Jazzitalia - Io C'ero: Pieranunzi & Giuliani duo 'Fellini Jazz'
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pieranunzi & Giuliani duo "Fellini Jazz"
Jazz Groove around Rota
Mestre, Auditorium Candiani 5 febbraio 2007
di Giovanni Greto


Rosario Giuliani, sax contralto e soprano
Enrico Pieranunzi, pianoforte

Il quarto ciclo della rassegna curata dal Circolo Caligola si è inserito all'interno della rassegna cinematografica "Nel gran circo del cinema: omaggio a Nino Rota", che ha avuto luogo al centro culturale Candiani. Il concerto di Pieranunzi e Giuliani, già visto qualche anno fa in teatro a Mogliano, si è gustato di più nell'intimo Auditorium sia per la buona acustica che per la vicinanza tra artista e pubblico. A questo proposito Pieranunzi, in serata felice e di ottimo umore, ha definito la disposizione divertente, felliniana, per il fatto che gli artisti sono collocati al centro della sala con una parte di pubblico seduta in una tribunetta alla loro destra e un'altra alla loro sinistra.



La serata si è aperta con uno dei temi dei Vitelloni, il primo esperimento riuscito, ha spiegato Pieranunzi, di una collaborazione felice tra Federico Fellini e Nino Rota. E' un brano in 3/4, il cui carattere malinconico è stato ben evidenziato dal tocco del pianista romano, assecondato dall'acuto ed aspro soprano di Giuliani. Eleganti e ben costruite le improvvisazioni al piano, quanto a volte aggressive quelle al sax, hanno ben bilanciato la struttura del pezzo. A seguire, l'unico brano non di Rota che, scomparso nel 1979, non riuscì a musicare "La città delle donne", girato proprio in quell'anno, compito poi affrontato al suo posto – ha spiegato Pieranunzi – con molto rispetto da Luis Bacalov, che compose uno strano tango dolceamaro. Interessante la parte improvvisata: il brano si velocizza e quando il contralto improvvisa, il piano lo asseconda usando un accompagnamento con la parte bassa della tastiera. Efficaci gli stop che si intersecano tra uno strumento e l'altro.

La scaletta è proseguita con un brano tratto da "Il Bidone", del 1955, una pellicola rivista da Pieranunzi durante la preparazione del progetto "Fellini Jazz" (2003). Un film molto cinico, lo ha definito il pianista, una storia che finisce male e che sembra avere poco a che vedere col Fellini posteriore, quello un po' visionario, che poi è diventato Fellini per tutti. Però all'interno della colonna c'erano un paio di temi veramente jazzistici, tra cui la ballad eseguita dal sapore vagamente ellingtoniano. I due musicisti passano da un tema che si apre spazioso e sognante, per proseguire con un'improvvisazione accelerata del sax perfettamente contrappuntata dal pianoforte che si erge a sezione ritmica e poi si ritaglia, tornando alla lentezza molle del tema, un prezioso e struggente assolo.

E arriviamo a due temi tratti da "La Dolce Vita", un film cult, spiega Pieranunzi, che presenta, cosa comune peraltro ad ogni film, oltre al tema principale, conosciutissimo, anche una serie di temi minori, che vengono eseguiti una sola volta, secondo le esigenze del regista. Incalzante l'arrangiamento, preparato da Pieranunzi. Giuliani parte al sax soprano e vira verso il contralto. I due musicisti si ascoltano, si rincorrono, si stimolano, dimostrando un interplay ricco e creativo.

Si giunge così a due composizioni originali. La prima scaturì durante la registrazione di "Fellini Jazz". "Immerso in un'atmosfera stimolante" – racconta il pianista – "inevitabilmente mi venne da scrivere qualche cosa che rappresentasse a modo mio il mondo felliniano". Ecco allora "Fellini's Waltz", originalmente eseguito in duo con Charlie Haden. Ci immergiamo di nuovo in un'atmosfera di sogno, grazie anche al soprano di Giuliani, e in una circolarità che ci fa pensare un po' a Satie. La seconda composizione originale, "Newsbreak" è contenuta in un bellissimo disco in trio con Charlie Haden e Billy Higgins, del 1990. A parte l'inizio, racconta Pieranunzi, è una composizione quasi interamente improvvisata. L'andamento è assai veloce, con un dialogo serrato tra il piano e il sax contralto e in cui ogni strumento a tratti si defila lasciando che prevalga l'altro. Ci sono anche situazioni aritmiche, da cui esce ben definita la creatività e la sicurezza caratteriale degli artisti.

Conclusione sulle note del tema de "La strada", uno dei più celebri del mondo, scritto nel 1954 per un film che vinse l'Oscar nel 1956. Si tratta di una musica suggestiva, ha spiegato il pianista, adatta all'interpretazione jazzistica. "Non c'era molto da fare perchè è comunque un tema già pronto … Ho effettuato solo qualche piccolo ritocco su quella che noi chiamiamo la griglia armonica". Il pubblico rimane conquistato e forse continuerebbe ad ascoltare ad libitum una musica sapientemente reinterpretata, unita ad una narrazione così confidenziale. E allora i due musicisti eseguono "un valzer amarognolo", "Blue Waltz", composto recentemente da Pieranunzi e non ancora inserito in sedute discografiche. E' un 3/4 che cattura, e che ti invita a seguirlo sia lungo le linee melodiche che nelle improvvisazioni: del contralto, assecondato dal piano con discrezione e del pianoforte in solitudine, con i bassi a sostenere il libero girovagare della mano destra.

 







Articoli correlati:
09/01/2022

Tribute To Bird (Pietro Lussu - Rosario Giuliani)- Gianni Montano

17/07/2020

Love In Translation (Rosario Giuliani)- Alceste Ayroldi

16/05/2020

Intervista a Stefano Mastruzzi (Saint Louis Music College) (La didattica musicale ai tempi del Covid-19): "...la Siae, piuttosto che pensare in piena emergenza a tassare i concerti on-line dando una orribile immagine di sé, dovrebbe piuttosto ridurre le aliquote sui biglietti dei concerti, soprattutto sui concerti di jazz..." (Alceste Ayroldi)

19/01/2020

Umbria Jazz Winter #27: "Molta musica, come al solito, a Orvieto, con parecchi concerti sempre con il "tutto esaurito". L'edizione #27 è anche dedicata alla meomria del manager umbro Mario Guidi." (Aldo Gianolio)

26/01/2019

Boogie Jazz Season: Al via la prima edizione di Boogie Jazz Season, rassegna curata da Gabriele Buonasorte, che ospita il grande Jazz italiano e internazionale sul palco del BOOGIE CLUB.

26/12/2018

Mediterranean Blues (Baba Sissoko)- Gianni Montano

07/01/2018

Il Santo Che Vola (Massimo Donà Trio)- Gianni Montano

15/07/2017

Bungaro alla Casa del Jazz: Per festeggiare i 25 anni di carriera, l'artista sarà in concerto alla Casa del Jazz accompagnato, tra gli altri, dal vibrafono di Marco Pacassoni e dal sax di Rosario Giuliani

09/04/2017

Cinema Italia (Giuliani - Biondini - Pietropaoli - Rabbia)- Alceste Ayroldi

12/03/2017

Seven Sketches In Music (Paolo Damiani Double Trio)- Enzo Fugaldi

05/11/2016

Psychedelic Light (Antonio Tosques & Pietro Iodice Lithium J Quartet)- Gianni Montano

02/10/2016

Atrìo (Atrìo)- Alceste Ayroldi

15/08/2016

Rag Trio (Giovanni Scasciamacchia)- Niccolò Lucarelli

08/08/2016

From East To West (Marcello Benetti Shuffled)- Gianni Montano

13/07/2015

Stride Vol. 1 (Claudio Cojaniz)- Gianni Montano

05/07/2015

Bluestop Live (Enrico Intra - Enrico Pieranunzi)- Enzo Fugaldi

25/05/2015

Oslo (Terje Gewelt, Enrico Pieranunzi, Anders Kjellberg)- Enzo Fugaldi

05/01/2015

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Claudio Donà, Caligola Records: "E' cresciuto di molto il livello tecnico esecutivo delle incisioni, ma sono drasticamente venute meno le urgenze e necessità espressive, la voglia di rischiare, di faticare..." (Alceste Ayroldi)

05/01/2015

Elements (Seven Steps Quintet)- Gianni Montano

05/01/2015

The Day After The Silence - 1976 Piano Solo (Enrico Pieranunzi)- Alceste Ayroldi

08/12/2014

Rendez Vous (Art Studio)- Gianni Montano

08/12/2014

Three Open Rooms (Roberto Caon, Marco Carlesso, Stefano Battaglia)- Gianni Montano

09/11/2014

Solo (Marco Ponchiroli)- Francesco Favano

09/11/2014

Mosaico (Riccardo Chiarion)- Francesco Favano

16/09/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Fabrizio Salvatore, Alfa Music: "Libertà, creatività, passione per la musica, il piacere di fare un lavoro che ti piace." (Alceste Ayroldi)

16/08/2014

Castroreale Jazz Festival 2014: "Antonio Onorato e Toninho Horta con il loro nuovissimo progetto From Napoli to Belo Horizonte, le melodie e i racconti intensi della Lighea di Enrico Pieranunzi, finale esplosivo con il tridente Servillo, Girotto, Mangalavite in Fùtbol" (Nina Molica Franco)

13/07/2014

Vittoria Jazz Festival 2014: "Settima edizione per il festival diretto da Francesco Cafiso che, con valide proposte artisiche unite a innumerevoli iniziative collaterali, riempie la splendida piazza Enriques in ogni serata..." (Vincenzo Fugaldi)

06/07/2014

Standpoint (Just Music Trio)- Francesco Favano

06/07/2014

The Trio (Norbert Dalsass & Chacmools)- Francesco Favano

06/07/2014

Trilemma (Massimo De Mattia)- Alessandra Monaco

23/06/2014

Other Digressions (Roberto Tarenzi)- Alceste Ayroldi

19/05/2014

Sometimes I Wonder: The Music Of Hoagy Carmichael (J Kyle Gregory - Paolo Birro)- Nicola Barin

19/05/2014

Dove è il Nord (Riccardo Morpurgo)- Gianni Montano

31/03/2014

Patchwork (Claudio Fasoli Four)- Nicola Barin

31/03/2014

Omit Five (Omit Five)- Nicola Barin

03/02/2014

Seven (Dino e Franco Piana Septet)- Andrea Gaggero

28/10/2013

Crosswise (Gianluca Carollo - Luca Garro)- Nicola Barin

13/10/2013

Roccella Jazz Festival 2013: Trentatreesima edizione per il festival calabrese che, con una nuova direzione artistica, e' stato dedicato quest'anno alla tema della pace. (Vincenzo Fugaldi)

15/09/2013

The Golden Circle (F.Bosso, R.Giuliani, M.Di Leonardo, E.Pietropaoli): "Una formazione che, viste le premesse di affiatamento ed autorevolezza, si inserisce da subito ai vertici del jazz, italiano e non solo." (Roberto Biasco)

25/08/2013

Jazz Groove Parte 2: Joyce in 'Femina', Maurizio Brunod & Miroslav Vitous in 'Duets', Claudio Fasoli Four in 'Patchwork', Ambrosetti, Caine, Di Castri in 'From Bach to Miles and Trane' e l'omaggio a Lester Bowie di Enrico Rava & PMJL. (Giovanni Greto)

25/08/2013

Second Take (Marcello Tonolo Trio)- Roberto Biasco

14/08/2013

The Grace Of Gryce (Francesca Bertazzo Hart)- Francesco Favano

12/08/2013

Vicenza Jazz New Conversations (IIa parte): l'Orchestra del Teatro Olimpico con Enrico Pieranunzi e Pedro Javier Gonzales, la Mike Stern/Bill Evans Band per la XVIII Edizione di Vicenza Jazz New Conversations intitolata "Nel fuoco dei mari dell'Ovest. West Coast and the Spanish Tinge" (Giovanni Greto)

09/06/2013

The Heart Of Universe (Claudio Cojaniz A.P. Trio)- Enzo Fugaldi

12/05/2013

Jazz Groove Ia Parte : Lo "stile contrassegnato dal ritmo" di Omar Sosa, il "dissacrante" Marc Ribot Ceramic Dog, il "pianismo percussivo, a tratti free" del New Quintet di Giovanni Guidi. (Giovanni Greto)

14/04/2013

Rosario Giuliani e Urban Fabula: "Rosario Giuliani e soci hanno saputo deliziare il pubblico presente con ottima musica verace ed in grado di regalare grandi emozioni."

07/04/2013

Titanic For A Bike (Yuri Goloubev)- Francesco Favano

31/03/2013

Drumprints (Davide Ragazzoni & Leo Di Angilla)- Francesco Favano

31/03/2013

Live At Village Vanguard (Enrico Pieranunzi Trio)- Marco Losavio

10/03/2013

The Oslo Sessions (Bebo Best Baldan & The Italian Jazz Art)- Francesco Favano

03/03/2013

Joyful (Flavio Boltro 5tet)- Alceste Ayroldi

02/02/2013

Cromatos Project (Franco Nesti & Duccio Bertini (feat. Claudio Fasoli))- Francesco Favano

02/02/2013

Reunion (Claudio Lodati - Maurizio Brunod)- Francesco Favano

15/07/2012

Cromosoma Alfa (Otello Savoia Dispair 5et)- Vincenzo Fugaldi

20/05/2012

"Myers-Schwebs Quartet feat. Alessandro Lanzoni e Fabio Giachino Trio special guest Rosario Giuliani: Una serata speciale interamente dedicata ai giovani talenti musicali. Una vetrina per il nuovo jazz italiano (e non solo)..." (Viviana Falcioni)

22/04/2012

"Concerto e intervista dopo una settimana al Village Vanguard di New York insieme a Scott Colley e Antonio Sanchez per presentare il nuovo album 'Permutation', segno di un importante cambiamento artistico." (Marco Losavio)

26/02/2012

Sempre per la attenta direzione artistica di Paolo Damiani, il festival ha portato nel profondo sud dell'Italia continentale una nutrita serie di validissimi musicisti. (Vincenzo Fugaldi)

13/02/2012

Slash Art 3 (Slash Art 3)- Alessandro Carabelli

13/02/2012

Pangea (J. Girotto - Sax Four Fun)- Alessandro Carabelli

27/09/2011

Novo (Giampaolo Casati Trio) - Cinzia Guidetti

27/08/2011

Umbria Jazz 2011: "I jazzisti italiani hanno reso omaggio alla celebrazione dei 150 anni dall'Unità di Italia eseguendo e reinterpretando l'Inno di Mameli che a seconda dei musicisti è stato reso malinconico e intenso, inconsueto, giocoso, dissacrante, swingante con armonizzazione libera, in "crescendo" drammatico, in forma iniziale d'intensa "ballad", in fascinosa progressione dinamica da "sospesa" a frenetica e swingante, jazzistico allo stato puro, destrutturato...Speriamo che questi "Inni nazionali in Jazz" siano pubblicati e non rimangano celati perchè vale davvero la pena ascoltarli e riascoltarli." (di Daniela Floris, foto di Daniela Crevena)

17/06/2011

Stepping On Stars (Locke, Giuliani, Moroni) - Alceste Ayroldi

29/05/2011

Put on a happy face (Gibellini Tavolazzi Beggio)- Alessandro Carabelli

08/05/2011

Bergamo Jazz - March'In Jazz - XXXIII Edizione: Bollani, Pieranunzi, Corea, Burton, Landgren, Klee, Gil, Albora Trio: "Il meglio del jazz parte sempre da Bergamo che manda agli archivi l'ultima edizione firmata artisticamente da Paolo Fresu con un ottimo riscontro in termine di gradimento e partecipazione. La prossima edizione vedrà la direzione artistica di Enrico Rava" (di Vittorio Pio)

26/02/2011

Enrico Pieranunzi in solo "Wandering": "E' sempre un piacere assistere ad un'esibizione in solo di Enrico Pieranunzi, valoroso pianista e ottimo intrattenitore. Il concerto si dipana fra brani originali e qualche standards, cuciti insieme da una presentazione ricca di ironia e soprattutto di auto-ironia." (Gianni B. Montano)

07/11/2010

Mare su chiglia (Maurizio Nizzetto) - Cinzia Guidetti

01/11/2010

Forever And a Day (Tempo Permettendo featuring Jeff Gardner) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

17/10/2010

Echoes (Alessia Obino) - Marco Buttafuoco

05/09/2010

Roccella Jazz Festival 30a Edizione: "Trent'anni e non sentirli. Rumori Mediterranei oggi è patrimonio di una intera comunit? che aspetta i giorni del festival con tale entusiasmo e partecipazione, da far pensare a pochi altri riscontri". La soave e leggera Nicole Mitchell con il suo Indigo Trio, l'anteprima del film di Maresco su Tony Scott, la brillantezza del duo Pieranunzi & Baron, il flamenco di Diego Amador, il travolgente Roy Hargrove, il circo di Mirko Guerini, la classe di Steve Khun con Ravi Coltrane, il grande incontro di Salvatore Bonafede con Eddie Gomez e Billy Hart, l'avvincente Quartetto Trionfale di Fresu e Trovesi...il tutto sotto l'attenta, non convenzionale ma vincente direzione artistica di Paolo Damiani (Gianluca Diana, Vittorio Pio)

27/08/2010

Lennie's Pennies (Rosario Giuliani)- Franco Bergoglio

15/08/2010

Südtirol Jazz Festival Altoadige: "Il festival altoatesino prosegue nella sua tendenza all'ampliamento territoriale e quest'anno, oltre al capoluogo Bolzano, ha portato le note del jazz in rifugi e cantine, nelle banche, a Bressanone, Brunico, Merano e in Val Venosta. Uno dei maggiori pregi di questa mastodontica iniziativa, che coinvolge in dieci intense giornate centinaia di artisti, è quello, importantissimo, di far conoscere in Italia nuovi talenti europei. La posizione di frontiera e il bilinguismo rendono l'Altoadige il luogo ideale per svolgere questo fondamentale servizio..." (Vincenzo Fugaldi)

31/07/2010

Keep Up The Dialogue (Francesco Branciamore Perfect Quintet) - Marco Buttafuoco

25/07/2010

Beat Spirit (Claudio Cojaniz – Francesco Bearzatti)- Vincenzo Fugaldi

27/06/2010

Presentazione del libro di Adriano Mazzoletti "Il Jazz in Italia vol. 2: dallo swing agli anni sessanta": "...due tomi di circa 2500 pagine, 2000 nomi citati e circa 300 pagine di discografia, un'autentica Bibbia del jazz. Gli amanti del jazz come Adriano Mazzoletti sono più unici che rari nel nostro panorama musicale. Un artista, anche più che giornalista, dedito per tutta la sua vita a collezionare, archiviare, studiare, accumulare una quantità impressionante di produzioni musicali, documenti, testimonianze, aneddoti sul jazz italiano dal momento in cui le blue notes hanno cominciato a diffondersi nella penisola al tramonto della seconda guerra mondiale" (F. Ciccarelli e A. Valiante)

06/06/2010

Mundo melhor (Ligia França) - Fabrizio Ciccarelli

06/06/2010

Terza edizione del Reggio Calabria Top Jazz Festival: "...il concerto memorabile è stato quello del quartetto "Tinissima", una delle opere più importanti del jazz europeo degli ultimi anni, e nella dimensione live raggiunge una compiutezza che la già notevole registrazione in studio faceva solo intuire. A supporto della musica, una serie di struggenti fotografie di Tina Modotti proiettate a cura di Antonio Vanni." (Vincenzo Fugaldi)

20/03/2010

Trio Ostiko (Rosario Giuliani – Pippo Matino – Benjamin Henocq) - Alceste Ayroldi

26/12/2009

Another spring (Lorenzo Minguzzi New Organ Trio) - Laura Mancini

12/12/2009

Per gli Italian Jazz Days, al Dizzy's Club "Coca-Cola" di New York, il quartetto di Rosario Giuliani con Lucio Ferrara, Nicola Angelucci e lo strepitoso Joey DeFrancesco all'Hammond. (Roberta Zlokower)

08/12/2009

Alt 88 (Andrea Lombardini Trio)- Alessandro Carabelli

08/12/2009

4+1 (Federico Missio)- Alessandro Carabelli

08/12/2009

Profumo d'Africa (Paolo Ghetti)- Alessandro Carabelli

08/12/2009

Answering (Riccardo Morpurgo Trio)- Alessandro Carabelli

07/12/2009

Clouds Over Me (Michele Polga) - Giuseppe Mavilla

29/11/2009

Italian Jazz Days a New York: "Il jazz italiano sbarca a New York in occasione del mese dedicato a Cristoforo Colombo e rende omaggio non solo alla grande tradizione jazzistica ma anche al jazz contemporaneo. Molti gli artisti italiani, e non solo, che hanno preso parte all'Italian Jazz Days, la kermesse musicale che si è tenuta al Jazz Lincoln Center e all'Istituto Italiano di Cultura." (Liliana Rosano)

21/11/2009

'A casciaforte dei ricordi (Graziella Vendramin) - Marco Buttafuoco

09/11/2009

Accoppiamenti Giudiziosi (Barbara Raimondi) - Luca Labrini

04/09/2009

Childreams (Trans Europe Trio) - Ambrogio De Palma

08/08/2009

Enrico Pieranunzi, "Scarlatti Jazz" nell'ambito di "Musica ai Fari", a Venezia, presso la Basilica dei Frari: "Il pubblico si è lasciato trasportare con estrema concentrazione in questo viaggio dall'Italia alla Spagna, rapito dal tocco del pianista romano, la cui sonorità si diffondeva lungo gli immensi spazi della chiesa..." (Giovanni Greto)

20/07/2009

Dall'8 al 30 maggio si è tenuta a Cagliari la 12a edizione della Rassegna "Forma e Poesia nel Jazz". Jazz: come dalla forma può scaturire la poesia. Chiacchierata con Nicola Spiga sulla rassegna jazz di primavera. (di Viviana Maxia)

06/06/2009

Dream Dance (Pieranunzi Johnson Baron)

05/01/2009

i 376 scatti di Francesco Truono a Umbria Jazz Winter 2008 - 2009.

24/11/2008

A French Man in New York (Kekko Fornarelli)

10/11/2008

Intervista ad Enrico Pieranunzi: "...il jazz è una musica che si impara da soli, perché è una musica di attrazione della musicalità e questo vale anche se si insegna un walzer di Chopin, è ovvio che alla fine è il ragazzo o la ragazza che lo imparano..." (Mariagiovanna Barletta)

02/11/2008

Intermission Riff (Claudio Cojaniz)

02/11/2008

Strange Energies (Charles Blenzig, Gianluca Renzi, Pierluigi Villani)

02/11/2008

Ancora... e altre canzoni (Paolo Di Sabatino, Fabrizio Bosso)

12/10/2008

Roccella Jazz Festival 2008, "Terremoti": "In un sud che stenta sempre più a organizzare eventi jazzistici di rilievo, conforta vedere come i "Rumori mediterranei", alla ventottesima edizione, si rinforzino, raggiungendo numeri davvero ragguardevoli: 11 giorni di durata e 34 concerti, dislocati fra 9 comuni della provincia di Reggio Calabria, oltre alla consueta copiosa attività seminariale." (Enzo Fugaldi)

16/08/2008

Third (Pippo Matino Band)

15/08/2008

Il sole di un attimo (Ada Montellanico)

14/08/2008

Dallo swing al funk per la 6° edizione del Multiculturita Summer Jazz Festival 2008 con l'intensità di Kekko Fornarelli insieme a Rosario Giuliani, la tranquilla andatura dei Manhattan Transfer, la scherzosa (e sacra...) musica di Lino Patruno e l'incendiaria forza di Marcus Miller: 4 serate all'insegna della musica di qualità con un pubblico che ha sempre riempito la piazza della Reale Basilica di Capurso. (Marco Losavio)

24/02/2008

Tenco's Jazz, l'anima Jazz della musica di Luigi Tenco: "Il Jazz in fondo ci faceva sentire un po' più nobili. Era uno dei pochi universi in cui ci si potesse riconoscere. Ci serviva per oltrepassare una musica leggera deteriore, impraticabile. Dovevamo per forza individuare un filone nuovo, che in pratica emerse da un miscuglio di jazz e altro..." (Roberto Arcuri)

21/11/2007

Live Conversations (Dado Moroni - Enrico Pieranunzi)

10/11/2007

Jazz Club Perugia: Oltre 1200 spettatori nel primo fine settimana al "Jazz d'inverno"...(Marcello Migliosi)

15/09/2007

La quinta stagione (Roberto Giglio)

16/06/2007

Anything Else (Rosario Giuliani Quintet)

12/06/2007

Reportage del Marathon Jazz festival 2007 (Francesco Truono)

02/05/2007

Intervista a Rosario Giuliani: "Non riesco a vivere la musica jazz se non come una passione e vorrei che questo la gente sentisse...Per me la musica è un'espressione necessaria ed insostituibile, è dire qualcosa che non può passare attraverso le parole, qualcosa che viene dallo stomaco." (Daniele Mastrangelo)

17/03/2007

Ballads (Pieranunzi – Johnson – Baron)

13/01/2007

Grazie dei Fiori? (Elena Camerin)

05/01/2007

Congo Evidence (Dinamitri Jazz Folclore & Sadiq Bey)

04/01/2007

Un esclusivo reportage attraverso i festival piemontesi: "E' possibile percorrere centinaia di chilometri e ascoltare note di jazz senza uscire da una sola regione del nostro paese: Il Piemonte. Attraverso piccole città, paesi che sono ricordati solo per essere parte di una periferia, paesi che fanno parte di province troppo vaste per essere nominati singolarmente, si può vivere un viaggio a tappe, piacevolmente forzate, per rispondere ad un urgenza: il jazz." (Alessandro Armando)

27/12/2006

Artistic Alternative Music (Dimitri Grechi Espinoza)

27/12/2006

Le nuove interviste di Mayday: Dick Oatts, Rosario Giuliani con Roberto Gatto e Pippo Matino, Al Di Meola e il giovanissimo Walter Ricci.

09/12/2006

Isis (Enrico Pieranunzi feat. Art Farmer)

14/09/2006

Modern Sounds from Italy (AA. VV.)

27/08/2006

Untold Story (Enrico Pieranunzi)

11/08/2006

Do Ut Do (Domenico Caliri)

03/08/2006

Enrico Pieranunzi e Yuri Goloubev Duo: "Il concerto è stato indubbiamente piacevole e intenso, soprattutto grazie alla percepibile, perfetta integrazione sviluppata da Pieranunzi tra gli aspetti consci e inconsci del modo di improvvisare." (Bruno Gianquintieri)

16/04/2006

Piano, Piano (Anne Ducros)

12/03/2006

Duologues (Jim Hall - Enrico Pieranunzi)

14/02/2006

Eventi Jazz 2005 a Busto Arsizio: "...un plauso all'amministrazione comunale, al direttore artistico, responsabile del jazz club "Art Blakey" e a tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione e al successo di questa bella rassegna itinerante nei cinque teatri cittadini." (Bruno Gianquintieri)

07/02/2006

Una "Italian Jazz Musicians Gallery" a cura di Jos L. Knaepen

18/01/2006

Rosso Fiorentino (Alessandro Fabbri)

13/01/2006

Enrico Pieranunzi e Ada Montellanico in "Just a Song": "E' sufficiente un istante, lo sfiorare di un tasto, e la cornice apre le sue frontiere alla narrazione, alla poesia, ai sentimenti, e ci si ritrova a lievitare come se lo spazio non avesse confini..." (Adriana Augenti)

11/12/2005

Danza di una Ninfa (Storie di Tenco) (Enrico Pieranunzi e Ada Montellanico )

03/09/2005

Two days in New York (Marco Tamburini)

03/03/2005

Bate-Papo (Irio & Roberto De Paula)

11/01/2005

Rosario Giuliani Quartet per Pinocchio Jazz 2004: "...Il classico quartetto jazz nel quale basta un sguardo, un cenno, per aprire un solo, modificare una parte strutturata, cambiare un tempo, magicamente tutto alla fine torna e quadra comunque." (Paolo Carradori)

27/12/2004

More Than Ever (Rosario Giuliani)

27/12/2004

Les Amants (Enrico Pieranunzi)

02/11/2004

Jim Hall trio con Enrico Pieranunzi al Blue Note: "La voce della chitarra di Jim Hall è estremamente fluida e delicata, ogni singola nota è densa di significato. A volte canta quasi impercettibilmente anche lui insieme alla sua chitarra mentre improvvisa." (Eva Simontacchi)

17/10/2004

Enrico Pieranunzi String Project, propone il suo progetto Les Amants inciso per l'Egea nell'ambito di Umbria Jazz 2004: "...Pieranunzi dà tuttavia ancora una volta testimonianza della sua capacità di rendere una raffinata e coinvolgente sintesi fra jazz, senso lirico e coloriture mediterranee con approccio melodico-cameristico che contraddistinguono ormai il suo stile pacato ed intenso al tempo stesso..." (Antonio Terzo)

17/10/2004

Intervista a Enrico Pieranunzi: "...Il jazz va sempre in direzione della bellezza, perché il jazz ha una straordinaria vitalità, è profondamente legato alla fantasia, alla creatività..." (Antonio Terzo)

31/07/2004

Enrico Pieranunzi in trio con Marc Johnson e Joey Baron a Villa Celimontana: "...Il loro feeling è straripante. Sul palco ridono, scherzano, si divertono e divertono, ma soprattutto SUONANO..." (Franco Giustino)

25/07/2004

Evans Remembered (Enrico Pieranunzi & Horns)

22/05/2004

Play Morricone 2 (Pieranunzi - Johnson - Barron)

05/09/2003

Folklore in black (Dinamitri Jazz Folklore avec Tony Scott)

16/05/2003

Trasnoche (Enrico Pieranunzi - Marc Johnson)

15/03/2003

Current Conditions (Enrico Pieranunzi Trio)

11/02/2003

Perugia Suite (Enrico Pieranunzi)

02/07/2002

Racconti Mediterranei di Enrico Pieranunzi con Marc Johnson e Gabriele Mirabassi (Egea Records).

17/12/2001

Play Morricone il CD che Enrico Pieranunzi in trio con Marc Johnson e Joey Baron ha dedicato alla musica di Ennio Morricone (Cam Jazz)

13/07/2000

Intervista a Enrico Pieranunzi





Video:
Lonnie Liston Smith w/Alessio Menconi, Massimo Moriconi, Lee Pearson @ Eddie Lang Jazz Festival 2011
Lonnie Liston Smith w/Alessio Menconi (guitar) Massimo Moriconi (bass) & Lee Pearson (drums) @ Eddie Lang Jazz Festival 2011http://www.eddielang.o...
inserito il 23/08/2011  da HandEyeFamilyMusic - visualizzazioni: 5736
Joe Locke - Dado Moroni - Rosario Giuliani @ Umbria Jazz Winter # 18
Joe Locke - Dado Moroni - Rosario Giuliani...
inserito il 01/01/2011  da umbriajazz10 - visualizzazioni: 6183
Stepping on stars - Joe Locke Rosario Giuliani Dado Moroni (Egea Records-Umbria Jazz)
Spot nuova uscita discografica 2011 "STEPPING ON STARS" J.LOCKE-R.GIULIANI-D.MORONI(EGEA RECORDS-UMBRIAJAZZ) www.egeamusic.comRegistarto dur...
inserito il 24/12/2010  da EgeaRecordsMusic - visualizzazioni: 6309
Jim Hall & Enrico Pieranunzi @ Eddie Lang Jazz Festival XX Edition 2010 - "Careful" (HD Video)
Per celebrare la XX Edizione dell'Eddie Lang Jazz Festival, i giardini del Castello Pignatelli di Monteroduni (Isernia) hanno visto esibirsi u...
inserito il 19/09/2010  da HandEyeFamilyMusic - visualizzazioni: 6297


Invia un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


Questa pagina è stata visitata 6.423 volte
Data pubblicazione: 15/04/2007

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti