Jazzitalia - Io C'ero: Ramberto Ciammarughi è tornato!
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Ramberto Ciammarughi è tornato!
Hotel Gio' Jazz Area - Perugia, 14 dicembre 2007
di Marcello Migliosi

«...suoneremo un unico set...senza interruzioni...nemmeno quelle dei vostri applausi, quasi come fosse un unico respiro...», Ramberto Ciammarughi, pianista assisiate da anni assente dai "grandi palchi" del jazz umbro, è tornato! E lo ha fatto nel migliore modo possibile. Il suo trio...le sue musiche. Con lui, sul palco dell'Hotel Gio' Jazz Area - nell'ambito del programma del Jazz Club Perugia - hanno suonato Miroslav Vitous al contrabbasso e Fabrizio Sferra alla batteria.



Ricordavamo un Ramberto alla ricerca di se stesso. Negli anni, tanti forse troppi, passati a ricercare un qualche cosa che in realtà è già dentro di lui, da sempre. Un pianismo che non è più inseguimento frenetico di suoni, per lo più sostenuti da una frenetica mano destra. No, il Ciammarughi "ritrovato" è meditativo, profondo, coerente, a volte addirittura tonale, il che qualche volta nel jazz non guasta affatto. I brani, tutti scritti da lui, sono stati presentati in un'unica suite.

Sì c'erano le pause tra un brano e l'altro, ma tanto erano concentrati, Ramberto, Mirolsav e Fabrizio, che sembrava suonassero nel salotto di casa propria e nella semioscurità, anziché davanti ad un pubblico di oltre duecento persone. I brani, per lo più a pedale monotonale, sono stati sviluppati, sul piano delle improvvisazioni, con estrema raffinatezza. Il "campione" di Praga ha dato il meglio di sé quando ha utilizzato l'archetto. In alcuni passaggi, il suono, il timbro...è stato come un ritorno al passato...al mitico sound degli Weather Report, gruppo fondato giustappunto da Miroslav Vitous e Joe Zawinul, scomparso da poco tempo.

Ottimo l'interplay tra Ciammarughi e Miroslav Vitous, un po' meno - ma solo per il poco tempo avuto a disposizione per provare - con l'instancabile Fabrizio Sferra. «Ho due album pronti - ha detto a concerto terminato Ramberto Ciammarughi -, devo decidermi a pubblicarli». Incorreggibile, è sempre il solito "ragazzone" di un tempo che - tanto per provare - un tempo abbandonò il pianoforte - lui figlio d'arte - per dedicarsi alla batteria. Una ventina d'anni fa lo trovammo in un pub - o meglio in un "piano bar" - mentre suonava con spazzole e bacchette accompagnando degli "improbabili" jazzisti. All'Hotel Gio' l'ha seguito un "popolo" di affezionati, qualcuno che, forse, più di lui crede nelle incredibili doti e nel grande talento di un pianista che ha saputo scrivere brani dove ha dato il meglio di sé uno dei musicisti che hanno fatto la storia del jazz e della musica fusion, Miroslav Vitous.

E intanto prosegue la sottoscrizione per rifondare l'Associazione "Jazz Club Perugia" che, lo ricordiamo, negli anni Settanta diede vita ad uno dei più grandi festival jazz del mondo: "Umbria jazz". Per aderire scrivere a direttore@marcellomigliosi.it. Il prossimo concerto in programma sarà quello del 4 di gennaio 2008, sul palco Giovanni Tommaso "Apogeo" Quintet - con Daniele Scannapieco, Claudio Filippini, Bebo Ferra e Anthony Pinciotti.







Articoli correlati:
05/07/2021

Canto Libero (Doctor 3)- Enzo Fugaldi

05/10/2019

Oltremente - Ibla Jazz 019: "...un festival che si distingue per l'elevata qualità delle scelte artistiche e l'incomparabile bellezza anche gli spazi utilizzati..." (Vincenzo Fugaldi)

26/10/2015

3 of Visions (Ferra, Dalla Porta, Sferra)- Niccolò Lucarelli

25/10/2015

Doctor 3 (Doctor 3)- Antonella Chionna

17/08/2014

Metti una sera con i Doctor 3: Al Multiculturita Summer Jazz Festival il noto trio suona una musica che "...prende per mano il pubblico, lo corteggia e lo trascina in percorsi musicali estemporanei dai risvolti imprevedibili..." (Alessandra V. Monaco)

16/06/2014

Doctor 3 proudly presents "Doctor 3": "...di come i padri abbracciarono i figlioli prodig(h)i. La formula è quella solita: classici del rock/pop rivisitati in chiave jazz, più qualche standard." (Monica Mazzitelli)

28/10/2013

New Music For Trio (Ramberto Ciammarughi feat. Miroslav Vitous, Gerald Clever)- Alceste Ayroldi

25/08/2013

Jazz Groove Parte 2: Joyce in 'Femina', Maurizio Brunod & Miroslav Vitous in 'Duets', Claudio Fasoli Four in 'Patchwork', Ambrosetti, Caine, Di Castri in 'From Bach to Miles and Trane' e l'omaggio a Lester Bowie di Enrico Rava & PMJL. (Giovanni Greto)

14/07/2013

Henry Threadgill & Zooid: "...una musica liquida e coinvolgente, un concerto emozionante." (Nicola Barin)

14/04/2013

Piani Diversi (Susanna Stivali)- Marco Losavio

13/05/2012

"Massimo Barbiero e soci confermano che le buone idee possono trovare gambe per marciare quando a sostenerle sono la passione e la capacità di organizzare e coordinare i vari eventi, anche in tempi di "vacche magre" come questi." (Gianni Montano)

08/04/2012

Untold (Giancarlo Maurino) - Alceste Ayroldi

10/03/2012

Il quintetto del più famoso trombettista del panorama jazz italiano presenta al Ueffilo jazz Club il nuovo album inciso per la casa discografica tedesca ECM. (Vincenzo Rizzo)

10/03/2012

Tribe (Enrico Rava 5tet) - Alceste Ayroldi

01/11/2010

Errante (Stefano Cantini) - Alceste Ayroldi

10/10/2010

Chick Corea, Miroslav Vitous, Roy Haynes in "Now He Sings, Now He Sobs" al Festival Internazionale del Jazz della Spezia: "Magnifico interplay, a distanza di anni il trio ha confermato tutta la freschezza che si poteva apprezzare nel disco d'esordio. Il concerto è stato uno splendido crescendo...Incredibile il senso melodico che Corea riesce a dare ogni volta ai suoi assoli e la tranquillità con cui li esegue, con un perfetto timing." (Massimiliano Farinetti)

04/10/2010

Enrico Rava New Quintet special guest Daniel Binelli. In occasione del Festival Buenos Aires Tango, in svolgimento all'Auditorium Parco della Musica di Roma, Enrico Rava incontra insieme al suo New Quintet il maestro argentino Daniel Binelli, bandoneonista di fama internazionale: "Un concerto dai toni cangianti, dove jazz contemporaneo e musica popolare argentina si mescolano in un affresco tipico dei nostri giorni, in cui la contaminazione stilistica e culturale diviene un presupposto determinante per crescere e progredire nella ricerca musicale." (Marco De Masi)

25/10/2009

Remembering Weather Report (Miroslav Vitous Group w/Michel Portal) - Dario Gentili

08/08/2009

Doppio concerto inaugurale per "Luglio suona bene 2009" con l'Ornette Coleman Quartet seguito dall'Enrico Rava Quintet. (Roberto Biasco)

22/11/2008

Eventi in Jazz di Busto Arsizio: "Dopo il successo degli anni scorsi, anche questo autunno a Busto le calde note del jazz hanno acceso la vita culturale cittadina. Dal 18 ottobre gli "Eventi in Jazz", giunti alla VI edizione, hanno portato, come da consuetudine, artisti di grandissimo livello nei principali teatri cittadini quali il Sociale, il Manzoni, il Lux, Fratello Sole, con un cartellone davvero invidiabile." (Alessandro Carabelli)

14/06/2008

Jazz compositions for solo saxophone (Fulvio Falleri)

11/04/2008

Unquiet Silences (Michael Rosen)

24/02/2008

Tenco's Jazz, l'anima Jazz della musica di Luigi Tenco: "Il Jazz in fondo ci faceva sentire un po' più nobili. Era uno dei pochi universi in cui ci si potesse riconoscere. Ci serviva per oltrepassare una musica leggera deteriore, impraticabile. Dovevamo per forza individuare un filone nuovo, che in pratica emerse da un miscuglio di jazz e altro..." (Roberto Arcuri)

08/01/2008

Giovanni Tommaso Apogeo Quintet al Jazz Club di Perugia: "Non ce ne vorrà Giovanni Tommaso se il "Giovanni Tommaso Apogeo Quintet", dal concerto della stagione del "Jazz d'inverno" di Perugia, lo chiameremo: "Apogeo"...semplicemente! Una magica alchimia musicale che ha saputo offrire una performance di rara forza ritmica e di ricercata raffinatezza espressiva." (Marcello Migliosi)

05/01/2008

I Festival Piemontesi, II Tappa: "I viaggi sono costruiti attraverso ritorni, passaggi e paesaggi e possono diventare con il tempo frequentazioni; le novità sanno stupire presentandosi come eccezioni o consolidate esperienze e il jazz acquista nuovamente lo stimolo per attraversare e ri-attraversare il Piemonte dell'estate 2007." (Alessandro Armando)

10/11/2007

Jazz Club Perugia: Oltre 1200 spettatori nel primo fine settimana al "Jazz d'inverno"...(Marcello Migliosi)

03/11/2007

"E' stato il poeta della tromba, Enrico Rava, ad aprire la stagione invernale del Jazz Club Perugia, in programma fino al prossimo 11 aprile presso l'auditorium dell'Hotel Giò Jazz Area di Perugia." (Marcello Migliosi)

24/09/2006

XVII Rassegna Jazz d'Autore ad Orsara tra concerti, seminari e jam session: "...suonare insieme diventa allora un'esperienza creativa ed esplosiva, in grado di muovere energie e mettere in comunicazione le singole sensibilità in un'avventura creativa non ordinaria..." (Michele Ferrara)

16/03/2006

I Doctor 3 a Villa Celimontana 2005 (Stefano Ramaccia)

12/12/2004

Miroslav Vitous al Festival di Sant'Anna Arresi: "...In questi tre spettacoli siamo riusciti ad ammirare uno dei più grandi protagonisti del contrabbasso jazz degli ultimi 30 anni. Rimane il rammarico di non averlo visto alle prese con un suo progetto..." (Fabio Pibiri)





Video:
Enrico Rava
Enrico Rava eâ?? senzâ??altro il più famoso musicista italiano nel mondo. Enrico, a quasi settanta anni, è ancora cons...
inserito il 26/11/2008  da hornitos75 - visualizzazioni: 5735


Invia un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


Questa pagina è stata visitata 7.654 volte
Data pubblicazione: 17/12/2007

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti