Jazzitalia - Recensioni - Toni Cattano Ottetto: L'uomo poco distante
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Toni Cattano Ottetto
L'uomo poco distante



Fonterossa (2014)

1. L'uomo poco distante
2. Blue Requiem
3. Cammino sognante
4. Canto d'addio
5. Windows and Works
6. Repiti
7. Settembre
8. Tricortine
9. Warm Room

Carlo Cattano - flauti, sax soprano
Marco Colonna - clarinetti
Beppe Scardino - sax baritono, clarinetto basso
Tony Cattano - trombone
Pasquale Mirra - vibrafono
Giacomo Ancillotto - chitarra
Roberto Raciti - contrabbasso
Daniele Paoletti - batteria.


L'uomo poco distante è una figura abbastanza singolare, ma comune nei cortei funebri. La definizione si riferisce a quelle persone che mantengono un certo distacco, qualche metro, dalla colonna dei familiari e degli amici, quasi ad indicare una partecipazione alla cerimonia timida, riservata, attenta a non recare disturbo ai parenti e a quanti abbiano avuto maggiore confidenza con il defunto.

Tony Cattano dedica a questo personaggio non protagonista, di secondo piano, un disco che risente dei suoi trascorsi bandistici giovanili, come della sua passione per un jazz impastato nel blues, con evidenti inflessioni mingusiane.

Durante i funerali, soprattutto nel meridione, le filarmoniche eseguono un repertorio di marce sinfoniche, provviste di una linea melodica triste, dolente e di una armonizzazione articolata, ricca e solenne. Il leader dell'ensemble asciuga i toni ridondanti del modello e si appoggia sugli strumenti a fiato, generalmente, per costruire un lavoro di sezione, che, all'occorrenza, può essere interpretato, però, anche da un solo elemento. Su uno sfondo classico, ritmo-sinfonico, si aprono, poi, assoli mai enfatici o fuori contesto, ma sempre in tinta con il carattere proprio delle composizioni.

La parte scritta è prevalente, nei vari brani, ma i solisti hanno modo di brillare con interventi incisivi sui temi, tanto da estendere l'idea compositiva stessa, allargandone i confini e le pertinenze.
I motivi hanno una struttura piuttosto definita, coniugando il plot della tradizione bandistica con l'anima della musica afroamericana. A suonare i pezzi sono, infatti, otto jazzisti con storie più o meno simili e questo si avverte chiaramente nella loro maniera di pronunciare e portare le frasi. In alcune introduzioni o in brevi intermezzi si affaccia pure qualche incursione nell'idioma free, con il clarinetto basso o il sax baritono a scombussolare la quiete, la delicatezza del suono complessivo, attraverso un'esposizione estemporanea di note multiple. Sono deviazioni programmate dalla strada principale, però, che rientrano velocemente.

Il livello delle tracce è più o meno equivalente, ma si segnala in particolare il brano eponimo per un andamento cadenzato, maestoso e un crescendo successivo caratterizzato da un dialogo stretto fra trombone e sax, punteggiato dal vibrafono, che va a sfociare in un vociferare contrapposto e collettivo, in una sequenza conclusiva dove l'atmosfera diventa sempre più calda e agitata.
Toni Cattano, in conclusione, riesce a sorprenderci con un album originale in cui racconta la sua storia, attraverso il ricordo di esperienze vissute in modo appassionato e il confronto con un presente progettuale, ricco di spunti e di espansioni creative, ma indissolubilmente legato, a filo doppio, a quel passato

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
07/01/2022

In-equilibrio (Emiliano D'Auria 4tet feat. Luca Aquino)- Alceste Ayroldi

30/01/2021

Liverno (Andra Paganetto)- Marco Losavio

17/01/2021

Pierino e il Lupo in jazz (Ettore Fioravanti - Silvana Kühtz)- Gianni Montano

10/01/2021

Iperboliche Distanze (Massimo Donà Ensemble)- Gianni Montano

05/10/2019

Oltremente - Ibla Jazz 019: "...un festival che si distingue per l'elevata qualità delle scelte artistiche e l'incomparabile bellezza anche gli spazi utilizzati..." (Vincenzo Fugaldi)

18/08/2019

Pipe Dream (Pipe Dream)- Alceste Ayroldi

13/04/2019

Bergamo Jazz 2019: "41ma Edizione del prestigioso festival lombardo che chiude il ciclo quadriennale con la direzione artistica affidata a Dave Douglas per annunciare il passaggio dell'incarico a Maria Pia De Vito" (Aldo Gianolio)

11/04/2019

Giallooro (Fabrizio Puglisi Guantanamo)- Gianni Montano

23/07/2017

Südtirol Jazz Festival Altoadige 2017: "Dedicata agli artisti del Benelux la XXXV edizione del festival altoatesino che sempre più si caratterizza come una finestra sulla vasta scena del jazz europeo, e si svolge in alcune delle località più incantevoli." (Vincenzo Fugaldi)

27/11/2016

Multikulti Cherry On (Cristiano Calcagnile)- Enzo Fugaldi

18/09/2016

Oltremente Festival. Itinerari di Jazz Contemporaneo: "La terza edizione del festival si è svolta in tre serate al Molo di Levante, affiancata da un laboratorio musicale sull'improvvisazione e la musica d'insieme condotto da Giancarlo Schiaffini." (Vincenzo Fugaldi)

08/08/2016

Chaos Magnum (Forefront)- Enzo Fugaldi

03/01/2016

Polemonta (Luz)- Antonella Chionna

23/08/2015

Live In Pisa (The Auanders)- Nicola Barin

05/01/2015

A World Apart (Stefano Maltese Open Sound Ensemble)- Francesco Favano

12/10/2014

(In)Obediens (Fabio Sartori, Marco Colonna, Cristiano Calcagnile)- Nina Molica Franco

08/06/2014

Young Jazz Festival 14: "Dieci anni di Young Jazz a Foligno, celebrati con un'edizione densa di appuntamenti, che ha puntato a valorizzare il centro storico della cittadina umbra con una serie di momenti musicali di notevole spessore." (Vincenzo Fugaldi)

19/05/2014

Il Mandorlo (Silvia Bolognesi Almond Tree)- Monica Mazzitelli

04/05/2014

MC3 - Marco Colonna Trio: "Marco Colonna, Fabio Sartori e Stefano Cupellini sanno perfettamente come trascinare il pubblico nel vortice intenso della loro frenesia musicale." (Nina Molica Franco)

28/04/2014

Live In Pisa (The Auanders)- Francesco Favano

25/11/2013

Collettivo Gallo Rojo (Collettivo Gallo Rojo)- Gianni Montano

20/11/2013

Ohmlaut (Piero Bittolo Bon & Jump The Shark)- Andrea Gaggero

03/11/2013

Il Bidone (Gianluca Petrella)- Alceste Ayroldi

14/08/2013

In Your Mind (Alfio Sgalambro)- Gianni Montano

21/07/2013

Vittoria Jazz Festival Music & Cerasuolo Wine: Il festival diretto da Francesco Cafiso continua con determinazione a mantenere alta la fiamma del jazz di qualità in Sicilia, alternando star internazionali, nuove proposte europee e validissimi talenti isolani. (Vincenzo Fugaldi)

17/06/2013

La Società Delle Maschere (Dinamitri Jazz Folklore)- Gianni Montano

08/06/2013

JAM 2013: Jazz a Mira: Il duo Pascal a Jazz a Mira 2013, rassegna dedicata al Jazz indipendente e curata da Nicola Fazzini. (Aisha Ruggieri)

23/12/2012

Saragolla (Test Quintet)- Gianni Montano

15/10/2012

If Not - Omaggio A Mario Schiano (Angelo Olivieri, Alipio C Neto, Doppio Trio Progetto Guzman)- Gianni Montano

02/09/2012

Domino's Tales (Domino Trio)- Gianni Montano

14/05/2012

Vocione (Toni Cattano - Marta Raviglia)- Gianni Montano

10/03/2012

Sweet Dream Baby (Baap!)- Rossella del Grande

05/02/2012

Mansarda (Mansarda)- Gianni Montano

24/12/2011

Cieli Di Sicilia (Maurizio Giammarco & Orchestra Jazz del Mediterraneo) - Alceste Ayroldi

29/08/2011

Intollerant (Mr. Rencore + Tim Berne)- Vincenzo Fugaldi

02/05/2011

Elegy For The Punk Movement (Orange room)- Gianni B. Montano

27/11/2010

Large (Silvia Bolognesi Open Combo)- Vincenzo Fugaldi

25/07/2010

Six Dances Under (Antonio Borghini & Malebranche)- Vincenzo Fugaldi

13/05/2010

Supuesto Blue (Marcello Benetti)- Rossella Del Grande

06/03/2010

This Floating Space Suite (Stefano Maltese as Sikilli) - Giuseppe Mavilla

01/02/2010

The Spiritual Man (Open Orchestra Featuring John Tchicai) - Giuseppe Mavilla

06/01/2010

Nineteen Plus One (Colours Jazz Orchestra & Kenny Wheeler) - Alceste Ayroldi

05/01/2010

Sugoi Sentai! Gattai!! (Piero Bittolo Bon Jump The Shark) - Enzo Fugaldi

12/12/2009

Coming Tomorrow (Gianluca Petrella Cosmic Band) - Alceste Ayroldi

18/10/2009

L'arte della Guerra (Francesco Cusa "Skrunch") - Giuseppe Mavilla

28/06/2009

Magique (Hot Tune) - Roberto Biasco

06/06/2009

No leader (Nelide Bandello / Leibniz)

27/12/2008

VARIi (Silvia Bolognesi Living Quartet)

29/06/2008

si è concluso il Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine: "...una prima edizione ben riuscita, tanto sotto l'aspetto musicale che per il buon seguito di pubblico, giunto anche dalle province limitrofe, il cui successo ha indotto già le realtà organizzatrici, Comune di Vittoria in testa, a dare appuntamento all'anno prossimo per l'edizione numero due..." (Antonio Terzo)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 541 volte
Data pubblicazione: 24/07/2016

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti