Jazzitalia - Claudio Filippini - Daniele Mencarelli: US
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Ed. GIOTTO MUSIC – 2005
Claudio Filippini - Daniele Mencarelli
US


1. 29 Marzo
2. Autumn Leaves
3. Luisiana
4. Il Modello
5. Caravan
6. Mujer Maravilla
7. Solar
8. Cosa Bolla In Pentola
9. Poses

Claudio Filippini - piano
Daniele Mencarelli - contrabbasso


L'immediata sensazione che si prova nell'ascoltare questo lavoro è di trovarsi di fronte ad un quadro impressionistico. Lo scorrere delle note che si rivolge al tempo ed ordina di fermarsi.



Claudio Filippini non ha di certo bisogno di presentazioni. Il suo stile ha acquisito una riconoscibilità ben delineata. Compatto ma al contempo denso di ariose armonie e vibranti passaggi classici. Daniele Mencarelli forgia i tempi con uno stile elegante e lineare.

I due si divertono e tanto. E ciò traspare da ogni singola nota sia nei brani originali che negli standard che, però, sono del tutto personali e suonati con una grande libertà d'espressione. Come accade in Autumn Leaves,lì dove il piano di Filippini canta con voce ironica e sorniona. Ovvero nella incredibile cupa luminosità che viene data a Caravan, con l'alta tensione creativa che riesce a diffondere Mencarelli. Arricchimenti ritmici, elasticità e velocità esecutiva che rendono il fraseggio ed i contrappunti sempre leggibili. Ed il tema stravolto che assume sonorità sempre diverse per poi ricomporsi.

Filippini rispetta la tradizione pianistica, ma non è mai ingabbiato dalle regole. Prova ne è Solar eseguito con sfumature fresche, colori che si accavallano e si dipanano. Suoni oleografici che trasportano nel passato.

Cinque i brani composti dai due musicisti. 29 marzo è di Mencarelli. Ed è una perfetta sintesi tra mondi stilistici differenti seppur geneticamente affini: quello della musica classica e della musica jazz. Le due culture si incontrano e ne nasce un connubio intenso, vibrante.

Luisiana, di Filippini è dolcemente inquietante e mette in rilievo l'impeccabile tecnica pianistica di Filippini. Il sottacere di Mencarelli che accarezza le corde, dona maggiore poetico respiro al brano.

Il Monello, ancora di Mencarelli, ha una forza narrativa che sembra di udire il muto eloquio di Chaplin.

Grande suggestione provoca Mujer Maravilla di Filippini. Silenzi emozionanti affrescati da una varietà di timbri, scevri da luoghi comuni. Un momento di grande livello espressivo che esalta il lirismo del piano. Così come accade in Cosa Bolla in Pentola. Sicuramente più muscolare, la composizione del pianista abruzzese alterna fraseggi guizzanti a interludi ovattati che valorizzano le rotondità melodiche e timbriche.

Poses di Rufus Wainwright chiude, languidamente, un lavoro sicuramente di spessore, in ogni senso: sia per la scelta dei brani, sia per le composizioni e sia per le sensazioni che emana. Trasuda di nuovo, ma anche di antico. Lenisce l'udito, accarezza le narici e, stimolando l'olfatto, solletica il gusto. Al tatto lasciamo l'onere di spingere ancora una volta il play dello stereo.
Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
02/01/2021

Dirty Sux (Dirty Six)- Marco Losavio

27/01/2019

With Love (Greta Panettieri)- Gianni Montano

21/09/2017

Rumori Mediterranei XXXVII Edizione: "Lo storico festival del meridione italiano è arrivato alla XXXVII edizione, dopo alcuni anni di incertezze e di svolte, inaugurando un nuovo corso organizzativo." (Vincenzo Fugaldi)

05/11/2016

Special Dish (Cristina Zavalloni)- Gianni Montano

06/04/2014

Cristina Zavalloni e Radar Band: "Cristina Zavalloni ha la capacità di elaborare continuamente nuove concessioni alla creatività, compone musica, scrive testi e canta in varie lingue. Sul palco si muove con grande naturalezza esplorando il movimento corporeo in una gestualità che segue l'ispirazione del testo..." (Viviana Falcioni)

23/12/2013

Ritratti di donna (Maria Laura Bigliazzi)- Francesco Favano

14/10/2013

Nice Scribbles (Marcello Sirignano 4et)- Alceste Ayroldi

07/04/2013

Titanic For A Bike (Yuri Goloubev)- Francesco Favano

20/01/2013

The Jazz Convention: "...un confronto tra musicisti che portano con sè la propria storia e soprattutto idee fresche e nuovi stimoli..." (Alceste Ayroldi)

17/11/2012

Biancoscuro (Gianluca Esposito) - Francesco Favano

07/10/2012

Thunupa (Piero Delle Monache)- Matteo Mosca

29/09/2012

European Jazz Expo #1: Stanley Jordan, Giovanni Guidi, Cristina Zavalloni, Livio Minafra, Javier Girotto, Enzo Pietropaoli, Claudio Filippini, Enrico Rava e il PM Lab (V. Fugaldi, F. Truono)

29/07/2012

Con la direzione di Stefano Fonzi, il concerto ripropone "Enchantment": "...un'unica opera musicale che scivola via senza interruzioni, solo il tempo per assaporarne le emozioni evocate e dar vita ad applausi appassionati." (Viviana Falcioni)

10/03/2012

Tucci è un leader autorevole e certo non autoritario. Suggerisce il clima, senza imporne i volumi o le complete fattezze, guida ma ascolta. (Daniela Floris)

18/12/2011

Pipelettes (Angelo Lazzeri Trio)- Gennaro Pasquariello

22/10/2011

Border People (Israel Varela) - Cinzia Guidetti

29/05/2011

Tranety (Lorenzo Tucci) - Alceste Ayroldi

27/11/2010

Codice 5 (Giovanni Tommaso Apogeo) - Alceste Ayroldi

14/02/2010

Send in the clowns (Stefania Rava) - Laura Mancini

06/01/2010

Looking at The Sea (Train Up featuring Francesca Sortino & Alan Farrington)- Luca Civelli

25/08/2009

Italian Lessons (Mirko Guerrini) - Dario Gentili

15/08/2008

Un Lungo Viaggio (Gianluca Caporale)

08/01/2008

Giovanni Tommaso Apogeo Quintet al Jazz Club di Perugia: "Non ce ne vorrà Giovanni Tommaso se il "Giovanni Tommaso Apogeo Quintet", dal concerto della stagione del "Jazz d'inverno" di Perugia, lo chiameremo: "Apogeo"...semplicemente! Una magica alchimia musicale che ha saputo offrire una performance di rara forza ritmica e di ricercata raffinatezza espressiva." (Marcello Migliosi)

29/10/2006

Intervista a Claudio Filippini: "Sono un grande amante del repertorio contemporaneo, quello che va da fine ‘800 in poi, come ad esempio Ravel e Debussy. Poi ovviamente tutta la storia del jazz ha fatto il resto, ma non vorrei tralasciare che sono un fanatico del rock inglese!" (Alberto Francavilla)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 4.644 volte
Data pubblicazione: 14/04/2007

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti