Jazzitalia - Alfonso Santimone Laser Pigs : Ecce Combo
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Alfonso Santimone Laser Pigs
Ecce Combo



El Gallo Rojo (2011)

1. Sechs Kleine Klavierstücke, Op. 19 (I) (Arnold Schönberg)
2. Bool (Alfonso Santimone)
3. Sechs Kleine Klavierstücke, Op. 19 (Ii) (Arnold Schönberg)
4. Arnold's Loop Machines (Santimone / Bittolo Bon / Bigoni / Gallo / De Rossi)
5. Sechs Kleine Klavierstücke, Op. 19 (Iii) (Arnold Schönberg)
6. Ecce Combo (Alfonso Santimone)
7. Sechs Kleine Klavierstücke, Op. 19 (Iv) (Arnold Schönberg)
8. High Tension Store (Alfonso Santimone)
9. Sechs Kleine Klavierstücke, Op. 19 (V) (Arnold Schönberg)
10. Riding a Photon (Alfonso Santimone)
11. Sechs Kleine Klavierstücke, Op. 19 (Vi) (Arnold Schönberg)

Alfonso Santimone - piano, composition
Piero Bittolo Bon - alto sax, clarinetto
Francesco Bigoni - tenor sax, clarinet
Daniele Santimone - phantomguitar
Danilo Gallo - double bass
Zeno De Rossi - drums

Registrato a Cavalicco Udine nel luglio 2008, mixato nel luglio 2010



www.elgallorojorecords.com
info@elgallorojorecords.com


"Hide the form to eat the worm"
"…in un sol giorno nel febbraio del 1911 Arnold Schoenberg compone 5 dei Sechs Kleine Klavierstucke op. 19 pubblicati dalla Universal (solo) 2 anni dopo… In essi brilla la massima concentrazione dell'espressione: la scrittura passa dalla frammentazione melodica all'andamento di recitativo, dalla densità dell'intreccio polifonico alla pura staticità accordale, dalla sovrapposizione di distinti piani sonori ad accenti di baldanza ritmica…con l'op. 19 è compiuto il processo di annichilimento formale …" Così Giacomo Manzoni nel suo "Arnold Schoenberg" qui ripreso nel tentativo di rendere minimamente conto del testo pianistico "originale" che costituisce la struttura e la fonte primaria di ispirazione e partenza di questo interessantissimo Ecce Combo.

Incisione non recente cui forse ha giovato la lunga gestazione e la conseguente uscita a ridosso del centenario della seminale op. 19. Alfonso Santimone fondatore, con gli altri qui presenti, della benemerita El Gallo Rojo, ha esaurientemente illustrato, in una bella intervista del passato maggio(AAJ), le proprie motivazioni personali e musicali sulle quali non ci dilunghiamo oltre. Siamo di fronte ad una prova di grande valore concettuale e musicale, va dato atto a Santimone di grande coraggio (giovanile incoscienza?) con una scelta, vincente per chi scrive, non motivata dal calcolo ma solo dalla passione e dall'anima. Quando si pensa alla relazione tra jazz e musica del secolo passato vengono in mente i nomi di Stravinsky e Ives, quasi mai quello che appare uno dei musicisti più profondi, integri e rivoluzionari del secolo trascorso. Santimone ri-trova invece in Schoenberg la stessa densità di tanto jazz "obbligato" per decenni a condensazioni estreme. Che il tema della riproducibilità e quello della concentrazione abbiano una relazione? Si trova così a suo agio di fronte alla condensazione della varietà e densità timbrico- dinamica schoenberghiana, comprende come le melodie di timbri-colori, siano meno distanti da Monk di quanto possa apparire.

I sei brani del'op. 19 non superano nel complesso i 5 minuti; è del tutto evidente allora come questi siano solo un dato di suggestione e di partenza, seppur formante e strutturante. Santimone coglie, rivivificandola, la modernità dell'op. 19 impiegandone al proprio uso la grande libertà armonica e la pregnanza ritimo- dinamica. Con questi elementi di partenza costruisce sapientemente un affresco in cui brani propri si alternano ai Sechs Kleine Klavieststucke, al centro a far da perno una libera improvvisazione a partire dalle suggestioni del maestro viennese. I brani a nome Santimone non hanno invece riferimenti diretti ai brani schoenberghiani e sono i brani più vari e con più spiccato carattere jazzistico, apparentemente i più sghembi, sfilacciati ai limiti dell'informale; solo in apparenza perché il comando "hide the shape…" è motto personale e rivolto innanzitutto a sé stesso e alla propria musica e la relazione diventa qui strutturale/strutturante, è lo stesso Santimone a riconoscere in Schoenberg uno dei suoi principali maestri e ispiratori.

L'abilità compositiva e di riscrittura di Santimone è notevolissima, l'interplay e l'unità di sentire dei musicisti totale, nasce così una prova di grande originalità e freschezza, testimonianza del talento dell'autore e del collettivo del Gallo Rojo nel suo insieme. Ormai da diversi anni El Gallo Rojo rappresenta una delle più interessanti, vive e originali proposte a livello internazionale. Non fa eccezione Ecce Combo. Solo vorremmo, come qualcuno ha già giustamente sottolineato, poter avere occasione di ascoltare regolarmente dal vivo proposte di questo valore.

Andrea Gaggero per Jazzitalia







Articoli correlati:
30/11/2021

Bergamo Jazz Festival 2021: "Emozione. È questa la parola che ha fatto da filo conduttore a uno dei più longevi jazz festival italiani. Diretto per la prima volta da una donna, Maria Pia De Vito..." (Vincenzo Fugaldi)

14/11/2021

Blu Horizon (Ramon Moro Quartet)- Gianni Montano

30/10/2021

: "Quattro concerti di altissimo valore per il festival vicentino diretto da Riccardo Brazzale" (Vincenzo Fugaldi)

30/05/2021

Combat Joy (Ayler's Mood (Innarella - Gallo - Baron))- Enzo Fugaldi

06/02/2021

Leonard Bernstein Tribute (Gabriele Coen Quintet)- Enzo Fugaldi

24/01/2021

Jeux De Couleurs (Federica Michisanti Horn Trio)- Alceste Ayroldi

09/02/2020

Intervals II (Franco D'Andrea Octet)- Gianni Montano

18/08/2019

Pipe Dream (Pipe Dream)- Alceste Ayroldi

01/06/2019

Silent Rides (Federica Michisanti Horn Trio)- Alceste Ayroldi

15/09/2018

Intervals I (Franco D'Andrea Octet)- Gianni Montano

18/03/2018

Thinking Beats Where Mind Dies (Danilo Gallo Dark Dry Tears)- Enzo Fugaldi

23/07/2017

Südtirol Jazz Festival Altoadige 2017: "Dedicata agli artisti del Benelux la XXXV edizione del festival altoatesino che sempre più si caratterizza come una finestra sulla vasta scena del jazz europeo, e si svolge in alcune delle località più incantevoli." (Vincenzo Fugaldi)

21/02/2016

Roccella Jazz Festival - II Edizione Jazzy Christmas: L'evento più importante del festival calabrese è stato il concerto del trio di Ches Smith con Mat Maneri e Craig Taborn...composizioni di intensa bellezza, complesse e articolate, che nelle mani di questo trio danno risultati eccelsi..." (Vincenzo Fugaldi)

02/11/2015

Mauro Ottolini Sousaphonix - Musica per una società senza pensieri: "Noi vogliamo una musica che aiuti ad ascoltare quello che è diverso da noi, con un atteggiamento di interesse e curiosità..." (Andrea Gaggero)

23/08/2015

Live In Pisa (The Auanders)- Nicola Barin

05/07/2015

Young Jazz Festival 15: "L'undicesima edizione del festival fulginate patrocinato da Umbria Jazz e diretto da Giovanni Guidi ha confermato l'ormai consueto taglio innovativo e la festosa partecipazione di numerosissimi giovani nel nuovo spazio dell'ex cinema Vittoria, oggi denominato Zut!" (Vincenzo Fugaldi)

05/01/2015

Monk and the Time Machine (Franco D'Andrea Sextet)- Nina Molica Franco

21/12/2014

Enrico Rava & Parco della Musica Jazz Lab: "Se il nome è un pezzo sacro della storia del jazz italiano, le aspettative schizzano su alle stelle in un baleno. Il problema delle aspettative è che quando vengono tradite, l'amaro in bocca fatica ad andare via." (Nina Molica Franco)

09/11/2014

Hymnus Ad Nocturnum (Gabriele Mitelli)- Gianni Montano

09/08/2014

Brooks (Cristiano Arcelli)- Valeria Loprieno

06/07/2014

Walter Beltrami Kernel Panic: "...un concerto energico e travolgente. Un quintetto di forte personalità individuali e con un collettivo animo rock, sperimentale e audace." (Valeria Loprieno)

28/04/2014

Live In Pisa (The Auanders)- Francesco Favano

25/11/2013

Collettivo Gallo Rojo (Collettivo Gallo Rojo)- Gianni Montano

20/11/2013

Ohmlaut (Piero Bittolo Bon & Jump The Shark)- Andrea Gaggero

20/11/2013

Everything Is Whatever (Gallo & The Roosters)- Andrea Gaggero

14/10/2013

Nina (Laura Copiello)- Marco Buttafuoco

02/09/2013

Yawp!!! (Rosario Di Rosa & Contemporary Kitchen)- Enzo Fugaldi

25/08/2013

From Time To Time (Emanuele Maniscalco)- Enzo Fugaldi

16/06/2013

Young Jazz Festival 13: Artisti italiani della nuova frontiera jazz con una felice incursione norvegese e gran finale con la Liberorchestra, progetto di grande rilevanza sociale. (Vincenzo Fugaldi)

09/06/2013

Monk'n'nroll (Francesco Bearzatti Tinissima 4et)- Marco Losavio

08/06/2013

Mauro Ottolini Sousaphonix: "Bix Factor": "Mauro Ottolini riesce a coniugare ricerca musicale, impegno artistico e capacità di divertire non solo il pubblico, ma anche e soprattutto sè stesso e la band che lo circonda." (Roberto Biasco)

17/03/2013

Quattro chiacchiere con...Francesco Diodati: "Ogni giorno scopro qualcosa di nuovo bellissimo e stimolante, e riscopro vecchie conoscenze." (Alceste Ayroldi)

10/03/2013

Work In Progress (Gianni Insalata Quartet)- Matteo Mosca

10/03/2013

Rava On The Dancefloor (Enrico Rava and The Parco della Musica Jazz Lab)- Alceste Ayroldi

21/01/2013

Apathic Avant-Jazz Anthems (A.I.R.E.)- Gianni Montano

22/12/2012

The Leaping Fish Trio a Sestri in Jazz: "...un prodotto vivo e attuale perchè ottenuto con una esposizione riassuntiva personale di quanto metabolizzato, digerito in maniera adeguata." (Gianni Montano)

22/12/2012

Francesco Bearzatti Tinissima Quartet Monk'n' Roll: "Gli interventi al sax di Bearzatti sono intensi, aspri, sinceri e spietati. Ogni suo solo è unico, mai uguale a se stesso..." (Valeria Loprieno)

02/11/2012

Sankofa (The Leaping Fish Trio)- Enzo Fugaldi

09/09/2012

8888 (Falsopiano)- Enzo Fugaldi

22/07/2012

Franco d'Andrea Sextet in "Monk e la Macchina del Tempo" e il trio di piano composto da Kenny Barron, Mulgrew Miller e Dado Moroni in "3 Monkish Pianos. (Gabriele Prevato)

15/07/2012

It's Nine O'clock (The Humans)- Enzo Fugaldi

09/07/2012

4 Stories (Matt Renzi, Stefano Senni, Jimmy Weinstein)- Enzo Fugaldi

01/05/2012

The Sky Above Braddock (Mauro Ottolini Sousaphonix)- Enzo Fugaldi

01/05/2012

Where The West Begins: Voicing Ornette Coleman (Lisa Manosperti)- Gianni Montano

17/03/2012

Block Notes (Antonio Tosques 4et Guest Mike Melillo) - Eva Simontacchi

13/01/2012

Around Ornette (Giovanni Falzone Quintet) - Alceste Ayroldi

18/12/2011

Intervista con Giovanni Falzone: "Oggigiorno mi capita spesso di sentire molte cose che mi fanno pensare che ci sia la tendenza a far diventare il jazz un po' musica di maniera, e c'è poca autenticità sia nei gesti, sia nel preparare un progetto, sia nel suono delle cose che si sentono in giro." (Eva Simontacchi)

06/11/2011

Da Lontano era un'isola (Bandello, Corini, Battaglia) - Dario Gentili

06/11/2011

A Little Bartok (D. Santimone, A. Tavolazzi, R. Paio Trio)- Gianni Montano

16/07/2011

XV Edizione del New Conversations Vicenza Jazz: Uri Caine Ensemble rivisita Mahler, Hiromi Uehara omaggia Gershwin e la James Farm di Joshua Redman & C. trasmette groove ed energia (Gabriele Prevato)

16/07/2011

Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine: "Alla quarta edizione, il festival di Vittoria si conferma come uno dei più importanti eventi musicali organizzati sul territorio siciliano. La formula prescelta dal direttore artistico è quella di dilatare nel tempo gli incontri musicali, concentrandoli in quattro fine settimana della tarda primavera, valorizzando uno dei quartieri più suggestivi della città, la restaurata Piazza Enriquez, e coinvolgendo, grazie a concerti e jam session notturne, una quantità di pubblico davvero rilevante, composto in parte da giovani e giovanissimi, portatori di un entusiasmo che fa davvero ben sperare sul futuro del jazz, almeno in questa parte della Sicilia." (Vincenzo Fugaldi)

11/07/2011

Jazz a Mira 2011, rassegna di musica jazz dedicata alle etichette indipendenti con Ermanno Maria Signorelli Duo, JPC 4et Feat. Kyle Gregory, Paolo Birro in piano solo, Marcello Tonolo Trio, il Trio Nigredo con Fazzini, Fedrigo e Canevali, Gallo - De Rossi featuring Chris Speed. (Gabriele Prevato)

28/05/2011

Enrico Rava & Parco della Musica Jazz Lab "Gershwin & more": "Nonostante il repertorio di uno dei maggiori classici che il jazz possa annoverare, appare stimolante l'ascolto della grande abilità strumentale e l'eclettico universo musical-sperimentale dei giovani componenti della band, in una stupefacente "modernità". E Rava si conferma, ancora una volta, grande e storico scopritore di talenti..." (Viviana Falcioni)

15/05/2011

Enrico Rava Parco della Musica Jazz Lab a Linguaggi Jazz con il progetto "Gershwin & More" il quale ripropone alcuni noti standard del sommo compositore riarrangiati in maniera contemporanea. (Franco Bergoglio)

15/05/2011

Giovanni Falzone in "Around Ornette": "Non vi è in tutta la serata, un momento di calo di attenzione o di quella tensione musicale che tiene sulla corda. Un crescendo di suoni ed emozioni, orchestrati da Falzone, direttore, musicista e compositore fenomenale, a tratti talmente rapito dalla musica da diventare lui stesso musica, danza, grido, suono, movimento. Inutile dire che l'interplay tra i musicisti è spettacolare, coinvolti come sono dalla follia e dal genio espressivo e musicale del loro direttore." (Eva Simontacchi)

02/05/2011

Elegy For The Punk Movement (Orange room)- Gianni B. Montano

25/04/2011

The Big Empty (Simone Massaron)- Gianni Montano

02/04/2011

Tales From The Far East (Pietro Valente)- Enzo Fugaldi

23/01/2011

Francesco Bearzatti Tinissima Quartet. All'Auditorium Parco della Musica, un'esperienza dal vivo con "X (Suite for Malcolm)". "Una performance caratterizzata da grande libertà espressiva, come è nello stile del quartetto di Berzatti e dalla notevole varietà delle composizioni e delle atmosfere, legate da un filo conduttore ma non strettamente interdipendenti. Emerge in maniera efficace il messaggio di libertà e dignità portato avanti dal leader afroamericano." (Laura Mancini)

27/11/2010

Large (Silvia Bolognesi Open Combo)- Vincenzo Fugaldi

23/10/2010

X (Suite for Malcolm) (Francesco Bearzatti Tinissima 4et feat. Napoleon Maddox)- Gianni B. Montano

18/09/2010

Fresh Frozen (Fresh Frozen)- Vincenzo Fugaldi

25/07/2010

Six Dances Under (Antonio Borghini & Malebranche)- Vincenzo Fugaldi

25/07/2010

God Fried Finger (Blonde Zeros)- Vincenzo Fugaldi

13/06/2010

Night Ways (Riccesi Zanoner 4tet) - Alceste Ayroldi

12/06/2010

Young Jazz Festival 10 con al direzione artistica di Gianluca Petrella: "La rassegna fulginate si distingue tra le iniziative italiane per il proposito di coinvolgere esperienze artistiche giovani con un'attenzione a proposte poco o per niente inflazionate, ma senza isolarle dall'esperienza dei maestri. Un punto di forza del jazz è la capacità di innovarsi grazie all'affermarsi di nuovi talenti, che nei casi più felici contribuiscono a perpetuarne la tradizione e ne determinano anche l'evoluzione e l'apertura." (Vincenzo Fugaldi)

06/06/2010

Mundo melhor (Ligia França) - Fabrizio Ciccarelli

26/04/2010

Nesso G (Nesso G)- Gianni B. Montano

04/04/2010

When the Teacher (Einfalt) - Giuseppe Mavilla

06/03/2010

Pop Gossip (Osmiza) - Luca Labrini

16/02/2010

Half The Fun (Franco D'Andrea Quartet) - Gianmichele Taormina

06/02/2010

Purple Bra (Francesco Diodati Neko)- Enzo Fugaldi

05/01/2010

Off-Site Meetings (Giulio Corini Libero Motu) - Enzo Fugaldi

05/01/2010

Sugoi Sentai! Gattai!! (Piero Bittolo Bon Jump The Shark) - Enzo Fugaldi

12/12/2009

Coming Tomorrow (Gianluca Petrella Cosmic Band) - Alceste Ayroldi

22/11/2009

Tirodarco (Tirodarco)- Enzo Fugaldi

17/08/2009

The Siena Concert (Franco D'Andrea Quartet) - Alceste Ayroldi

28/06/2009

Guitto Gargle (Guitto Gargle) - Enzo Fugaldi

06/06/2009

No leader (Nelide Bandello / Leibniz)

13/04/2009

Franco D'Andrea Quartet a Marghera: "D'Andrea suona al solito in maniera elegante, rifuggendo la minima ridondanza e, soprattutto, stimolando i suoi attenti e concentrati partners. Si dimostra per di più un maestro nell'allineare frasi significative, nel farsi da parte per far emergere il solista di turno e nell'usare con sapienza le pause..." (Giovanni Greto)

22/02/2009

Fortynine Forever (Stefano Benini Quartet)

13/08/2008

Clusone Jazz Festival: "La ventottesima edizione del festival ha avuto come sempre la sua conclusione con una tre giorni finale ambientata a Clusone e dintorni. Un festival che presta attenzione nei confronti delle nuove tendenze e dei giovani musicisti." (Roberto dell'Ava)

22/07/2008

Suite For Tina Modotti (Francesco Bearzatti Tinissima Quartet)

06/07/2008

Comeglians (Daniele D'agaro Adriatic Orchestra)

03/05/2008

Isole (Marco Tamburini)

27/05/2007

Sguardo d'insieme ad alcune produzioni del catalogo di El Gallo Rojo Records

21/01/2007

Dudek! (Mickey Finn)

13/01/2007

Grazie dei Fiori? (Elena Camerin)

13/05/2006

Todo Chueco (Gallo & the Roosters)

25/06/2005

Cream of Mandarins (Gee - Gallo - Minetto)

04/12/2004

The Venice Session (Aljoša Jeriè Quartet)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.741 volte
Data pubblicazione: 22/10/2011

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti