Jazzitalia - Francesco Chebat: Imprinting
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Music Center – BA 133 - 2006
Francesco Chebat
Imprinting


1. Inside
2. Song For My Princess
3. Moody Man
4. Una Notte Di Pioggia
5. Lirico
6. Hyvinkaa
7. Pg
8. Nessuno Prima
9. Colors
10. Summer Ballad
11. Senza Via D'uscita

Francesco Chebat - piano
Attilio Zanchi - contrabbasso
Marco Castiglioni - batteria





Davvero una piacevole sorpresa questo album di debutto del pianista Francesco Chebat, per l'occasione sostenuto da sezione ritmica di assoluto valore che vede Attilio Zanchi, con il quale collabora da diverso tempo, al contrabbasso e la batteria di Marco Castiglioni. Il giovane talento trentino ma oramai milanese di adozione, è anche l'autore di tutti gli undici brani di questo delicato Imprinting, che ha nel gusto e nella pulizia il suo maggior pregio.

Un intro di piano in pure stile envansiano introduce il brano di apertura Inside, con l'assolo centrale affidato all'ottimo Zanchi, alternato nel finale a scambi tra i tre protagonisti. L'interplay sarà il filo conduttore di tutto l'album, in cui le dinamiche del trio sembrano essere la perfetta collocazione alla scrittura di Chebat. Sia nella lenta ballad Song for my princess, in cui spicca l'essenziale ma mai banale solo del giovane pianista, che nelle più ritmate Moody man e Una notte di pioggia, l'intensità e il feeling dei tre appare convincente. La sensazione che si tratti di un disco veramente ben riuscito non viene meno andando avanti nell'ascolto, grazie ad uno stile coerente e a temi sempre gradevoli ed eleganti in un susseguirsi di brani ispirati fino al conclusivo piano solo di Senza via d'uscita.

In definitiva, come suggerisce il titolo, Francesco Chebat con questo suo primo lavoro, registrato nel marzo dello scorso anno, ha lasciato una sua impronta nel panorama jazz nostrano, e non per pura tecnica pianistica, che è comunque di primo livello. Ciò che colpisce è infatti proprio la semplicità e la raffinatezza che il trio riesce a imprimere alla musica, che fa di Imprinting un lavoro di estremo interesse.
Luca Labrini per Jazzitalia







Articoli correlati:
12/07/2020

Re-Wanderlust (Paolo Fresu 5et feat. Erwin Vann)- Alceste Ayroldi

09/02/2020

Azul - Giocolieri (Zanchi - Beccalossi - Del Barba)- Gianni Montano

07/08/2016

Vittoria Jazz Festival: "Il festival diretto da Francesco Cafiso, giunto alla nona edizione, ha cambiato formula: nove giorni consecutivi presso la consueta cornice di Piazza Enriquez ma anche presso altri suggestivi spazi della cittadina in provincia di Ragusa." (Vincenzo Fugaldi)

19/09/2015

Roccella Jazz Festival - African Noises: "Edizione numero trentacinque per lo storico festival della provincia di Reggio Calabria, tornato a riempire le serate d'agosto dopo un'annata 2014 in versione ridotta." (Vincenzo Fugaldi)

10/05/2015

Red Note: il Jazz ad "Alli Due Buoi Rossi": "Il "rinato" Alessandria Jazz Club continua la programmazione cambiando location e impostazione: un concerto l'ultimo giovedì di ogni mese con formazioni di musicisti italiani - dal trio al quartetto: Inside 4et, Francesca Ajmar 4et e Fabio Giachino Trio" (Andrea Gaggero)

01/06/2014

Torino Jazz Festival 2014: "...terza edizione, la seconda con la direzione artistica di Stefano Zenni ed è premiato ancora una volta da un lusinghiero successo di pubblico." (Gianni Montano)

17/06/2013

Simply Marvellous (Tommaso Starace)- Francesco Favano

25/05/2013

Places (Eva Simontacchi)- Alceste Ayroldi

10/02/2013

The Silver Lining (Maria Patti)- Matteo Mosca

26/02/2011

Aberto Ferrario Meets Gianni Sunjust (Alfredo Ferrario)- Sergio Raffiotta

21/11/2010

The Blue Note Years (Paolo Fresu)- Vincenzo Fugaldi

01/11/2010

Le tre trombe Enrico Rava, Paolo Fresu, Dave Douglas e il "Megalitico" di Gavino Murgia al festival Jazz di Nuoro. (Cinzia Guidetti)

11/08/2010

Songlines / Night & Blue (Paolo Fresu Quintet) - Alceste Ayroldi

12/06/2010

Dance your way to heaven (Martha J. - Francesco Chebat)- Elio Marracci

10/05/2010

Promemoria (Ars 3) - Marco Buttafuoco

06/03/2010

Promenade (Francesco Chebat, Gianni Satta)- Elio Marracci

01/01/2010

Don't Forget (Tommaso Starace Quartet)- Alessandro Carabelli

18/10/2008

No one but you (Martha J. - Francesco Chebat)

05/10/2008

A Sagliano Cavour (LE) il Locomotive jazz festival 2008. In questa terza edizione, sotto la direzione artistica di Raffaele Casarano, Sheila Jordan con Billy Drummond, Roberto Cipelli, Attilio Zanchi e Alborada quartet; Franco Califano, Cuncordu e Tenore De Orosei, Nguyen Le; e ancora Massimo Manzi, Bebo Ferra, Maria Pia De Vito, hanno incontrato il meglio del jazz pugliese e salentino. (Mariagiovanna Barletta)

08/09/2008

That's it (Martha J.)

24/03/2008

Pure Ecstasy (Eva Simontacchi)

21/10/2007

Distanze (Castiglioni – Grossi – Zanchi )

08/07/2007

Rosso, Verde, Giallo e Blu (Paolo Fresu Quintet)

11/03/2006

Il Paolo Fresu Quintet alla Maison Musique

04/06/2005

Encanto (Attilio Zanchi - Naco - Bebbo Ferra)





Video:
Paolo Fresu Quintet backstage 2007
Il backstage del Paolo Fresu Quintet al Vasto festival 2007...
inserito il 06/12/2007  da jazzconvention - visualizzazioni: 5105


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 3.387 volte
Data pubblicazione: 22/12/2007

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti