Jazzitalia - Recensioni - Michele Di Toro Piano Solo: Echolocation
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Michele Di Toro Piano Solo
Echolocation



Volume Records (2012)

1. la favola continua
2. 15 luglio
3. …al chiaro di luna
4. Il giardino segreto
5. echolocation
6. senza te
7. dr. Jekyll e mr Hide
Appunti e disappunti/ suite:
8. l'arrogante bartok
9. prokofiev il visionario
10. Chick Corea il giocoliere
11. debussy l'adulatore
12. stravisnky il logorroico
13. distorti saluti

Michele Di Toro - piano solo


Quello che si avverte in questa lunga sequenza di piano solo, registrata in un solo pomeriggio, è fondamentalmente un grande senso di libertà musicale e mentale. Michele Di Toro, lo sappiamo tutti, è un eccellente musicista classico e un ottimo jazzista che ama riversare nella sua musica queste due grandi passioni. Quello che cattura nella sua musica, nei concerti dal vivo in particolare e in dischi come questo, è la grande facilità con cui i vari piani si intersecano. Certo questo è dovuto a una tecnica eccellente e una vasta cultura musicale ma, anche e soprattutto ad una concezione dell'arte autenticamente libera e aperta. Musicisti come lui non si limitano ad elaborare cocktail di generi, cercano con grande sincerità ed efficacia linguaggi nuovi senza aver paura di confrontarsi con il "vecchio". Si potrebbe ad esempio dire che quasi tutti i brani iniziali di "Echolocation" siano debitori, fin troppo a volte, della lezione di Keith Jarrett.

D'altronde il maestro di Allentown è anche colui che ha lamentato la progressiva morte della melodia nella nostra cultura musicale. Ed è, quindi, abbastanza normale che un musicista fondamentalmente "classico" come di Toro ne sia fortemente influenzato. Peraltro, nella seconda parte del disco il pianista abruzzese disegna una serie di divertenti e impegnativi ritratti musicali che fanno uscire il disco dal clima un eccessivamente romantico delle prime tracce (nella quale appare comunque anche un brano molto interessante e in qualche maniera sperimentale come quello che da il titolo al disco).

Il cd si chiude con un omaggio esplicito alla tradizione del pianismo afro-americano; un brano in stile honky tonky, dal suono volutamente "sporco".
Leggerezza e lirismo, ironia e romanticismo: di questo è impastato Echolocation. Michele Di Toro è un vero virtuoso della tastiera (guardare alcuni suoi video su youtube per convincersene), ma in questo disco rinuncia a qualsiasi sfoggio di tecnica, concentrandosi tutto su una sua intima poetica.

Un bel viaggio musicale quello da lui compiuto in quel pomeriggio d'aprile del 2011; fra chiari di luna e memorie di qualche locale da ballo di infimo ordine in qualche ghetto statunitense. Il viaggio di un artista e di uno spirito liberi.

Marco Buttafuoco per Jazzitalia







Articoli correlati:
05/07/2021

Vola Vola (Daniele Di Bonaventura - Michele Di Toro)- Enzo Fugaldi

22/02/2016

Play (Michele Di Toro Trio)- Niccolò Lucarelli

17/06/2013

Simply Marvellous (Tommaso Starace)- Francesco Favano

01/01/2010

Don't Forget (Tommaso Starace Quartet)- Alessandro Carabelli

01/11/2007

Il passo del gatto (Michele Di Toro)

02/04/2005

Playing with Music (Michele Di Toro)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 366 volte
Data pubblicazione: 15/02/2014

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti