Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pietro Tonolo
Oltremare


1. Adesso
2. Sospeso

3. Ivan
4. Ljado
5. Solstizio

6. Aura
7. Pendolo
8. Dolcemare

Pietro Tonolo
sax
Riccardo Zegna
piano
Piero Leveratto
contrabbasso
Paul Motian
batteria


EGEA Records & Distribution
C.so Mazzini, 12
12037 SALUZZO (CN)
Tel. +39 0175 217323
Fax: + 39 0175 475154
E-mail: info@egearecords.it
www.egearecords.it

Un sassofono che si potrebbe ascoltare tra le luci di una notte di Chicago, come in un locale dimenticato alla periferia di Bologna, ma anche davanti ad un focolare acceso, in una serata di inverno. Pietro Tonolo non fa eccezione a se stesso in "Oltremare", CD pubblicato dall'etichetta perugina Egea, in distribuzione in questi giorni.

Otto brani, firmati dal sassofonista veneto, suonati insieme a Riccardo Zegna al pianoforte, Piero Leveratto al contrabbasso e, all'ex batterista del "Golden trio", Paul Motian. Il prodotto, registrato a Perugia presso il teatro Morlacchi nel 2003, è elegante e raffinato. Già in "
Adesso", il brano che apre il Cd, Tonolo ci fa comprendere quanto radicata sia la sua cultura jazzistica tradizionale. Il suo solo iniziale, fatto di intervalli lontani e di scelte profonde nell'ottava bassa, prosegue, quasi come per magia, nell'intervento di Riccardo Zegna, che lo completa, quasi come fosse un discorso fra due che stanno parlando.

"
Sospeso" inizia in modo piuttosto rarefatto, con un sax "flautato", per poi esplodere in uno swing, dove la forza di Paul Motian (75 anni) si esprime in maniera piuttosto incalzante. Qualche valore in più di metronomo e sarebbe stato un vertiginoso "shuffle", di cui – in verità negli album in genere – ultimamente si sente la mancanza. Dentro al brano di Tonolo si avvertono anche venature "parkeriane" che sostengono il brano e gli conferiscono un valore aggiunto in termini musicali, anche in chiave beboppista.

"
Ivan" è un "latin" con un sax che, in vero, sembra raccontare i sogni delle notti infinite del jazz americano, colora l'album con i contrassegni inconfondibili della musica afroamericana. Può darsi che, proprio davanti ad Ivan, i critici detrattori di Tonolo storceranno il naso. Questo per l'apparente accademicità espressiva. Il brano, invece, va ascoltato, riascoltato e assimilato, fino a comprenderne tutti gli aspetti. Solo allora potrà essere chiaro che, dietro ad una precisione sonora, apparentemente formale, si cela, invece, uno studio e una preparazione che tra i musicisti italici non ha eguali. Non ci dimentichiamo che Pietro Tonolo ha suonato (1982) con la "Gil Evans Orchestra" a fianco di musicisti quali Steve Lacy, Lew Soloff, Ray Anderson; con questa suona nell'84/1985 allo "Sweet Basil" di New York e nell'87 al festival di "Umbria Jazz".

"
Ljado" è il tempio dell'improvvisazione dove la ricerca di Tonolo si fa più profonda, anche se nelle sue espressioni non è mai esasperata. Nel medium che segue, inoltrandosi nella quarta traccia, emerge tutto il lirismo di Riccardo Zegna, sfiorando – a momenti – un "evansismo" che ci ricorda quanto sia grande la preparazione del musicista di "Amori imperfetti, piccolo walzer".

"
Solstizio" è in una sorta di limbo ritmico che permette a Motian di diventare il protagonista assoluto del brano con i suoi Ufip, la stessa sensazione si ha in "Aura", in entrambi i casi l'apporto, solido, del contrabbasso di Piero Leveratto, diventa elemento insostituibile di richiamo armonico per i recuperi dei "tourn round", molto difficili nelle atmosfere così rarefatte.

"
Pendolo" è uno jazzwaltz piuttosto sincopato, soprattutto nei contrappunti di sassofono e pianoforte. Sentitevi "Dolcemare" con grande concentrazione, sconfina quasi nella World music, almeno nella parte iniziale, poi "recupera" in una ballad dove il leader mette a frutto tutta la sua grande preparazione musicale. Pietro Tonolo in questi giorni (fine maggio 2004) è a Napoli dove, con Gil Goldstein al pianoforte, Joe Chambers alla batteria e Essiat Essiat, un nuovo contrabbassista dell'area newyorkese, sta registrando – sempre per l'Egea - una serie di cover sul tipo di Estate di Bruno Martino. Abbiamo chiesto il titolo a Tonino Miscenà Egea Records –, ma ci ha risposto che è "top secret".
Marcello Migliosi per Jazzitalia (maggio 2004)






Articoli correlati:
22/10/2017

Sant'Anna Arresi Jazz Festival 2017: "Trentaduesima edizione del festival con soggetto 'We Insist! Freedom Now: M'Boom, M'Boom, M'Boom - tutte le muse del batterista', evidente omaggio alla grande figura di artista di Max Roach nel decennale della morte" (Aldo Gianolio)

07/09/2015

Minor Time (Roberto Zanetti Trio feat. Pietro Tonolo)- Niccolò Lucarelli

09/11/2014

Mosaico (Riccardo Chiarion)- Francesco Favano

09/09/2012

A Dream and A Tale (Encresciadum)- Andrea Gaggero

24/06/2012

Buona musica e prodotti d'eccellenza del territorio: una formula premiata dall'afflusso del pubblico che ha riempito ogni sera la bella piazza Enriquez. (Vincenzo Fugaldi)

26/01/2012

Espresso 443 (Enrico Blatti)- Alceste Ayroldi

13/08/2011

Riccardo Zegna And Mellowtone Orchestra - Ellington Tribute, concerto inaugurale del festival di Clusone. Giunto alla sua trentunesima edizione, continua a rappresentare una tra le proposte più intelligenti e stimolanti nel pur ricco panorama festivaliero italiano. (Andrea Gaggero)

26/09/2010

Mirando (Pietro Tonolo) - Alceste Ayroldi

06/06/2010

Bruno Tommaso e Pietro Tonolo, il grande jazz a Sassari. L'Orchestra Jazz di Sardegna, diretta dal Maestro romano ha incontrato il sassofonista veneto. Grande spettacolo e tanti applausi a Palazzo di Città. (Luigi Coppola)

26/04/2010

Itaca (Peo Alfonsi) - Alceste Ayroldi

18/04/2010

Miramari (Andre' Mehmari & Gabriele Mirabassi) - Alceste Ayroldi

31/10/2009

Vol. 1 (Vitale - Magatelli - Windfeld) - Alceste Ayroldi

22/02/2009

Fortynine Forever (Stefano Benini Quartet)

02/11/2007

Jazz a' Juan 2007: "Il programma interessante e variegato di proposte musicali interpretate da alcuni dei gruppi più degni di nota nel panorama mondiale ha suscitato apprezzamento e consenso tanto da garantire il "tutto esaurito" ogni serata..." (Bruno Gianquintieri)

26/05/2007

Stultifera navis (Jazzcom)

28/05/2006

Carillon (Riccardo Zegna)

05/03/2006

Italian songs (Pietro Tonolo)

27/01/2006

L'amico del vento (Stefano Cantini)

11/12/2005

Danza di una Ninfa (Storie di Tenco) (Enrico Pieranunzi e Ada Montellanico )

23/11/2005

Ladybird (Paolo Damiani)

25/10/2005

Pietro Tonolo al festival di Roccella Ionica. Le avverse condizioni meteorologiche non hanno compromesso la qualità della performance del quartetto anche se costretto in una location di fortuna. (Antonio Terzo)

22/09/2005

Sette e mezzo (Marco Zurzolo Band )

28/08/2005

24 luglio, prima giornata di Siena Jazz 2005: la straordinaria Piazza del Campo, i concerti di Pietro Tonolo Quartet e Gianluigi Trovesi Ottetto (Alceste Ayroldi)

12/06/2005

New Old Age (J. Taylor - S. Swallow - G. Mirabassi)

27/12/2004

Les Amants (Enrico Pieranunzi)

02/04/2004

Mari Pintau (Bebo Ferra)

19/10/2003

Fuori le Mura (Gabriele Mirabassi - Luciano Biondini)

17/10/2003

Lirico (Danilo Rea)

12/10/2003

Il Circo (Raffaello Pareti)

16/05/2003

Trasnoche (Enrico Pieranunzi - Marc Johnson)

19/04/2003

Barcarola (Riccardo Zegna)

16/04/2003

La Bancarella (Gianni Coscia)

11/02/2003

Perugia Suite (Enrico Pieranunzi)

01/02/2003

Pulcinella (Marco Zurzolo)

16/11/2002

Farfalle (Tonolo, Goldstein, Birro, Ciancaglini)

12/09/2002

L'Archiliuto (Gianni Coscia)

02/07/2002

Racconti Mediterranei di Enrico Pieranunzi con Marc Johnson e Gabriele Mirabassi (Egea Records).

22/06/2002

Live at Umbria Jazz. Un eccezionale documento della grande Carmen McRae.

19/05/2002

Isole (Islands) di Paul McCandless, Bebo Ferra e Paolino Dalla Porta (Egea Records)





Video:
Stepping on stars - Joe Locke Rosario Giuliani Dado Moroni (Egea Records-Umbria Jazz)
Spot nuova uscita discografica 2011 "STEPPING ON STARS" J.LOCKE-R.GIULIANI-D.MORONI(EGEA RECORDS-UMBRIAJAZZ) www.egeamusic.comRegistarto dur...
inserito il 24/12/2010  da EgeaRecordsMusic - visualizzazioni: 6309


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 8.335 volte
Data pubblicazione: 17/07/2004

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti