Jazzitalia - Stefano Maltese as Sikilli: This Floating Space Suite
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

TRACCE
Raitrade 2009
Stefano Maltese as Sikilli
This Floating Space Suite


1. Naca
2. Sikkurat
3. Time And The Wind
4. Porta dei Leoni
5. Marabit
6. Wings in the Dusk
7. Qubba
8. The Flow Outside
9. Aka


Stefano Maltese - soprano & alto saxophones basss clarinet, flutes, percussion
Alberto Amato - contrabbasso
Tony Cattano - trombone e didjeridoo
Ivan Cammarata - tromba e filicorno
Gaetano Cristoforo - tenor saxophones, Bb & bass clarinet
Giuseppe Guarrella - violoncello
Antonio Moncada - batteria
Gioconda Cilio - voce, mbira e percussioni

 





R
egistrato nel 2004, in occasione di un concerto per Radio 3, quest'opera del sassofonista e clarinettista siracusano Stefano Maltese, nata proprio per quell'evento, è un lavoro ricco di fermenti contemporanei che ancora oggi risulta magnificamente attuale. Un'opera che vede la luce per la collana "Tracce" di Raitrade, diretta dal lungimirante Pino Saulo. E' una sintesi di svariate culture musicali che unisce umori world a dinamiche jazz, colori mediterranei a inebrianti ricorse free. Stefano Maltese dà dimostrazione di grande talento e immensa visione artistica, strutturando il lavoro a mo' di suite con nove episodi in sequenza continua che riservano ampi spazi all'improvvisazione, dando modo ad ognuno dei componenti l'ottetto, di porsi in risalto. Con lui alcuni dei più validi musicisti siciliani di jazz dall'indole creativa e dagli stimoli innovativi: Alberto Amato al contrabbasso, Tony Cattano trombone e didjeridoo, Ivan Cammarata tromba e filicorno, Gaetano Cristoforo sax e clarinetti, Giuseppe Guarrella violoncello, Antonio Moncada batteria, Gioconda Cilio voce, mbira e percussioni.

La suite è un viaggio sonoro intorno allo spazio in cui vive l'uomo, afferma lo stesso Maltese nelle note di copertina aggiungendo:"ho voluto esprimere la meraviglia della nascita, il suono che si sviluppo intorno ad un bambino che diventa uomo, la paura e lo stupore dell'uomo che perde il suo sguardo nel cielo al crepuscolo, la ricerca attraverso le porte della conoscenza". Si inizia con "Naca" sospesa in una interazione di percussioni e fiati che in crescendo libera un intrigante dialogo tra clarinetto e tromba. Da qui in avanti e fino a "Marabit", quinta porzione della suite, si dispiegano atmosfere jazz contaminate da ritmi e sonorità world con in bella evidenza la stupenda vocalità di Gioconda Cilio già presente fin dal finale di "Sikkurat".

Una vocalità usata come uno strumento in "Time and the wind", introdotta dal violoncello di Guarrella, che si trasforma in canto jazz in "Marabit" con la vocalist che si propone anche al mbira, uno strumento idiofono originario dello Zimbabwe. Un brano dall'incedere ipnotico con larghi spazi per i solo dei fiati e con il finale riservato a uno show tribale di percussioni. Sono poi gli umori cameristici di "Wings in The Dusk" a sorprendere con le raffinate geometrie da big band e la lunga "The Flow Outside", penultimo episodio, dopo la parentesi funk "Qubba", che ingloba flessioni bop, dinamiche swinganti e tutto ciò che può essere riconducibile all'espressività jazz, dalla tradizione all'avanguardia, con i fulminanti soli del leader e dei vari Cristoforo, Cammarata e Cattano. Nel complesso: un affresco sonoro dagli ampi orizzonti e, senza mezzi termini, di alto valore.

Giuseppe Mavilla per Jazzitalia


 







Articoli correlati:
15/10/2021

Curva Minore Mediterraneo Jazz: "Nel prosieguo del sogno del compianto Lelio Giannetto, le quattro serate a Selinunte con tema principale il progetto 'BassMasse Sizilien' del contrabbassista tedesco Sebastan Gramss" (Vincenzo Fugaldi)

18/09/2016

Oltremente Festival. Itinerari di Jazz Contemporaneo: "La terza edizione del festival si è svolta in tre serate al Molo di Levante, affiancata da un laboratorio musicale sull'improvvisazione e la musica d'insieme condotto da Giancarlo Schiaffini." (Vincenzo Fugaldi)

15/08/2016

Southeast of my dream (Alessandro Nobile)- Niccolò Lucarelli

24/07/2016

L'uomo poco distante (Toni Cattano Ottetto)- Gianni Montano

05/01/2015

A World Apart (Stefano Maltese Open Sound Ensemble)- Francesco Favano

29/11/2014

Oltremente Festival 2014 : "Jazz d'avanguardia e rivisitazione del passato, improvvisazione istantanea e composizione contemporanea (ma molto altro ancora)..." (Gianmichele Taormina)

08/06/2014

Young Jazz Festival 14: "Dieci anni di Young Jazz a Foligno, celebrati con un'edizione densa di appuntamenti, che ha puntato a valorizzare il centro storico della cittadina umbra con una serie di momenti musicali di notevole spessore." (Vincenzo Fugaldi)

19/05/2014

Il Mandorlo (Silvia Bolognesi Almond Tree)- Monica Mazzitelli

14/08/2013

In Your Mind (Alfio Sgalambro)- Gianni Montano

23/12/2012

Saragolla (Test Quintet)- Gianni Montano

14/05/2012

Vocione (Toni Cattano - Marta Raviglia)- Gianni Montano

17/03/2012

Seven Steps To Hendrix (Claudio Angeleri)- Gianni Montano

10/03/2012

Sweet Dream Baby (Baap!)- Rossella del Grande

27/11/2010

Large (Silvia Bolognesi Open Combo)- Vincenzo Fugaldi

31/07/2010

A poca distanza dalla Luna (Francesco di Giuseppe) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

31/07/2010

Keep Up The Dialogue (Francesco Branciamore Perfect Quintet) - Marco Buttafuoco

01/02/2010

The Spiritual Man (Open Orchestra Featuring John Tchicai) - Giuseppe Mavilla

06/01/2010

Nineteen Plus One (Colours Jazz Orchestra & Kenny Wheeler) - Alceste Ayroldi

18/10/2009

L'arte della Guerra (Francesco Cusa "Skrunch") - Giuseppe Mavilla

12/09/2009

Due serate dedicate alla musica jazz al Cortile Pandolfi Art Pub di Pozzallo anche se in ambiti antitetici dal punto di vista del linguaggio espressivo. La prima serata ha visto esibirsi l'inedito quartetto del chitarrista Paolo Sorge, la seconda un altro quartetto con l'armonicista Angelo Adamo.

15/02/2009

Time Pieces for piano (Amato Jazz Trio )

27/12/2008

VARIi (Silvia Bolognesi Living Quartet)

29/06/2008

si è concluso il Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine: "...una prima edizione ben riuscita, tanto sotto l'aspetto musicale che per il buon seguito di pubblico, giunto anche dalle province limitrofe, il cui successo ha indotto già le realtà organizzatrici, Comune di Vittoria in testa, a dare appuntamento all'anno prossimo per l'edizione numero due..." (Antonio Terzo)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.193 volte
Data pubblicazione: 06/03/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti