Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Egea - 2005
Enrico Pieranunzi e Ada Montellanico
Danza di una Ninfa (Storie di Tenco)


1. Mi sono innamorato di te
2. Da quando
3. Mia cara amica
4. Quasi sera
5. Danza di una ninfa sul lago
6. Che cos’è?
7. Ho capito che ti amo
8. Il tempo passò
9. In qualche parte del mondo
10. O me

Ada Montellanico - voce
Enrico Pieranunzi - pianoforte, arrangiamenti
Paul McCandless - sax soprano, oboe, corno inglese, clarinetto basso, flauto
Bebo Ferra - chitarra
Piero Salvatori - violoncello
Luca Bulgarelli - contrabbasso
Michele Rabbia - batteria, percussioni
Arkè String Quartet


EGEA Records & Distribution
C.so Mazzini, 12
12037 SALUZZO (CN)
Tel. +39 0175 217323
Fax: + 39 0175 475154
E-mail: info@egearecords.it
www.egearecords.it


Danza di una ninfa: viaggio nella poesia di Tenco
Marcello Migliosi per Jazzitalia

Era la notte di un freddo inverno, quella del 27 gennaio 1967. Un colpo di pistola squarcia il silenzio e la camera 219 della dependance del Savoy si riempie di morte: Luigi Tenco, genio incompreso, si toglie la vita. Tronca la sua breve, ma intensa esistenza, non prima di aver lasciato un messaggio di protesta: "Io ho voluto molto bene al pubblico italiano – scrisse quel figlio di contadino - e gli ho dedicato, inutilmente, cinque anni della mia vita. Faccio questo, non perché stanco della vita (tutt'altro), ma come atto di protesta contro un pubblico che manda 'Io tu e le rose' in finale e ad una commissione che seleziona 'La rivoluzione'. Spero che serva a chiarire le idee a qualcuno. Ciao. Luigi". Che il suo gesto abbia chiarito le idee a chi sta nella "stanza dei bottoni" al Festival di Sanremo, non è certo assodato. Ma una cosa è certa, e Danza di una ninfa né è la conferma, Luigi Tenco ha lasciato un messaggio di sé fortissimo. Indelebile!

L'album, in cui suonano anche Paul McCandless (sax, oboe, corno, clarinetto e flauto), Bebo Ferra (chitarra), Luca Bulgarelli (contrabbasso), Michele Rabbia (batteria), Piero Salvatori (violoncello) e gli "Arkè String Quartet", si apre con "Mi sono innamorato di te" su un'introduzione di sax soprano densa di significato lirico e strumentale. Una mistura, riuscita, di sonorità contemporanee e di armonie – mai banali – che sostengono la voce di Ada Montellanico. Voce e piano, come nelle migliori tradizioni jazzistiche, con qualche intervento del soprano di McCandless. L'arrangiamento è raffinato, senza esasperazioni stilistiche. Anche nel solo Pieranunzi si "appoggia" con eleganza sulle soluzioni armoniche che sostengono anche il fraseggio di sax che ne segue.

Da quando, diventa più audace dal punto di vista musicale. Ma è "filologicamente" molto coerente con l'opera di Tenco. E' il primo, dei quattro brani, mai incisi dal grande cantautore e alla cui "musicazione" ha contribuito Ada Montellanico. Gli altri sono: Danza di una ninfa sotto la luna, O me e Mia cara amica. Ed è proprio questo, il terzo brano dell'album, che si presta egregiamente ad un arrangiamento molto jazzistico e se vogliamo, anche un po' trasgressivo, che nei soli riacquista però una visibilità più tradizionale e magari anche più tonale. Le improvvisazioni, compresa quella di Enrico Pieranunzi, sono particolarmente ritmiche.

Quasi sera rispetta la "melancolia" di Luigi Tenco, ne rispetta la musicale poesia e gli arrangiamenti sottostanno all'imperativo, supremo, di disegnare nella fantasia di chi ascolta le ombre e le forme incerte, che scorrono davanti agli occhi al calar delle tenebre, su una spiaggia, lungo il mare. Il pianoforte è incatenato alla voce della Montellanico: si tengono per mano, Ada ed Enrico!

Danza di una ninfa sotto la luna
è davvero eterea! Una composizione che si adagia sulle altrettanto eteree liriche di Tenco per ottenere un risultato raffinato, colto. L'oboe assegna al brano un'atmosfera rarefatta, quasi impalpabile, sui cui emerge un po' di chitarra, restituendo al brano tenui sonorità mediterranee. Di certo il più bel brano dell'album.

Che cos'è? ha una dimensione decisamente più jazz, è un medium dove la sezione ritmica, almeno fin tanto che è di supporto alla voce, è in "due", poi un lanciatissimo "quattro", per i soli di Pieranunzi e McCandless.

Il lavoro realizzato per l'etichetta Egea è un vero e proprio viaggio all'interno del mondo poetico e musicale di Luigi Tenco. Anche Ho capito che ti amo non si discosta. Molto "aperto" come dimensione ritmica – quasi a voler rispettare un esercizio stilistico in cui il cantautore era maestro: imbracciare la chitarra e "raccontare" la sua poesia con libertà di movimento ritmico -, si sostiene su una intelaiatura armonica molto studiata e raffinata.

Il tempo passò ha un nonsoché di classicheggiante, è un brano senza tempo, senza collocazione temporale. Tenco lo scrisse con Reverberi raccontando di un'esistenza che par avere la sua massima espressione musicale nel profondo solo di Pieranunzi.

In qualche parte del mondo porta proprio la firma dello stile degli anni Sessanta e non si discosta – anche nella struttura armonica elaborata da Pieranunzi – dal modello espressivo di Luigi Tenco.

Ottima l'impalcatura dell'Arkè String Quartet in In qualche parte del mondo, che va a sostegno del brano, di certo, più elaborato e ambizioso del Cd.

O me ha espressioni swing nella sezione ritmica che si incardinano nel piano, a volte un po' latino, di Enrico Pieranunzi. Il brano è un rincorrersi elegante di poesia e musica: eccellenti le frasi all'unisono.

Ascoltando e riascoltando questo album ci si rende conto che mai binomio – Pieranunzi Montellanico – fu più azzeccato per rileggere i brani del cantautore piemontese. Chissà se Luigi Tenco, nella sua breve e intensa vita, avrebbe pensato e sperato tutto questo.







Articoli correlati:
16/02/2019

Concorso il Jazz ed i Colori della Musica: Concorso di composizione e arrangiamento riservato a giovani musicisti residenti nella Regione Campania, scadenza 31 marzo 2019

05/07/2015

Bluestop Live (Enrico Intra - Enrico Pieranunzi)- Enzo Fugaldi

25/05/2015

Oslo (Terje Gewelt, Enrico Pieranunzi, Anders Kjellberg)- Enzo Fugaldi

05/01/2015

The Day After The Silence - 1976 Piano Solo (Enrico Pieranunzi)- Alceste Ayroldi

16/09/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Fabrizio Salvatore, Alfa Music: "Libertà, creatività, passione per la musica, il piacere di fare un lavoro che ti piace." (Alceste Ayroldi)

16/08/2014

Castroreale Jazz Festival 2014: "Antonio Onorato e Toninho Horta con il loro nuovissimo progetto From Napoli to Belo Horizonte, le melodie e i racconti intensi della Lighea di Enrico Pieranunzi, finale esplosivo con il tridente Servillo, Girotto, Mangalavite in Fùtbol" (Nina Molica Franco)

13/07/2014

Vittoria Jazz Festival 2014: "Settima edizione per il festival diretto da Francesco Cafiso che, con valide proposte artisiche unite a innumerevoli iniziative collaterali, riempie la splendida piazza Enriques in ogni serata..." (Vincenzo Fugaldi)

03/02/2014

Seven (Dino e Franco Piana Septet)- Andrea Gaggero

13/10/2013

Roccella Jazz Festival 2013: Trentatreesima edizione per il festival calabrese che, con una nuova direzione artistica, e' stato dedicato quest'anno alla tema della pace. (Vincenzo Fugaldi)

12/08/2013

Vicenza Jazz New Conversations (IIa parte): l'Orchestra del Teatro Olimpico con Enrico Pieranunzi e Pedro Javier Gonzales, la Mike Stern/Bill Evans Band per la XVIII Edizione di Vicenza Jazz New Conversations intitolata "Nel fuoco dei mari dell'Ovest. West Coast and the Spanish Tinge" (Giovanni Greto)

31/03/2013

Live At Village Vanguard (Enrico Pieranunzi Trio)- Marco Losavio

18/11/2012

Suono Di Donna (Ada Montellanico)- Roberto Biasco

11/11/2012

"Voci e Big Band Jazz 2012" - Terza Edizione: La finale del concorso organizzato dalla Felt Music School di Roma con Ada Montellanico in veste di presidente di giuria. (Roberto Biasco)

21/10/2012

Roccella Jazz Festival, "Cose Turke": Edizione numero 32 del festival calabrese, che riprende la formula itinerante e offre come sempre uno spaccato del meglio del jazz contemporaneo. (Vincenzo Fugaldi)

22/04/2012

"Concerto e intervista dopo una settimana al Village Vanguard di New York insieme a Scott Colley e Antonio Sanchez per presentare il nuovo album 'Permutation', segno di un importante cambiamento artistico." (Marco Losavio)

26/02/2012

Sempre per la attenta direzione artistica di Paolo Damiani, il festival ha portato nel profondo sud dell'Italia continentale una nutrita serie di validissimi musicisti. (Vincenzo Fugaldi)

08/05/2011

Bergamo Jazz - March'In Jazz - XXXIII Edizione: Bollani, Pieranunzi, Corea, Burton, Landgren, Klee, Gil, Albora Trio: "Il meglio del jazz parte sempre da Bergamo che manda agli archivi l'ultima edizione firmata artisticamente da Paolo Fresu con un ottimo riscontro in termine di gradimento e partecipazione. La prossima edizione vedrà la direzione artistica di Enrico Rava" (di Vittorio Pio)

26/02/2011

Enrico Pieranunzi in solo "Wandering": "E' sempre un piacere assistere ad un'esibizione in solo di Enrico Pieranunzi, valoroso pianista e ottimo intrattenitore. Il concerto si dipana fra brani originali e qualche standards, cuciti insieme da una presentazione ricca di ironia e soprattutto di auto-ironia." (Gianni B. Montano)

05/09/2010

Roccella Jazz Festival 30a Edizione: "Trent'anni e non sentirli. Rumori Mediterranei oggi è patrimonio di una intera comunit? che aspetta i giorni del festival con tale entusiasmo e partecipazione, da far pensare a pochi altri riscontri". La soave e leggera Nicole Mitchell con il suo Indigo Trio, l'anteprima del film di Maresco su Tony Scott, la brillantezza del duo Pieranunzi & Baron, il flamenco di Diego Amador, il travolgente Roy Hargrove, il circo di Mirko Guerini, la classe di Steve Khun con Ravi Coltrane, il grande incontro di Salvatore Bonafede con Eddie Gomez e Billy Hart, l'avvincente Quartetto Trionfale di Fresu e Trovesi...il tutto sotto l'attenta, non convenzionale ma vincente direzione artistica di Paolo Damiani (Gianluca Diana, Vittorio Pio)

27/06/2010

Presentazione del libro di Adriano Mazzoletti "Il Jazz in Italia vol. 2: dallo swing agli anni sessanta": "...due tomi di circa 2500 pagine, 2000 nomi citati e circa 300 pagine di discografia, un'autentica Bibbia del jazz. Gli amanti del jazz come Adriano Mazzoletti sono più unici che rari nel nostro panorama musicale. Un artista, anche più che giornalista, dedito per tutta la sua vita a collezionare, archiviare, studiare, accumulare una quantità impressionante di produzioni musicali, documenti, testimonianze, aneddoti sul jazz italiano dal momento in cui le blue notes hanno cominciato a diffondersi nella penisola al tramonto della seconda guerra mondiale" (F. Ciccarelli e A. Valiante)

26/04/2010

Itaca (Peo Alfonsi) - Alceste Ayroldi

18/04/2010

Miramari (Andre' Mehmari & Gabriele Mirabassi) - Alceste Ayroldi

09/11/2009

Accoppiamenti Giudiziosi (Barbara Raimondi) - Luca Labrini

08/08/2009

Enrico Pieranunzi, "Scarlatti Jazz" nell'ambito di "Musica ai Fari", a Venezia, presso la Basilica dei Frari: "Il pubblico si è lasciato trasportare con estrema concentrazione in questo viaggio dall'Italia alla Spagna, rapito dal tocco del pianista romano, la cui sonorità si diffondeva lungo gli immensi spazi della chiesa..." (Giovanni Greto)

20/07/2009

Dall'8 al 30 maggio si è tenuta a Cagliari la 12a edizione della Rassegna "Forma e Poesia nel Jazz". Jazz: come dalla forma può scaturire la poesia. Chiacchierata con Nicola Spiga sulla rassegna jazz di primavera. (di Viviana Maxia)

06/06/2009

Dream Dance (Pieranunzi Johnson Baron)

05/01/2009

i 376 scatti di Francesco Truono a Umbria Jazz Winter 2008 - 2009.

10/11/2008

Intervista ad Enrico Pieranunzi: "...il jazz è una musica che si impara da soli, perché è una musica di attrazione della musicalità e questo vale anche se si insegna un walzer di Chopin, è ovvio che alla fine è il ragazzo o la ragazza che lo imparano..." (Mariagiovanna Barletta)

15/08/2008

Il sole di un attimo (Ada Montellanico)

12/08/2008

Suoni Naviganti nel sagrato del quattrocentesco Convento dell'Annunciata: "Il festival ci ha presentato artisti prestigiosi ed un repertorio molto vario, tale da soddisfare il pubblico più vasto..." (Rossella Del Grande)

24/02/2008

Tenco's Jazz, l'anima Jazz della musica di Luigi Tenco: "Il Jazz in fondo ci faceva sentire un po' più nobili. Era uno dei pochi universi in cui ci si potesse riconoscere. Ci serviva per oltrepassare una musica leggera deteriore, impraticabile. Dovevamo per forza individuare un filone nuovo, che in pratica emerse da un miscuglio di jazz e altro..." (Roberto Arcuri)

21/11/2007

Live Conversations (Dado Moroni - Enrico Pieranunzi)

15/09/2007

La quinta stagione (Roberto Giglio)

26/05/2007

Stultifera navis (Jazzcom)

02/05/2007

Intervista a Rosario Giuliani: "Non riesco a vivere la musica jazz se non come una passione e vorrei che questo la gente sentisse...Per me la musica è un'espressione necessaria ed insostituibile, è dire qualcosa che non può passare attraverso le parole, qualcosa che viene dallo stomaco." (Daniele Mastrangelo)

15/04/2007

Enrico Pieranunzi & Rosario Giuliani duo in "Fellini Jazz" per la rassegna "Jazz Groove around Rota": "...una musica sapientemente reinterpretata, unita ad una narrazione così confidenziale..." (Giovanni Greto)

17/03/2007

Ballads (Pieranunzi – Johnson – Baron)

09/12/2006

Isis (Enrico Pieranunzi feat. Art Farmer)

27/08/2006

Untold Story (Enrico Pieranunzi)

23/08/2006

Ada Montellanico a Jazz on the Coast 2006

03/08/2006

Enrico Pieranunzi e Yuri Goloubev Duo: "Il concerto è stato indubbiamente piacevole e intenso, soprattutto grazie alla percepibile, perfetta integrazione sviluppata da Pieranunzi tra gli aspetti consci e inconsci del modo di improvvisare." (Bruno Gianquintieri)

28/05/2006

Carillon (Riccardo Zegna)

16/04/2006

Piano, Piano (Anne Ducros)

09/04/2006

Un Jazz d'alto livello al Metropolitan di Palermo: Enrico Pieranunzi & Ada Montellanico Quintet nel tributo a Luigi Tenco "Danza di una Ninfa" e Roberto Gatto Special Quintet nel tributo al Miles Davis degli anni '64/'68. (Antonio Terzo)

12/03/2006

Duologues (Jim Hall - Enrico Pieranunzi)

05/03/2006

Italian songs (Pietro Tonolo)

07/02/2006

Una "Italian Jazz Musicians Gallery" a cura di Jos L. Knaepen

27/01/2006

L'amico del vento (Stefano Cantini)

13/01/2006

Enrico Pieranunzi e Ada Montellanico in "Just a Song": "E' sufficiente un istante, lo sfiorare di un tasto, e la cornice apre le sue frontiere alla narrazione, alla poesia, ai sentimenti, e ci si ritrova a lievitare come se lo spazio non avesse confini..." (Adriana Augenti)

11/12/2005

Intervista ad Ada Montellanico: "...Interpretare Tenco per me è come ritornare a casa...Ho avuto un colpo di fulmine per uno dei suoi pezzi considerati ingiustamente minore come "Quasi Sera", di cui non risultano praticamente altre riletture dopo la mia, e da lì ho iniziato un percorso entusiasmante..." (Vittorio Pio)

23/11/2005

Ladybird (Paolo Damiani)

22/09/2005

Sette e mezzo (Marco Zurzolo Band )

09/07/2005

Quartetto di Ada Montellanico a Ragusa: "...Alla presenza di un pubblico attento e competente, la Montellanico ha dato grande esempio di rigore e professionalità..." (Vincenzo Fugaldi)

12/06/2005

New Old Age (J. Taylor - S. Swallow - G. Mirabassi)

27/12/2004

Les Amants (Enrico Pieranunzi)

02/11/2004

Jim Hall trio con Enrico Pieranunzi al Blue Note: "La voce della chitarra di Jim Hall è estremamente fluida e delicata, ogni singola nota è densa di significato. A volte canta quasi impercettibilmente anche lui insieme alla sua chitarra mentre improvvisa." (Eva Simontacchi)

17/10/2004

Enrico Pieranunzi String Project, propone il suo progetto Les Amants inciso per l'Egea nell'ambito di Umbria Jazz 2004: "...Pieranunzi dà tuttavia ancora una volta testimonianza della sua capacità di rendere una raffinata e coinvolgente sintesi fra jazz, senso lirico e coloriture mediterranee con approccio melodico-cameristico che contraddistinguono ormai il suo stile pacato ed intenso al tempo stesso..." (Antonio Terzo)

17/10/2004

Intervista a Enrico Pieranunzi: "...Il jazz va sempre in direzione della bellezza, perché il jazz ha una straordinaria vitalità, è profondamente legato alla fantasia, alla creatività..." (Antonio Terzo)

31/07/2004

Enrico Pieranunzi in trio con Marc Johnson e Joey Baron a Villa Celimontana: "...Il loro feeling è straripante. Sul palco ridono, scherzano, si divertono e divertono, ma soprattutto SUONANO..." (Franco Giustino)

25/07/2004

Evans Remembered (Enrico Pieranunzi & Horns)

17/07/2004

Oltremare (Pietro Tonolo)

22/05/2004

Play Morricone 2 (Pieranunzi - Johnson - Barron)

02/04/2004

Mari Pintau (Bebo Ferra)

19/10/2003

Fuori le Mura (Gabriele Mirabassi - Luciano Biondini)

17/10/2003

Lirico (Danilo Rea)

12/10/2003

Il Circo (Raffaello Pareti)

16/05/2003

Trasnoche (Enrico Pieranunzi - Marc Johnson)

19/04/2003

Barcarola (Riccardo Zegna)

16/04/2003

La Bancarella (Gianni Coscia)

15/03/2003

Current Conditions (Enrico Pieranunzi Trio)

11/02/2003

Perugia Suite (Enrico Pieranunzi)

01/02/2003

Pulcinella (Marco Zurzolo)

23/12/2002

Suoni Modulanti (Ada Montellanico)

16/11/2002

Farfalle (Tonolo, Goldstein, Birro, Ciancaglini)

12/09/2002

L'Archiliuto (Gianni Coscia)

02/07/2002

Racconti Mediterranei di Enrico Pieranunzi con Marc Johnson e Gabriele Mirabassi (Egea Records).

22/06/2002

Live at Umbria Jazz. Un eccezionale documento della grande Carmen McRae.

19/05/2002

Isole (Islands) di Paul McCandless, Bebo Ferra e Paolino Dalla Porta (Egea Records)

17/12/2001

Play Morricone il CD che Enrico Pieranunzi in trio con Marc Johnson e Joey Baron ha dedicato alla musica di Ennio Morricone (Cam Jazz)

13/07/2000

Intervista a Enrico Pieranunzi





Video:
Stepping on stars - Joe Locke Rosario Giuliani Dado Moroni (Egea Records-Umbria Jazz)
Spot nuova uscita discografica 2011 "STEPPING ON STARS" J.LOCKE-R.GIULIANI-D.MORONI(EGEA RECORDS-UMBRIAJAZZ) www.egeamusic.comRegistarto dur...
inserito il 24/12/2010  da EgeaRecordsMusic - visualizzazioni: 6310
Jim Hall & Enrico Pieranunzi @ Eddie Lang Jazz Festival XX Edition 2010 - "Careful" (HD Video)
Per celebrare la XX Edizione dell'Eddie Lang Jazz Festival, i giardini del Castello Pignatelli di Monteroduni (Isernia) hanno visto esibirsi u...
inserito il 19/09/2010  da HandEyeFamilyMusic - visualizzazioni: 6297
Massimo Nunzi ed Elena Somarè parlano della grande storia del jazz
...
inserito il 29/05/2009  da esomare - visualizzazioni: 5468


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 12.962 volte
Data pubblicazione: 11/12/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti