Jazzitalia - Castiglioni – Grossi – Zanchi : Distanze
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Music Center - 2006
Castiglioni – Grossi – Zanchi
Distanze


1. D.E.B. (Zanchi)
2. Jazz Folk (Abercrombie)
3. Rusignol (Trad. piemontese)
4. A Whiter Shade of Pale (Brooker/Reid)
5. Jopa (Castiglioni)
6. Trioimprovviso (Grossi/Castiglioni/Zanchi)
7. La fille aux cheveux de lin (Debussy)
8. La Yadumu (Trad. palestinese)
9. On a Turquoise Cloud (Ellington)

Marco Castiglioni - batteria
Mauro Grossi - pianoforte
Attilio Zanchi - contrabbasso





Un disco eterogeneo, ricco di scenari a volte contrapposti – come nel caso di D.E.B. e Jazz Folk (J.Abercrombie) – che rivela però un sound preciso e ben caratterizzato. Ascoltando via via le tracce non si resta sorpresi dei numerosi cambiamenti di umore perché, al di là del differente respiro di ciascuna composizione, emerge un comune denominatore che riesce a cementare sottilmente tra loro tutte le composizioni. Dalla sognante D.E.B. (A.Zanchi) che apre il disco, ai toni più accesi del brano successivo Jazz Folk; fino a un pezzo tradizionale piemontese Rusignol passando per La Fille Aux Cheveux De Lin, malinconico preludio di Claude Debussy rivisitato con accenti jazzistici.

Senza soffermarsi sui singoli brani, esercizio che richiederebbe maggiore tempo e spazio, sembra però giusto porre in evidenza la straordinaria fluenza del discorso musicale di questo trio: agili sono le intersezioni strumentali, dove basso e batteria, più che "accompagnare" la voce solistica del piano, dialogano con questo stimolandolo ritmicamente, caratterizzando l'insieme sonoro con un intreccio solido e bene amalgamato.

Emerge con forza la compattezza del sound e l'intesa tra questi ottimi musicisti, sia nelle atmosfere rarefatte e sognanti che in quelle più energiche e tirate.

Un trio che in questo disco, "Distanze", dimostra un altissimo grado si maturità conferendo al proprio linguaggio un sapore attuale che riesce contemporaneamente a riflettere colori e sfumature del passato. I soli strumentali non sono mai gli unici protagonisti – come quello, bellissimo, del pianoforte, in Rusignol – incorniciati da un partecipazione più che mai viva degli altri strumenti.

Musica che va al di là degli steccati stilistici per abbracciare una concezione "totale" in cui tutto è lecito, pur che sia ispirato dal cuore.
Marco De Masi per Jazzitalia







Articoli correlati:
12/07/2020

Re-Wanderlust (Paolo Fresu 5et feat. Erwin Vann)- Alceste Ayroldi

09/02/2020

Azul - Giocolieri (Zanchi - Beccalossi - Del Barba)- Gianni Montano

07/08/2016

Vittoria Jazz Festival: "Il festival diretto da Francesco Cafiso, giunto alla nona edizione, ha cambiato formula: nove giorni consecutivi presso la consueta cornice di Piazza Enriquez ma anche presso altri suggestivi spazi della cittadina in provincia di Ragusa." (Vincenzo Fugaldi)

19/09/2015

Roccella Jazz Festival - African Noises: "Edizione numero trentacinque per lo storico festival della provincia di Reggio Calabria, tornato a riempire le serate d'agosto dopo un'annata 2014 in versione ridotta." (Vincenzo Fugaldi)

10/05/2015

Red Note: il Jazz ad "Alli Due Buoi Rossi": "Il "rinato" Alessandria Jazz Club continua la programmazione cambiando location e impostazione: un concerto l'ultimo giovedì di ogni mese con formazioni di musicisti italiani - dal trio al quartetto: Inside 4et, Francesca Ajmar 4et e Fabio Giachino Trio" (Andrea Gaggero)

01/06/2014

Torino Jazz Festival 2014: "...terza edizione, la seconda con la direzione artistica di Stefano Zenni ed è premiato ancora una volta da un lusinghiero successo di pubblico." (Gianni Montano)

23/12/2013

Ritratti di donna (Maria Laura Bigliazzi)- Francesco Favano

17/06/2013

Simply Marvellous (Tommaso Starace)- Francesco Favano

25/05/2013

Places (Eva Simontacchi)- Alceste Ayroldi

10/02/2013

The Silver Lining (Maria Patti)- Matteo Mosca

17/11/2012

Biancoscuro (Gianluca Esposito) - Francesco Favano

26/02/2011

Aberto Ferrario Meets Gianni Sunjust (Alfredo Ferrario)- Sergio Raffiotta

21/11/2010

The Blue Note Years (Paolo Fresu)- Vincenzo Fugaldi

01/11/2010

Le tre trombe Enrico Rava, Paolo Fresu, Dave Douglas e il "Megalitico" di Gavino Murgia al festival Jazz di Nuoro. (Cinzia Guidetti)

11/08/2010

Songlines / Night & Blue (Paolo Fresu Quintet) - Alceste Ayroldi

10/05/2010

Promemoria (Ars 3) - Marco Buttafuoco

01/01/2010

Don't Forget (Tommaso Starace Quartet)- Alessandro Carabelli

19/04/2009

"Let's Get Lost: Chet Baker ed il Messaggio nella Bottiglia" nell'ambito del Piacenza Jazz Fest ideato da Luca Bragalini con conferenza e concerto con il Paolo Fresu. (Stefano Corbetta)

05/10/2008

A Sagliano Cavour (LE) il Locomotive jazz festival 2008. In questa terza edizione, sotto la direzione artistica di Raffaele Casarano, Sheila Jordan con Billy Drummond, Roberto Cipelli, Attilio Zanchi e Alborada quartet; Franco Califano, Cuncordu e Tenore De Orosei, Nguyen Le; e ancora Massimo Manzi, Bebo Ferra, Maria Pia De Vito, hanno incontrato il meglio del jazz pugliese e salentino. (Mariagiovanna Barletta)

24/03/2008

Pure Ecstasy (Eva Simontacchi)

22/12/2007

Imprinting (Francesco Chebat)

08/07/2007

Rosso, Verde, Giallo e Blu (Paolo Fresu Quintet)

11/03/2006

Il Paolo Fresu Quintet alla Maison Musique

04/06/2005

Encanto (Attilio Zanchi - Naco - Bebbo Ferra)





Video:
Paolo Fresu Quintet backstage 2007
Il backstage del Paolo Fresu Quintet al Vasto festival 2007...
inserito il 06/12/2007  da jazzconvention - visualizzazioni: 5105


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 5.714 volte
Data pubblicazione: 21/10/2007

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti