Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�



EGEA, SCA 103, 2003 (DISTRIBUZIONE EGEA)

 

Bebo Ferra
Mari Pintau


1. Luna Di Mezzogiorno (Bebo Ferra) 7.58
2. Toral (Bebo Ferra) 5.01

3. Il Problema (Bebo Ferra) 4.38
4. Ehia (Bebo Ferra) 5.29
5. Andando (Bebo Ferra) 4.39

6. El Diablo (Bebo Ferra) 3.55
7. Mari Pintau (Bebo Ferra) 2.39

8. Fable (Bebo Ferra) 6.26
9. Mistico Melico (Bebo Ferra) 6.30
10. No Potho Reposare (tradiz. Arr. Bebo Ferra) 3.20


Bebo Ferra
: chitarre
Javier Girotto:
sax baritono, sax soprano, clarineto basso, flauti
Paolino Dalla Porta
:
contrabbasso
Roberto Dani
:
batteria e percussioni

ospiti

Gavino Murgia:
voce, sax soprano, launeddas, pipiola (4 e 10)
Fulvio Maras:
percussioni (2 e 7)
Lello Pareti:
contrabbasso (7)


EGEA Records & Distribution
C.so Mazzini, 12
12037 SALUZZO (CN)
Tel. +39 0175 217323
Fax: + 39 0175 475154
E-mail: info@egearecords.it
www.egearecords.it

Magica poesia e una buona dose di cuore. Queste in sintesi le caratteristiche interiori del nuovo lavoro di Bebo Ferra, chitarrista cagliaritano approdato all'ennesimo progetto discografico appena pubblicato per l'etichetta perugina della Egea.

Quello di Ferra è un viaggio interiore all'interno della propria personale visione espressiva. Una musicalità che in sintesi rappresenta per il musicista sardo l'estensione di una scrittura ricca di riferimenti al passato, pregnante di un background culturale pieno di riferimenti alle numerose etnie che spesso attraversano l'immaginazione creativa del nostro. E nel disco questi dialoghi con altre entità come un suono antico, la congiunzione ad echi lontani, alle numerose moltitudini di tempi e luoghi immaginari, riemergono vivi e interagiscono a distanza con l'ascoltatore, libero quest'ultimo di apporre le proprie fotografie, la propria memoria, ad ogni evento descritto tra le incantevoli tracce di "Mari Pintau" ovvero il mare dipinto.

L'impatto, imprevedibile, affiora già dalle prime note di Luna Di Mezzogiorno, affresco lirico e nostalgico di limpida bellezza compositiva. In questa composizione a metà tra una notturna rumba e una lentissima bossa, fondamentale è il gioco di Dalla Porta il quale aggiunge oltre al leader, un intevento di composta bellezza narrativa. Il disco prosegue con le atmosfere mediterranee di Toral, addolcito dall'esposizione tematica di Girotto, qui diversamente calato in un ruolo quasi inedito, distante dal "fuoco argentino" che lo contraddistingue da sempre, eppure illuminante di luci limpide e precise, coinvolgenti e distintamente scenografiche (superbo e immaginifico è al soprano di El Diablo).

Ma in realtà è sempre il solismo preciso e confidenziale di Ferra a sorprendere per il gioco e la misura, le piccole pause riflessive e i cristallini flussi che emergono da ogni corda pizzicata, da ogni preciso straripamento nel fraseggio, mai banale o superfluo. Bello è ad esempio il dialogo tra il chitarrista con Fulvio Maras nell'ampia introduzione della title track (altro ospite, Lello Pareti al contrabbasso), mentre Fable e Mistico Melodico (qui Girotto è sommessamente impiegato al baritono), rappresentano probabilmente due dei momenti più lirici del progetto dove sogno e cantabilità si fondo in un tutt'uno con l'orizzonte placido, esente da burrascose maree ma tendente semmai ad un infinito ideale. Quello che sostanzialmente rappresenta il corpus compositivo di questo generoso chitarrista, che appone la firma ad un lavoro intriso di sincera e appassionante freschezza.
Gianmichele Taormina per Jazzitalia








Articoli correlati:
19/01/2020

Umbria Jazz Winter #27: "Molta musica, come al solito, a Orvieto, con parecchi concerti sempre con il "tutto esaurito". L'edizione #27 è anche dedicata alla meomria del manager umbro Mario Guidi." (Aldo Gianolio)

17/11/2019

Carpe Diem (Paolo Fresu Devil Quartet)- Gianni Montano

15/07/2017

Javier Girotto & Bebo Ferra: "...abilità e padronanza tecnica, qui assoluta, sempre al servizio della musica e della possibilità di comunicare con l'altro." (Andrea Gaggero)

26/10/2015

3 of Visions (Ferra, Dalla Porta, Sferra)- Niccolò Lucarelli

23/06/2014

These Days (Gianluca Di Ienno Release-3)- Alceste Ayroldi

08/12/2013

Beyond (Mattia Cigalini)- Enzo Fugaldi

15/09/2013

Desertico (Paolo Fresu Devil 4et)- Alceste Ayroldi

21/04/2013

Paolo Fresu Devil Quartet: "...una formazione che si conferma ai massimi livelli del jazz italiano e internazionale, riuscendo a coniugare una ricerca musicale raffinata ed innovativa con la capacità di catturare emotivamente un vasto pubblico." (Roberto Biasco)

24/02/2013

Specs People (Bebo Ferra)- Alceste Ayroldi

02/11/2012

Coltrane Project (Riccardo Fioravanti Trio)- Alceste Ayroldi

20/03/2011

Nice One (Nick The Nightfly)- Alessandro Carabelli

27/11/2010

Codice 5 (Giovanni Tommaso Apogeo) - Alceste Ayroldi

16/08/2010

Igloo (Remo Anzovino)- Antonio Terzo

09/05/2010

Intervista a Bebo Ferra: Io sono e resto un musicista di jazz. "Se le basi del linguaggio jazz sono comuni la nostra storia ci obbliga a differenziarci dagli improvvisatori d'oltreoceano. E non è solo un esigenza artistica. Io voglio raccontare, far sentire, qualcosa di me, delle mie origini, della la terra in cui sono nato. Non vuol dire che devo improvvisare su materiali sardi. Vuol dire che vorrei che la mia anima venisse in qualche maniera narrata dalla mia musica" (Marco Buttafuoco)

26/04/2010

Itaca (Peo Alfonsi) - Alceste Ayroldi

18/04/2010

Miramari (Andre' Mehmari & Gabriele Mirabassi) - Alceste Ayroldi

13/02/2010

Luar (Bebo Ferra) - Marco Buttafuoco

03/07/2009

Paolo Fresu Devil Quartet, Tom Harrell, Jerry Bergonzi al Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine, diretto da Francesco Cafiso: "...una manifestazione che vuole crescere, quest'anno la rassegna si internazionalizza, grazie alla presenza di musicisti molto apprezzati in Europa e nel mondo." (Antonio Terzo)

18/04/2009

Blue of mine (Felice Clemente )

01/01/2009

European Jazz Expo 2008, 26a edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna: "La formula sperimentata da alcuni anni è quella della full immersion di tre giorni in una vetrina delle ultime tendenze che vedono il jazz legarsi ed intrecciarsi in un meltin' pot tra tutti i generi musicali, con il risultato della creazione di importanti "fusioni", spesso estemporanee: un laboratorio continuo di contaminazioni, collaborazioni e jam session tra le più diverse componenti del jazz e della world music." (Viviana Maxia)

01/01/2009

European Jazz Expo 2008, 26a edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna: "Consiste in una splendida "pietra sonora" di Pinuccio Sciola il premio alla carriera conferito ad Antonello Salis nell'edizione 2008 dell'European Jazz Expo di Cagliari. Il cinquantottenne musicista sardo ha ricevuto così, con l'umiltà e la timidezza che lo contraddistinguono, un meritato riconoscimento del suo personalissimo e inconfondibile talento." (Enzo Fugaldi)

19/08/2008

Reggio Top Jazz Festival 2008: "Il sondaggio fra i critici specializzati che il mensile Musica Jazz dedica da ben cinque lustri al meglio del jazz in circolazione, in questo venticinquesimo anno è stato per la prima volta incentrato esclusivamente sul jazz italiano. Da qui la nascita del Reggio Top Jazz Festival, che nella prima edizione ha schierato buona parte dei vincitori del referendum, durante quattro serate primaverili nella città di Reggio Calabria." (E. Fugaldi - G. Taormina)

15/08/2008

Il sole di un attimo (Ada Montellanico)

12/08/2008

Suoni Naviganti nel sagrato del quattrocentesco Convento dell'Annunciata: "Il festival ci ha presentato artisti prestigiosi ed un repertorio molto vario, tale da soddisfare il pubblico più vasto..." (Rossella Del Grande)

24/02/2008

Tenco's Jazz, l'anima Jazz della musica di Luigi Tenco: "Il Jazz in fondo ci faceva sentire un po' più nobili. Era uno dei pochi universi in cui ci si potesse riconoscere. Ci serviva per oltrepassare una musica leggera deteriore, impraticabile. Dovevamo per forza individuare un filone nuovo, che in pratica emerse da un miscuglio di jazz e altro..." (Roberto Arcuri)

11/02/2008

European Jazz Expo. International Talent Showcase, 25° Jazz in Sardegna: "Sono impressionanti i numeri dell'expo cagliaritana: 7 sale affollate in 4 giorni da oltre 400 artisti e oltre 20.000 spettatori, in una Città della musica allestita appositamente all'interno della Fiera internazionale della Sardegna. Quest'anno si festeggiavano i 25 anni dell'esistenza di questo celebre evento e...Orientarsi all'interno della pantagruelica offerta musicale cagliaritana è arduo." (Enzo Fugaldi)

08/01/2008

Giovanni Tommaso Apogeo Quintet al Jazz Club di Perugia: "Non ce ne vorrà Giovanni Tommaso se il "Giovanni Tommaso Apogeo Quintet", dal concerto della stagione del "Jazz d'inverno" di Perugia, lo chiameremo: "Apogeo"...semplicemente! Una magica alchimia musicale che ha saputo offrire una performance di rara forza ritmica e di ricercata raffinatezza espressiva." (Marcello Migliosi)

27/10/2007

Maremma (Raffaello Pareti)

30/09/2007

Festival "Note di Notte 2007" con Paolo Fresu e Uri Caine in un duo che ha saputo craere "pagine di musica indimenticabili" e Raffello Pareti, Mauro Negri e Bebo Ferra "per un evento musicale che ha ancora una volta confermato la bontà e l'universalità del jazz italiano" (Giuseppe Mavilla)

15/09/2007

Sergio Cammariere ad Alberobello: "...sembra suonare come uno spettacolo pirotecnico per un evento che per una notte ha colorato i trulli di Alberobello di emozioni, poesia ed architettura della musica." (Angelo Ruggiero)

01/08/2007

Intervista a Raffaello Pareti: "La realtà che viviamo è complessa e difficile da capire, per non perdere il contatto con la parte più profonda della mia identità quando la sento in pericolo, cerco di mettermi in una prospettiva che mi allontani dal fuori per poter meglio ascoltare il dentro. Questa sorta di profilassi dell'io provoca delle risonanze ancestrali, in questo senso lo sguardo alle cose lontane mi aiuta a recuperare senso quando non lo trovo nel presente." (M. Losavio - G. Mavilla)

26/05/2007

Stultifera navis (Jazzcom)

11/03/2007

Crocevia (Max De Aloe)

10/10/2006

Aria (Bebo Ferra – Paolino Dalla Porta)

01/08/2006

Live (Biba Band)

28/05/2006

Carillon (Riccardo Zegna)

05/03/2006

Italian songs (Pietro Tonolo)

27/01/2006

L'amico del vento (Stefano Cantini)

11/12/2005

Danza di una Ninfa (Storie di Tenco) (Enrico Pieranunzi e Ada Montellanico )

23/11/2005

Ladybird (Paolo Damiani)

22/09/2005

Sette e mezzo (Marco Zurzolo Band )

12/06/2005

New Old Age (J. Taylor - S. Swallow - G. Mirabassi)

04/06/2005

Encanto (Attilio Zanchi - Naco - Bebbo Ferra)

09/02/2005

Mari Pintau e Megatones per Pinocchio Jazz: "...Mari Pintau funziona bene, e i quattro sul palco del Pinocchio lo hanno dimostrato...Meno trasparenze, musica concreta, urbana, a volte astratta ma comunque caratterizzata da un forte legame con la melodia per i Megatones..." (Paolo Carradori)

27/12/2004

Les Amants (Enrico Pieranunzi)

17/07/2004

Oltremare (Pietro Tonolo)

19/10/2003

Fuori le Mura (Gabriele Mirabassi - Luciano Biondini)

17/10/2003

Lirico (Danilo Rea)

12/10/2003

Il Circo (Raffaello Pareti)

16/05/2003

Trasnoche (Enrico Pieranunzi - Marc Johnson)

19/04/2003

Barcarola (Riccardo Zegna)

16/04/2003

La Bancarella (Gianni Coscia)

11/02/2003

Perugia Suite (Enrico Pieranunzi)

01/02/2003

Pulcinella (Marco Zurzolo)

16/11/2002

Farfalle (Tonolo, Goldstein, Birro, Ciancaglini)

12/09/2002

L'Archiliuto (Gianni Coscia)

02/07/2002

Racconti Mediterranei di Enrico Pieranunzi con Marc Johnson e Gabriele Mirabassi (Egea Records).

22/06/2002

Live at Umbria Jazz. Un eccezionale documento della grande Carmen McRae.

19/05/2002

Isole (Islands) di Paul McCandless, Bebo Ferra e Paolino Dalla Porta (Egea Records)





Video:
Stepping on stars - Joe Locke Rosario Giuliani Dado Moroni (Egea Records-Umbria Jazz)
Spot nuova uscita discografica 2011 "STEPPING ON STARS" J.LOCKE-R.GIULIANI-D.MORONI(EGEA RECORDS-UMBRIAJAZZ) www.egeamusic.comRegistarto dur...
inserito il 24/12/2010  da EgeaRecordsMusic - visualizzazioni: 6309
Anthropology - Dizzie GIllespie / Charlie Parker - Davide Benecchi & The Jazz Masters
Davide Benecchi has achieved the diploma in "Mastering Jazz Guitar", a course held by Bebo Ferra at Accademia del Suono., "The Jazz Mas...
inserito il 04/10/2009  da accademiadelsuono - visualizzazioni: 5730
Have you met Miss Jones - Hart & Rodgers - Francesco Arzani & The Jazz Masters - Mastering Jazz Bass
Daniele Cortese is a second year student of "Mastering Jazz Bass" a course held by Riccardo Fioravanti at Accademia del Suono., "The J...
inserito il 03/10/2009  da accademiadelsuono - visualizzazioni: 4913
Straight, no chaser - Thelonious Monk - Daniele Cortese & The Jazz Masters - Mastering Jazz Bass
Daniele Cortese is a first year student of "Mastering Jazz Bass" a course held by Riccardo Fioravanti at Accademia del Suono., "The Ja...
inserito il 03/10/2009  da accademiadelsuono - visualizzazioni: 5358
Bebo e Tino
Prima di un concerto di Bebo Ferra al museo Nivola...
inserito il 06/09/2008  da deandrade82 - visualizzazioni: 4160
Ehia - Bebo Ferra / Paolino Dalla Porta
This video features Bebo Ferra and Paolino Dalla Porta playing "Ehia" at Jazz in Arnhem festival....
inserito il 08/10/2007  da beboferra - visualizzazioni: 4596
Bagatella Mediterranea - Bebo Ferra / Paolino Dalla Porta
This video features Bebo Ferra and Paolino Dalla Porta playing "Bagatella Mediterranea" at Jazz in Arnhem festival....
inserito il 04/10/2007  da beboferra - visualizzazioni: 4936


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 19.017 volte
Data pubblicazione: 02/04/2004

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti