Jazzitalia - Orange room : Elegy For The Punk Movement
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Orange room
Elegy For The Punk Movement



El Gallo Rojo 2010


1. Superstore People
2. Elegy For The Punk Movement
3. Posthuman Song
4. The Onanistic Side Of The Train
5. Orange & Wet
6. L.O.V.E.

All compositions by Giuseppe Scardino

Beppe Scardino - baritone sax, bass clarinet
Piero Bittolo Bon - alto sax, alto clarinet, flute
Francesco Bigoni - tenor sax, clarinet
Pasquale Mirra - vibraphone
Antonio Borghini - double bass
Federico Scettri - drums



www.elgallorojorecords.com
info@elgallorojorecords.com


Il titolo del cd fa riferimento alla cultura punk, ma la musica che si ascolta è piuttosto lontana da quella prodotta in Inghilterra dagli anni settanta in poi, anche se con un'analisi più attenta, si possono scoprire alcuni elementi di relativa promiscuità con l'estetica maturata all'interno di un movimento che ha riguardato anche le altre arti e il costume, imponendo in tutto il mondo un modo di vestire, di atteggiarsi, che ha influenzato i decenni successivi.

Il sestetto "Orange Room" realizza un disco piuttosto impegnativo all'ascolto, ma con molti motivi di interesse. Le tre ance dialogano fittamente fra di loro in modo dissonante, lasciando la scena, sovente, ad un solo strumento che deve costruire un intervento destrutturato o destrutturante. Pasquale Mirra al vibrafono evita il ruolo di armonizzatore. Si limita a sistemare note di commento al discorso portato avanti dagli altri, o prende l'iniziativa per curvare la musica verso altre atmosfere. Borghini e Scettri non sono utilizzati per tenere il tempo o suggerire un ritmo. La loro funzione è quella di andare dietro a tutto quello che stanno architettando i partners contribuendo al suono complessivo del gruppo. In particolare il batterista usa poco i piatti. In un contesto di camerismo free, più o meno dichiarato, i suoi colpi sulla pelle dei tamburi suggeriscono l'idea di un qualcosa di grezzo e di involuto e qui gli agganci al punk con il sound semplice e aspro dei nomi di punta di quella corrente ci stanno tutti.

Anche la progressione dei brani è piuttosto fuori dagli schemi. Si parte con un inizio meditativo, carico di aspettative, che raramente si trasforma in qualcosa di più "domestico", con un vago sentore di swing, pure inteso in senso lato. Più spesso i brani crogiolano nello stesso clima sospeso, atonale, senza una vera evoluzione.
Particolarmente elaborato è "Superstore People", che spazia da momenti di libera costruzione da parte della front line Scardino-Bittolo Bon-Bigoni, a parti più jazzistiche con vaghi rimandi alla lezione di Eric Dolphy, per lasciare la scena ad un solo quasi blues da parte del sax baritono.

In "Elegy For The Punk Movement" il flauto assume sembianze Threadgilliane e, dopo una lunga introduzione in area "contemporanea", ci pensa Scettri a riportare il pezzo sulla terra scandendo ruvidamente il tempo sui tamburi.
In "Posthuman Song" si segnala un solo "scrostante"del clarinetto basso di Scardino e un uso del flauto ipersoffiato da parte di Bittolo Bon. La tradizione dell'avanguardia Anni Sessanta incontra l'avanguardia europea del 2011.
In "The Onanistic Side Of The Train" si colgono ricerche timbriche con "battimenti" del clarinetto basso e contrasti fra gli altri strumenti, mentre il batterista suona in modo scarno ed essenziale fra echi d'Africa e lo scorrere del Tamigi.
"Orange & Wet" è appannaggio, almeno inizialmente, del basso archettato di Borghini, del vibrafono riflessivo di Mirra e della scomposta batteria di Scettri. Solo in seguito prendono possesso del campo i clarinetti e il flauto per riportare il pezzo su coordinate prossime alle sonorità europee (stile FMP) e a quelle vicine alle produzioni di Wadada Leo Smith.
ll brano che maggiormente si distingue, a parere di chi scrive, è "Love" per la presenza di un "riff" anomalo, che si ripresenta in sequenze fisse, eseguito in modo forte o fortissimo fra un vociferare "free" dei fiati e un contributo di tutti alle parti obbligate (scritte?), per il lancio di assoli altrettanto inconsueti, ma vibranti ed energici.

Non si possono stilare classifiche di merito fra i sei musicisti, tutti sintonizzati sulle indicazioni del band leader, un vero primus inter pares, Beppe Scardino. All'altezza della situazione i tre fiati, in possesso di una conoscenza approfondita di tutto quanto avviene nella musica di oggi senza distinzioni di steccati. Adeguati al compito di guastatori o di omologatori Borghini e Scettri, ben calati nel ruolo loro assegnato. E' prezioso il lavoro di Pasquale Mirra, vero collante indispensabile fra gli altri componenti.

"Orange Room", alla fin fine, si presenta come un gruppo vero, ben amalgamato, dove la progettualità dei singoli si armonizza con le intenzioni del collettivo. E "Elegy For The Punk Movement" segna un altro passo in avanti nella qualità della discografia di Beppe Scardino e soci.

Gianni B.Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
24/01/2021

Jeux De Couleurs (Federica Michisanti Horn Trio)- Alceste Ayroldi

17/01/2021

Pierino e il Lupo in jazz (Ettore Fioravanti - Silvana Kühtz)- Gianni Montano

10/01/2021

Iperboliche Distanze (Massimo Donà Ensemble)- Gianni Montano

18/08/2019

Pipe Dream (Pipe Dream)- Alceste Ayroldi

01/06/2019

Silent Rides (Federica Michisanti Horn Trio)- Alceste Ayroldi

13/04/2019

Bergamo Jazz 2019: "41ma Edizione del prestigioso festival lombardo che chiude il ciclo quadriennale con la direzione artistica affidata a Dave Douglas per annunciare il passaggio dell'incarico a Maria Pia De Vito" (Aldo Gianolio)

11/04/2019

Giallooro (Fabrizio Puglisi Guantanamo)- Gianni Montano

18/03/2018

Thinking Beats Where Mind Dies (Danilo Gallo Dark Dry Tears)- Enzo Fugaldi

23/07/2017

Südtirol Jazz Festival Altoadige 2017: "Dedicata agli artisti del Benelux la XXXV edizione del festival altoatesino che sempre più si caratterizza come una finestra sulla vasta scena del jazz europeo, e si svolge in alcune delle località più incantevoli." (Vincenzo Fugaldi)

27/11/2016

Multikulti Cherry On (Cristiano Calcagnile)- Enzo Fugaldi

24/07/2016

L'uomo poco distante (Toni Cattano Ottetto)- Gianni Montano

23/08/2015

Live In Pisa (The Auanders)- Nicola Barin

19/05/2014

Il Mandorlo (Silvia Bolognesi Almond Tree)- Monica Mazzitelli

28/04/2014

Live In Pisa (The Auanders)- Francesco Favano

25/11/2013

Collettivo Gallo Rojo (Collettivo Gallo Rojo)- Gianni Montano

20/11/2013

Ohmlaut (Piero Bittolo Bon & Jump The Shark)- Andrea Gaggero

20/11/2013

Everything Is Whatever (Gallo & The Roosters)- Andrea Gaggero

03/11/2013

Il Bidone (Gianluca Petrella)- Alceste Ayroldi

02/09/2013

Yawp!!! (Rosario Di Rosa & Contemporary Kitchen)- Enzo Fugaldi

25/08/2013

From Time To Time (Emanuele Maniscalco)- Enzo Fugaldi

17/06/2013

La Società Delle Maschere (Dinamitri Jazz Folklore)- Gianni Montano

08/06/2013

JAM 2013: Jazz a Mira: Il duo Pascal a Jazz a Mira 2013, rassegna dedicata al Jazz indipendente e curata da Nicola Fazzini. (Aisha Ruggieri)

17/03/2013

Quattro chiacchiere con...Francesco Diodati: "Ogni giorno scopro qualcosa di nuovo bellissimo e stimolante, e riscopro vecchie conoscenze." (Alceste Ayroldi)

21/01/2013

Apathic Avant-Jazz Anthems (A.I.R.E.)- Gianni Montano

22/12/2012

The Leaping Fish Trio a Sestri in Jazz: "...un prodotto vivo e attuale perchè ottenuto con una esposizione riassuntiva personale di quanto metabolizzato, digerito in maniera adeguata." (Gianni Montano)

22/12/2012

Francesco Bearzatti Tinissima Quartet Monk'n' Roll: "Gli interventi al sax di Bearzatti sono intensi, aspri, sinceri e spietati. Ogni suo solo è unico, mai uguale a se stesso..." (Valeria Loprieno)

02/11/2012

Sankofa (The Leaping Fish Trio)- Enzo Fugaldi

09/07/2012

4 Stories (Matt Renzi, Stefano Senni, Jimmy Weinstein)- Enzo Fugaldi

01/05/2012

The Sky Above Braddock (Mauro Ottolini Sousaphonix)- Enzo Fugaldi

06/11/2011

Da Lontano era un'isola (Bandello, Corini, Battaglia) - Dario Gentili

22/10/2011

Ecce Combo (Alfonso Santimone Laser Pigs) - Andrea Gaggero

29/08/2011

Intollerant (Mr. Rencore + Tim Berne)- Vincenzo Fugaldi

25/04/2011

The Big Empty (Simone Massaron)- Gianni Montano

27/11/2010

Large (Silvia Bolognesi Open Combo)- Vincenzo Fugaldi

18/09/2010

Fresh Frozen (Fresh Frozen)- Vincenzo Fugaldi

25/07/2010

Six Dances Under (Antonio Borghini & Malebranche)- Vincenzo Fugaldi

25/07/2010

God Fried Finger (Blonde Zeros)- Vincenzo Fugaldi

06/06/2010

Mundo melhor (Ligia França) - Fabrizio Ciccarelli

13/05/2010

Supuesto Blue (Marcello Benetti)- Rossella Del Grande

26/04/2010

Nesso G (Nesso G)- Gianni B. Montano

24/04/2010

...Ma io ch'in questa lingua (Chant Trio)- Elio Marracci

04/04/2010

When the Teacher (Einfalt) - Giuseppe Mavilla

06/03/2010

Pop Gossip (Osmiza) - Luca Labrini

16/02/2010

Half The Fun (Franco D'Andrea Quartet) - Gianmichele Taormina

06/02/2010

Purple Bra (Francesco Diodati Neko)- Enzo Fugaldi

01/02/2010

The Spiritual Man (Open Orchestra Featuring John Tchicai) - Giuseppe Mavilla

05/01/2010

Solidago (Cristina Zavalloni)- Enzo Fugaldi

05/01/2010

Off-Site Meetings (Giulio Corini Libero Motu) - Enzo Fugaldi

05/01/2010

Sugoi Sentai! Gattai!! (Piero Bittolo Bon Jump The Shark) - Enzo Fugaldi

12/12/2009

Coming Tomorrow (Gianluca Petrella Cosmic Band) - Alceste Ayroldi

22/11/2009

Tirodarco (Tirodarco)- Enzo Fugaldi

22/11/2009

Il buio acceso (Domenico Caliri Violongerìa) - Laura Mancini

18/10/2009

L'arte della Guerra (Francesco Cusa "Skrunch") - Giuseppe Mavilla

28/06/2009

Guitto Gargle (Guitto Gargle) - Enzo Fugaldi

06/06/2009

No leader (Nelide Bandello / Leibniz)

06/07/2008

Comeglians (Daniele D'agaro Adriatic Orchestra)

27/05/2007

Sguardo d'insieme ad alcune produzioni del catalogo di El Gallo Rojo Records

21/01/2007

Dudek! (Mickey Finn)

27/08/2006

Radio 3 Sessions (Domino Quartet)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.444 volte
Data pubblicazione: 02/05/2011

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti