Jazzitalia - Colours Jazz Orchestra & Kenny Wheeler: Nineteen Plus One
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Astarte – 2009
Egea
Colours Jazz Orchestra & Kenny Wheeler
Nineteen Plus One


1. Only the Lonely
2. All Or Nothing At All
3. How Deep Is the Ocean
4. Stella By Starlight
5. I Should Care
6. When Your Lover Has Gone
7. The man I love
8. W.W.

Kenny Wheeler - tromba
Massimo Morganti - direttore, trombone
Diana Torto - voce
Simone La Maida, Maurizio Moscatelli, Filippo Sebastianelli, Enrico Benvenuti, Marco Postacchini - sassofoni
Giorgio Caselli, Luigi Faggi Grigioni, Giacomo Uncini, Samuele Garofoli - trombe
Mauro Ottolini, Tony Cattano, Luca Pernici, Pierluigi Bastioli - tromboni
Luca Pecchia - chitarra
Emilio Marinelli - pianoforte
Gabriel Pesaresi - contrabbasso
Massimo Manzi - batteria





I
n tempi di magra dal punto di vista della progettualità, tempi in cui le proposte sono piegate su sé stesse, in molti casi prive di nerbo, non può che accogliersi con deciso entusiasmo la sinergia creatasi tra il grande compositore, arrangiatore e trombettista Kenny Wheeler e la Colours Jazz Orchestra. Diciannove gli elementi dell'orchestra marchigiana, più la tromba, una composizione e gli arrangiamenti dei sette "favourite" standards del musicista canadese. Anima del large ensemble marchigiano è il trombonista e direttore d'orchestra Massimo Moranti che, nel 2002, ha coinvolto alcuni dei migliori musicisti delle Marche in un progetto ambizioso ed innovativo e che ruota intorno alle direttive stilistiche di Maria Schneider, tra le migliori arrangiatrici contemporanee.

Kenny Wheeler non abbisogna d'elogio: lo si riconosce per la sua estetica raffinata, una sonorità riverberata ed un fraseggio dalle raffinate tessiture timbriche, affiancate da un rigore ritmico che pochi possono vantare. Doti che ben si sposano sia con il repertorio scelto, sia con le sonorità equilibrate, ampie e approfondite dell'orchestra diretta in modo eccellente da Massimo Moranti (autore anche di un fluido e vigoroso solo in How Deep Is The Ocean). Otto brani in tutto e tutti recano la firma di Wheeler; indelebile autografo che marchia anche gli standards "più standards", come The man I love, complice la voce di Diana Torto che eccelle in sensibilità e maturità nel registro. Esecuzione che fa coppia con W.W., del musicista canadese e della bella apertura dialogante con il lirico tenore di Filippo Sebastianelli a lanciare il tema.

Vi è tutto il senso dell'orchestra, dello swing e della gioia di fare ottima musica, con stile ed eleganza, in questo Nineteen Plus One. Un fine lavoro di tessitura che ruota intorno a Kenny Wheeler, corroborato da un ensemble di alto valore, non di semplici comprimari.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
22/05/2021

The World On A Slide (Marcello Rosa)- Gianni Montano

09/02/2020

Intervals II (Franco D'Andrea Octet)- Gianni Montano

19/01/2020

Seashell (Mauro Ottolini)- Alceste Ayroldi

01/12/2018

Songs For Quintet (Kenny Wheeler)- Gianni Montano

15/09/2018

Intervals I (Franco D'Andrea Octet)- Gianni Montano

29/07/2018

Multiculturita Summer Jazz Festival 2018: Grande successo di pubblico per la XVI edizione che ha visto in scena Tosca, Mauro Ottolini Ottovolante e Peppino Di Capri con tre eccellenti jazzisti di fama internazionale.

18/03/2018

Tenco: Come ti vedono gli altri? (Mauro Ottolini)- Gianni Montano

27/01/2018

Piacenza Jazz Fest 2018: XV Edizione: Più di 50 eventi in 40 giorni nei più bei teatri e location di Piacenza e provincia. Grande attesa per Toquinho Dave Douglas, Uri Caine, Lee Konitz, Michel Portal, Mauro Ottolini e Vjay Iyer

14/01/2018

I primi due giorni di Umbria Jazz Winter 2017/2018: "Per i suoi venticinque anni Umbria Jazz Winter si è voluta trattare bene: a Orvieto: un sacco di musicisti, molti dei quali "resident artist" che grazie a questo si sono esibiti in più concerti." (Aldo Gianolio)

18/06/2017

Premio Massimo Urbani: Il salernitano Federico Milone vince la XXI edizione, un'edizione di "grande tenacia e forza di volontà"

08/01/2017

Il mondo che verrà (Raffaello Pareti "The Roar at the Door")- Gianni Montano

05/11/2016

Home Away From Home (Colours Jazz Orchestra plays Music of Any Inserto)- Gianni Montano

18/09/2016

Oltremente Festival. Itinerari di Jazz Contemporaneo: "La terza edizione del festival si è svolta in tre serate al Molo di Levante, affiancata da un laboratorio musicale sull'improvvisazione e la musica d'insieme condotto da Giancarlo Schiaffini." (Vincenzo Fugaldi)

24/07/2016

L'uomo poco distante (Toni Cattano Ottetto)- Gianni Montano

04/05/2016

Tsunamici (Tsunami Trio (C. Uboldi, V. Della Fonte, M. Manzi))- Niccolò Lucarelli

02/11/2015

Mauro Ottolini Sousaphonix - Musica per una società senza pensieri: "Noi vogliamo una musica che aiuti ad ascoltare quello che è diverso da noi, con un atteggiamento di interesse e curiosità..." (Andrea Gaggero)

20/09/2015

6:35 Am (Felice Clemente Trio)- Niccolò Lucarelli

29/03/2015

Intervista ad Antonio Tarantino - San Severo Jazz Winter: "Il palco viene inteso come un luogo di incontro, scambio, crescita e sviluppo. Una percezione che mira alla riscoperta della curiosità e della bellezza." (Alceste Ayroldi)

18/03/2015

Intervista con Fabio Morgera: "...quando uno come Frank Lacy ti dice 'You're Black' mentre stai suonando con lui, beh, allora puoi dire di esserci veramente dentro." (Achille Brunazzi)

05/01/2015

A World Apart (Stefano Maltese Open Sound Ensemble)- Francesco Favano

21/12/2014

Enrico Rava & Parco della Musica Jazz Lab: "Se il nome è un pezzo sacro della storia del jazz italiano, le aspettative schizzano su alle stelle in un baleno. Il problema delle aspettative è che quando vengono tradite, l'amaro in bocca fatica ad andare via." (Nina Molica Franco)

19/10/2014

Do You Agree? (Marco Postacchini Octet feat. Fabrizio Bosso)- Antonella Chionna

21/07/2014

Storie d'amore non troppo riuscite (Claudia Cantisani)- Francesco Favano

08/06/2014

Young Jazz Festival 14: "Dieci anni di Young Jazz a Foligno, celebrati con un'edizione densa di appuntamenti, che ha puntato a valorizzare il centro storico della cittadina umbra con una serie di momenti musicali di notevole spessore." (Vincenzo Fugaldi)

19/05/2014

Il Mandorlo (Silvia Bolognesi Almond Tree)- Monica Mazzitelli

02/02/2014

Intervista a Franco D'Andrea: "Il bop ci ha dato l'apertura mentale per andare avanti. Non è superato, ma acquisito. Non è un punto di arrivo. E' lo spirito che ci fa cercare il nuovo." (Marco Buttafuoco)

29/12/2013

Six For Six (Kenny Wheeler)- Enzo Fugaldi

15/09/2013

Castroreale Jazz Festival 2013: L'inedito duo tra Cristina Zavalloni e Alfonso Santimone e il "Trio Campato in Aria" di Mauro Ottolini per la tredicesima edizione di Castroreale Jazz. (Vincenzo Fugaldi)

08/09/2013

Fuori Dal Chorus (Machine Head Quartet)- Enzo Fugaldi

25/08/2013

Jazz Groove Parte 2: Joyce in 'Femina', Maurizio Brunod & Miroslav Vitous in 'Duets', Claudio Fasoli Four in 'Patchwork', Ambrosetti, Caine, Di Castri in 'From Bach to Miles and Trane' e l'omaggio a Lester Bowie di Enrico Rava & PMJL. (Giovanni Greto)

25/08/2013

Pentagocce (Stefania Paterniani)- Francesco Favano

16/06/2013

Young Jazz Festival 13: Artisti italiani della nuova frontiera jazz con una felice incursione norvegese e gran finale con la Liberorchestra, progetto di grande rilevanza sociale. (Vincenzo Fugaldi)

16/06/2013

Barbara Casini: il concerto "Agora ta" con la Colours Jazz Orchestra e l'intervista che ripercorre la carriera di una straordinaria artista. (Viviana Falcioni)

09/06/2013

Dedicato (Alessandro Paternesi P.O.V. Quintet)- Roberto Biasco

08/06/2013

Mauro Ottolini Sousaphonix: "Bix Factor": "Mauro Ottolini riesce a coniugare ricerca musicale, impegno artistico e capacità di divertire non solo il pubblico, ma anche e soprattutto sè stesso e la band che lo circonda." (Roberto Biasco)

25/05/2013

Places (Eva Simontacchi)- Alceste Ayroldi

10/03/2013

Rava On The Dancefloor (Enrico Rava and The Parco della Musica Jazz Lab)- Alceste Ayroldi

17/02/2013

Il Caffè Delle Americhe (Angelo Valori & M. Edit Ensemble)- Gianni Montano

17/02/2013

Acrobats (Tino Tracanna)- Alceste Ayroldi

09/02/2013

XV Padova Jazz Festival: "Ad un deludente David Murray and The Black Saint Quartet si contrappone l'interessante e godibile Rava on the Dance Floor" (Giovanni Greto)

29/12/2012

I Separatisti Bassi (Mauro Ottolini)- Roberto Biasco

23/12/2012

Saragolla (Test Quintet)- Gianni Montano

16/12/2012

Cinema (Andrea Fascetti) - Francesco Favano

18/11/2012

Suono Di Donna (Ada Montellanico)- Roberto Biasco

17/11/2012

Musiplano (Massimo Morganti Quartet)- Enzo Fugaldi

22/07/2012

"...qualità non indifferenti il cui valore evidenzia una scelta verso uno stile innovativo e contemporaneo senza mai perdere di vista la "storia"..." (Viviana Falcioni)

22/07/2012

Franco d'Andrea Sextet in "Monk e la Macchina del Tempo" e il trio di piano composto da Kenny Barron, Mulgrew Miller e Dado Moroni in "3 Monkish Pianos. (Gabriele Prevato)

14/05/2012

Vocione (Toni Cattano - Marta Raviglia)- Gianni Montano

08/04/2012

East Side (Vito Di Modugno Organ Combo)- Gianni Montano

18/03/2012

Tonight At Noon (Stefano Conforti Quartet)- Matteo Mosca

10/03/2012

Sweet Dream Baby (Baap!)- Rossella del Grande

22/02/2012

Friends (Mauro Bottini) - Eva Simontacchi

16/01/2012

The Roar At The Door (Raffaello Pareti)- Alessandro Carabelli

18/12/2011

Clouds Digger (Emilio Marinelli Trio)- Marco Sagliano

03/12/2011

Treni A Vapore (Max Monno)- Pierfrancesco Falbo

11/07/2011

Songs (Tiziana Ghiglioni)- Gianni Montano

29/05/2011

Nuvole di carta (Felice Clemente Quartet)- Alessandro Carabelli

29/05/2011

Lost Heroes (Iiro Rantala) - Alceste Ayroldi

28/05/2011

Enrico Rava & Parco della Musica Jazz Lab "Gershwin & more": "Nonostante il repertorio di uno dei maggiori classici che il jazz possa annoverare, appare stimolante l'ascolto della grande abilità strumentale e l'eclettico universo musical-sperimentale dei giovani componenti della band, in una stupefacente "modernità". E Rava si conferma, ancora una volta, grande e storico scopritore di talenti..." (Viviana Falcioni)

02/05/2011

Slaves (Gianluca Petrella Tubolibre)- Enzo Fugaldi

23/04/2011

My Life (Mauro Bottini 4tet) - Eva Simontacchi

20/03/2011

Lazy Saturday (Marco Postacchini Octet (MP'S Jazzy Brunch)) - Daniele Camerlengo

20/03/2011

Triangular View (Marco A. Ricci, Mike Del Ferro, Massimo Manzi)- Alessandro Carabelli

26/02/2011

The Spinning 5tet featuring Mike Melillo Sale sul palco per inaugurare il programma del 2011 del Fano Jazz Club (Viviana Falcioni)

29/01/2011

Giovanni Guidi & The Unknown Rebel Band feat. Gianluca Petrella: "Un'interessante progetto proposto da una band che si impone a giusto merito come una delle realtà più gradite ed originali del panorama jazzistico italiano. Eccellente il lavoro del giovane leader nella guida dell'ensemble e nella costruzione delle strutture armoniche, dimostrando di avere tutte le carte in regola per poter diventare, in un futuro potenzialmente prossimo, un jazzista di livello internazionale." (Andrea Valiante e Francesco Tromba)

24/12/2010

Self Portrait (Mauro Bottini) - Eva Simontacchi

27/11/2010

Large (Silvia Bolognesi Open Combo)- Vincenzo Fugaldi

27/11/2010

Mingus Uni&Versus (Flight Band – Biagio Coppa Feat. Achille Succi) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

27/11/2010

Havona (Havona) - Alceste Ayroldi

07/11/2010

Mare su chiglia (Maurizio Nizzetto) - Cinzia Guidetti

01/11/2010

Errante (Stefano Cantini) - Alceste Ayroldi

10/10/2010

Quando m'innamoro…in jazz (Colours Jazz Orchestra)- Gianni B. Montano

04/09/2010

Rune (Lusi / Masciari Quartet) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

13/06/2010

Ella Fitzgerald Sings The Cole Porter Song Book (Ella Fitzgerald) - Alceste Ayroldi

04/06/2010

One Way (Vittorio Sabelli) - Alceste Ayroldi

02/05/2010

Falta De Setembro (Pra Rogerio e Pra Mim) (Roberto Mazzoli) - Fabrizio Ciccarelli

26/04/2010

Itaca (Peo Alfonsi) - Alceste Ayroldi

18/04/2010

Miramari (Andre' Mehmari & Gabriele Mirabassi) - Alceste Ayroldi

11/04/2010

The Complete Legendary Sessions (Chet Baker/Bill Evans) - Alceste Ayroldi

06/03/2010

This Floating Space Suite (Stefano Maltese as Sikilli) - Giuseppe Mavilla

13/02/2010

Luar (Bebo Ferra) - Marco Buttafuoco

13/02/2010

Notturno Mediterraneo (Angelo Valori) - Marco Buttafuoco

01/02/2010

The Spiritual Man (Open Orchestra Featuring John Tchicai) - Giuseppe Mavilla

05/01/2010

Solidago (Cristina Zavalloni)- Enzo Fugaldi

02/01/2010

Exotica Domestica (Daniele D'Agaro Adriatics Orchestra) - Giuseppe Mavilla

13/12/2009

To Flow in The Jazz (Alamagian Jazz Quartet) - Alceste Ayroldi

08/12/2009

4+1 (Federico Missio)- Alessandro Carabelli

07/12/2009

Verosimilmente (M.E.F. (Manzi, Esperti, Faraci))- Rossella Del Grande

21/11/2009

Testasghemba (Germano Mazzocchetti Ensemble) - Cinzia Guidetti

01/11/2009

The Unknown Rebel Band (Giovanni Guidi) - Vincenzo Fugaldi

01/11/2009

Piu' Nove (Angelo Schiavi)- Roberto Biasco

18/10/2009

L'arte della Guerra (Francesco Cusa "Skrunch") - Giuseppe Mavilla

26/07/2009

Interactions (Dino Plasmati Open Trio) - Giuseppe Mavilla

19/07/2009

Around Morricone (Stefano Conforti Jazz Quartet) - Marco Buttafuoco

04/07/2009

Dario Cecchini Four Winds: "I quattro sono riusciti a catturare l'attenzione di un pubblico folto accorso probabilmente per ascoltare il secondo set della serata, l'esplosiva proposta delle cinque batterie rockeggianti del gruppo "La drummeria". Un pubblico quindi poco a suo agio con la tradizione afro-americana." (Marco Buttafuoco)

28/06/2009

Bruto (Roberto Zechini Limanaquequa) - Giuseppe Mavilla

06/06/2009

Double Exposure (Riccardo Fassi Quartet)

25/04/2009

Un sospeso silenzio (Roberto Bonati)

18/04/2009

Blue of mine (Felice Clemente )

07/04/2009

Jazz Prologo (Giuly Modesti, Alle Montecchi)

28/02/2009

Helios (Alessandro Altarocca 4tet)

28/12/2008

Drums And Jao (Jazz Art Orchestra)

27/12/2008

VARIi (Silvia Bolognesi Living Quartet)

13/12/2008

"Cinema songs", la serata della magica e romantica melanconia. Danilo Rea suona sulle immagini di Schindler's List e il suo sestetto, accompagna Gino Paoli in un percorso di musica del mondo del cinema.

03/11/2008

Slide Family (Mauro Ottolini - Beppe Calamosca)

15/08/2008

Tell me the story (Solarino / Manzi QuartetQuintet)

15/08/2008

Un Lungo Viaggio (Gianluca Caporale)

13/08/2008

Clusone Jazz Festival: "La ventottesima edizione del festival ha avuto come sempre la sua conclusione con una tre giorni finale ambientata a Clusone e dintorni. Un festival che presta attenzione nei confronti delle nuove tendenze e dei giovani musicisti." (Roberto dell'Ava)

06/07/2008

Comeglians (Daniele D'agaro Adriatic Orchestra)

29/06/2008

si è concluso il Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine: "...una prima edizione ben riuscita, tanto sotto l'aspetto musicale che per il buon seguito di pubblico, giunto anche dalle province limitrofe, il cui successo ha indotto già le realtà organizzatrici, Comune di Vittoria in testa, a dare appuntamento all'anno prossimo per l'edizione numero due..." (Antonio Terzo)

13/04/2008

Jazzitalia all'IAJE Annual Convention 2008: "E' un vantaggio ed uno svantaggio al tempo stesso il fatto che all'Annual Convention dell'IAJE vi sono così tanti concerti, clinics, masterclasses a cui partecipare, persone da incontrare, strumenti da provare, stand da vedere e chiacchiere da fare..." (Jamie Baum)

09/04/2008

Organ Trio Plus Guests (Vito Di Modugno)

24/03/2008

Identità (Massimo Manzi)

06/01/2008

Il Lee Konitz Quartet al Barletta Jazz Festival: "Il trio Zambrini-Tavolazzi-Manzi è stato assolutamente superlativo! Gli interventi dell'ottimo pianista Zambrini, in particolare evidenza per intelligenza e purezza espressiva, sono stati apprezzati dal pubblico per la chiarezza delle linee melodiche e ritmiche." (Pasquale Stafano)

27/12/2007

In Jazz (Joe Pisto)

15/11/2007

Morrocoy (Ascanio Scano )

15/11/2007

Hoarded Dreams (Graham Collier)

30/09/2007

Bari in Jazz 2007: "La rassegna, che si è avvalsa della direzione artistica di Roberto Ottaviano, si è sviluppata per il secondo anno consecutivo lungo gli affascinanti vicoli del Borgo Antico, permettendo ad un pubblico allargato di godere delle esibizioni dei musicisti chiamati in quest'occasione." (Alberto Francavilla)

31/07/2007

Vicenza Jazz 2007: Andrea Bacchetti in "Omaggio a Ravel e de Falla", Irio De Paula con Fabrizio Bosso, Abdullah Ibrahim in "Senzo - Ancestor", la Egea Orchestra e il "Malian Project" di Dee Dee Bridgewater. (Giovanni Greto)

26/05/2007

Intervista e recensione del concerto dei "Quadrivision", ovvero Marco Ricci, Massimo Manzi, Alberto Mandarini e Roberto Cecchetto. Un nuovo progetto nato principalmente attraverso un rapporto di amicizia e stima reciproca e che mira alla ricerca di un suono amalgamanto ma costituito da elementi individuali chiaramenti distinguibili. (Eva SImontacchi)

26/05/2007

Stultifera navis (Jazzcom)

24/04/2007

Still Waters (Kenny Wheeler - Brian Dickinson)

11/01/2007

Gallery dal London Jazz Festival di Thomas Van Der Aa e Nadia Guida.

20/11/2006

Ecologic Island (Mauro Ottolini)

25/06/2006

World Connection Vol.II (AA.VV. )

28/05/2006

Carillon (Riccardo Zegna)

03/05/2006

Per un istante (Valerio Della Fonte)

01/04/2006

Vienna Nights/ Live At Joe Zawinul's Birdland (Joe Zawinul & The Zawinul Syndicate)

26/03/2006

Kenny Wheeler Quartet al Padova Porsche Jazz Festival: "Un concerto eccezionale in un teatro con un'acustica incredibile...Applausi sentitissimi e la sensazione di essersi immersi in un morbido sogno, incredibilmente più bello della realtà." (Giovanni Greto)

05/03/2006

Italian songs (Pietro Tonolo)

27/01/2006

L'amico del vento (Stefano Cantini)

11/12/2005

Danza di una Ninfa (Storie di Tenco) (Enrico Pieranunzi e Ada Montellanico )

10/12/2005

Flamenco Jazz Vol. II (AA.VV.)

23/11/2005

Ladybird (Paolo Damiani)

22/09/2005

Sette e mezzo (Marco Zurzolo Band )

26/06/2005

After Fair (Ahmad Jamal)

12/06/2005

New Old Age (J. Taylor - S. Swallow - G. Mirabassi)

30/05/2005

Gauchos (Renato Borghetti Quartet)

22/05/2005

Intervista tripla a Danilo Rea, Massimo Manzi ed Enzo Pietropaoli. Abbiamo posto lo stesso schema di domande a tutti e tre gli artisti rilevando molte affinità nell'approccio e nella visione attuale della musica, nei fattori predominanti che hanno influenzato le proprie scelte artistiche... (Marco Losavio)

27/12/2004

Les Amants (Enrico Pieranunzi)

22/12/2004

Acquario (Arkè String Project con S. Bollani e G. Mirabassi)

22/12/2004

Graffiando vento (Gabriele Mirabassi/Guinga)

17/07/2004

Oltremare (Pietro Tonolo)

02/04/2004

Mari Pintau (Bebo Ferra)

19/10/2003

Fuori le Mura (Gabriele Mirabassi - Luciano Biondini)

17/10/2003

Lirico (Danilo Rea)

12/10/2003

Il Circo (Raffaello Pareti)

16/05/2003

Trasnoche (Enrico Pieranunzi - Marc Johnson)

19/04/2003

Barcarola (Riccardo Zegna)

16/04/2003

La Bancarella (Gianni Coscia)

11/02/2003

Perugia Suite (Enrico Pieranunzi)

01/02/2003

Pulcinella (Marco Zurzolo)

16/11/2002

Farfalle (Tonolo, Goldstein, Birro, Ciancaglini)

12/09/2002

L'Archiliuto (Gianni Coscia)

02/07/2002

Racconti Mediterranei di Enrico Pieranunzi con Marc Johnson e Gabriele Mirabassi (Egea Records).

22/06/2002

Live at Umbria Jazz. Un eccezionale documento della grande Carmen McRae.

19/05/2002

Isole (Islands) di Paul McCandless, Bebo Ferra e Paolino Dalla Porta (Egea Records)





Video:
Django's Roots @ Eddie Lang Jazz Festival 2013 - Minor Swing
"Minor Swing" (Django Reinhardt) rearranged & performed by Django's Roots @ Eddie Lang Jazz Festival, XXIII Edition, 2013 - Monteroduni,...
inserito il 31/10/2013  da HandEye Family - visualizzazioni: 5609
Stepping on stars - Joe Locke Rosario Giuliani Dado Moroni (Egea Records-Umbria Jazz)
Spot nuova uscita discografica 2011 "STEPPING ON STARS" J.LOCKE-R.GIULIANI-D.MORONI(EGEA RECORDS-UMBRIAJAZZ) www.egeamusic.comRegistarto dur...
inserito il 24/12/2010  da EgeaRecordsMusic - visualizzazioni: 6309
MICHELE CORCELLA - Solennemente e intensamente
MICHELE CORCELLA - "Solennemente e intensamente" per voce e orchestra.Vincitore del secondo premio al concorso internazionale di composizion...
inserito il 21/08/2009  da ennionavale - visualizzazioni: 3973
John Abercrombie/Kenny Wheeler Band
Kenny Wheeler Quintet_Kenny Wheeler,Trumpet/John Abercrombie,Guitar/Peter Erskine,Drums/John Taylor,Piano/Palle Danielsson,Bass, Baltica Festival...
inserito il 28/10/2008  da ohmproduct - visualizzazioni: 4218


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.742 volte
Data pubblicazione: 06/01/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti