Jazzitalia - Bandello, Corini, Battaglia : Da Lontano era un'isola
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Bandello, Corini, Battaglia
Da Lontano era un'isola



El Gallo Rojo (2011)

1. Un Ciclista Che Passa
2. Nelle Mani Di Qualcuno
3. Il Lago Omonimo
4. I Sentieri Di Monte Olimpino
5. A Cercar Bene...
6. Da Lontano Era Un'Isola

Stefano Battaglia - piano
Giulio Corini - contrabbasso
Nelide Bandello - batteria


www.elgallorojorecords.com
info@elgallorojorecords.com


Quella di Da Lontano Era Un'Isola è musica in movimento. Il trio composto da Stefano Battaglia al piano, Giulio Corini al contrabbasso, Nelide Bandello alla batteria non attraversa soltanto diversi paesaggi sonori come se questi fossero diversi quadri incorniciati nella dimensione conchiusa del brano; non si accontenta di scattare a distanza una foto, ma s'immerge nel paesaggio fino a confondersi con esso. È soltanto avvicinandosi che si può capire se quel lembo di terra immerso nella foschia, percepito da lontano come un'isola, lo sia davvero. Ma avvicinandosi si entra a far parte del paesaggio, e ciò che da lontano appariva immobile è percepito adesso nel suo ininterrotto fluire. Per adattarsi costantemente alle variazioni della prospettiva e dei territori che esplora, la musica in movimento di Da Lontano Era Un'Isola non può che essere improvvisata, eppure si tratta di un'improvvisazione connaturata a una scelta estetica molto consapevole e meditata; potrebbe corrispondere nelle arti figurative al dinamismo delle opere di Boccioni. Attenzione, però: il movimento ha dinamiche, velocità, ritmiche ogni volta diverse: Un ciclista Che Passa ha un andamento sincopato e serrato ma regolare, come la pedalata in bicicletta; in I sentieri di Monte Olimpino, la cadenza si fa sempre più rarefatta con l'avvicinarsi alla vetta; in Spugna di Pirite l'improvvisazione è spigolosa e frastagliata come la superficie del minerale in questione; Il Lago Omonimo offre invece una pausa melodica, che invita a contemplare la superficie placida del lago. Questa descrizione del paesaggio sonoro di Da Lontano Era Un'Isola è tuttavia riduttiva, perché i brani più lunghi sono a loro volta attraversati da impressioni diverse che ne variano lo stile, ma soprattutto la ritmica: è quest'ultima, infatti, a guidare e caratterizzare l'avvicendarsi delle impressioni suscitate dai diversi paesaggi sonori, anche laddove, come in A Cercar Bene …, sembra prevalga una cifra stilistica più definita, il blues. Mai come in questo lavoro, lo stesso pianismo di Battaglia predilige la ritmica alla melodia e all'armonia – come è suggerito anche dal frequente pizzicare le corde del piano – fino a confondersi con il contrabbasso e la batteria: la sonorità del trio ne risulta quindi molto compatta e omogenea, senza gerarchia alcuna.

La melodia più cristallina è riservata all'ultimo brano, Da Lontano Era Un'Isola: è forse, allora, proprio la melodia a sembrare da lontano un'isola e che forse, nel mare di suoni e di ritmi che la circonda, un'isola davvero lo è. Ma, per approdarvi, bisogna attraversare ogni increspatura, ogni fragore, ogni secca di questo mare, e l'approdo non è mai scontato.

Dario Gentili per Jazzitalia







Articoli correlati:
25/11/2013

Collettivo Gallo Rojo (Collettivo Gallo Rojo)- Gianni Montano

20/11/2013

Ohmlaut (Piero Bittolo Bon & Jump The Shark)- Andrea Gaggero

20/11/2013

Everything Is Whatever (Gallo & The Roosters)- Andrea Gaggero

25/08/2013

From Time To Time (Emanuele Maniscalco)- Enzo Fugaldi

21/01/2013

Apathic Avant-Jazz Anthems (A.I.R.E.)- Gianni Montano

22/12/2012

The Leaping Fish Trio a Sestri in Jazz: "...un prodotto vivo e attuale perchè ottenuto con una esposizione riassuntiva personale di quanto metabolizzato, digerito in maniera adeguata." (Gianni Montano)

22/12/2012

Francesco Bearzatti Tinissima Quartet Monk'n' Roll: "Gli interventi al sax di Bearzatti sono intensi, aspri, sinceri e spietati. Ogni suo solo è unico, mai uguale a se stesso..." (Valeria Loprieno)

02/11/2012

Sankofa (The Leaping Fish Trio)- Enzo Fugaldi

09/07/2012

4 Stories (Matt Renzi, Stefano Senni, Jimmy Weinstein)- Enzo Fugaldi

22/10/2011

Ecce Combo (Alfonso Santimone Laser Pigs) - Andrea Gaggero

02/05/2011

Elegy For The Punk Movement (Orange room)- Gianni B. Montano

25/04/2011

The Big Empty (Simone Massaron)- Gianni Montano

18/09/2010

Fresh Frozen (Fresh Frozen)- Vincenzo Fugaldi

25/07/2010

Six Dances Under (Antonio Borghini & Malebranche)- Vincenzo Fugaldi

25/07/2010

God Fried Finger (Blonde Zeros)- Vincenzo Fugaldi

04/04/2010

When the Teacher (Einfalt) - Giuseppe Mavilla

06/03/2010

Pop Gossip (Osmiza) - Luca Labrini

16/02/2010

Half The Fun (Franco D'Andrea Quartet) - Gianmichele Taormina

05/01/2010

Off-Site Meetings (Giulio Corini Libero Motu) - Enzo Fugaldi

05/01/2010

Sugoi Sentai! Gattai!! (Piero Bittolo Bon Jump The Shark) - Enzo Fugaldi

22/11/2009

Tirodarco (Tirodarco)- Enzo Fugaldi

06/07/2008

Comeglians (Daniele D'agaro Adriatic Orchestra)

27/05/2007

Sguardo d'insieme ad alcune produzioni del catalogo di El Gallo Rojo Records

21/01/2007

Dudek! (Mickey Finn)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.952 volte
Data pubblicazione: 06/11/2011

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti