| 
 "Luglio Suona Bene – 2009"  
doppio concerto inaugurale 
 
Ornette Coleman Quartet: 
Ornette Coleman: alto sax, violino, tromba; 
Albert McDowell: basso elettrico; 
Antony Falanga: contrabbasso; 
Denardo Coleman: batteria. 
 
Enrico Rava Quintet: 
Enrico 
Rava: tromba; 
Gianluca Petrella: 
trombone; 
Giovanni Guidi: piano; 
Pietro 
Leveratto: contrabbasso; 
Fabrizio Sferra: Batteria. 
 
Cavea Auditorium Parco della Musica – Roma, 25 Giugno 2009 
di Roberto Biasco 
La rassegna "Luglio Suona Bene 2009"
presso la cavea esterna dell'Auditorium Parco della Musica si è aperta con un 
prestigioso doppio concerto, che a visto all'opera due formazioni di livello assoluto. 
 
  Ornette 
Coleman è una leggenda vivente, uno degli ultimi protagonisti di quella 
rivoluzione culturale, non solo musicale, avvenuta nel jazz tra la fine degli anni 
cinquanta e la prima metà degli anni sessanta, e cresciuta nel decennio successivo, 
la cui onda lunga è giunta fino ai nostri giorni. Passato alla storia, non a torto, 
come "l'inventore del Free Jazz", di cui interpretò il manifesto programmatico 
con il famoso disco del 1960, la sua ricca e 
complessa figura di artista va più attentamente valutata ed approfondita andando 
oltre le facili etichette. 
In effetti il suo stile, anche ai tempi dello storico quartetto con Don 
Cherry, è sempre stato molto peculiare, a volte quasi cameristico, spesso lontano 
dall'urlo ferino e ribelle di
Archie Shepp,
Albert Ayler, Pharoah Sanders, tanto per citare – semplificando - 
gli esempi più noti di quel movimento politico-musicale.
Coleman è tornato sul palco della Cavea a distanza di sei anni (era 
il 2003) con la medesima formazione, ma con 
l'aggiunta di Albert McDowell al basso elettrico. E' salito sul palco armato 
soltanto del suo sax contralto di plastica – bianco con i bordi dorati – quasi a 
voler frustrare le aspettative di chi avesse ancor oggi la pretesa di ascoltare 
gli assoli di un sassofonista dallo stile quanto mai eccentrico ed imprevedibile, 
ma pur sempre un virtuoso del suo strumento. 
Con il passare degli anni – siamo ormai a settantanove - il Maestro ha capitalizzato 
e valorizzato i sopraggiunti limiti fisici, ha distillato il suo stile - ormai lontano 
da alcuni "tour de force" improvvisativi - ma ha mantenuto intatta l'essenza poetica 
della sua arte, a partire dal lirismo e dall'afflato umano che pervade tutta la 
sua ricerca. Intendiamoci, è un lirismo secco, essenziale, asciutto, lontanissimo 
da qualsiasi enfasi melodrammatica, profondamente radicato nella tradizione afro-americana. 
L'utilizzo occasionale della tromba e del violino, contribuisce a creare 
quelle "macchie di colore musicale" che da sempre mettono in relazione la sua musica 
con le avanguardie artistico-pittoriche del novecento. Non a caso un dipinto di 
Jackson Pollock compariva sulla famosa copertina di "Free Jazz". 
Gli accompagnatori sono – come sempre - di altissimo livello, a partire 
dal magnifico Anthony Falanga al contrabbasso, tanto possente e solido nel 
sostegno ritmico, quanto melodico e sognante negli interventi con l'archetto, che 
ricordano quelli, memorabili, del grande David Izenzon. Insostituibile 
Denardo Coleman alla batteria, l'ex ragazzo prodigio che - ormai cinquantenne 
- segue le orme del padre dalla tenera età di dodici anni. Albert McDowell 
al basso elettrico si ritaglia un ruolo autonomo, quasi da chitarrista, spaziando 
tra le note alte della tastiera. 
Il risultato finale è un'ora e mezzo di concerto come al solito straordinario, 
che rimanda immediatamente alla produzione più "alta" del maestro, resa immortale 
nei dischi registrati dal vivo al "Golden Circle" di Stoccolma negli anni sessanta. 
******* 
La seconda parte della serata ha visto all'opera la nuova formazione del
Quintetto di 
Enrico Rava.
Suonare dopo un "mostro sacro" come Ornette non è cosa facile, ma anche per
Rava 
l'appellativo di "Maestro" con la "M" maiuscola, è ormai d'obbligo, visto il prestigio 
internazionale che da anni circonda la sua figura. 
Partito da lontano, dall'esempio dei grandi, Miles Davis e
Chet Baker 
innanzitutto, 
Rava 
ha raggiunto da lungo tempo una propria cifra stilistica autonoma, che si ricollega 
al lirismo ed alla poetica dei due maestri. Il suo fraseggio asciutto e puntuale 
si esalta nel dialogo con il nuovo quintetto che si esprime sull'onda di un jazz 
dinamico ed energetico, nel quale la "modernità" degli accenti e delle soluzioni 
è ben interpreta dai giovani musicisti che lo circondano, tra i quali spicca il 
trombone esplosivo di 
Gianluca Petrella. 
Il dialogo tra i due fiati della "front line", e tra questi e la sezione 
ritmica, rimanda – mutatis mutandis - alla dialettica tipica dei gruppi di Davis, 
nel quale lo stile lirico del leader si esaltava, per contrasto, nell'espressività 
"muscolare" del sax tenore di Coltrane. 
Nel nostro caso la fisicità di
Petrella 
contrasta brillantemente con la raffinatezza di 
Rava, 
che suggerisce, sottolinea e guida dall'alto della sua esperienza una giovane formazione 
davvero agguerrita. Giovanni Guidi non fa rimpiangere Bollani,
Pietro 
Leveratto e Fabrizio Sferra sono da tempo delle certezze. Il 
risultato è un'ora abbondante di concerto dinamico ed accattivante, degna cornice 
di una serata indimenticabile. 
 
 
 
 
 
 | 27/08/2011 |  Umbria Jazz 2011: "I jazzisti italiani hanno reso omaggio alla celebrazione dei 150 anni dall'Unità di Italia eseguendo e reinterpretando l'Inno di Mameli che a seconda dei musicisti è stato reso malinconico e intenso, inconsueto, giocoso, dissacrante, swingante con armonizzazione libera, in "crescendo" drammatico, in forma iniziale d'intensa "ballad", in fascinosa progressione dinamica da "sospesa" a frenetica e swingante, jazzistico allo stato puro, destrutturato...Speriamo che questi "Inni nazionali in Jazz" siano pubblicati e non rimangano celati perchè vale davvero la pena ascoltarli e riascoltarli." (di Daniela Floris, foto di Daniela Crevena)  |  
 | 15/05/2011 |  Giovanni Falzone in "Around Ornette": "Non vi è in tutta la serata, un momento di calo di attenzione o di quella tensione musicale che tiene sulla corda. Un crescendo di suoni ed emozioni, orchestrati da Falzone, direttore, musicista e compositore fenomenale, a tratti talmente rapito dalla musica da diventare lui stesso musica, danza, grido, suono, movimento. Inutile dire che l'interplay tra i musicisti è spettacolare, coinvolti come sono dalla follia e dal genio espressivo e musicale del loro direttore." (Eva Simontacchi)  |  
 | 15/08/2010 |  Südtirol Jazz Festival Altoadige: "Il festival altoatesino prosegue nella sua tendenza all'ampliamento territoriale e quest'anno, oltre al capoluogo Bolzano, ha portato le note del jazz in rifugi e cantine, nelle banche, a Bressanone, Brunico, Merano e in Val Venosta. Uno dei maggiori pregi di questa mastodontica iniziativa, che coinvolge in dieci intense giornate centinaia di artisti, è quello, importantissimo, di far conoscere in Italia nuovi talenti europei. La posizione di frontiera e il bilinguismo rendono l'Altoadige il luogo ideale per svolgere questo fondamentale servizio..." (Vincenzo Fugaldi)  |  
 | 28/11/2009 |  Venezia Jazz Festival 2009: Ben Allison Quartet, Fabrizio Sotti trio, Giovanni Guidi Quartet, Wynton Marsalis e Jazz at Lincoln Center Orchestra, Richard Galliano All Star Band, Charles Lloyd Quartet, GNU Quartet, Trio Madeira Brasil, Paolo Conte e l'Orchestra Sinfonica di Venezia, diretta da Bruno Fontaine, Musica senza solfiti del Sigurt�-Casagrande Duo...(Giovanni Greto)  |  
 | 21/06/2009 |  Bologna, Ravenna, Imola, Correggio, Piacenza, Russi: questi ed altri ancora sono i luoghi che negli ultimi tre mesi hanno ospitato Croassroads, festival itinerante di musica jazz, che ha attraversato in lungo e in largo l'Emilia Romagna. Giunto alla decima edizione, Crossroads ha ospitato nomi della scena musicale italiana ed internazionale, giovani musicisti e leggende viventi, jazzisti ortodossi e impenitenti sperimentatori... (Giuseppe Rubinetti)  |  
  |  
 
 
 
 
 
  
Inserisci un commento
  
  
      | 
    © 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
     | 
    
 
 
 
Questa pagina è stata visitata 4.308 volte 
		
			Data pubblicazione: 08/08/2009
	  
 
 
 
	
  
	
		
		
 | 
 
 
	
			 |