Jazzitalia - Elena Camerin: Grazie dei Fiori?
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Caligola Records, 2005
Foto: Luca D’Agostino
Elena Camerin
Grazie dei Fiori?


1. L'edera
2. Io sono il vento
3. Anema e core
4. Vecchio frack
5. Guarda che luna
6. Resta cumme'
7. Nel blu dipinto di blu
8. Grazie dei fiori
9. Boccuccia di rosa
10. Arrivederci
11. Canzone da due soldi

Elena Camerin - voce
Nicola Fazzini - sax alto; sax soprano
Alfonso Santimone - pianoforte
Danilo Gallo - contrabbasso
U.t.gandhi - batteria


Un progetto non certo facile quello di cercare di rendere vive e palpitanti le canzoni delle nostre nonne, di quell'Italia che ancora cercava se stessa – come un po' tutti i Paesi del resto – dopo la spaventosa catastrofe, determinata dalla seconda guerra mondiale.



Elena Camerin, accompagnata da un ben amalgamato quartetto, ci ha provato e ne è uscito un disco da ascoltare più volte per apprezzarne l'atmosfera che si respira, gli arrangiamenti, il tipo di vocalità e gli assolo che danno un'interpretazione inaspettata a testi spesso infarciti di retorica o di melodramma che ci appaiono indubbiamente lontani. Le canzoni sono datate anni '50, nella maggior parte, e primi '60 e tra esse compaiono i successi dell'allora Regina della canzone italiana, Nilla Pizzi, trionfatrice dei primi festival di Sanremo – Grazie dei Fiori, L'edera – del Mimmo nazionale, Domenico Modugno, il primo ad imporsi oltreoceano e a far diventare una canzone italiana – Nel Blu Dipinto Di Blu – un vero e proprio standard, al punto da essere soprannominato "Mister Volare", dalla prima parola del ritornello della canzone, e del quale la Camerin esegue anche Vecchio Frack e Resta Cummè.

Nel CD trovano posto anche un brano dell'indimenticabile Fred Buscaglione, Guarda che Luna; un'accorata Arrivederci di Umberto Bindi, un successo di Arturo Testa, Io sono il Vento, una sua composizione, Boccuccia di Rosa, una canzone della tradizione napoletana, Anema e Core, e il pezzo finale Canzone da due Soldi, che ricorda come l'Italia abbia sempre avuto una tradizione canterina "sulla strada".

In parecchi pezzi, ci sono momenti di intersecazioni e commenti tra voce e strumenti, quasi una lotta impari tra il più debole e il più forte. In questi casi si avverte uno sforzo nell'emissione vocale che fatalmente ne penalizza le qualità. Assai più convincenti, risultano allora i due episodi in cui la cantante si fa affiancare da un solo strumento, "Resta cummè", un'interpretazione appassionata, accorata, commentata dal corposo contrabbasso di Danilo Gallo, con molta discrezione nei momenti cantati e con un sognante assolo tra una ripresa e l'altra del tema. Azzeccato anche l'effetto eco, quasi a sottolineare la paura dell'amato di essere abbandonato; "Arrivederci", che esordisce con una romantica introduzione del pianoforte di Alfonso Santimone mentre la Camerin,nel modo di declamare un testo desolatamente senza vie d'uscita, ci ricorda la Mina dei tempi migliori. Ci fa venire in mente invece quel modo fanciullesco e sorridente che ha a volte Tiziana Ghiglioni, quando canta "Vecchio Frack".

Molto lunga e interessante, perchè evita fino all'ultimo di far capire chiaramente di che canzone si tratta, l'introduzione strumentale – più di metà del tempo – di "Guarda che luna", caratterizzata da un incalzante lavoro di piatti e mallets di U.T.Gandhi, su cui si insinua il sax contralto di Nicola Fazzini, che opta per una esposizione eterea e delicata, interrotta bruscamente da una Camerin inaspettatamente sguaiata ed aggressiva.

Decisamente swingante la versione di "Nel blu dipinto di blu" e assai simpatico il finale, con il ritornello ripetuto in coro da tutti e 5.

La vita per un cantante jazz è difficile. C'è sempre il rischio di voler strafare, nella declamazione, o di gigioneggiare, quasi a compiacersi di quello che si è appena cantato, alla ricerca di uno stile personale e sopra tutto di un'espressività che trasmetta qualcosa a chi ascolta. Inoltre, rispetto agli altri musicisti, c'è una percentuale maggiore di variabilità, almeno nelle esecuzioni dal vivo, legata alla mancanza totale o all'abbassamento della voce, semplicemente per motivi di salute. Ma quando una vocalità riesce a raggiungere certe parti profonde, accade il miracolo e siamo felici e beati come all'inizio di un nuovo rapporto amoroso.
Giovanni Greto per Jazzitalia







Articoli correlati:
09/01/2022

StraborDante (XY quartet & John De Leo)- Gianni Montano

30/11/2021

Bergamo Jazz Festival 2021: "Emozione. È questa la parola che ha fatto da filo conduttore a uno dei più longevi jazz festival italiani. Diretto per la prima volta da una donna, Maria Pia De Vito..." (Vincenzo Fugaldi)

30/10/2021

: "Quattro concerti di altissimo valore per il festival vicentino diretto da Riccardo Brazzale" (Vincenzo Fugaldi)

30/05/2021

Combat Joy (Ayler's Mood (Innarella - Gallo - Baron))- Enzo Fugaldi

06/02/2021

Leonard Bernstein Tribute (Gabriele Coen Quintet)- Enzo Fugaldi

06/09/2020

Vortex (Itaca 4et)- Gianni Montano

26/12/2018

Mediterranean Blues (Baba Sissoko)- Gianni Montano

18/11/2018

Jazz&Wine of Peace 2018: "XXI Edizione del festival friulano in cui il ricco cartellone dei concerti è affiancato da un altrettanto ricco calendario di eventi collaterali, musicali e gastronomici" (Aldo Gianolio)

27/05/2018

Orbite (XY Quartet)- Alceste Ayroldi

18/03/2018

Thinking Beats Where Mind Dies (Danilo Gallo Dark Dry Tears)- Enzo Fugaldi

07/01/2018

Il Santo Che Vola (Massimo Donà Trio)- Gianni Montano

08/01/2017

Why Not? (Lanfranco Malaguti)- Gianni Montano

05/11/2016

Psychedelic Light (Antonio Tosques & Pietro Iodice Lithium J Quartet)- Gianni Montano

11/09/2016

Saadif (Hyper+ & Amir Elsaffar)- Alceste Ayroldi

08/08/2016

From East To West (Marcello Benetti Shuffled)- Gianni Montano

22/02/2016

Oltre il confine (Lanfranco Malaguti)- Gianni Montano

13/12/2015

Sphere (Try Trio)- Niccolò Lucarelli

02/11/2015

Mauro Ottolini Sousaphonix - Musica per una società senza pensieri: "Noi vogliamo una musica che aiuti ad ascoltare quello che è diverso da noi, con un atteggiamento di interesse e curiosità..." (Andrea Gaggero)

03/10/2015

Random 2 (Nicola Fazzini - Minimum Sax)- Alceste Ayroldi

13/07/2015

Stride Vol. 1 (Claudio Cojaniz)- Gianni Montano

05/07/2015

Young Jazz Festival 15: "L'undicesima edizione del festival fulginate patrocinato da Umbria Jazz e diretto da Giovanni Guidi ha confermato l'ormai consueto taglio innovativo e la festosa partecipazione di numerosissimi giovani nel nuovo spazio dell'ex cinema Vittoria, oggi denominato Zut!" (Vincenzo Fugaldi)

14/06/2015

Intervista ad Alessandro Fedrigo e Nicola Fazzini: "...il problema che rilevo è una scarsa professionalità nel nostro settore, in senso generale, e questo non vale solo per i musicisti ma, anche per organizzatori, discografici, giornalisti e uffici stampa." (Alceste Ayroldi)

05/01/2015

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Claudio Donà, Caligola Records: "E' cresciuto di molto il livello tecnico esecutivo delle incisioni, ma sono drasticamente venute meno le urgenze e necessità espressive, la voglia di rischiare, di faticare..." (Alceste Ayroldi)

05/01/2015

Elements (Seven Steps Quintet)- Gianni Montano

08/12/2014

Rendez Vous (Art Studio)- Gianni Montano

08/12/2014

Three Open Rooms (Roberto Caon, Marco Carlesso, Stefano Battaglia)- Gianni Montano

09/11/2014

Solo (Marco Ponchiroli)- Francesco Favano

09/11/2014

Mosaico (Riccardo Chiarion)- Francesco Favano

09/08/2014

XY (Fazzini Fedrigo XY Quartet)- Alceste Ayroldi

06/07/2014

Walter Beltrami Kernel Panic: "...un concerto energico e travolgente. Un quintetto di forte personalità individuali e con un collettivo animo rock, sperimentale e audace." (Valeria Loprieno)

06/07/2014

Standpoint (Just Music Trio)- Francesco Favano

06/07/2014

The Trio (Norbert Dalsass & Chacmools)- Francesco Favano

06/07/2014

Trilemma (Massimo De Mattia)- Alessandra Monaco

19/05/2014

Sometimes I Wonder: The Music Of Hoagy Carmichael (J Kyle Gregory - Paolo Birro)- Nicola Barin

19/05/2014

Dove è il Nord (Riccardo Morpurgo)- Gianni Montano

31/03/2014

Patchwork (Claudio Fasoli Four)- Nicola Barin

31/03/2014

Omit Five (Omit Five)- Nicola Barin

25/11/2013

Collettivo Gallo Rojo (Collettivo Gallo Rojo)- Gianni Montano

20/11/2013

Ohmlaut (Piero Bittolo Bon & Jump The Shark)- Andrea Gaggero

20/11/2013

Everything Is Whatever (Gallo & The Roosters)- Andrea Gaggero

28/10/2013

Crosswise (Gianluca Carollo - Luca Garro)- Nicola Barin

14/10/2013

Nina (Laura Copiello)- Marco Buttafuoco

25/08/2013

Second Take (Marcello Tonolo Trio)- Roberto Biasco

14/08/2013

The Grace Of Gryce (Francesca Bertazzo Hart)- Francesco Favano

16/06/2013

Young Jazz Festival 13: Artisti italiani della nuova frontiera jazz con una felice incursione norvegese e gran finale con la Liberorchestra, progetto di grande rilevanza sociale. (Vincenzo Fugaldi)

09/06/2013

Galaxies (Lanfranco Malaguti Quartet)- Gianni Montano

09/06/2013

The Heart Of Universe (Claudio Cojaniz A.P. Trio)- Enzo Fugaldi

09/06/2013

Monk'n'nroll (Francesco Bearzatti Tinissima 4et)- Marco Losavio

08/06/2013

Mauro Ottolini Sousaphonix: "Bix Factor": "Mauro Ottolini riesce a coniugare ricerca musicale, impegno artistico e capacità di divertire non solo il pubblico, ma anche e soprattutto sè stesso e la band che lo circonda." (Roberto Biasco)

08/06/2013

JAM 2013: Jazz a Mira: Il duo Pascal a Jazz a Mira 2013, rassegna dedicata al Jazz indipendente e curata da Nicola Fazzini. (Aisha Ruggieri)

07/04/2013

Titanic For A Bike (Yuri Goloubev)- Francesco Favano

31/03/2013

Drumprints (Davide Ragazzoni & Leo Di Angilla)- Francesco Favano

10/03/2013

The Oslo Sessions (Bebo Best Baldan & The Italian Jazz Art)- Francesco Favano

10/03/2013

Work In Progress (Gianni Insalata Quartet)- Matteo Mosca

02/02/2013

Cromatos Project (Franco Nesti & Duccio Bertini (feat. Claudio Fasoli))- Francesco Favano

02/02/2013

Reunion (Claudio Lodati - Maurizio Brunod)- Francesco Favano

02/11/2012

The Empty Bottle Market (Fazzini, Bottos, Serafini, Marktl)- Francesco Favano

09/09/2012

8888 (Falsopiano)- Enzo Fugaldi

15/07/2012

Cromosoma Alfa (Otello Savoia Dispair 5et)- Vincenzo Fugaldi

15/07/2012

It's Nine O'clock (The Humans)- Enzo Fugaldi

01/05/2012

The Sky Above Braddock (Mauro Ottolini Sousaphonix)- Enzo Fugaldi

17/03/2012

Block Notes (Antonio Tosques 4et Guest Mike Melillo) - Eva Simontacchi

13/02/2012

Slash Art 3 (Slash Art 3)- Alessandro Carabelli

13/02/2012

Pangea (J. Girotto - Sax Four Fun)- Alessandro Carabelli

06/11/2011

Panorami (Lanfranco Malaguti Quartet) - Alceste Ayroldi

22/10/2011

Ecce Combo (Alfonso Santimone Laser Pigs) - Andrea Gaggero

27/09/2011

Novo (Giampaolo Casati Trio) - Cinzia Guidetti

16/07/2011

XV Edizione del New Conversations Vicenza Jazz: Uri Caine Ensemble rivisita Mahler, Hiromi Uehara omaggia Gershwin e la James Farm di Joshua Redman & C. trasmette groove ed energia (Gabriele Prevato)

11/07/2011

Jazz a Mira 2011, rassegna di musica jazz dedicata alle etichette indipendenti con Ermanno Maria Signorelli Duo, JPC 4et Feat. Kyle Gregory, Paolo Birro in piano solo, Marcello Tonolo Trio, il Trio Nigredo con Fazzini, Fedrigo e Canevali, Gallo - De Rossi featuring Chris Speed. (Gabriele Prevato)

29/05/2011

Put on a happy face (Gibellini Tavolazzi Beggio)- Alessandro Carabelli

02/04/2011

Tales From The Far East (Pietro Valente)- Enzo Fugaldi

23/01/2011

Francesco Bearzatti Tinissima Quartet. All'Auditorium Parco della Musica, un'esperienza dal vivo con "X (Suite for Malcolm)". "Una performance caratterizzata da grande libertà espressiva, come è nello stile del quartetto di Berzatti e dalla notevole varietà delle composizioni e delle atmosfere, legate da un filo conduttore ma non strettamente interdipendenti. Emerge in maniera efficace il messaggio di libertà e dignità portato avanti dal leader afroamericano." (Laura Mancini)

07/11/2010

Mare su chiglia (Maurizio Nizzetto) - Cinzia Guidetti

01/11/2010

Forever And a Day (Tempo Permettendo featuring Jeff Gardner) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

23/10/2010

X (Suite for Malcolm) (Francesco Bearzatti Tinissima 4et feat. Napoleon Maddox)- Gianni B. Montano

17/10/2010

Echoes (Alessia Obino) - Marco Buttafuoco

31/07/2010

Keep Up The Dialogue (Francesco Branciamore Perfect Quintet) - Marco Buttafuoco

25/07/2010

Beat Spirit (Claudio Cojaniz – Francesco Bearzatti)- Vincenzo Fugaldi

25/07/2010

God Fried Finger (Blonde Zeros)- Vincenzo Fugaldi

13/06/2010

Night Ways (Riccesi Zanoner 4tet) - Alceste Ayroldi

12/06/2010

Young Jazz Festival 10 con al direzione artistica di Gianluca Petrella: "La rassegna fulginate si distingue tra le iniziative italiane per il proposito di coinvolgere esperienze artistiche giovani con un'attenzione a proposte poco o per niente inflazionate, ma senza isolarle dall'esperienza dei maestri. Un punto di forza del jazz è la capacità di innovarsi grazie all'affermarsi di nuovi talenti, che nei casi più felici contribuiscono a perpetuarne la tradizione e ne determinano anche l'evoluzione e l'apertura." (Vincenzo Fugaldi)

06/06/2010

Mundo melhor (Ligia França) - Fabrizio Ciccarelli

26/04/2010

Nesso G (Nesso G)- Gianni B. Montano

06/03/2010

Pop Gossip (Osmiza) - Luca Labrini

05/01/2010

Sugoi Sentai! Gattai!! (Piero Bittolo Bon Jump The Shark) - Enzo Fugaldi

26/12/2009

Another spring (Lorenzo Minguzzi New Organ Trio) - Laura Mancini

08/12/2009

Alt 88 (Andrea Lombardini Trio)- Alessandro Carabelli

08/12/2009

4+1 (Federico Missio)- Alessandro Carabelli

08/12/2009

Profumo d'Africa (Paolo Ghetti)- Alessandro Carabelli

08/12/2009

Answering (Riccardo Morpurgo Trio)- Alessandro Carabelli

07/12/2009

Clouds Over Me (Michele Polga) - Giuseppe Mavilla

21/11/2009

'A casciaforte dei ricordi (Graziella Vendramin) - Marco Buttafuoco

04/09/2009

Childreams (Trans Europe Trio) - Ambrogio De Palma

22/02/2009

Fortynine Forever (Stefano Benini Quartet)

02/11/2008

Intermission Riff (Claudio Cojaniz)

02/11/2008

Strange Energies (Charles Blenzig, Gianluca Renzi, Pierluigi Villani)

02/11/2008

Ancora... e altre canzoni (Paolo Di Sabatino, Fabrizio Bosso)

13/08/2008

Clusone Jazz Festival: "La ventottesima edizione del festival ha avuto come sempre la sua conclusione con una tre giorni finale ambientata a Clusone e dintorni. Un festival che presta attenzione nei confronti delle nuove tendenze e dei giovani musicisti." (Roberto dell'Ava)

22/07/2008

Suite For Tina Modotti (Francesco Bearzatti Tinissima Quartet)

27/05/2007

Sguardo d'insieme ad alcune produzioni del catalogo di El Gallo Rojo Records

15/04/2007

Enrico Pieranunzi & Rosario Giuliani duo in "Fellini Jazz" per la rassegna "Jazz Groove around Rota": "...una musica sapientemente reinterpretata, unita ad una narrazione così confidenziale..." (Giovanni Greto)

21/01/2007

Dudek! (Mickey Finn)

05/01/2007

Congo Evidence (Dinamitri Jazz Folclore & Sadiq Bey)

27/12/2006

Artistic Alternative Music (Dimitri Grechi Espinoza)

11/08/2006

Do Ut Do (Domenico Caliri)

13/05/2006

Todo Chueco (Gallo & the Roosters)

18/01/2006

Rosso Fiorentino (Alessandro Fabbri)

03/09/2005

Two days in New York (Marco Tamburini)

25/06/2005

Cream of Mandarins (Gee - Gallo - Minetto)

03/03/2005

Bate-Papo (Irio & Roberto De Paula)

04/12/2004

The Venice Session (Aljoša Jeriè Quartet)

05/09/2003

Folklore in black (Dinamitri Jazz Folklore avec Tony Scott)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 5.666 volte
Data pubblicazione: 13/01/2007

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti