Jazzitalia - Dimitri Grechi Espinoza: Artistic Alternative Music
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Caligola (C2065)
Dimitri Grechi Espinoza
Artistic Alternative Music


1. Hi, I'm the mask (Espinoza, Leveratto, Monico) 2.10
2. Nice to (Espinoza, Leveratto, Monico) 3.18
3. Meet you (Espinoza, Leveratto, Monico) 2.28
4. If (Espinoza, Leveratto, Monico) 8.42
5. You don't fear (of) (Dimitri Grechi Espinoza) 4.08
6. Pitch trance (Espinoza, Leveratto, Monico) 3.27
7. You will (Espinoza, Leveratto, Monico) 3.08
8. Reverse and transform (Espinoza, Leveratto, Monico) 2.16
9. Your (Espinoza, Leveratto, Monico) 5.19
10. Minor turbations (Dimitri Grechi Espinoza) 1.38
11. Dancing with me (Dimitri Grechi Espinoza) 4.42

Dimitri Grechi Espinoza - sax contralto
Piero Leveratto - contrabbasso
Filippo Monico - batteria


Ha la lunghezza temporale dei rimpianti vinili – poco piu' di 41 minuti – il secondo CD di Espinoza che, inoltre, come per tutti i Caligola Records, continua la tradizione dei begli album jazzistici, grazie alla confezione cartonata, pur se ridotta di circa un decimo.



L'altosassofonista livornese ha abbandonato per una volta le ampie formazioni, optando per il solo accostamento di contrabbasso e batteria, un modello assai prediletto da molti sassofonisti della vecchia generazione – un nome su tutti, Sonny Rollins – e di altrettanti appartenenti alla corrente creativa e improvvisativa del jazz contemporaneo, il quale a volte ricorda negli accenti lo storico free jazz, senza però la rabbia, la forza d'urto e la volontà di lotta di quegli anni.

Nella breve introduzione al disco, il leader afferma che chi si "occidentalizza" "cessa di essere spiritualmente e intellettualmente un 'africano'" e che la musica eseguita è "rituale, debitrice ai principii della tradizione terapeutica della cultura 'Kongo'".

Le 11 tracce hanno una titolazione inusuale, collegata da un soggetto che si rivolge all'ascoltatore: 1. Ciao, sono la maschera 2. piacere di 3. conoscere te 4. se 5. tu non avrai paura (della) 6.pitch trance 7. tu potrai 8. cambiare e trasformare 9. i tuoi 10. turbamenti minori 11. danzando con me. E anche musicalmente si ha la sensazione di ascoltare l'esecuzione di una suite. Il primo breve pezzo, in cui il soggetto si presenta, consta di una serie di improvvisazioni vocali, dal grugnito, all'urlo, alla frase melodica, sostenuti e commentati da un fraseggio di tamburi senza cordiera, da brevissimi inserti di sax e da effetti liquidi creati, riteniamo, con l'ausilio del computer. La nostra preferenza va alle tracce 2 e 3. La prima è un brano ben congegnato che parte da dialoghi sospesi tra contrabbasso, sax e batteria, fino a sfociare in un 4/4 swingante ben eseguito. La seconda assomiglia di più ad un brano free: un fraseggio soffiato del sax, un pedale di basso che si sviluppa in maniera interessante, mentre gli interventi batteristici sembrano collegare i due strumenti.

Coinvolgente il pezzo più lungo, If, di oltre 8 minuti, che inizia con una atmosfera misteriosa: effetti percussivi filtrati, pedale di contrabbasso, fruscio di piatti, un accenno melodico del sax, un fraseggio batteristico nelle tonalità basse e con una dinamica altalenante sostenuta dal contrabbasso, una melodia acuta del sax alto in solitudine e si conclude con un'improvvisazione marcatamente 'free', che invita alla creatività anche gli altri due strumenti.

E' un trio che ci convince a partire da Espinoza, misurato nelle improvvisazioni e che lascia spazio ai propri partners, indicando con brevi accenni la direzione da seguire; efficace ed incalzante il lavoro al contrabbasso di Piero Leveratto, che in alcuni momenti fa anche uso dell'archetto. Delicato e dinamico Filippo Monico alla batteria, sempre discreto, ma capace di commentare la musica del trio con assoli tanto essenziali, quanto ben congegnati.
Giovanni Greto per Jazzitalia







Articoli correlati:
17/07/2020

The Spiritual Way (Dimitri Grechi Espinoza)- Alceste Ayroldi

24/05/2020

Giulia (Francesco Cataldo)- Enzo Fugaldi

27/10/2019

The Big Earth (Francesco Chiapperini Vision Extemporary Ensemble)- Gianni Montano

13/04/2019

Bergamo Jazz 2019: "41ma Edizione del prestigioso festival lombardo che chiude il ciclo quadriennale con la direzione artistica affidata a Dave Douglas per annunciare il passaggio dell'incarico a Maria Pia De Vito" (Aldo Gianolio)

27/05/2018

Exwide - Live (Dinamitri Jazz Folklore)- Lavinia Testi

05/01/2015

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Claudio Donà, Caligola Records: "E' cresciuto di molto il livello tecnico esecutivo delle incisioni, ma sono drasticamente venute meno le urgenze e necessità espressive, la voglia di rischiare, di faticare..." (Alceste Ayroldi)

08/06/2014

Young Jazz Festival 14: "Dieci anni di Young Jazz a Foligno, celebrati con un'edizione densa di appuntamenti, che ha puntato a valorizzare il centro storico della cittadina umbra con una serie di momenti musicali di notevole spessore." (Vincenzo Fugaldi)

25/05/2014

Suoni, Parole, Ritmi del mondo - V Edizione: "...quattro appuntamenti dignitosissimi, malgrado l'attuale periodo di crisi generalizzata, collegati dall'idea dell'omaggio a personaggi che hanno fatto la storia della musica afroamericana." (G. Montano - A. Gaggero)

30/03/2014

Quattro chiacchiere con...Tito Mangialajo Rantzer: "Nell'album "Dal basso in alto" Mangialajo Rantzer riesce a tirare fuori un sound così corposo che appare orchestrale." (Alceste Ayroldi)

08/09/2013

Slight Imperfection (Paolo Botti Quartet with Betty Gilmore)- Marco Buttafuoco

17/06/2013

La Società Delle Maschere (Dinamitri Jazz Folklore)- Gianni Montano

17/03/2012

When We Forgot The Melody (Dimitri Grechi Espinoza, Tito Mngialajo Rantzer)- Gianni Montano

06/11/2011

Noi Crediamo (e Crediamo Ancora) (Gaetano Liguori Idea Trio)- Enzo Fugaldi

27/11/2010

Large (Silvia Bolognesi Open Combo)- Vincenzo Fugaldi

31/07/2010

Progetto Macchiaioli (Quintetto di Livorno) - Cinzia Guidetti

21/02/2010

Bonafede/Bosso Quartet: "Un concerto condotto sull'onda dei sentimenti, come è sempre la musica del pianista Salvatore Bonafede, co-titolare dell'appuntamento del Metropolitan Jazz Vanguard insieme al trombettista torinese Fabrizio Bosso" (Antonio Terzo)

20/02/2010

Il supergruppo Bonafede/Leveratto/Bosso e Gatto inaugura al Teatro Garibaldi di Modica la rassegna "Il Teatro per la Musica": "Quattro personalità eterogenee - quattro modi diversi di interpretare il jazz - riunite per la prima volta insieme esclusivamente per una serata pensata per offrire un evento che testimoniasse una particolare attenzione, della stessa fondazione, verso questa disciplina musicale." (Giuseppe Mavilla)

13/02/2010

Are U Standard? (Minardi - Grechi Espinoza - Pintori - Mangialajo Rantzer - Spina)- Rossella Del Grande

08/08/2009

Doppio concerto inaugurale per "Luglio suona bene 2009" con l'Ornette Coleman Quartet seguito dall'Enrico Rava Quintet. (Roberto Biasco)

05/01/2007

Congo Evidence (Dinamitri Jazz Folclore & Sadiq Bey)

01/05/2006

Italian Trumpet Summit a Chiasso: "L'evento ha indubbiamente rappresentato una evidente dimostrazione dell'ottimo livello raggiunto dai jazzisti italiani che meritatamente si sono imposti in ambiti internazionali, riscuotendo i meritati riconoscimenti e consensi." (Bruno Gianquintieri)

18/01/2006

Rosso Fiorentino (Alessandro Fabbri)

03/09/2005

Two days in New York (Marco Tamburini)

05/09/2003

Folklore in black (Dinamitri Jazz Folklore avec Tony Scott)





Video:
Enrico Rava
Enrico Rava eâ?? senzâ??altro il più famoso musicista italiano nel mondo. Enrico, a quasi settanta anni, è ancora cons...
inserito il 26/11/2008  da hornitos75 - visualizzazioni: 5735


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 4.699 volte
Data pubblicazione: 27/12/2006

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti