Jazzitalia - Nesso G: Nesso G
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Punto Rojo 2010
Nesso G
Nesso G


1. Brian's Little Plate (F.Bigoni)
2. Misteries Of Life (T.Cappellato)
3. The Knight (T.Cappellato)
4. To Be (J.Coltrane/arr: D.Gallo)
5. Lullaby Of Rattlesnake (D.Gallo)
6. On Green Dolphin Street (B.Kaper/arr: M.Polga)


Michele Polga - sax tenore (right)
Francesco Bigoni - sax tenore (left)
Danilo Gallo - bass
Tommaso Cappellato - drums




www.elgallorojorecords.com
info@elgallorojorecords.com




E
' piuttosto sorprendente nel 2010 ascoltare una musica con le radici ben piantate nelle "new thing" degli anni sessanta e scoprire che gli interpreti sono quattro giovani artisti italiani: i sassofonisti Michele Polga e Francesco Bigoni, il bassista Danilo Gallo e il batterista Tommaso Cappellato. Il disco possiede molti meriti e parecchie indiscutibili qualità. Innanzitutto dimostra quanto la scuola serva e quanto, allo stesso modo, le buone collaborazioni e l'applicazione alla lunga paghino. I due sassofonisti, ad esempio, vantano la partecipazione a corsi di perfezionamento o la frequentazione di musicisti come Stefano Battaglia, Franco D'Andrea, David Liebman…Non sono da meno Tommaso Cappellato che, per un lungo periodo, ha studiato negli Stati Uniti e Danilo Gallo, una delle anime del collettivo "El gallo Rojo", colonna del "Tinissima quartet", ma pure inserito in innumerevoli progetti fuori o dentro l'etichetta che distribuisce anche il presente cd. Conoscere la materia, la storia del jazz, è fondamentale, ma l'ispirazione che sorge dall'analisi di uno stile ben definito, in questo caso il free nella accezione più "nera" del termine, non produce un qualcosa di accademico o di imitativo. Siamo lontani dalla riproposizione letterale, in sintesi e, infatti, dei sei brani che compongono la scaletta solo due non sono opera del quartetto e contengono, in generale, elementi originali. Nelle varie tracce i due sassofonisti espongono, quasi sempre, il tema all'unisono e poi si liberano in assoli, a volte contrapposti e a volte simultanei. Vogliono creare un suono, un'atmosfera, un discorso. Non gli interessa primeggiare uno sull'altro in senso "antagonistico". Il timbro dei due tenori ricorda maestri come John Coltrane o Archie Shepp, ma si apparenta anche ai nuovi campioni del "mainstream free" del "giro" di William Parker, come Daniel Carter, Rob Brown o il più recentemente esploso Greg Ward. Tommaso Cappellato, a sua volta, privilegia un accompagnamento essenziale con un lavoro insistito su cassa e tamburi e un uso parsimonioso dei piatti, per scomporre e ricomporre ritmicamente i diversi brani, rammentando il modus operandi di Ed Blackwell. Danilo Gallo, da parte sua, assesta colpi secchi con il contrabbasso, contribuendo a formare una base ritmica scarna, ma intensa, sulla linea di un Henry Grimes per intenderci.

Le perle del disco sono "To be", di Coltrane e lo standard "On Green Dolphin Street". Il pezzo tratto da "Expression" riceve un trattamento tanto solenne quanto aperto e gronda di spiritualità come l'originale nella sostanza, ma contiene la ricerca di un'attualizzazione nella forma. La rilettura dello standard è così personalizzata da omologarlo al resto delle composizioni di cui è costituito il disco. Insomma: "Nesso G" è un ottimo biglietto da visita per un gruppo che si è unito da poco tempo e conferma che l'etichetta "El Gallo Rojo", qui nelle vesti del nuovo "Punto Rojo", è una garanzia per una musica mai scontata o routiniera.

Gianni B.Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
30/11/2021

Bergamo Jazz Festival 2021: "Emozione. È questa la parola che ha fatto da filo conduttore a uno dei più longevi jazz festival italiani. Diretto per la prima volta da una donna, Maria Pia De Vito..." (Vincenzo Fugaldi)

30/10/2021

: "Quattro concerti di altissimo valore per il festival vicentino diretto da Riccardo Brazzale" (Vincenzo Fugaldi)

30/05/2021

Combat Joy (Ayler's Mood (Innarella - Gallo - Baron))- Enzo Fugaldi

06/02/2021

Leonard Bernstein Tribute (Gabriele Coen Quintet)- Enzo Fugaldi

24/01/2021

Jeux De Couleurs (Federica Michisanti Horn Trio)- Alceste Ayroldi

01/06/2019

Silent Rides (Federica Michisanti Horn Trio)- Alceste Ayroldi

18/03/2018

Thinking Beats Where Mind Dies (Danilo Gallo Dark Dry Tears)- Enzo Fugaldi

07/01/2018

Il Santo Che Vola (Massimo Donà Trio)- Gianni Montano

21/09/2017

Rumori Mediterranei XXXVII Edizione: "Lo storico festival del meridione italiano è arrivato alla XXXVII edizione, dopo alcuni anni di incertezze e di svolte, inaugurando un nuovo corso organizzativo." (Vincenzo Fugaldi)

23/07/2017

Südtirol Jazz Festival Altoadige 2017: "Dedicata agli artisti del Benelux la XXXV edizione del festival altoatesino che sempre più si caratterizza come una finestra sulla vasta scena del jazz europeo, e si svolge in alcune delle località più incantevoli." (Vincenzo Fugaldi)

02/11/2015

Mauro Ottolini Sousaphonix - Musica per una società senza pensieri: "Noi vogliamo una musica che aiuti ad ascoltare quello che è diverso da noi, con un atteggiamento di interesse e curiosità..." (Andrea Gaggero)

23/08/2015

Live In Pisa (The Auanders)- Nicola Barin

05/07/2015

Young Jazz Festival 15: "L'undicesima edizione del festival fulginate patrocinato da Umbria Jazz e diretto da Giovanni Guidi ha confermato l'ormai consueto taglio innovativo e la festosa partecipazione di numerosissimi giovani nel nuovo spazio dell'ex cinema Vittoria, oggi denominato Zut!" (Vincenzo Fugaldi)

28/12/2014

Fabrizio Bosso Quartet & Paolo Silvestri Ensemble - Swinging Duke: "Se l'obiettivo era mandare in visibilio il pubblico, ecco che la combinazione dei tre elementi ha assolutamente raggiunto il suo scopo." (Nina Molica Franco)

06/07/2014

Walter Beltrami Kernel Panic: "...un concerto energico e travolgente. Un quintetto di forte personalità individuali e con un collettivo animo rock, sperimentale e audace." (Valeria Loprieno)

23/06/2014

Michele Polga Meets Fabrizio Bosso - Studio Session (Michele Polga - Fabrizio Bosso)- Giusy Casanova

28/04/2014

Live In Pisa (The Auanders)- Francesco Favano

25/11/2013

Collettivo Gallo Rojo (Collettivo Gallo Rojo)- Gianni Montano

20/11/2013

Ohmlaut (Piero Bittolo Bon & Jump The Shark)- Andrea Gaggero

20/11/2013

Everything Is Whatever (Gallo & The Roosters)- Andrea Gaggero

14/10/2013

Nina (Laura Copiello)- Marco Buttafuoco

25/08/2013

From Time To Time (Emanuele Maniscalco)- Enzo Fugaldi

16/06/2013

Young Jazz Festival 13: Artisti italiani della nuova frontiera jazz con una felice incursione norvegese e gran finale con la Liberorchestra, progetto di grande rilevanza sociale. (Vincenzo Fugaldi)

09/06/2013

Monk'n'nroll (Francesco Bearzatti Tinissima 4et)- Marco Losavio

08/06/2013

Mauro Ottolini Sousaphonix: "Bix Factor": "Mauro Ottolini riesce a coniugare ricerca musicale, impegno artistico e capacità di divertire non solo il pubblico, ma anche e soprattutto sè stesso e la band che lo circonda." (Roberto Biasco)

28/04/2013

Casa Azul (Silvia Manco (feat. Maurizio Giammarco))- Francesco Favano

17/03/2013

Quattro chiacchiere con...Francesco Diodati: "Ogni giorno scopro qualcosa di nuovo bellissimo e stimolante, e riscopro vecchie conoscenze." (Alceste Ayroldi)

10/03/2013

Work In Progress (Gianni Insalata Quartet)- Matteo Mosca

09/09/2012

8888 (Falsopiano)- Enzo Fugaldi

15/07/2012

Cromosoma Alfa (Otello Savoia Dispair 5et)- Vincenzo Fugaldi

15/07/2012

It's Nine O'clock (The Humans)- Enzo Fugaldi

01/05/2012

The Sky Above Braddock (Mauro Ottolini Sousaphonix)- Enzo Fugaldi

17/03/2012

Block Notes (Antonio Tosques 4et Guest Mike Melillo) - Eva Simontacchi

06/11/2011

Live At Panic Jazz Clib (Michele Polga Meets Fabrizio Bosso)- Enzo Fugaldi

22/10/2011

Ecce Combo (Alfonso Santimone Laser Pigs) - Andrea Gaggero

16/07/2011

XV Edizione del New Conversations Vicenza Jazz: Uri Caine Ensemble rivisita Mahler, Hiromi Uehara omaggia Gershwin e la James Farm di Joshua Redman & C. trasmette groove ed energia (Gabriele Prevato)

11/07/2011

Jazz a Mira 2011, rassegna di musica jazz dedicata alle etichette indipendenti con Ermanno Maria Signorelli Duo, JPC 4et Feat. Kyle Gregory, Paolo Birro in piano solo, Marcello Tonolo Trio, il Trio Nigredo con Fazzini, Fedrigo e Canevali, Gallo - De Rossi featuring Chris Speed. (Gabriele Prevato)

02/05/2011

Elegy For The Punk Movement (Orange room)- Gianni B. Montano

02/04/2011

Tales From The Far East (Pietro Valente)- Enzo Fugaldi

23/01/2011

Francesco Bearzatti Tinissima Quartet. All'Auditorium Parco della Musica, un'esperienza dal vivo con "X (Suite for Malcolm)". "Una performance caratterizzata da grande libertà espressiva, come è nello stile del quartetto di Berzatti e dalla notevole varietà delle composizioni e delle atmosfere, legate da un filo conduttore ma non strettamente interdipendenti. Emerge in maniera efficace il messaggio di libertà e dignità portato avanti dal leader afroamericano." (Laura Mancini)

01/11/2010

Forever And a Day (Tempo Permettendo featuring Jeff Gardner) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

23/10/2010

X (Suite for Malcolm) (Francesco Bearzatti Tinissima 4et feat. Napoleon Maddox)- Gianni B. Montano

25/07/2010

Six Dances Under (Antonio Borghini & Malebranche)- Vincenzo Fugaldi

25/07/2010

God Fried Finger (Blonde Zeros)- Vincenzo Fugaldi

13/06/2010

Night Ways (Riccesi Zanoner 4tet) - Alceste Ayroldi

12/06/2010

Young Jazz Festival 10 con al direzione artistica di Gianluca Petrella: "La rassegna fulginate si distingue tra le iniziative italiane per il proposito di coinvolgere esperienze artistiche giovani con un'attenzione a proposte poco o per niente inflazionate, ma senza isolarle dall'esperienza dei maestri. Un punto di forza del jazz è la capacità di innovarsi grazie all'affermarsi di nuovi talenti, che nei casi più felici contribuiscono a perpetuarne la tradizione e ne determinano anche l'evoluzione e l'apertura." (Vincenzo Fugaldi)

24/04/2010

Open (Tommaso Cappellato)- Gianni B. Montano

06/03/2010

Pop Gossip (Osmiza) - Luca Labrini

06/02/2010

Purple Bra (Francesco Diodati Neko)- Enzo Fugaldi

05/01/2010

Off-Site Meetings (Giulio Corini Libero Motu) - Enzo Fugaldi

05/01/2010

Sugoi Sentai! Gattai!! (Piero Bittolo Bon Jump The Shark) - Enzo Fugaldi

12/12/2009

Coming Tomorrow (Gianluca Petrella Cosmic Band) - Alceste Ayroldi

07/12/2009

Clouds Over Me (Michele Polga) - Giuseppe Mavilla

06/06/2009

No leader (Nelide Bandello / Leibniz)

22/02/2009

Fortynine Forever (Stefano Benini Quartet)

13/08/2008

Clusone Jazz Festival: "La ventottesima edizione del festival ha avuto come sempre la sua conclusione con una tre giorni finale ambientata a Clusone e dintorni. Un festival che presta attenzione nei confronti delle nuove tendenze e dei giovani musicisti." (Roberto dell'Ava)

22/07/2008

Suite For Tina Modotti (Francesco Bearzatti Tinissima Quartet)

27/05/2007

Sguardo d'insieme ad alcune produzioni del catalogo di El Gallo Rojo Records

21/01/2007

Dudek! (Mickey Finn)

13/01/2007

Grazie dei Fiori? (Elena Camerin)

13/05/2006

Todo Chueco (Gallo & the Roosters)

25/06/2005

Cream of Mandarins (Gee - Gallo - Minetto)

04/12/2004

The Venice Session (Aljoša Jeriè Quartet)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.667 volte
Data pubblicazione: 26/04/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti