Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Prodotto da Egea Records
Distribuito da Egea Distribution
Registrato nel settembre 2004 da Carlo Gentiletti, presso lo studio "Il Parco" di Napoli
Progetto grafico: Andrea Staiano
Fotografie: Adriano Scognamiglio
Grafica di copertina: Annalisa Ciaramella
Codice: Egea SCA 114
Marco Zurzolo Band
Sette e mezzo


1. Torno a sud (M. Zurzolo) 4.27
2. Cinque e un po' (M. Zurzolo) 4.07
3. E duje piscature (M. Zurzolo) 4.39
4. Vient 'e mare (M. Zurzolo) 4.56
5. Sette e mezzo… (M.Zurzolo) 3.34
6. Napoletana a coppe (M. Zurzolo, G. Tafuto) 4.18
7. Notte a Bayamo (M. Zurzolo) 4.45
8. Rosso Pomigliano (M. Zurzolo) 3.59
9. Sofia (M. Zurzolo) 4.53
10. ...E sto bene (M. Zurzolo) 4.02

Marco Zurzolo - sax alto
Gabriella Grossi - sax baritono
Alessandro Tedesco - trombone
Carlo Fimiani - chitarre
Giuseppe Timbro - contrabbasso
Erasmo Petringa - violoncello e oud
Claudia La Gatta - violoncello e oud (8-10)
Vittorio Riva - batteria e percussioni
ospiti:
Marc Johnson - contrabbasso (1,4,7,8,9)
Gabriele Mirabassi - clarinetto




EGEA Records & Distribution
C.so Mazzini, 12
12037 SALUZZO (CN)
Tel. +39 0175 217323
Fax: + 39 0175 475154
E-mail: info@egearecords.it
www.egearecords.it


Il jazz alla maniera di Marco Zurzolo
I
l rito della Madonna dell'Arco, le poesie di Raffaele Viviani e la maschera di Pulcinella. Tre icone della napoletanità, e tre momenti della carriera artistica del sassofonista e compositore Marco Zurzolo: "Ex voto", "Napoli ventre del Sud" e "Pulcinella", tutti editi dall'Egea Records. E, ancora per l'Egea Records, esce "Sette e mezzo", il suo ultimo disco. Seppure Napoli, intesa più come un modo di essere interiore che un luogo geografico, sia sempre molto presente nelle sue composizioni attuali, "Sette e mezzo, è l'inizio di un nuovo modo di guardare alla musica, più intimista e romantico. Ho intitolato questo lavoro con il nome di un gioco di carte perché come giocatori andiamo per la nostra strada concentrati solo sul nostro fine, senza pensare che a volte bisogna aspettare e guardare ciò che accade al mondo attorno a noi. L'ho intitolato come un gioco di carte napoletane perché Napoli è sempre presente nella mia vita ed, in questo momento particolare, è emblema di questo atteggiamento" (Marco Zurzolo)

La svolta artistica si può ravvisare, oltre che nelle composizioni e negli arrangiamenti, anche nella scelta dei musicisti. La Mamma Vita Mia Band, il piacevolmente caotico ensemble a geometria variabile che lo aveva accompagnato nei dischi precedenti, lascia il posto ad un quintetto, che è arricchito dalla presenza d'ospiti quali, Marc Johnson (contrabbasso) e Gabriele Mirabassi (clarinetto). Mentre un ruolo portante, e in tutti i brani, lo hanno le chitarre (acustiche e classiche) di Carlo Fimiani. Senza dimenticare che Vittorio Riva, qui impegnato anche nelle vesti di percussionista, è il vero alterego musicale (e non solo ritmico) di Marco Zurzolo, da sempre. A rimanere immutata, è anche quella fusione tra jazz e tradizione popolare che ha dato vita, nel corso degli anni, ad un genere assolutamente unico.

L'album inizia con "Torno a sud". Dopo una parte introduttiva molto evocativa (merito del talento di Erasmo Petringa), la composizione assume un andamento simile a quello della tamurriata, ma con sonorità più moderne. Molto caratterizzante anche il solo di Marc Johnson, cui va riconosciuta la rara abilità di calarsi in una tradizione musicale diversa da quella propria. Meritano attenzione anche l'elegante uso delle spazzole da parte di Vittorio Riva e l'accostamento tra il sax baritono di Gabriella Grossi e il sax alto di Marco Zurzolo.

In "Cinque e un po'", i richiami più evidenti sono alle sonorità bandistiche, quelle che tanto avevano caratterizzato l'album "Ex voto". Il brano è un continuo alternarsi di momenti diversi, tutti di grande intensità ed energia. Se nel tema A è in evidenza il rapporto tra il trombone di Alessandro Tedesco e il contrabbasso di Giuseppe Timbro, nella parte B è davvero notevole la sovrapposizione di tempi dispari con suddivisioni binarie ad opera di Vittorio Riva, che qui suona anche la darbouka. Senza dubbio tra i brani più belli di Marco Zurzolo, anche per la sua capacità di ottenere dal sax voci molto differenti.

Una ballata popolare in 3/4. Ecco "E duje piscature", che si apre con la chitarra di Carlo Fimiani e (poco dopo) il clarinetto di Gabriele Mirabassi. Ascoltando questo brano si ha l'impressione di ascoltare un'Italia che non c'è più. Sensazione acuita dall'uso di percussioni di tipo bandistico quali, il rullante, la grancassa e i piatti sinfonici. Per nulla avulse dal contesto, le due parti in cui il brano assume un'atmosfera mediorientale in 12/8. Gli ammiratori di Marco Zurzolo vi ritroveranno, infatti, alcune ispirazioni tematiche già presenti in "Napoli Ventre del Sud".

Mai un titolo è stato così in grado di dare il senso di un brano come nel caso di "Vient 'e mare". Anche qui ci troviamo di fronte ad una ballata popolare, ma ancora più romantica della precedente. Molto interessante la cadenza jazzistica e l'uso delle spazzole, che qui danno l'idea delle onde del mare. Per non parlare del solo di Marc Johnson, che ha un solo difetto: è troppo breve. In primo piano, più che altrove, la "voce" di Marco Zurzolo.

Assolutamente nello spirito del disco, ma diversa da tutte le altre composizioni è la title track. Non è azzardato parlare di una fusion con vaghe sfumature funky, ma rigorosamente acustica. Tra le peculiarità stilistiche di Marco Zurzolo, l'abilità nel sorprendere l'ascoltatore. Quasi d'improvviso, arriva una sezione, introdotta dall'oud di Erasmo Petringa, che cambia completamente le carte in tavole. Davvero ottimo il lavoro di tutti i musicisti, e di grande efficacia ritmica la sovrapposizione del 7/8 con l'andamento del 4/4 scandito dal charleston. Infine, non è azzardato pensare che alcune sonorità del sax siano un omaggio ad uno dei grandi "maestri" di Marco Zurzolo: James Senese.

In "Napoletana a coppe", la parte introduttiva è lasciata nuovamente agli strumenti a corde. L'andamento è quello della musica popolare, ma vi sono delle raffinatezze percussive e armoniche che lo rendono qualcosa di diverso e originale. A volerlo descrivere con le parole, fa pensare ad una notte d'inverno, e ad un viaggio che è già iniziato, ma che non si sa dove possa portare. Tra i momenti più belli, aldilà dell'intensità dei temi, quelli solistici ad opera di Marco Zurzolo e Carlo Fimiani.

Ancora una notte, ma a Bayamo. La composizione è caratterizzata da una struttura articolata in più momenti. Sembra quasi che Marco Zurzolo abbia voluto raccontarci una storia d'amore, ma da angolazioni e punti di vista diversi. Probabilmente, è proprio "Notte a Bayamo" che rappresenta in modo migliore il senso dell'intero album. In tale brano, vi sono racchiuse, infatti, tutte le matrici ispirative da cui prende vita. Semplicemente straordinario il lavoro di tutti i musicisti e bellissimo il finale.

Sarà per il titolo, ma "Rosso Pomigliano" evoca alla memoria la musica di uno storico gruppo che, è nato proprio a Pomigliano D'arco: "e' Zezi". L'elemento ritmico e, in particolar modo, la percussione gioca un ruolo fondamentale nello scandire questa ballata popolare, soprattutto nella parte finale. Per la sua forza espressiva, sarebbe piaciuta anche ad un artista come Fabrizio De Andrè.

La voce di Sofia, la piccolissima figlia di Marco Zurzolo, apre il brano a lei dedicato. Si tratta di un atto d'amore di un padre, e ogni parola è superflua.

Il jazz e Marco Zurzolo, anzi il jazz alla maniera di Marco Zurzolo. Potrebbe essere questo il sottotitolo di "…e sto bbene", espressione che si usa nel gioco del sette e mezzo quando non si vogliono più carte. Per la sua energia, è sicuramente tra i brani che si prestano maggiormente ad un'esecuzione dal vivo. Qui troviamo anche uno dei più bei momenti solistici dell'album: quello di Gabriele Mirabassi. E sensazionale è, poi, lo special di Marco Zurzolo.

Ascoltando "Sette e mezzo" si comprende, quindi, la ragione del successo di un artista che è stato l'unico ospite italiano dello scorso Montreal Jazz Festival, e tra i più applauditi nell'edizione australiana di Umbria Jazz 2005. Chi già conosceva i dischi di Marco Zurzolo, troverà un artista che ha raggiunto una nuova tappa della propria evoluzione artistica. Chi non ha ancora ascoltato la sua musica, ha la possibilità, oggi, di ascoltare il suo disco più bello: "Sette e mezzo".
Massimiliano Cerreto per Jazzitalia







Articoli correlati:
15/09/2013

'E strade ca portano a mare (Mario Romano Quartieri Jazz)- Gennaro Pasquariello

26/04/2010

Itaca (Peo Alfonsi) - Alceste Ayroldi

18/04/2010

Miramari (Andre' Mehmari & Gabriele Mirabassi) - Alceste Ayroldi

13/02/2010

Notturno Mediterraneo (Angelo Valori) - Marco Buttafuoco

25/10/2009

Tra Campania e Sudamerica, il jazz secondo Marco Zurzolo Quintet all'Alexander Platz di Roma: "Marco Zurzolo col suo quintetto ha percorso il suo viaggio musicale alla ricerca della sua terra d'origine e dei quartieri di Napoli, dei colori, le influenze, le atmosfere dei Paesi dell'altra sponda del Mediterraneo." (Laura Mancini)

21/11/2008

Fire Tunnel (Enzo Amazio)

26/05/2007

Stultifera navis (Jazzcom)

31/10/2006

Portrait En Jazz Mediterraneen (Osvaldo Di Dio/Vincenzi Virgilito/Antonio Fusco )

14/10/2006

I Can Fly (Gianluca Brugnano)

28/05/2006

Carillon (Riccardo Zegna)

05/03/2006

Italian songs (Pietro Tonolo)

27/01/2006

L'amico del vento (Stefano Cantini)

31/12/2005

Marco Zurzolo Band al Blue Note di Milano: "...Una musica che si sta spogliando sempre più del tipico incidere un po' a marcia bandistica un po' a tarantella della tradizione napoletana..." (Lauro Tamburi)

11/12/2005

Danza di una Ninfa (Storie di Tenco) (Enrico Pieranunzi e Ada Montellanico )

23/11/2005

Ladybird (Paolo Damiani)

12/06/2005

New Old Age (J. Taylor - S. Swallow - G. Mirabassi)

27/12/2004

Les Amants (Enrico Pieranunzi)

17/07/2004

Oltremare (Pietro Tonolo)

02/04/2004

Mari Pintau (Bebo Ferra)

19/10/2003

Fuori le Mura (Gabriele Mirabassi - Luciano Biondini)

17/10/2003

Lirico (Danilo Rea)

12/10/2003

Il Circo (Raffaello Pareti)

16/05/2003

Trasnoche (Enrico Pieranunzi - Marc Johnson)

19/04/2003

Barcarola (Riccardo Zegna)

16/04/2003

La Bancarella (Gianni Coscia)

11/02/2003

Perugia Suite (Enrico Pieranunzi)

01/02/2003

Pulcinella (Marco Zurzolo)

16/11/2002

Farfalle (Tonolo, Goldstein, Birro, Ciancaglini)

12/09/2002

L'Archiliuto (Gianni Coscia)

02/07/2002

Racconti Mediterranei di Enrico Pieranunzi con Marc Johnson e Gabriele Mirabassi (Egea Records).

22/06/2002

Live at Umbria Jazz. Un eccezionale documento della grande Carmen McRae.

19/05/2002

Isole (Islands) di Paul McCandless, Bebo Ferra e Paolino Dalla Porta (Egea Records)





Video:
Stepping on stars - Joe Locke Rosario Giuliani Dado Moroni (Egea Records-Umbria Jazz)
Spot nuova uscita discografica 2011 "STEPPING ON STARS" J.LOCKE-R.GIULIANI-D.MORONI(EGEA RECORDS-UMBRIAJAZZ) www.egeamusic.comRegistarto dur...
inserito il 24/12/2010  da EgeaRecordsMusic - visualizzazioni: 6309


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 14.902 volte
Data pubblicazione: 22/09/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti