Jazzitalia - Jazzcom: Stultifera navis
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Studiottanta-Fortuna Records, 2005 – Distr. Egea
Jazzcom
Stultifera navis


1. Stultifera navis (Corrado Abbate) 02.07
2. Prisoners of crossing (Corrado Abbate) 09.16
3. Les mots et les choses (Corrado Abbate) 06.50
4. Options (Corrado Abbate) 04.54
5. Dirty dance (Corrado Abbate) 07.18
6. These foolish themes (Corrado Abbate) 08.09
7. Remote access (Corrado Abbate) 04.50
8. Dreaming in the sky (Carlo Bernardinello) 06.17
9. Gymnopédie n. 3 (Erik Satie) 04.19
10. Katharsis (Corrado Abbate) 05.43
11. The last flight of Pegasus (Corrado Abbate) 06.33

Danilo Pala - sax contralto
Luigi Di Gregorio - sax tenore
Corrado Abbate - piano
Roberto Giolito - contrabbasso e basso elettrico
Carlo Bernardinello - batteria





Per descrivere l'insolito titolo, Stultifera navis ("La nave dei folli"), e l'altrettanto particolare scelta dell'omonimo quadro di Bosch come cover del cd, "Das Narrenschiff", i Jazzcom si affidano a un passo di Michel Foucault: "Accade che il folle venga affidato ad un battelliere … non si sa dove approderà né, sbarcando, da dove provenga … egli non ha verità né patria … è il Passeggero per eccellenza: il Prigioniero del Passaggio". Di certo, questa citazione e il riferimento alla figura tardo-medievale della "nave dei folli" vogliono far riflettere anche oggi sulla condizione umana – senza luogo d'origine e senza meta – del malato di mente e, più in generale, del "diverso", ma vogliono, forse, anche suggerirci come nessun'altra forma espressiva può rappresentare meglio del jazz il "passare" costantemente attraverso stili e generi senza potersi mai definitivamente acquietare in nessuno di questi in particolare. Eppure, nonostante Stultifera navis sia ricco di musica (ben undici brani), di temi molto ricercati e di riferimenti diversi, possiamo riconoscervi ben delineata la sua matrice hardbop, che inoltre non disdegna affatto la lezione del free e della musica modale.

Forse si tratterà soltanto di una coincidenza, ma i brani più originali e interessanti di Stultifera navis sono proprio quelli più esplicitamente e strettamente apparentati con la "follia" che caratterizza il tema concettuale dell'intero lavoro. A cominciare dall'omonimo brano di apertura che, con il suo incedere incalzante, rende perfettamente l'idea della "nave dei folli" sul punto di salpare e dispiace che funga soltanto da breve introduzione, lasciando troppo presto spazio all'hardbop di Prisoners of crossing, dove effettivamente il viaggio trova il suo vero inizio jazzistico e la sua chiara definizione di rotta. Con Les mot et les choses torna Foucault, mediante il titolo di un suo testo fondamentale, in un brano dal tema molto indovinato, esplorato in tutte le sue sfaccettature melodiche nell'assolo centrale di Abbate. Un altro momento di felice "follia" è Gymnopedie nº3, celebre composizione di Erik Satie, interpretata con il dovuto rispetto, ma anche con personalità: ne risulta un esecuzione che riesce a lasciare il suo segno e a ritagliarsi un suo carattere autonomo. "Folle" è anche l'insistita citazione di Funiculì-funiculà tra le atmosfere funky di Dirty dance, che tuttavia sono più in sintonia con la rotta stabilita. Allo stesso modo, divertono anche gli sprazzi "latineggianti" in Khatarsis.

Comunque, in ogni episodio di Stultifera navis, oltre alla vivacità e a un sincero divertimento, è evidente un fluido e ben equilibrato interplay: il piano di Abbate (dieci dei dodici brani sono sua firma), che sostiene l'architettura di ogni pezzo, si muove sapientemente tra momenti solistici, interventi di raccordo e ritmica, lasciando spesso ai fiati un ruolo di primo piano. Che in una formazione acustica Roberto Giolito suoni anche il basso elettrico si nota appena, dal momento che le sonorità dei Jazzcom hanno una forte matrice anni settanta e il loro stile potrebbe quasi essere definito una sorta di fusion acustica. Non sorprende affatto, pertanto, che i Jazzcom siano stati protagonisti di un breve e fortunato tour lo scorso novembre ospitando Mike Mainieri, leader degli Steps Ahead, formazione che negli anni settanta ha fatto la storia della fusion.
Dario Gentili per Jazzitalia







Articoli correlati:
22/09/2013

Dummy And Human (Jazzcom Feat. Flavio Boltro)- Matteo Mosca

17/03/2012

Rain Makers (Carlo Bernardinello feat. Mike Mainieri)- Rossella del Grande

12/09/2010

"El porcino organic" di Helga Plankensteiner e i "Mallets, Brushes & More" di Carlo Bernardinello con Mike Mainieri per le "Summer Nights Jazz" di Serravalle (Gianni B. Montano)

26/04/2010

Itaca (Peo Alfonsi) - Alceste Ayroldi

18/04/2010

Miramari (Andre' Mehmari & Gabriele Mirabassi) - Alceste Ayroldi

28/05/2006

Carillon (Riccardo Zegna)

05/03/2006

Italian songs (Pietro Tonolo)

27/01/2006

L'amico del vento (Stefano Cantini)

11/12/2005

Danza di una Ninfa (Storie di Tenco) (Enrico Pieranunzi e Ada Montellanico )

23/11/2005

Ladybird (Paolo Damiani)

22/09/2005

Sette e mezzo (Marco Zurzolo Band )

12/06/2005

New Old Age (J. Taylor - S. Swallow - G. Mirabassi)

27/12/2004

Les Amants (Enrico Pieranunzi)

17/07/2004

Oltremare (Pietro Tonolo)

02/04/2004

Mari Pintau (Bebo Ferra)

19/10/2003

Fuori le Mura (Gabriele Mirabassi - Luciano Biondini)

17/10/2003

Lirico (Danilo Rea)

12/10/2003

Il Circo (Raffaello Pareti)

16/05/2003

Trasnoche (Enrico Pieranunzi - Marc Johnson)

19/04/2003

Barcarola (Riccardo Zegna)

16/04/2003

La Bancarella (Gianni Coscia)

11/02/2003

Perugia Suite (Enrico Pieranunzi)

01/02/2003

Pulcinella (Marco Zurzolo)

16/11/2002

Farfalle (Tonolo, Goldstein, Birro, Ciancaglini)

12/09/2002

L'Archiliuto (Gianni Coscia)

02/07/2002

Racconti Mediterranei di Enrico Pieranunzi con Marc Johnson e Gabriele Mirabassi (Egea Records).

22/06/2002

Live at Umbria Jazz. Un eccezionale documento della grande Carmen McRae.

19/05/2002

Isole (Islands) di Paul McCandless, Bebo Ferra e Paolino Dalla Porta (Egea Records)





Video:
Stepping on stars - Joe Locke Rosario Giuliani Dado Moroni (Egea Records-Umbria Jazz)
Spot nuova uscita discografica 2011 "STEPPING ON STARS" J.LOCKE-R.GIULIANI-D.MORONI(EGEA RECORDS-UMBRIAJAZZ) www.egeamusic.comRegistarto dur...
inserito il 24/12/2010  da EgeaRecordsMusic - visualizzazioni: 6309
Mike Mainieri, Carlo Bernardinello, Claudio Allifranchini, Fabio De March, Fabrizio Spadea
"Mallets, brushes and.... more" Project © Special guest Mike Mainieri at the Serravalle Night Festival the 10th. August 2010. Mike Main...
inserito il 24/09/2010  da carlobernardinello - visualizzazioni: 5492


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 4.575 volte
Data pubblicazione: 26/05/2007

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti