Jazzitalia - Baap!: Sweet Dream Baby
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Baap!
Sweet Dream Baby



Monk Records (2011)

1. Murnau's love chant
2. Yeahlow
3. Clouds fill up the sky
4. Tricortine
5. Outbound
6. Murnau's love chant (theme)
7. Sweet dreams, baby!
8. Controluce
9. Poggio Romano
10. Reggae street blues
11. Sand

Tony Cattano - trombone
Giacomo Ancillotto - guitar
Roberto Raciti - bass
Maurizio Chiavaro - drums


Un cd "ermetico". Le liner notes sembrano contribuire ulteriormente a questa "non comprensione" iniziale, perché non ci parlano del disco, o quanto meno non lo fanno in modo convenzionale. Ce ne parlano indirettamente, "parlandoci d'altro": impressioni, emozioni legate a luoghi lontani. Il viaggio. Conversazioni di passaggio. Il ritorno a casa. Immagini, riflessioni o ricordi come tanti flash apparentemente privi di un filo conduttore. Pensieri.



Sembra dunque che le liner notes non ci aiutino a capire. Invece abbiamo già trovato due indizi: questo è "il primo disco Baap! della storia del mondo". E chi scrive questa frase è "Franco Ferguson in persona", ispirato dalla musica di questi quattro pionieri (mentre "finalmente si concede un buon Nobile di Montepulciano, regalatogli da Folco Steiner").  Sfogliamo le pagine successive del booklet. Fumetti. No text. Il disegno di un trombone con la sordina. Una chitarra elettrica ed una pedaliera. C'è anche un contrabbasso. Un divanetto con qualcuno disteso che probabilmente dorme (o pensa, o sogna). Voltiamo pagina e c'è il disegno di una batteria Gretsch. La nostra curiosità, ovviamente, aumenta.  Cerchiamo altri indizi perché vogliamo capire! Ultima di copertina: "BAAP! Thanks: Tom Waits, Syd Barrett, Marta Raviglia, Folco Steiner, Alessio Sbarzella, Lucio Leoni, Henry Cook, gli "shadows of desire", Glokenspiel, tutti i santi forieri di Franco Ferguson".

Ora la nostra "indagine" può partire. Indizi ne abbiamo a sufficienza.

Elemento fondamentale per comprendere questo album è prima di ogni altra cosa il concetto di "collettivo". Non più musicisti "individualisti" ma artisti creativi che prendono parte ad un progetto comune, con linguaggi di ogni tipo, senza alcun vincolo stilistico, in totale libertà creativa. Improvvisazione e interplay ai massimi livelli. Esattamente come valeva per i "pensieri" citati nelle liner notes ci rendiamo conto che, anche per quanto riguarda la musica. il processo è il medesimo. Come non esistono soluzioni di continuità quando la mente vaga a ruota libera, così non esistono soluzioni di continuità quando ci si abbandona all'emozione del suono che ci può portare ovunque, nell'universo di tutta la musica creata finora. E la sensazione è addirittura quella di superare anche i confini dell'universo della musica esistente, scoprendo altri universi di suoni nuovi, all'infinito. Oltre. Il timbro "pachidermico" del trombone caratterizza il primo pezzo, breve brano di apertura intitolato "Murnau's love chant". Nel brano successivo il trombone ci offre un fraseggio inusuale su una ritmica coinvolgente.

Il terzo brano, "Clouds fill up the sky", è caratterizzato dal maggior spazio lasciato alla chitarra elettrica. Nessuna delle idee esposte è mai banale. Ogni nota va alla ricerca di un suono nuovo, di un effetto d'insieme inaspettato. Nell'ambito dello stesso brano ascoltiamo moods assai diversi fra loro. La chitarra elettrica, verso la parte conclusiva del brano, ha un vago sapore bluesy, ma sicuramente ogni classificazione tradizionale è del tutto inapplicabile a questo disco. In "Tricortine" vi è una grande ricerca fra le infinite possibilità timbriche del trombone, una vera tavolozza di suoni, dal suono "rauco" a quello fluido e rotondo. Ritorna il tema di "Murnau's love chant". Il pezzo è eseguito alla stessa velocità della prima track, tuttavia qui l'effetto appare maggiormente dilatato.

Suoni elettrici, trombone nel suo registro più grave, quindi in quello più acuto e graffiante, si alternano nel brano che dà il titolo all'album, "Sweet dreams, baby!" dove anche la batteria dà un grosso contributo, in una ricerca collettiva ancora più estrema di timbriche nuove, su fraseggi spezzati e molto difficili, o frasi ripetute in loop e destrutturate. Il registro basso prevale.
L'ottavo pezzo, Controluce, si apre con basso e batteria, in un lungo assolo del basso che dopo tre buoni minuti prende decisamente una svolta rock, sottolineata dalla batteria che mantiene questo andamento per tutto il brano. Ma già l'entrata del trombone e della chitarra all'unisono ci depistano con frasi e suoni che non fanno parte del rock. Anche qui prosegue la ricerca da parte del trombone, su una ritmica che procede costante. "Reggae Street Blues" è forse il brano meno difficile da recepire ad un primo ascolto, essendo costruito su un canovaccio blues che ci ricorda il vecchio jazz, ma anche questo pezzo risulta visto come attraverso una lente deformante. Ultimo pezzo, "Sand", con effetti elettronici a volte stridenti su cui la batteria ricama suoni. Un lungo pedale ci riporta ai Pink Floyd e la voce del trombone qui diventa quasi irriconoscibile. E' questo il canto delle sirene? Sicuramente quella voce ci porta in una dimensione che fa parte di un mondo lontano e diverso da quello a cui siamo abituati. Come i pensieri, anche la musica non può essere delimitata dallo spazio-tempo: in un'escursione tra New Orleans e la musica del futuro sorge spontanea la domanda: se era lo stesso secolo…anzi, se era lo stesso pianeta!. E come i pensieri, anche la musica ogni giorno ci dimostra di essere davvero infinita.

Questi sono gli ingredienti che riconosciamo in "Sweet Dreams, Baby!", un disco che è il frutto di una grande voglia di sperimentare e di ricercare qualcosa che ancora non c'era, ad opera di musicisti maturi che hanno superato il concetto di prestazione individuale a favore della creazione collettiva, dimostrando in ogni caso di essere totalmente padroni delle potenzialità dei propri strumenti.

Disco non facile, consigliato ad un pubblico musicalmente "adulto" che certamente lo saprà apprezzare.

Rossella Del Grande per Jazzitalia







Articoli correlati:
07/01/2022

In-equilibrio (Emiliano D'Auria 4tet feat. Luca Aquino)- Alceste Ayroldi

18/09/2016

Oltremente Festival. Itinerari di Jazz Contemporaneo: "La terza edizione del festival si è svolta in tre serate al Molo di Levante, affiancata da un laboratorio musicale sull'improvvisazione e la musica d'insieme condotto da Giancarlo Schiaffini." (Vincenzo Fugaldi)

08/08/2016

Chaos Magnum (Forefront)- Enzo Fugaldi

24/07/2016

L'uomo poco distante (Toni Cattano Ottetto)- Gianni Montano

03/01/2016

Polemonta (Luz)- Antonella Chionna

05/01/2015

A World Apart (Stefano Maltese Open Sound Ensemble)- Francesco Favano

08/06/2014

Young Jazz Festival 14: "Dieci anni di Young Jazz a Foligno, celebrati con un'edizione densa di appuntamenti, che ha puntato a valorizzare il centro storico della cittadina umbra con una serie di momenti musicali di notevole spessore." (Vincenzo Fugaldi)

19/05/2014

Il Mandorlo (Silvia Bolognesi Almond Tree)- Monica Mazzitelli

23/12/2012

Saragolla (Test Quintet)- Gianni Montano

15/10/2012

If Not - Omaggio A Mario Schiano (Angelo Olivieri, Alipio C Neto, Doppio Trio Progetto Guzman)- Gianni Montano

14/05/2012

Vocione (Toni Cattano - Marta Raviglia)- Gianni Montano

05/02/2012

Mansarda (Mansarda)- Gianni Montano

27/11/2010

Large (Silvia Bolognesi Open Combo)- Vincenzo Fugaldi

22/07/2010

Sudoku Killer (Caterina Palazzi quartet) - Andrea Gaggero

06/03/2010

This Floating Space Suite (Stefano Maltese as Sikilli) - Giuseppe Mavilla

01/02/2010

The Spiritual Man (Open Orchestra Featuring John Tchicai) - Giuseppe Mavilla

06/01/2010

Nineteen Plus One (Colours Jazz Orchestra & Kenny Wheeler) - Alceste Ayroldi

18/10/2009

L'arte della Guerra (Francesco Cusa "Skrunch") - Giuseppe Mavilla

28/06/2009

Magique (Hot Tune) - Roberto Biasco

27/12/2008

VARIi (Silvia Bolognesi Living Quartet)

29/06/2008

si è concluso il Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine: "...una prima edizione ben riuscita, tanto sotto l'aspetto musicale che per il buon seguito di pubblico, giunto anche dalle province limitrofe, il cui successo ha indotto già le realtà organizzatrici, Comune di Vittoria in testa, a dare appuntamento all'anno prossimo per l'edizione numero due..." (Antonio Terzo)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.655 volte
Data pubblicazione: 10/03/2012

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti