Jazzitalia - Francesco Branciamore Perfect Quintet : Keep Up The Dialogue
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Francesco Branciamore Perfect Quintet
Keep Up The Dialogue



Caligola Records 2010

1. Going
2. Keep up the dialogue
3. Trium
4. Overlapped

Elio Amato - tombone
Gaetarno Cristofaro - sax tenore e soprano
Giorgio Occhipinti - piano
Giuseppe Guarrella - contrabbasso
Francesco Branciamore - batteria e xilofono


Ha ragione Giovanni Greto a sottolineare nelle note di copertina come Francesco Branciamore sia uno di quei batteristi che si preoccupano della costruzione del brano e non di sterili esibizionismi del proprio talento. Si potrebbe aggiungere qualcosa di più. Infatti pare chiaro che sia un compositore convincente, capace di dare vita a brani molto lunghi senza far perdere interesse all' ascoltatore e senza cadere nel risaputo. Nella seconda traccia ad esempio lascia il suo set percussivo ed affida al solo xilofono il compito di dialogare con gli altri strumenti. Ne esce un impasto sonoro, che sfocia in un blues che sa tanto d' Africa quanto di sperimentazioni contemporanee, anche non jazzistiche.

Quello del musicista siciliano è un jazz impegnativo e spigoloso, talora acre, anche se in certi momenti mi sembra che nel dialogo fra i vari strumenti (nel terzo brano soprattutto) aleggi lo spirito benedetto e raffinato di Gil Evans.

Nessun revival quindi, nessun mainstream di maniera. Keep up the dialogue è piuttosto una riflessione asciutta ed essenziale; riflessione asciutta sul jazz, sulla sua storia e sul suo futuro.

Un ultima annotazione: il fatto che Branciamore definisca Perfect quintet spiega molto bene la comunità di intenti fra lui ed i suoi bravi musicisti. Fin dal primo ascolto, infatti, si ha l' impressione di un progetto condiviso e vissuto con grande partecipazione. Non si ha mai l' impressione della routine.

Marco Buttafuoco per Jazzitalia







Articoli correlati:
15/10/2021

Curva Minore Mediterraneo Jazz: "Nel prosieguo del sogno del compianto Lelio Giannetto, le quattro serate a Selinunte con tema principale il progetto 'BassMasse Sizilien' del contrabbassista tedesco Sebastan Gramss" (Vincenzo Fugaldi)

26/12/2018

Mediterranean Blues (Baba Sissoko)- Gianni Montano

07/01/2018

Il Santo Che Vola (Massimo Donà Trio)- Gianni Montano

29/07/2017

Vittoria Jazz Festival - X Edizione: "Per il decennale del festival della cittadina iblea, un programma ampio, rappresentativo di diverse realtà del jazz odierno: un ideale viaggio fra Francia, Stati Uniti e Italia, con gruppi ben rappresentativi di alcuni aspetti del jazz." (Vincenzo Fugaldi)

05/11/2016

Psychedelic Light (Antonio Tosques & Pietro Iodice Lithium J Quartet)- Gianni Montano

08/08/2016

From East To West (Marcello Benetti Shuffled)- Gianni Montano

13/07/2015

Stride Vol. 1 (Claudio Cojaniz)- Gianni Montano

05/01/2015

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Claudio Donà, Caligola Records: "E' cresciuto di molto il livello tecnico esecutivo delle incisioni, ma sono drasticamente venute meno le urgenze e necessità espressive, la voglia di rischiare, di faticare..." (Alceste Ayroldi)

05/01/2015

Elements (Seven Steps Quintet)- Gianni Montano

08/12/2014

Rendez Vous (Art Studio)- Gianni Montano

08/12/2014

Three Open Rooms (Roberto Caon, Marco Carlesso, Stefano Battaglia)- Gianni Montano

09/11/2014

Solo (Marco Ponchiroli)- Francesco Favano

09/11/2014

Mosaico (Riccardo Chiarion)- Francesco Favano

06/07/2014

Standpoint (Just Music Trio)- Francesco Favano

06/07/2014

The Trio (Norbert Dalsass & Chacmools)- Francesco Favano

06/07/2014

Trilemma (Massimo De Mattia)- Alessandra Monaco

19/05/2014

Sometimes I Wonder: The Music Of Hoagy Carmichael (J Kyle Gregory - Paolo Birro)- Nicola Barin

19/05/2014

Dove è il Nord (Riccardo Morpurgo)- Gianni Montano

31/03/2014

Patchwork (Claudio Fasoli Four)- Nicola Barin

31/03/2014

Omit Five (Omit Five)- Nicola Barin

28/10/2013

Crosswise (Gianluca Carollo - Luca Garro)- Nicola Barin

25/08/2013

Second Take (Marcello Tonolo Trio)- Roberto Biasco

14/08/2013

The Grace Of Gryce (Francesca Bertazzo Hart)- Francesco Favano

09/06/2013

The Heart Of Universe (Claudio Cojaniz A.P. Trio)- Enzo Fugaldi

07/04/2013

Titanic For A Bike (Yuri Goloubev)- Francesco Favano

31/03/2013

Drumprints (Davide Ragazzoni & Leo Di Angilla)- Francesco Favano

10/03/2013

The Oslo Sessions (Bebo Best Baldan & The Italian Jazz Art)- Francesco Favano

02/02/2013

Cromatos Project (Franco Nesti & Duccio Bertini (feat. Claudio Fasoli))- Francesco Favano

02/02/2013

Reunion (Claudio Lodati - Maurizio Brunod)- Francesco Favano

15/07/2012

Cromosoma Alfa (Otello Savoia Dispair 5et)- Vincenzo Fugaldi

13/02/2012

Slash Art 3 (Slash Art 3)- Alessandro Carabelli

13/02/2012

Pangea (J. Girotto - Sax Four Fun)- Alessandro Carabelli

27/09/2011

Novo (Giampaolo Casati Trio) - Cinzia Guidetti

29/05/2011

Put on a happy face (Gibellini Tavolazzi Beggio)- Alessandro Carabelli

07/11/2010

Mare su chiglia (Maurizio Nizzetto) - Cinzia Guidetti

01/11/2010

Forever And a Day (Tempo Permettendo featuring Jeff Gardner) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

17/10/2010

Echoes (Alessia Obino) - Marco Buttafuoco

25/07/2010

Beat Spirit (Claudio Cojaniz – Francesco Bearzatti)- Vincenzo Fugaldi

06/06/2010

Mundo melhor (Ligia França) - Fabrizio Ciccarelli

06/03/2010

This Floating Space Suite (Stefano Maltese as Sikilli) - Giuseppe Mavilla

26/12/2009

Another spring (Lorenzo Minguzzi New Organ Trio) - Laura Mancini

08/12/2009

Alt 88 (Andrea Lombardini Trio)- Alessandro Carabelli

08/12/2009

4+1 (Federico Missio)- Alessandro Carabelli

08/12/2009

Profumo d'Africa (Paolo Ghetti)- Alessandro Carabelli

08/12/2009

Answering (Riccardo Morpurgo Trio)- Alessandro Carabelli

07/12/2009

Clouds Over Me (Michele Polga) - Giuseppe Mavilla

21/11/2009

'A casciaforte dei ricordi (Graziella Vendramin) - Marco Buttafuoco

12/09/2009

Due serate dedicate alla musica jazz al Cortile Pandolfi Art Pub di Pozzallo anche se in ambiti antitetici dal punto di vista del linguaggio espressivo. La prima serata ha visto esibirsi l'inedito quartetto del chitarrista Paolo Sorge, la seconda un altro quartetto con l'armonicista Angelo Adamo.

04/09/2009

Childreams (Trans Europe Trio) - Ambrogio De Palma

15/02/2009

Time Pieces for piano (Amato Jazz Trio )

02/11/2008

Intermission Riff (Claudio Cojaniz)

02/11/2008

Strange Energies (Charles Blenzig, Gianluca Renzi, Pierluigi Villani)

02/11/2008

Ancora... e altre canzoni (Paolo Di Sabatino, Fabrizio Bosso)

15/04/2007

Enrico Pieranunzi & Rosario Giuliani duo in "Fellini Jazz" per la rassegna "Jazz Groove around Rota": "...una musica sapientemente reinterpretata, unita ad una narrazione così confidenziale..." (Giovanni Greto)

13/01/2007

Grazie dei Fiori? (Elena Camerin)

05/01/2007

Congo Evidence (Dinamitri Jazz Folclore & Sadiq Bey)

27/12/2006

Artistic Alternative Music (Dimitri Grechi Espinoza)

11/08/2006

Do Ut Do (Domenico Caliri)

18/01/2006

Rosso Fiorentino (Alessandro Fabbri)

03/09/2005

Two days in New York (Marco Tamburini)

03/03/2005

Bate-Papo (Irio & Roberto De Paula)

05/09/2003

Folklore in black (Dinamitri Jazz Folklore avec Tony Scott)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.564 volte
Data pubblicazione: 31/07/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti