Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Enrico Pieranunzi e Ada Montellanico in "Just a Song"
4 gennaio 2006, Ueffilo Jazz Club - Gioia del Colle (BA)
di Adriana Augenti
foto di Marco Losavio

La calda e musicale cornice del Ueffilo Jazz Club è fra quanto di meglio si possa sperare per godere armonicamente di una fredda serata di inizio gennaio.

Quando poi i protagonisti sono Enrico Pieranunzi e Ada Montellanico non si fa fatica a convincersi di non poter desiderare di meglio: l'armoniosità delle melodie si mescola inevitabilmente all'emozioni trasmesse dalle 'storie' che pianoforte e voce riescono a raccontare.

E' sufficiente un istante, lo sfiorare di un tasto, e la cornice apre le sue frontiere alla narrazione, alla poesia, ai sentimenti, e ci si ritrova a lievitare come se lo spazio non avesse confini.

Pianoforte e voce: ciò che nell'immaginario collettivo appartiene al 'sottofondo' con due grandi nomi della scena del jazz internazionale si trasforma in un nonnulla nel tutto. Non si ha bisogno di nient'altro.

Il transito dalla musica alle parole sembra annullarsi nella performance di Caravan, primo brano con cui il duo apre la serata: il seducente interplay che gli artisti riescono ad architettare è sotto gli occhi, o meglio, nelle orecchie di tutti fin da subito.

Modificando la scaletta di brano in brano, fino a farla diventare 'a chiocciola', come ironicamente affermato da Pieranunzi, i due artisti ci hanno regalato varie prove del loro gioco a due: Se sapessi come fai, che appartiene al primo album che la Montellanico ha dedicato a Luigi Tenco, ("L'altro Tenco", 1996 per Philology), Ho capito che ti amo, da "Danza di una Ninfa".

Armida's garden, ispirato dall'Ariosto, di cui ad Enrico Pieranunzi spetta la paternità di parole e musica, ci ha sorpreso già dall'introduzione verbale con un sorriso sulle labbra.

O me, uno degli inediti di Luigi Tenco, del cui testo i due artisti sono entrati in possesso grazie anche alla solidarietà prestatagli dalla famiglia Tenco, musicata da Pieranunzi a mo' di musical (perdonate l'allitterazione) per essere adattata ad un'inversione di ruolo tra uomo e donna, con lo scat di Ada, ha riempito l'aria di allegria (sembra incredibile pensarlo di un brano di Tenco, vero?)

A seguire Heaven Knows di Cassandra Wilson, che nell'interpretazione della Montellanico appare quasi come un inno all'universo femminile, il bellissimo omaggio a Gershwin con Fashinating Rhythm, ed il bis, con Da quando, per tornare a Tenco: un altro inedito, musicato da Ada Montellanico, il più tenchiano di tutti i brani a mio parere.

Le aspettative di chi si è recato al concerto sperando in una esibizione aderente all'ultimo album registrato dai due artisti, "Danza di una Ninfa, storie di Tenco", (EGEA 2005, con la partecipazione di un ensamble d'eccezione: Paul McCandless, Bebo Ferra, Luca Bulgarelli, Piero Salvatori, gli Arkè String Quartet e Michele Rabbia) non sono, da quel punto di vista, state attese.

La policroma rappresentazione con cui Enrico Pieranunzi e Ada Montellanico si sono raccontati ha permesso di cogliere ogni sfumatura giungesse dai due 'strumenti'. Non a caso è stato lo stesso Pieranunzi a dichiarare, ad inizio serata, di voler "provare a rubare col pianoforte lo strumento del canto" alla Montellanico: un'ora e mezza in cui il piano ha attirato, distratto, incantato e la voce si è inserita nel gioco delle parti con maestria ed originalità.








Articoli correlati:
16/02/2019

Concorso il Jazz ed i Colori della Musica: Concorso di composizione e arrangiamento riservato a giovani musicisti residenti nella Regione Campania, scadenza 31 marzo 2019

05/07/2015

Bluestop Live (Enrico Intra - Enrico Pieranunzi)- Enzo Fugaldi

25/05/2015

Oslo (Terje Gewelt, Enrico Pieranunzi, Anders Kjellberg)- Enzo Fugaldi

05/01/2015

The Day After The Silence - 1976 Piano Solo (Enrico Pieranunzi)- Alceste Ayroldi

16/09/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Fabrizio Salvatore, Alfa Music: "Libertà, creatività, passione per la musica, il piacere di fare un lavoro che ti piace." (Alceste Ayroldi)

16/08/2014

Castroreale Jazz Festival 2014: "Antonio Onorato e Toninho Horta con il loro nuovissimo progetto From Napoli to Belo Horizonte, le melodie e i racconti intensi della Lighea di Enrico Pieranunzi, finale esplosivo con il tridente Servillo, Girotto, Mangalavite in Fùtbol" (Nina Molica Franco)

13/07/2014

Vittoria Jazz Festival 2014: "Settima edizione per il festival diretto da Francesco Cafiso che, con valide proposte artisiche unite a innumerevoli iniziative collaterali, riempie la splendida piazza Enriques in ogni serata..." (Vincenzo Fugaldi)

03/02/2014

Seven (Dino e Franco Piana Septet)- Andrea Gaggero

13/10/2013

Roccella Jazz Festival 2013: Trentatreesima edizione per il festival calabrese che, con una nuova direzione artistica, e' stato dedicato quest'anno alla tema della pace. (Vincenzo Fugaldi)

12/08/2013

Vicenza Jazz New Conversations (IIa parte): l'Orchestra del Teatro Olimpico con Enrico Pieranunzi e Pedro Javier Gonzales, la Mike Stern/Bill Evans Band per la XVIII Edizione di Vicenza Jazz New Conversations intitolata "Nel fuoco dei mari dell'Ovest. West Coast and the Spanish Tinge" (Giovanni Greto)

31/03/2013

Live At Village Vanguard (Enrico Pieranunzi Trio)- Marco Losavio

18/11/2012

Suono Di Donna (Ada Montellanico)- Roberto Biasco

11/11/2012

"Voci e Big Band Jazz 2012" - Terza Edizione: La finale del concorso organizzato dalla Felt Music School di Roma con Ada Montellanico in veste di presidente di giuria. (Roberto Biasco)

21/10/2012

Roccella Jazz Festival, "Cose Turke": Edizione numero 32 del festival calabrese, che riprende la formula itinerante e offre come sempre uno spaccato del meglio del jazz contemporaneo. (Vincenzo Fugaldi)

22/04/2012

"Concerto e intervista dopo una settimana al Village Vanguard di New York insieme a Scott Colley e Antonio Sanchez per presentare il nuovo album 'Permutation', segno di un importante cambiamento artistico." (Marco Losavio)

07/04/2012

"Garrett si esprime con grande padronanza: "cerca" le note, evita le cadenze banali, controlla rigorosamente l'eloquio ma non cade in un'algida astrazione, lasciando invece affiorare un lirismo intenso, un'energia sotterranea." (Vincenzo Rizzo)

26/02/2012

Sempre per la attenta direzione artistica di Paolo Damiani, il festival ha portato nel profondo sud dell'Italia continentale una nutrita serie di validissimi musicisti. (Vincenzo Fugaldi)

08/05/2011

Bergamo Jazz - March'In Jazz - XXXIII Edizione: Bollani, Pieranunzi, Corea, Burton, Landgren, Klee, Gil, Albora Trio: "Il meglio del jazz parte sempre da Bergamo che manda agli archivi l'ultima edizione firmata artisticamente da Paolo Fresu con un ottimo riscontro in termine di gradimento e partecipazione. La prossima edizione vedrà la direzione artistica di Enrico Rava" (di Vittorio Pio)

26/02/2011

Enrico Pieranunzi in solo "Wandering": "E' sempre un piacere assistere ad un'esibizione in solo di Enrico Pieranunzi, valoroso pianista e ottimo intrattenitore. Il concerto si dipana fra brani originali e qualche standards, cuciti insieme da una presentazione ricca di ironia e soprattutto di auto-ironia." (Gianni B. Montano)

05/09/2010

Roccella Jazz Festival 30a Edizione: "Trent'anni e non sentirli. Rumori Mediterranei oggi è patrimonio di una intera comunit? che aspetta i giorni del festival con tale entusiasmo e partecipazione, da far pensare a pochi altri riscontri". La soave e leggera Nicole Mitchell con il suo Indigo Trio, l'anteprima del film di Maresco su Tony Scott, la brillantezza del duo Pieranunzi & Baron, il flamenco di Diego Amador, il travolgente Roy Hargrove, il circo di Mirko Guerini, la classe di Steve Khun con Ravi Coltrane, il grande incontro di Salvatore Bonafede con Eddie Gomez e Billy Hart, l'avvincente Quartetto Trionfale di Fresu e Trovesi...il tutto sotto l'attenta, non convenzionale ma vincente direzione artistica di Paolo Damiani (Gianluca Diana, Vittorio Pio)

27/06/2010

Presentazione del libro di Adriano Mazzoletti "Il Jazz in Italia vol. 2: dallo swing agli anni sessanta": "...due tomi di circa 2500 pagine, 2000 nomi citati e circa 300 pagine di discografia, un'autentica Bibbia del jazz. Gli amanti del jazz come Adriano Mazzoletti sono più unici che rari nel nostro panorama musicale. Un artista, anche più che giornalista, dedito per tutta la sua vita a collezionare, archiviare, studiare, accumulare una quantità impressionante di produzioni musicali, documenti, testimonianze, aneddoti sul jazz italiano dal momento in cui le blue notes hanno cominciato a diffondersi nella penisola al tramonto della seconda guerra mondiale" (F. Ciccarelli e A. Valiante)

09/11/2009

Accoppiamenti Giudiziosi (Barbara Raimondi) - Luca Labrini

08/08/2009

Enrico Pieranunzi, "Scarlatti Jazz" nell'ambito di "Musica ai Fari", a Venezia, presso la Basilica dei Frari: "Il pubblico si è lasciato trasportare con estrema concentrazione in questo viaggio dall'Italia alla Spagna, rapito dal tocco del pianista romano, la cui sonorità si diffondeva lungo gli immensi spazi della chiesa..." (Giovanni Greto)

20/07/2009

Dall'8 al 30 maggio si è tenuta a Cagliari la 12a edizione della Rassegna "Forma e Poesia nel Jazz". Jazz: come dalla forma può scaturire la poesia. Chiacchierata con Nicola Spiga sulla rassegna jazz di primavera. (di Viviana Maxia)

06/06/2009

Dream Dance (Pieranunzi Johnson Baron)

05/01/2009

i 376 scatti di Francesco Truono a Umbria Jazz Winter 2008 - 2009.

02/01/2009

Sarah Jane Morris e Dominic Miller al Ueffilo Jazz Club: "...luci soffuse, pubblico in vibrante attesa ed una voce da brivido, calda, roca, assolutamente in antitesi con i riccioli rosso tiziano che sfiorano impertinenti la candida porcellana di un viso inglese..." (Dalila Bellacicco)

10/11/2008

Intervista ad Enrico Pieranunzi: "...il jazz è una musica che si impara da soli, perché è una musica di attrazione della musicalità e questo vale anche se si insegna un walzer di Chopin, è ovvio che alla fine è il ragazzo o la ragazza che lo imparano..." (Mariagiovanna Barletta)

15/08/2008

Il sole di un attimo (Ada Montellanico)

12/08/2008

Suoni Naviganti nel sagrato del quattrocentesco Convento dell'Annunciata: "Il festival ci ha presentato artisti prestigiosi ed un repertorio molto vario, tale da soddisfare il pubblico più vasto..." (Rossella Del Grande)

24/02/2008

Tenco's Jazz, l'anima Jazz della musica di Luigi Tenco: "Il Jazz in fondo ci faceva sentire un po' più nobili. Era uno dei pochi universi in cui ci si potesse riconoscere. Ci serviva per oltrepassare una musica leggera deteriore, impraticabile. Dovevamo per forza individuare un filone nuovo, che in pratica emerse da un miscuglio di jazz e altro..." (Roberto Arcuri)

21/11/2007

Live Conversations (Dado Moroni - Enrico Pieranunzi)

15/09/2007

La quinta stagione (Roberto Giglio)

08/07/2007

An evening with...Mike Stern: "Suono col cuore piuttosto che con la testa. Non mi importa che tipo di musica è, ma cerco di esprimere me stesso. La musica è un linguaggio del cuore. All'inizio è difficile esprimersi appieno, quando si impara un nuovo linguaggio, perché è una lingua nuova; bisogna studiare per avere gli strumenti per trasmettere agli altri. Dopo un po' arrivi ad un punto in cui conosci abbastanza per poter essere più fluido." (A. Augenti, A. Francavilla)

02/05/2007

Intervista a Rosario Giuliani: "Non riesco a vivere la musica jazz se non come una passione e vorrei che questo la gente sentisse...Per me la musica è un'espressione necessaria ed insostituibile, è dire qualcosa che non può passare attraverso le parole, qualcosa che viene dallo stomaco." (Daniele Mastrangelo)

15/04/2007

Enrico Pieranunzi & Rosario Giuliani duo in "Fellini Jazz" per la rassegna "Jazz Groove around Rota": "...una musica sapientemente reinterpretata, unita ad una narrazione così confidenziale..." (Giovanni Greto)

17/03/2007

Ballads (Pieranunzi – Johnson – Baron)

07/01/2007

Kenny Barron Trio al Ueffilo Jazz Club in un doppio set di grande qualità: "...le dita di Barron sembrano danzare, anzi quasi volare con leggiadria sulla tastiera, nonostante il musicista mantenga una compostezza ed una postura "regali" e non si scomponga affatto..." (Alberto Francavilla)

09/12/2006

Isis (Enrico Pieranunzi feat. Art Farmer)

27/08/2006

Untold Story (Enrico Pieranunzi)

23/08/2006

Ada Montellanico a Jazz on the Coast 2006

03/08/2006

Enrico Pieranunzi e Yuri Goloubev Duo: "Il concerto è stato indubbiamente piacevole e intenso, soprattutto grazie alla percepibile, perfetta integrazione sviluppata da Pieranunzi tra gli aspetti consci e inconsci del modo di improvvisare." (Bruno Gianquintieri)

29/06/2006

Pietro Condorelli Quintet e il trio formato da Roberto Gatto, Daniele Scannapieco e Julian Oliver Mazzariello allo Ueffilo Jazz Club: "Due grandi eventi in meno di una settimana: in totale, 8 tra i migliori musicisti attualmente presenti nel circuito nazionale..." (Alberto Francavilla)

25/05/2006

Intervista a Carlo Atti: "...la semplicità, la naturalezza. Cerco la "mia" voce....A me piace suonare, mi piace il ritmo, lo swing. Mi piace molto lo stile americano. Questo da al sound maggiore energia, forse. C'è molta gente più brava di me." (A. Ayroldi, M. Losavio)

16/04/2006

Piano, Piano (Anne Ducros)

09/04/2006

Un Jazz d'alto livello al Metropolitan di Palermo: Enrico Pieranunzi & Ada Montellanico Quintet nel tributo a Luigi Tenco "Danza di una Ninfa" e Roberto Gatto Special Quintet nel tributo al Miles Davis degli anni '64/'68. (Antonio Terzo)

12/03/2006

Duologues (Jim Hall - Enrico Pieranunzi)

07/02/2006

Una "Italian Jazz Musicians Gallery" a cura di Jos L. Knaepen

11/12/2005

Danza di una Ninfa (Storie di Tenco) (Enrico Pieranunzi e Ada Montellanico )

11/12/2005

Intervista ad Ada Montellanico: "...Interpretare Tenco per me è come ritornare a casa...Ho avuto un colpo di fulmine per uno dei suoi pezzi considerati ingiustamente minore come "Quasi Sera", di cui non risultano praticamente altre riletture dopo la mia, e da lì ho iniziato un percorso entusiasmante..." (Vittorio Pio)

09/08/2005

Intervista a Andy Davies: "...Spero che possiamo arrivare a dire qualcosa per il jazz europeo...mi piace il jazz americano ma non penso che a quello europeo venga dato molto credito..." (Marco Losavio)

16/07/2005

Intervista a Fabio Morgera: "...sono un po' talent scout, ho molta fiducia nel mio istinto. Se sento un musicista giovane sento dove può arrivare, sento cosa diventerà e quindi mi basta questo, il talento, al di fuori della precisione, della tecnica che sono cose che si possono imparare successivamente..." (Marco Losavio)

09/07/2005

Quartetto di Ada Montellanico a Ragusa: "...Alla presenza di un pubblico attento e competente, la Montellanico ha dato grande esempio di rigore e professionalità..." (Vincenzo Fugaldi)

08/07/2005

Intervista a Eddy Palermo: "...il linguaggio armonico e melodico sono una cosa che si sviluppa e si matura negli anni; è una ricerca personale che va fatta ed ispirata ascoltando la tradizione..." (Francesco Genco)

26/03/2005

Andy Davies Quartet al Uèffilo di Gioia del Colle: "......La band è la perfetta sintesi dell'Europa unita, in quanto è formata da elementi tutti provenienti da località differenti, seppur accomunati da una medesima matrice musicale..." (Alceste Ayroldi)

21/02/2005

I Nuevo Tango Ensamble al Uèffilo di Gioia del Colle: "...La carica travolgente di energia del trio ha saputo sorprendere l'ascoltatore attraverso zigzaganti percorsi improvvisativi, ma senza cercare scorciatoie. I temi, gli stili e le contaminazioni del tango sono stati rispettati in tutto il loro ancestrale intrecciarsi..." (Alceste Ayroldi)

27/12/2004

Les Amants (Enrico Pieranunzi)

02/11/2004

Jim Hall trio con Enrico Pieranunzi al Blue Note: "La voce della chitarra di Jim Hall è estremamente fluida e delicata, ogni singola nota è densa di significato. A volte canta quasi impercettibilmente anche lui insieme alla sua chitarra mentre improvvisa." (Eva Simontacchi)

17/10/2004

Enrico Pieranunzi String Project, propone il suo progetto Les Amants inciso per l'Egea nell'ambito di Umbria Jazz 2004: "...Pieranunzi dà tuttavia ancora una volta testimonianza della sua capacità di rendere una raffinata e coinvolgente sintesi fra jazz, senso lirico e coloriture mediterranee con approccio melodico-cameristico che contraddistinguono ormai il suo stile pacato ed intenso al tempo stesso..." (Antonio Terzo)

17/10/2004

Intervista a Enrico Pieranunzi: "...Il jazz va sempre in direzione della bellezza, perché il jazz ha una straordinaria vitalità, è profondamente legato alla fantasia, alla creatività..." (Antonio Terzo)

31/07/2004

Enrico Pieranunzi in trio con Marc Johnson e Joey Baron a Villa Celimontana: "...Il loro feeling è straripante. Sul palco ridono, scherzano, si divertono e divertono, ma soprattutto SUONANO..." (Franco Giustino)

25/07/2004

Evans Remembered (Enrico Pieranunzi & Horns)

22/05/2004

Play Morricone 2 (Pieranunzi - Johnson - Barron)

16/05/2003

Trasnoche (Enrico Pieranunzi - Marc Johnson)

15/03/2003

Current Conditions (Enrico Pieranunzi Trio)

11/02/2003

Perugia Suite (Enrico Pieranunzi)

23/12/2002

Suoni Modulanti (Ada Montellanico)

02/07/2002

Racconti Mediterranei di Enrico Pieranunzi con Marc Johnson e Gabriele Mirabassi (Egea Records).

17/12/2001

Play Morricone il CD che Enrico Pieranunzi in trio con Marc Johnson e Joey Baron ha dedicato alla musica di Ennio Morricone (Cam Jazz)

13/07/2000

Intervista a Enrico Pieranunzi





Video:
Kenny Garret Quartet al Ueffilo Jazz Club - Gioia del Colle - Bari
Kenny Garret Quartet in Concert (short excerpt) - Ueffilo Jazz Club di Gioia del Colle - BariKenny Garrett soprano & alto sax,Vernell Brown piano,...
inserito il 22/03/2012  da nickingos - visualizzazioni: 6157
Kenny Garret Quartet al Ueffilo Jazz Club - Gioia del Colle - Bari
Kenny Garret Quartet in Concert (short excerpt) - Ueffilo Jazz Club di Gioia del Colle - BariKenny Garrett soprano & alto sax,Vernell Brown piano,...
inserito il 22/03/2012  da nickingos - visualizzazioni: 6524
Diego Amador Trio "Caravan" (Israel Valera drum solo) Ueffilo Jazz Club Gioia del Colle - Ba
Diego Amador Trio in "Caravan" ( J.Tizol) ,Israel Valera drum solo, in Concert al Ueffilo Jazz Club - Gioia del Colle - BariDiego Amador voc...
inserito il 08/04/2011  da nickingos - visualizzazioni: 5296
Scott Hamilton Quartet "A Beautiful Friendship" - Ueffilo Jazz Club Gioia del Colle - Ba
Scott Hamilton Quartet in "A Beautiful Friendship" by Donald Kahn (short excerpt), al Ueffilo Jazz Club - Gioia del Colle - BariScott Hamilt...
inserito il 01/04/2011  da nickingos - visualizzazioni: 6005
Scott Hamilton Quartet in Concert (Blues Improvisation) - Ueffilo Jazz Club Gioia del Colle - Ba
Scott Hamilton Quartet in Concert "Blues Improvisation" (short excerpt), al Ueffilo Jazz Club - Gioia del Colle - BariScott Hamilton sax,Pao...
inserito il 01/04/2011  da nickingos - visualizzazioni: 5508
Jim Hall & Enrico Pieranunzi @ Eddie Lang Jazz Festival XX Edition 2010 - "Careful" (HD Video)
Per celebrare la XX Edizione dell'Eddie Lang Jazz Festival, i giardini del Castello Pignatelli di Monteroduni (Isernia) hanno visto esibirsi u...
inserito il 19/09/2010  da HandEyeFamilyMusic - visualizzazioni: 6297
Jeff Ballard Trio w/ Lionel Loueke & Miguel Zenon (sax solo) Ueffilo Gioia del Colle - Ba (4/4)
Jeff Ballard Trio feat. Lionel Loueke & Miguel Zenon (sax solo) in concerto al Ueffilo Jazz Club di Gioia del Colle - Ba 16/05/10Jeff Ballard drum...
inserito il 17/05/2010  da nickingos - visualizzazioni: 4890
Jeff Ballard Trio w/ Lionel Loueke & Miguel Zenon (sax solo) Ueffilo Gioia del Colle - Ba (2/4)
Jeff Ballard Trio feat. Lionel Loueke & Miguel Zenon (sax solo) in concerto al Ueffilo Jazz Club di Gioia del Colle - Ba 16/05/10Jeff Ballard drum...
inserito il 17/05/2010  da nickingos - visualizzazioni: 4372
Jeff Ballard Trio "Body and Soul" w/ Lionel Loueke & Miguel Zenon - Ueffilo Gioia del Colle Ba (3/4)
Jeff Ballard Trio feat. Lionel Loueke & Miguel Zenon, in una bella interpretazione di Body and Soul (...il video non e' proprio da "premium&q...
inserito il 16/05/2010  da nickingos - visualizzazioni: 4250
Jeff Ballard Trio w/ Lionel Loueke & Miguel Zenon (sax solo) Ueffilo Gioia del Colle - Ba (1/4)
Jeff Ballard Trio feat. Lionel Loueke & Miguel Zenon ( sax solo) in concerto al Ueffilo Jazz Club - Gioia del Colle - Ba 16/05/10Jeff Ballard drum...
inserito il 16/05/2010  da nickingos - visualizzazioni: 4420
Pugliaeccellente.com ospite: Alceste Ayroldi
Altri video http://www.pugliaeccellente.comFacebook: http://www.facebook.com/pages/Puglia-......
inserito il 12/05/2010  da Pugliaeccellente - visualizzazioni: 4444
JOE LOCKE QUARTET (Robert Rodriguez piano solo) Ueffilo Jazz Club Gioia del Colle - Ba 2010 (2b/2)
Joe Locke Quartet, presenta l'ultimo cd ""Force of Four" . Robert Rodriguez nel suo coinvolgente assolo di piano , al Ueffilo Jazz Club...
inserito il 18/04/2010  da nickingos - visualizzazioni: 4321
JOE LOCKE QUARTET - Ueffilo Jazz Club Gioia del Colle - Ba 2010 (1a/2)
Joe Locke Quartet, presenta l'ultimo cd ""Force of Four" al Ueffilo Jazz Club di Gioia del Colle (Ba) 18/04/10., , Joe Locke vibes,, Ro...
inserito il 18/04/2010  da nickingos - visualizzazioni: 4706
JOE LOCKE QUARTET (Terreon Gully drum solo) Ueffilo Jazz Club Gioia del Colle - Ba 2010 (1b/2)
Joe Locke Quartet, presenta l'ultimo cd ""Force of Four" . Il coinvolgente drum solo di Terreon Gully, al Ueffilo Jazz Club di Gioia de...
inserito il 18/04/2010  da nickingos - visualizzazioni: 4884
Bill Saxton Quartet - Ueffilo Jazz Club - Gioia del Colle (Ba) 2010 (2/2)
Bill Saxton Quartet al Ueffilo Jazz Club di Gioia del Colle (Ba) 31/01/2010., , Bill Saxton tenor & soprano sax?,, Marco Di Gennaro piano,, Vincen...
inserito il 02/02/2010  da nickingos - visualizzazioni: 3778
Bill Saxton Quartet "Body and Soul" - Ueffilo Jazz Club - Gioia del Colle 2010
Bill Saxton, sax solo e Quartet, in "Body and Soul"., Ueffilo Jazz Club di Gioia del Colle (Ba) 31/01/2010, , Bill Saxton tenor & sopran...
inserito il 31/01/2010  da nickingos - visualizzazioni: 4490
Bill Saxton Quartet "Fifty Six" (Johnny Griffin) Ueffilo Jazz Club - Gioia del Colle (Ba) 2010
Bill Saxton Quartet in "Fifty Six" (Jonny Griffin) , Ueffilo Jazz Club di Gioia del Colle (Ba) 31/01/2010, , Bill Saxton tenor & soprano...
inserito il 31/01/2010  da nickingos - visualizzazioni: 3944
Joe Calderazzo Trio @ Uèffilo Gioia del Colle (BA)
Joe Calderazzo - piano Eric Revis - contrabbasso Antonio Sanchez - batteria...
inserito il 31/12/2009  da nojanino - visualizzazioni: 4114
Joey Calderazzo Trio feat. Antonio Sanchez - # 2
Ueffilo Jazz Club - Cantina a Sud 13 dicembre 2009, Gioia del Colle (BA), , Joey Calderazzo: piano, Eric Revis: bass, Antonio Sanchez: drum...
inserito il 16/12/2009  da Pipollinejazz - visualizzazioni: 3815
Joey Calderazzo Trio "Challenge Within" (Antonio Sanchez drum solo) Ueffilo - Gioia del Colle - 2009
Joey Calderazzo piano, Antonio Sanchez drums, Eric Revis double bass . Nel finale del concerto Sanchez "si libera" del leggio e ricomincia, ...
inserito il 15/12/2009  da nicolacoviello - visualizzazioni: 4189
Massimo Nunzi ed Elena Somarè parlano della grande storia del jazz
...
inserito il 29/05/2009  da esomare - visualizzazioni: 5468
Paolo Fresu Devil Quartet
Concerto del 19.12.2008 al Ueffilo Gioia del Colle...
inserito il 20/12/2008  da movida1975 - visualizzazioni: 5217


Invia un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


Questa pagina è stata visitata 4.426 volte
Data pubblicazione: 13/01/2006

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti