Jazzitalia - Recensioni - Fabrizio Puglisi Guantanamo: Giallooro
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Fabrizio Puglisi Guantanamo
Giallooro



Caligola (2017)

1. Giallo Oro
2. Un poco loco
3. Ogun
4. Turkish Mambo
5. La Comparsa
6. Song for Doudou(To Doudou Noiaye Rose)

Fabrizio Puglisi - piano, synth & fender rhodes
Pasquale Mirra - vibrafono
Davide Lanzarini - contrabbasso
Danilo Mineo - percussioni
William Simone - batà, percussioni
Gaetano Alfonso - batteria
Venus Rodriguez - vocals in Ogun


Fabrizio Puglisi è noto per la sua militanza nel collettivo bolognese "Basse Sfere", associazione attiva nel campo della ricerca e della composizione istantanea, oltre che per le sue collaborazioni con artisti della scena olandese e italiana più innovative. Fra i suoi svariati progetti si segnala questo "Guantanamo", gruppo fondato qualche anno fa al fine di rileggere in maniera intellettuale il tipico sound afro.cubano. Va ricordato, come premessa, che il jazz ha pescato parecchio fra i suoni dei Caraibi e che, anzi, diversi personaggi di origine cubana si sono imposti all'attenzione generale, scrivendo pure pagine importanti nella storia della musica afroamericana. Si possono ricordare, fra gli altri, Machito, Chico O'Farrill, Chucho Valdes, non dimenticando il contemporaneo Michel Camilo. E' d'obbligo, poi, menzionare Steve Coleman e il suo pregevole album "The sign and the Seal", inciso nell'isola di Fidel Castro con la Mystic Rytm Society e con un ensemble locale, come esempio luminoso di contaminazione fra lo stile metropolitano poliritmico di marca M-Base e la clave, la scansione metrica propria delle isole centramericane.
Il pianista siciliano lavora su un repertorio misto, selezionando due pezzi a sua firma, due superclassici come "Un poco loco" di Bud Powell e "Turkish Mambo" di Lennie Tristano, oltre a un canto tradizionale e ad una canzone etno-folk d'autore. Come strumentario il peso dell'accompagnamento ritmico va a due percussionisti e ad un batterista che offrono un sostegno coriaceo e preciso di chiara impronta latina, aiutati dall'incedere di un basso non appariscente, ma estremamente concreto. A tastiere e vibrafono, poi, spetta la parte armonico-melodica. Puglisi e Mirra assolvono al compito con un dialogo tematico serrato e stringente e interventi solistici appropriati, contraddistinti da un andamento sinusoidale. Per movimentare il quadro d'insieme, inoltre, interviene l'elettronica a introdurre qualche sfasatura voluta per complicare il discorso o meglio per attualizzarlo.

In effetti "Guantanamo", però, si muove con un rispetto quasi eccessivo per il materiale scelto. Ci si aspettava da Puglisi e soci una rivisitazione meno letterale e più avventurosa in certi tratti. Così, invece, si apprezzano la compattezza del tessuto percussivo, gli scambi equilibrati fra pianoforte e metallofono, ma non si rinviene la spinta progressiva, l'unghiata avanguardistica del leader della formazione.

Così "Giallooro" incontrerà sicuramente il gusto degli amanti del latin-jazz, ma lascerà dubbiosi quanti seguono da tempo la parabola artistica di un musicista che ci ha abituato a prove ben più audaci e azzardose.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
15/10/2021

Curva Minore Mediterraneo Jazz: "Nel prosieguo del sogno del compianto Lelio Giannetto, le quattro serate a Selinunte con tema principale il progetto 'BassMasse Sizilien' del contrabbassista tedesco Sebastan Gramss" (Vincenzo Fugaldi)

17/01/2021

Pierino e il Lupo in jazz (Ettore Fioravanti - Silvana Kühtz)- Gianni Montano

10/01/2021

Iperboliche Distanze (Massimo Donà Ensemble)- Gianni Montano

18/08/2019

Pipe Dream (Pipe Dream)- Alceste Ayroldi

13/04/2019

Bergamo Jazz 2019: "41ma Edizione del prestigioso festival lombardo che chiude il ciclo quadriennale con la direzione artistica affidata a Dave Douglas per annunciare il passaggio dell'incarico a Maria Pia De Vito" (Aldo Gianolio)

15/09/2018

Deep Changes (Alessia Obino Cordas)- Gianni Montano

26/08/2018

Sento Doppio (John De Leo - Fabrizio Puglisi)- Enzo Fugaldi

27/11/2016

Multikulti Cherry On (Cristiano Calcagnile)- Enzo Fugaldi

24/07/2016

L'uomo poco distante (Toni Cattano Ottetto)- Gianni Montano

10/05/2015

Laut (Gaia Mattiuzzi)- Laura Scoteroni

05/01/2015

A World Apart (Stefano Maltese Open Sound Ensemble)- Francesco Favano

29/11/2014

Oltremente Festival 2014 : "Jazz d'avanguardia e rivisitazione del passato, improvvisazione istantanea e composizione contemporanea (ma molto altro ancora)..." (Gianmichele Taormina)

19/05/2014

Il Mandorlo (Silvia Bolognesi Almond Tree)- Monica Mazzitelli

20/11/2013

Ohmlaut (Piero Bittolo Bon & Jump The Shark)- Andrea Gaggero

28/10/2013

Faces And Tales (Daniele Cavallanti & The Brotherhood Creative Trance Music Ensemble)- Marco Buttafuoco

08/06/2013

JAM 2013: Jazz a Mira: Il duo Pascal a Jazz a Mira 2013, rassegna dedicata al Jazz indipendente e curata da Nicola Fazzini. (Aisha Ruggieri)

02/05/2011

Elegy For The Punk Movement (Orange room)- Gianni B. Montano

25/07/2010

Six Dances Under (Antonio Borghini & Malebranche)- Vincenzo Fugaldi

13/05/2010

Supuesto Blue (Marcello Benetti)- Rossella Del Grande

05/01/2010

Sugoi Sentai! Gattai!! (Piero Bittolo Bon Jump The Shark) - Enzo Fugaldi

06/06/2009

No leader (Nelide Bandello / Leibniz)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 431 volte
Data pubblicazione: 11/04/2019

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti