Jazzitalia - Recensioni - Cristina Zavalloni: Special Dish
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Cristina Zavalloni
Special Dish



Encore Jazz (2016)

1. Black is the colour
2. Canto fonès
3. Vacanze Romane
4. Sweet Dreams
5. Ixelles
6. To Yasemi-Mio Gelsomino
7. My Favourite Things
8. Lamerica
9. Doralice
10. Elison Parads
11. Ingorgo
12. Don't Talk (Put your head on my shoulder)
13. Poinciana

Cristina Zavalloni - voce
Cristiano Arcelli - sax alto
Daniele Mencarelli - contrabbasso
Alessandro Paternesi - batteria


Cristina Zavalloni confeziona un piatto davvero speciale, come sottolineato nel titolo, con questo suo ultimo disco inciso insieme ad un trio di pressione e di impulso. Il sax di Cristiano Arcelli, infatti, è sempre pronto ad andare su di giri, ad ingranare le marce alte, mentre il duo Mencarelli-Paternesi alimenta un accompagnamento in stile punk-rock, ruvido e roccioso.
L'artista bolognese è onnivora, aperta a tutti i generi musicali e, anche in questo album, va a pescare nei canti tradizionali, nel pop d'autore, nel repertorio sudamericano, negli standard, oltre ad aggiungere alcune composizioni originali.

L'inizio è sfolgorante con una "Black is the colour" per sola voce, modulata su tanti toni, accorata e fremente. Segue "Canto fonès", il miglior brano del disco, giocato sui cambi di pronuncia, di registro, di timbro della vocalist, mentre il trio di spalla traghetta le atmosfere da Buenos Aires alla Londra dei Sex Pistols, sporca e violenta.

"Vacanze romane" è presa acutissima, quasi a gareggiare con Antonella Ruggiero e resa in modo sarcastico, più che ironico, con il sax alto a spingere, ad aggredire la melodia per farla letteralmente a pezzi.Dopo questo exploit, "Sweet dreams" di Annie Lennox è una pausa ristoratrice, con la voce che plana sulle parole, in souplesse, per costruire mano a mano un finale in crescendo, mosso e concitato. "Ixelles" non è un capolavoro, ma è tale la capacità di interpretazione della Zavalloni, da restituire al meglio anche questo episodio scritto di suo pugno.

"Mio Gelsomino", dolce e appassionata, è tradotta dal cipriota e profuma di antico, di cultura popolare mediterranea, vicina al folklore meridionale italiano. Per "My favorite things" la leader del gruppo fa appello alla versione di Julie Andrews, dal film "Tutti insieme appassionatamente", per giocarci dentro e stravolgerla, rispettandone, però, il carattere originario di valzer-filastrocca per bambini. "Lamerica", canto salentino di anonimo, è un altro intermezzo in solitudine, dolente e straziato con la sottolineatura marcata dei contenuti testuali. La Zavalloni si diverte, poi, con "Doralice" di Jobim, facendo schioccare le dita, scivolando in uno scat ironico, tirando da una parte o dall'altra il motivo, ad elastico, tale è la padronanza del sound brasiliano da parte della musicista emiliana. "Elison Parade" è una ballad provvista di una delicatezza scabra. E' un altro momento di quiete, prima di ulteriori fuochi d'artificio.

"L'ingorgo", su tempo dispari, è una bella vetrina per Arcelli, deciso e penetrante con il suo alto "da combattimento", mentre la cantante ne combina di tutti i colori con la sua voce duttile e camaleontica."Don't talk (put your head on my shoulder) dei Beach Boys è dura, cadenzata e l'esecuzione complessivamente riporta il pezzo nell'ambito di un blues brusco e grezzo.
La conclusione è affidata a "Poinciana", interpretata da tanti grandi, fra i quali Frank Sinatra. E' un momento di relax, di distensione. Il quartetto si abbandona ad uno swing privo di remore e di sovrastrutture, per portare felicemente a compimento un disco veramente maiuscolo, fra i migliori pubblicati finora dalla cantante.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
28/08/2021

For The Living (Cristina Zavalloni)- Gianni Montano

22/05/2021

A New Home (Rosario Bonaccorso feat. Stefano Di Battista)- Enzo Fugaldi

06/02/2021

Almost Romantic (Cristiano Arcelli)- Enzo Fugaldi

27/01/2019

With Love (Greta Panettieri)- Gianni Montano

19/11/2018

Woodstock Reloaded (Enzo Pietropaoli Wire Trio)- Alceste Ayroldi

22/10/2017

Una Striscia di Terra Feconda: "XX Edizione per il Festival Franco-Italiano di Jazz e Musiche Improvvisate ideato da Paolo Damiani, che ne cura la direzione artistica insieme ad Armand Meignan" (Vincenzo Fugaldi)

23/09/2017

A Beautifull Story (Rosario Bonaccorso)- Alceste Ayroldi

29/07/2017

Giulio Stermieri Stopping Sextet: "...un pianismo preciso e rigoroso, quello di Stermieri, che rifugge da meccanicità e ostentazione di abilità: è un musicista che si sta già confermando, nonostante la giovane età, un navigato capitano di vascello." (Aldo Gianolio)

19/10/2014

Do You Agree? (Marco Postacchini Octet feat. Fabrizio Bosso)- Antonella Chionna

12/10/2014

Thematico Quartet : "Un tema per ogni brano e il Thematico Quartet tesse le fila di una costante linea melodica che nonostante i diversi stili che caratterizzano i brani, si mantiene come tratto comune e peculiare." (Nina Molica Franco)

09/08/2014

Brooks (Cristiano Arcelli)- Valeria Loprieno

21/07/2014

Keywords (Enrico Zanisi)- Alceste Ayroldi

06/04/2014

Cristina Zavalloni e Radar Band: "Cristina Zavalloni ha la capacità di elaborare continuamente nuove concessioni alla creatività, compone musica, scrive testi e canta in varie lingue. Sul palco si muove con grande naturalezza esplorando il movimento corporeo in una gestualità che segue l'ispirazione del testo..." (Viviana Falcioni)

06/04/2014

Flowers In The Garbage (Francesco Cusa 'Vocal Naked Musicians')- Gianni Montano

02/02/2014

Intervista a Luca Pirozzi: "L'importante è avere voglia di esplorare, di giocare con la musica, e cercare di non mettere dei paletti che escludono visioni più ampie e rischiano di auto-ghettizzarsi in ambiti particolari di genere." (Alceste Ayroldi)

23/12/2013

Ritratti di donna (Maria Laura Bigliazzi)- Francesco Favano

25/11/2013

Yatra Vol. 2 (Enzo Pietropaoli Quartet)- Enzo Fugaldi

15/09/2013

Castroreale Jazz Festival 2013: L'inedito duo tra Cristina Zavalloni e Alfonso Santimone e il "Trio Campato in Aria" di Mauro Ottolini per la tredicesima edizione di Castroreale Jazz. (Vincenzo Fugaldi)

28/07/2013

SPL (Fulvio Sigurtà)- Alceste Ayroldi

16/06/2013

Young Jazz Festival 13: Artisti italiani della nuova frontiera jazz con una felice incursione norvegese e gran finale con la Liberorchestra, progetto di grande rilevanza sociale. (Vincenzo Fugaldi)

09/06/2013

Dedicato (Alessandro Paternesi P.O.V. Quintet)- Roberto Biasco

03/03/2013

Life Variations (Enrico Zanisi Trio)- Nicola Barin

24/02/2013

Sei domande a: L.Aquino, J.Mazzariello, A.Paternesi, E.Pietropaoli, M.Rabbia, F.Sigurtà, E.Zanisi: "L'insegnamento, gli spazi e i festival, il jazz europeo e americano, i media la discografia..." (Vincenzo Fugaldi)

18/11/2012

Suono Di Donna (Ada Montellanico)- Roberto Biasco

17/11/2012

Biancoscuro (Gianluca Esposito) - Francesco Favano

29/09/2012

European Jazz Expo #1: Stanley Jordan, Giovanni Guidi, Cristina Zavalloni, Livio Minafra, Javier Girotto, Enzo Pietropaoli, Claudio Filippini, Enrico Rava e il PM Lab (V. Fugaldi, F. Truono)

08/04/2012

La Fuga Di Majorana (Jacarè) - Andrea Gaggero

18/12/2011

Pipelettes (Angelo Lazzeri Trio)- Gennaro Pasquariello

25/09/2011

Roccella Jazz Festival 2011 - "Unitàlia In-Attesa": Come tante altre rassegne, jazzistiche e non, l'edizione 2011 di Rumori Mediterranei, con la direzione artistica di Paolo Damiani, ha reso omaggio ai 150 anni dell'unità d'Italia con alcuni progetti mirati e la consueta kermesse di artisti internazionali di primissimo piano provenienti da culture di ogni dove e capaci di rendere unica anche questa trentunesima edizione che, purtroppo, rischia di sparire. (Vincenzo Fugaldi)

20/03/2011

Lazy Saturday (Marco Postacchini Octet (MP'S Jazzy Brunch)) - Daniele Camerlengo

27/11/2010

Large (Silvia Bolognesi Open Combo)- Vincenzo Fugaldi

22/08/2010

L'alta qualità del trio Swallow - Talmor - Nussbaum, l'infaticabile Charles Lloyd col suo New Quartet, l'attesissimo duo Chick Corea - Stefano Bollani, l'Aznavour visto dal soprano Cristina Zavalloni e il country rarefatto del Bill Frisell trio al Verona Jazz 2010 (Giovanni Greto)

14/03/2010

Welcome (Piero Delle Monache) - Alceste Ayroldi

05/01/2010

Solidago (Cristina Zavalloni)- Enzo Fugaldi

25/08/2009

Italian Lessons (Mirko Guerrini) - Dario Gentili

28/06/2009

Bruto (Roberto Zechini Limanaquequa) - Giuseppe Mavilla

14/04/2007

US (Claudio Filippini - Daniele Mencarelli)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 972 volte
Data pubblicazione: 05/11/2016

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti