| 
           
        | 
       
           Tommaso Starace 
           Simply Marvellous
  
             
           Emarcy/Universal (2012)
  
           
           1. Looking Up  
           2. Guadeloupe 
           3. Simply Bop 
           4. Rachid 
           5. September Second 
           6. Even Mice Dance 
           7. Little Peace in C for You 
           8. My Bebop Tune 
           9. Marvellous (T.Starace) 
           10. Cantabile 
           
            
           Tutte le composizioni di Michel Petrucciani tranne 9 (T.Starace) 
 
Tommaso Starace - sax alto e soprano 
Michele Di Toro 
- piano 
Attilio Zanchi - basso 
Tommy Bradascio - batteria 
Roger Beaujolais - vibrafono 
Fabrizio Bosso 
- tromba e flicorno 
 
Il giovane sassofonista milanese, ma da tempo residente a Londra, con l'ausilio 
di alcuni tra i migliori musicisti jazz nostrani manifesta il suo amore per la musica 
del grande
Michel 
Petrucciani, più un inedito del sassofonista milanese.  
Tra i brani degni di nota spiccano la mid-tempo "Looking Up" e la latineggiante 
"Guadaloupe" in cui Starace interagisce in un deciso botta e risposta con
Fabrizio Bosso. 
Da non perdere anche la rilettura di "September Second" con ospite Roger Beaujolais 
oltre che il ritmo up-tempo in "My Bebop Tune" impreziosita dalla poliritmia di 
Tommy Bradascio. Più bluesy è "Cantabile" con ancora ospite Beaujolais. 
Simply Marvellous è un progetto che nasce in seguito ad un tour in Inghilterra 
di Starace e soci, in cui i musicisti alternavano pezzi di Petrucciani a proprie 
composizioni originali. Col tempo l'amore per il grande pianista francese diventa 
sempre più profondo e porta i musicisti all'idea di incidere un intero album 
dedicato al suo repertorio. Divertimento e libertà sono gli elementi che caratterizzano
Simply Marvellous, proprio lo stesso spirito che animava il grande Petrucciani 
durante le sue esecuzioni. La scelta azzeccata nel repertorio, i fraseggi limpidi 
di Starace e la creatività dei musicisti rendono il lavoro coinvolgente oltre che 
un degno tributo all'arte di
Michel 
Petrucciani. 
 
Francesco Favano per Jazzitalia 
 
 
 
 
 
 | 27/08/2011 |  Umbria Jazz 2011: "I jazzisti italiani hanno reso omaggio alla celebrazione dei 150 anni dall'Unità di Italia eseguendo e reinterpretando l'Inno di Mameli che a seconda dei musicisti è stato reso malinconico e intenso, inconsueto, giocoso, dissacrante, swingante con armonizzazione libera, in "crescendo" drammatico, in forma iniziale d'intensa "ballad", in fascinosa progressione dinamica da "sospesa" a frenetica e swingante, jazzistico allo stato puro, destrutturato...Speriamo che questi "Inni nazionali in Jazz" siano pubblicati e non rimangano celati perchè vale davvero la pena ascoltarli e riascoltarli." (di Daniela Floris, foto di Daniela Crevena)  |  
 | 16/07/2011 |  Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine: "Alla quarta edizione, il festival di Vittoria si conferma come uno dei più importanti eventi musicali organizzati sul territorio siciliano. La formula prescelta dal direttore artistico è quella di dilatare nel tempo gli incontri musicali, concentrandoli in quattro fine settimana della tarda primavera, valorizzando uno dei quartieri più suggestivi della città, la restaurata Piazza Enriquez, e coinvolgendo, grazie a concerti e jam session notturne, una quantità di pubblico davvero rilevante, composto in parte da giovani e giovanissimi, portatori di un entusiasmo che fa davvero ben sperare sul futuro del jazz, almeno in questa parte della Sicilia." (Vincenzo Fugaldi)  |  
  |  
 
 
 
 
 
  
Inserisci un commento
  
Questa pagina è stata visitata 956 volte 
		
			Data pubblicazione: 17/06/2013
	  
 
 
 
	
  
	
		
		
 | 
 
 
	
			 |