Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


Splasc(h) rec. CDH 521.2

Attilio Zanchi - Naco - Bebo Ferra
Encanto

1. Ko dou se rà
2. Joao
3. Forrò
4. For J.T.
5. 4 A.M.
6. Maracatù
7. Terra do Sol
8. Tua Lembrança
9. Afoxè
10. Nostalgia
11. Terra do Sol


Attilio Zanchi - acoustic bass, 6-string electric bass, voice
Naco - percussion, drums, harmonica, marranzano, flutes, electronic sounds, voice
Bebo Ferra - electric, classical and acoustic guitars, twelve-string guitar

Naco è stato per anni il percussionista di De Andrè, Mina, Fossati, Jovanotti, D'Andrea, Tracanna e di tantissimi altri musicisti. Purtroppo un brutto incidente automobilistico ci ha privati della sua grande musica. Resta solo la possibilità di poterlo ascoltare nelle sue infinite registrazioni tra cui quest'ultimo cd uscito postumo.

Presentato a giugno 2004, all'ultima edizione del Percfest, il festival dedicato alla figura di Naco, questo cd può definirsi senz'altro storico. Registrato nel mese di aprile 1996, dopo l'improvvisa scomparsa di Naco, il nastro è rimasto, per un giustificato senso di rispetto verso il percussionista, per anni nei cassetti di Attilio Zanchi, l'altro musicista del gruppo. Adesso, superato l'iniziale atteggiamento, il nastro viene finalmente pubblicato e tutti noi percussionisti, coscienti del vuoto incolmabile che ci ha lasciato Naco, siamo grati a tutti coloro (dal produttore Peppe Spagnoli, allo stesso Zanchi a Rosario Bonaccorso fratello di Naco), che hanno contribuito alla realizzazione del cd dando così modo di fissare la splendida arte e l'inconfondibile mondo percussivo di Naco.

Encanto è senza dubbio un trio sperimentale ma l'affiatamento che il gruppo riesce a trovare è notevole e va oltre il mero tecnicismo.

Tutti innamorati sia della musica brasiliana che del jazz riescono a fonderli meravigliosamente, ad emozionarsi e ad emozionarci.

E' una musica a tratti descrittiva e a tratti malinconica, a tratti latina e a tratti jazzistica ma in tutte le varie situazioni musicali viene fuori, in modo semplice e spontaneo, la grande musicalità dei tre artisti.

Bebo Ferra alla chitarra sa esprimersi con purezza e molta raffinatezza, mentre Attilio Zanchi al basso si rivela tessitore di trame jazzistiche vivaci e gustose.

Naco è un continuo stimolatore, una fonte inesauribile di idee, creatore di impasti effettistici e ritmici impensabili e innovativi.

I brani sono tutte composizioni originali dei tre musicisti e non ho voluto di proposito entrare nella loro descrizione perchè davanti a questa meravigliosa musica non si può far altro che rimanere magicamente incantati ad ascoltare. Vorrei invece concludere con le parole di Attilio Zanchi sul libretto del cd: "...mi piace pensare che dopo Naco qualcosa è veramente cambiato nel modo di suonare le percussioni." Sicuramente! aggiungerei io.
Gaspare Bonafede per Jazzitalia






Articoli correlati:
12/07/2020

Re-Wanderlust (Paolo Fresu 5et feat. Erwin Vann)- Alceste Ayroldi

09/02/2020

Azul - Giocolieri (Zanchi - Beccalossi - Del Barba)- Gianni Montano

19/01/2020

Umbria Jazz Winter #27: "Molta musica, come al solito, a Orvieto, con parecchi concerti sempre con il "tutto esaurito". L'edizione #27 è anche dedicata alla meomria del manager umbro Mario Guidi." (Aldo Gianolio)

17/11/2019

Carpe Diem (Paolo Fresu Devil Quartet)- Gianni Montano

15/07/2017

Javier Girotto & Bebo Ferra: "...abilità e padronanza tecnica, qui assoluta, sempre al servizio della musica e della possibilità di comunicare con l'altro." (Andrea Gaggero)

07/08/2016

Vittoria Jazz Festival: "Il festival diretto da Francesco Cafiso, giunto alla nona edizione, ha cambiato formula: nove giorni consecutivi presso la consueta cornice di Piazza Enriquez ma anche presso altri suggestivi spazi della cittadina in provincia di Ragusa." (Vincenzo Fugaldi)

26/10/2015

3 of Visions (Ferra, Dalla Porta, Sferra)- Niccolò Lucarelli

19/09/2015

Roccella Jazz Festival - African Noises: "Edizione numero trentacinque per lo storico festival della provincia di Reggio Calabria, tornato a riempire le serate d'agosto dopo un'annata 2014 in versione ridotta." (Vincenzo Fugaldi)

10/05/2015

Red Note: il Jazz ad "Alli Due Buoi Rossi": "Il "rinato" Alessandria Jazz Club continua la programmazione cambiando location e impostazione: un concerto l'ultimo giovedì di ogni mese con formazioni di musicisti italiani - dal trio al quartetto: Inside 4et, Francesca Ajmar 4et e Fabio Giachino Trio" (Andrea Gaggero)

23/06/2014

These Days (Gianluca Di Ienno Release-3)- Alceste Ayroldi

01/06/2014

Torino Jazz Festival 2014: "...terza edizione, la seconda con la direzione artistica di Stefano Zenni ed è premiato ancora una volta da un lusinghiero successo di pubblico." (Gianni Montano)

08/12/2013

Beyond (Mattia Cigalini)- Enzo Fugaldi

15/09/2013

Desertico (Paolo Fresu Devil 4et)- Alceste Ayroldi

17/06/2013

Simply Marvellous (Tommaso Starace)- Francesco Favano

25/05/2013

Places (Eva Simontacchi)- Alceste Ayroldi

21/04/2013

Paolo Fresu Devil Quartet: "...una formazione che si conferma ai massimi livelli del jazz italiano e internazionale, riuscendo a coniugare una ricerca musicale raffinata ed innovativa con la capacità di catturare emotivamente un vasto pubblico." (Roberto Biasco)

14/04/2013

Pollock Project "Quixote": Pollock Project "Quixote": "Pollock Project celebra il jazz, laddove questo rappresenta sicuramente le radici della sua musica, ma si traveste di surrealismo." (Nina Molica Franco)

24/02/2013

Specs People (Bebo Ferra)- Alceste Ayroldi

10/02/2013

The Silver Lining (Maria Patti)- Matteo Mosca

02/11/2012

Coltrane Project (Riccardo Fioravanti Trio)- Alceste Ayroldi

18/08/2011

Introducing Lorenzo Corradi (Lorenzo Corradi & Friends) - Nico Conversano

08/05/2011

Early Years (Federico Procopio) - Cinzia Guidetti

20/03/2011

Nice One (Nick The Nightfly)- Alessandro Carabelli

20/03/2011

Paris Jazz (Chantons! (Awa Ly, A. Valiante, V. Serangeli)) - Alceste Ayroldi

27/11/2010

Codice 5 (Giovanni Tommaso Apogeo) - Alceste Ayroldi

21/11/2010

The Blue Note Years (Paolo Fresu)- Vincenzo Fugaldi

01/11/2010

Le tre trombe Enrico Rava, Paolo Fresu, Dave Douglas e il "Megalitico" di Gavino Murgia al festival Jazz di Nuoro. (Cinzia Guidetti)

16/08/2010

Igloo (Remo Anzovino)- Antonio Terzo

11/08/2010

Songlines / Night & Blue (Paolo Fresu Quintet) - Alceste Ayroldi

10/05/2010

Promemoria (Ars 3) - Marco Buttafuoco

09/05/2010

Intervista a Bebo Ferra: Io sono e resto un musicista di jazz. "Se le basi del linguaggio jazz sono comuni la nostra storia ci obbliga a differenziarci dagli improvvisatori d'oltreoceano. E non è solo un esigenza artistica. Io voglio raccontare, far sentire, qualcosa di me, delle mie origini, della la terra in cui sono nato. Non vuol dire che devo improvvisare su materiali sardi. Vuol dire che vorrei che la mia anima venisse in qualche maniera narrata dalla mia musica" (Marco Buttafuoco)

13/02/2010

Luar (Bebo Ferra) - Marco Buttafuoco

01/01/2010

Don't Forget (Tommaso Starace Quartet)- Alessandro Carabelli

12/09/2009

Debandade (Bettina Corradini Jazzen Group) - Alceste Ayroldi

08/08/2009

Anthony Braxton Diamond Curtain Wall Trio a Pomigliano: "Unica data italiana per il prestigioso multistrumentista e compositore americano, affiancato nell'occasione dalla chitarrista Mary Halverson e dal trombettista Taylor Ho Bynum." (Alfonso Tregua)

03/07/2009

Paolo Fresu Devil Quartet, Tom Harrell, Jerry Bergonzi al Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine, diretto da Francesco Cafiso: "...una manifestazione che vuole crescere, quest'anno la rassegna si internazionalizza, grazie alla presenza di musicisti molto apprezzati in Europa e nel mondo." (Antonio Terzo)

18/04/2009

Blue of mine (Felice Clemente )

15/03/2009

Tuscia in Jazz Live (AA.VV.)

01/01/2009

European Jazz Expo 2008, 26a edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna: "La formula sperimentata da alcuni anni è quella della full immersion di tre giorni in una vetrina delle ultime tendenze che vedono il jazz legarsi ed intrecciarsi in un meltin' pot tra tutti i generi musicali, con il risultato della creazione di importanti "fusioni", spesso estemporanee: un laboratorio continuo di contaminazioni, collaborazioni e jam session tra le più diverse componenti del jazz e della world music." (Viviana Maxia)

01/01/2009

European Jazz Expo 2008, 26a edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna: "Consiste in una splendida "pietra sonora" di Pinuccio Sciola il premio alla carriera conferito ad Antonello Salis nell'edizione 2008 dell'European Jazz Expo di Cagliari. Il cinquantottenne musicista sardo ha ricevuto così, con l'umiltà e la timidezza che lo contraddistinguono, un meritato riconoscimento del suo personalissimo e inconfondibile talento." (Enzo Fugaldi)

02/11/2008

Udin&Jazz 2008: I will not apologize: "In un incontro dedicato al tema del festival, William Parker e Amiri Baraka, scrittore e poeta, affiancati da alcuni critici italiani, hanno parlato dei tempi che corrono, lucidamente e a volte con pessimismo, confermando come, sì, il free e la Black music sono stati importanti per la causa della gente di colore, ma molto rimane ancora da fare." (Giovanni Greto)

05/10/2008

A Sagliano Cavour (LE) il Locomotive jazz festival 2008. In questa terza edizione, sotto la direzione artistica di Raffaele Casarano, Sheila Jordan con Billy Drummond, Roberto Cipelli, Attilio Zanchi e Alborada quartet; Franco Califano, Cuncordu e Tenore De Orosei, Nguyen Le; e ancora Massimo Manzi, Bebo Ferra, Maria Pia De Vito, hanno incontrato il meglio del jazz pugliese e salentino. (Mariagiovanna Barletta)

19/08/2008

Reggio Top Jazz Festival 2008: "Il sondaggio fra i critici specializzati che il mensile Musica Jazz dedica da ben cinque lustri al meglio del jazz in circolazione, in questo venticinquesimo anno è stato per la prima volta incentrato esclusivamente sul jazz italiano. Da qui la nascita del Reggio Top Jazz Festival, che nella prima edizione ha schierato buona parte dei vincitori del referendum, durante quattro serate primaverili nella città di Reggio Calabria." (E. Fugaldi - G. Taormina)

15/08/2008

Il sole di un attimo (Ada Montellanico)

12/08/2008

Suoni Naviganti nel sagrato del quattrocentesco Convento dell'Annunciata: "Il festival ci ha presentato artisti prestigiosi ed un repertorio molto vario, tale da soddisfare il pubblico più vasto..." (Rossella Del Grande)

18/05/2008

Alphaville Suite (William Parker Double Quartet)

05/04/2008

Etnafest 2008: "Quasi uno stato dell'arte della musica afroamericana, la cui salute è assolutamente eccellente, come testimoniato dai tre concerti qui descritti: Dave Burrell Db3 guest Leena Conquest, William Parker's Inside the Songs of Curtis Mayfield, Joshua Roseman & Constellations" (Enzo Fugaldi)

24/03/2008

Pure Ecstasy (Eva Simontacchi)

19/03/2008

The Inside Songs of Curtis Mayfield - Live in Rome (William Parker)

24/02/2008

Tenco's Jazz, l'anima Jazz della musica di Luigi Tenco: "Il Jazz in fondo ci faceva sentire un po' più nobili. Era uno dei pochi universi in cui ci si potesse riconoscere. Ci serviva per oltrepassare una musica leggera deteriore, impraticabile. Dovevamo per forza individuare un filone nuovo, che in pratica emerse da un miscuglio di jazz e altro..." (Roberto Arcuri)

11/02/2008

European Jazz Expo. International Talent Showcase, 25° Jazz in Sardegna: "Sono impressionanti i numeri dell'expo cagliaritana: 7 sale affollate in 4 giorni da oltre 400 artisti e oltre 20.000 spettatori, in una Città della musica allestita appositamente all'interno della Fiera internazionale della Sardegna. Quest'anno si festeggiavano i 25 anni dell'esistenza di questo celebre evento e...Orientarsi all'interno della pantagruelica offerta musicale cagliaritana è arduo." (Enzo Fugaldi)

08/01/2008

Giovanni Tommaso Apogeo Quintet al Jazz Club di Perugia: "Non ce ne vorrà Giovanni Tommaso se il "Giovanni Tommaso Apogeo Quintet", dal concerto della stagione del "Jazz d'inverno" di Perugia, lo chiameremo: "Apogeo"...semplicemente! Una magica alchimia musicale che ha saputo offrire una performance di rara forza ritmica e di ricercata raffinatezza espressiva." (Marcello Migliosi)

22/12/2007

Imprinting (Francesco Chebat)

28/10/2007

Sotto la consueta direzione artistica di Paolo Damiani, si è tenuta la XXVII edizione di Roccella Jazz Festival 2007, intitolata "Al tempo che farà": "...un'edizione di "Rumori mediterranei" che certo resterà fra le migliori dell'intera storia del festival" (Enzo Fugaldi)

27/10/2007

Maremma (Raffaello Pareti)

21/10/2007

Distanze (Castiglioni – Grossi – Zanchi )

30/09/2007

Festival "Note di Notte 2007" con Paolo Fresu e Uri Caine in un duo che ha saputo craere "pagine di musica indimenticabili" e Raffello Pareti, Mauro Negri e Bebo Ferra "per un evento musicale che ha ancora una volta confermato la bontà e l'universalità del jazz italiano" (Giuseppe Mavilla)

15/09/2007

Sergio Cammariere ad Alberobello: "...sembra suonare come uno spettacolo pirotecnico per un evento che per una notte ha colorato i trulli di Alberobello di emozioni, poesia ed architettura della musica." (Angelo Ruggiero)

01/08/2007

Intervista a Raffaello Pareti: "La realtà che viviamo è complessa e difficile da capire, per non perdere il contatto con la parte più profonda della mia identità quando la sento in pericolo, cerco di mettermi in una prospettiva che mi allontani dal fuori per poter meglio ascoltare il dentro. Questa sorta di profilassi dell'io provoca delle risonanze ancestrali, in questo senso lo sguardo alle cose lontane mi aiuta a recuperare senso quando non lo trovo nel presente." (M. Losavio - G. Mavilla)

14/07/2007

Vicenza Jazz festival 2007, IIa Parte: William Parker Octet, Anthony Braxton - William Parker Duo e "Una Notte con il Jazz Tedesco" (Giovanni Greto)

08/07/2007

Rosso, Verde, Giallo e Blu (Paolo Fresu Quintet)

15/04/2007

William Parker, Manu Dibango, Leena Conquest, Adam Nussbaum e molti altri a Chiasso per la decima edizione del Festival di Cultura e Musica Jazz dal titolo "Colour is Jazz", ricca di infinite proposte musicali, di stili, ritmi e improvvisazioni, come infiniti sono i colori a disposizione nel mondo dell'arte figurativa...(Bruno Gianquintieri)

11/03/2007

Crocevia (Max De Aloe)

10/10/2006

Aria (Bebo Ferra – Paolino Dalla Porta)

01/08/2006

Live (Biba Band)

11/03/2006

Il Paolo Fresu Quintet alla Maison Musique

09/02/2005

Mari Pintau e Megatones per Pinocchio Jazz: "...Mari Pintau funziona bene, e i quattro sul palco del Pinocchio lo hanno dimostrato...Meno trasparenze, musica concreta, urbana, a volte astratta ma comunque caratterizzata da un forte legame con la melodia per i Megatones..." (Paolo Carradori)

02/04/2004

Mari Pintau (Bebo Ferra)





Video:
Anthropology - Dizzie GIllespie / Charlie Parker - Davide Benecchi & The Jazz Masters
Davide Benecchi has achieved the diploma in "Mastering Jazz Guitar", a course held by Bebo Ferra at Accademia del Suono., "The Jazz Mas...
inserito il 04/10/2009  da accademiadelsuono - visualizzazioni: 5730
Have you met Miss Jones - Hart & Rodgers - Francesco Arzani & The Jazz Masters - Mastering Jazz Bass
Daniele Cortese is a second year student of "Mastering Jazz Bass" a course held by Riccardo Fioravanti at Accademia del Suono., "The J...
inserito il 03/10/2009  da accademiadelsuono - visualizzazioni: 4913
Straight, no chaser - Thelonious Monk - Daniele Cortese & The Jazz Masters - Mastering Jazz Bass
Daniele Cortese is a first year student of "Mastering Jazz Bass" a course held by Riccardo Fioravanti at Accademia del Suono., "The Ja...
inserito il 03/10/2009  da accademiadelsuono - visualizzazioni: 5357
#115 Avishai Cohen - Alon Basela
...
inserito il 19/03/2009  da cargovideo - visualizzazioni: 4566
AVISHAI COHEN - Nu Nu
...
inserito il 19/02/2009  da carlos2005sp - visualizzazioni: 2956
"Road Song" Tony Monaco,Eddy Palermo, Flavio Boltro,Ray Mantilla and friends
Tuscia in Jazz 2008Tony Monaco,Eddy Palermo,Flavio Boltro,Paolo Recchia,Francisco Mela, Geggè Munari, Ray Mantilla,Carl PotterEddy PalermoArenown...
inserito il 20/11/2008  da lermici - visualizzazioni: 6325
Bebo e Tino
Prima di un concerto di Bebo Ferra al museo Nivola...
inserito il 06/09/2008  da deandrade82 - visualizzazioni: 4160
Elis Regina - Como Nossos Pais
Elis no Fantástico...
inserito il 09/12/2007  da rickduarte22 - visualizzazioni: 3690
Paolo Fresu Quintet backstage 2007
Il backstage del Paolo Fresu Quintet al Vasto festival 2007...
inserito il 06/12/2007  da jazzconvention - visualizzazioni: 5105
Elis Regina - "É Com Esse Que Eu Vou" -Ensaio - MPB Especial
Elis Regina - "É Com Esse Que Eu Vou" -Ensaio - MPB Especial - tv show - live - ao vivo - Musica Brasileira - Brazilian Music - Trama ...
inserito il 16/10/2007  da TramaTV - visualizzazioni: 3659
Ehia - Bebo Ferra / Paolino Dalla Porta
This video features Bebo Ferra and Paolino Dalla Porta playing "Ehia" at Jazz in Arnhem festival....
inserito il 08/10/2007  da beboferra - visualizzazioni: 4596
Bagatella Mediterranea - Bebo Ferra / Paolino Dalla Porta
This video features Bebo Ferra and Paolino Dalla Porta playing "Bagatella Mediterranea" at Jazz in Arnhem festival....
inserito il 04/10/2007  da beboferra - visualizzazioni: 4936
Elis Regina - Corsário (Original)
Elis Regina canta Corsário em um programa de 1976 para a Rede Bandeirantes. Arranjos Originais...
inserito il 16/01/2007  da martinirafaello - visualizzazioni: 4049


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 6.565 volte
Data pubblicazione: 04/06/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti