|
Silvia Bolognesi Almond Tree
Il Mandorlo

Fonterossa (2013)
1. Clima
2. Mandorla Mirra
3. Fermati
4. Prato tangueira
5. Cicle
6. Chicalqulique
7. Senza Mali
8. Sopratutto imprevisti
9. Cocal
10. Camelie
Silvia Bolognesi - contrabbasso Tony Cattano - trombone Pasquale Mirra - vibrafono Daniele Paoletti - batteria Marco Colonna - clarinetti
Silvia Bolognesi Almond Tree, "Il mandorlo" è un albero pieno di buoni frutti.
Un quartetto piuttosto inusuale, ma forse per questo ancora più interessante, e
meritorio, quello chiamato dalla talentuosissima contrabbassista Silvia Bolognesi
per il suo disco "Il mandorlo". Trombone e vibrafono (con occasionale clarinetto),
contrabbasso e batteria interagiscono tra loro in modo equilibrato, e il bilanciamento
degli strumenti nella composizione è – insieme a ritmi e melodie interessanti – una
delle forti cifre della musicista toscana, che pur potendoselo permettere raramente
punta il riflettore su se stessa, lasciando invece dialogare i musicisti e facendo
crescere la musica, a cui rende giustizia un ottimo mix/master eseguito da Antonio Castiello.
Composizioni quasi tutte a firma Bolognesi, in cui spicca il vibrafono di Pasquale
Mirra, votato all'espressione melodica e armonica piuttosto che percussiva,
e l'interessante trombone di
Tony Cattano,
che solo occasionalmente sembra troppo alla ricerca di effetti sonori. La batteria
di Daniele Paoletti è puntuale e pulita, così come il clarinetto di Marco
Colonna.
Colpiscono le variazioni esecutive del contrabbasso, suonato anche con l'archetto,
in modo tanto morbido quanto "slappato", ricco di personalità e forza, e sul profilo
compositivo spicca la commistione di ritmi e cadenze, a volte con influenze latine
e africane, e persino con una sfumatura asiatica per la nona traccia, Cocal.
Tre dei brani sono a firma degli altri strumentisti (a eccezione del batterista),
ma il senso, la direzione dell'album restano molto coerenti e condivisi.
Monica Mazzitelli per Jazzitalia
Inserisci un commento
Questa pagina è stata visitata 750 volte
Data pubblicazione: 19/05/2014
|
|