Jazzitalia - Recensioni - Pipe Dream: Pipe Dream
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Pipe Dream
Pipe Dream



Cam Jazz (2018)

1. Summer Prayer
2. Looking For Home
3. They Were Years
4. Pictures
5. Pipe Dream
6. Sam
7. First
8. Fermati
9. White Giant
10. Cayuga

Hank Roberts - violoncello, voce
Filippo Vignato - trombone
Pasquale Mirra - vibrafono
Giorgio Pacorig - pianoforte, piano elettrico Fender Rhodes
Zeno De Rossi - batteria


Quattro tra i più creativi jazzisti italiani del momento cooptano il violoncellista più hot-cult della scena underground newyorkese: Hank Roberts. Incominciamo subito col dire che non è uno dei – purtroppo – soliti "dream team" da festival/rassegna estiva, ma un vero e proprio progetto che vede anche un'equa ripartizione dei compiti in fase di composizione. Il deus ex machina può dirsi Zeno De Rossi, che ha voluto mettere su questo gruppo inizialmente pensato come trio (con Mirra e Pacorig), poi allargato a Roberts e a Vignato.

Seppur le firme dei brani si alternano, la scia sonora è univoca e si snoda in un percorso fatto di giochi armonici che esaltano la linea melodica, come in "Looking For Home" (di Vignato), preceduta dall'onirica "Summer Prayer" e seguita dalla lunga suite "They Were Years" (di Pacorig), frastagliata, energeticamente ansiogena, che rimarca l'interplay del quintetto e produce un argot contemporaneo. "Pictures" di Roberts arriva al momento giusto: bella quanto la limpida voce del musicista statunitense che arieggia perfetta sul ritmo basculante del brano, reso magistralmente grottesco dall'ostinato di Mirra al vibrafono. Un brano che racchiude con acume diversi linguaggi e che dà la stura alla composizione eponima ("Pipe Dream", di De Rossi) dall'intenso crescendo con Vignato che racconta la melodia con il suo fraseggio ovattato. Sempre De Rossi firma "For Sam", dedicata a Sam Amidon, musicista folk del Vermont con il De Rossi ha collaborato nella formazione dei Guano Padano; sound roccioso, con il violoncello a fare da chitarra e tutti a creare un movimento circolare intorno alle sagome musicali disegnate da Vignato. "First" (di Roberts) è orchestrale, sinfonica e carica di lirismo. A far da contrappunto arriva "Fermati" (di Mirra) con il suo "disordine" perfetto, contrappunti e costruzioni dense e sontuose mostrano i muscoli perfettamente tonici. "White Giant" (di De Rossi, Gallo, Stefana) mostra gli abiti del rocker incravattato, perché il gorgo sonoro è spiraliforme: il passo ritmico è il contraltare di un soffio di classicismo che si insinua tra le pieghe del pentagramma. L'album chiude con " Cayuga" (di Roberts), ebbra di blues.

Un album consigliato a chi non crede che il jazz si sia fermato con la dipartita di Charlie Parker.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
16/04/2022

Unplanned Ways (Alessandro Lanzoni)- Enzo Fugaldi

14/11/2021

Blu Horizon (Ramon Moro Quartet)- Gianni Montano

06/02/2021

Leonard Bernstein Tribute (Gabriele Coen Quintet)- Enzo Fugaldi

17/01/2021

Pierino e il Lupo in jazz (Ettore Fioravanti - Silvana Kühtz)- Gianni Montano

10/01/2021

Iperboliche Distanze (Massimo Donà Ensemble)- Gianni Montano

09/02/2020

Intervals II (Franco D'Andrea Octet)- Gianni Montano

16/08/2019

Südtirol Jazz Festival Alto Adige - Exploring Iberia: "...un numero impressionante di artisti provenienti dalla penisola iberica ma anche da altri paesi europei e dagli Stati Uniti, per il consueto appuntamento di inizio estate che si svolge presso un gran numero di spazi dell'Alto Adige" (Vincenzo Fugaldi)

13/04/2019

Bergamo Jazz 2019: "41ma Edizione del prestigioso festival lombardo che chiude il ciclo quadriennale con la direzione artistica affidata a Dave Douglas per annunciare il passaggio dell'incarico a Maria Pia De Vito" (Aldo Gianolio)

11/04/2019

Giallooro (Fabrizio Puglisi Guantanamo)- Gianni Montano

01/12/2018

Blend Pages (Enrico Zanisi)- Alceste Ayroldi

19/11/2018

One in a Blue Moon (Reims-Demuth-Wiltgen)- Alceste Ayroldi

23/09/2018

Orchestra Senza Confini (Orkester Brez Meja)- Gianni Montano

15/09/2018

Intervals I (Franco D'Andrea Octet)- Gianni Montano

18/03/2018

Harvesting Minds (Filippo Vignato 4tet)- Alceste Ayroldi

23/07/2017

Südtirol Jazz Festival Altoadige 2017: "Dedicata agli artisti del Benelux la XXXV edizione del festival altoatesino che sempre più si caratterizza come una finestra sulla vasta scena del jazz europeo, e si svolge in alcune delle località più incantevoli." (Vincenzo Fugaldi)

27/11/2016

Multikulti Cherry On (Cristiano Calcagnile)- Enzo Fugaldi

24/07/2016

L'uomo poco distante (Toni Cattano Ottetto)- Gianni Montano

21/02/2016

Roccella Jazz Festival - II Edizione Jazzy Christmas: L'evento più importante del festival calabrese è stato il concerto del trio di Ches Smith con Mat Maneri e Craig Taborn...composizioni di intensa bellezza, complesse e articolate, che nelle mani di questo trio danno risultati eccelsi..." (Vincenzo Fugaldi)

02/11/2015

Mauro Ottolini Sousaphonix - Musica per una società senza pensieri: "Noi vogliamo una musica che aiuti ad ascoltare quello che è diverso da noi, con un atteggiamento di interesse e curiosità..." (Andrea Gaggero)

05/01/2015

Monk and the Time Machine (Franco D'Andrea Sextet)- Nina Molica Franco

21/12/2014

Enrico Rava & Parco della Musica Jazz Lab: "Se il nome è un pezzo sacro della storia del jazz italiano, le aspettative schizzano su alle stelle in un baleno. Il problema delle aspettative è che quando vengono tradite, l'amaro in bocca fatica ad andare via." (Nina Molica Franco)

09/08/2014

Brooks (Cristiano Arcelli)- Valeria Loprieno

21/07/2014

Keywords (Enrico Zanisi)- Alceste Ayroldi

06/07/2014

Fried Generation (MOF)- Monica Mazzitelli

19/05/2014

Il Mandorlo (Silvia Bolognesi Almond Tree)- Monica Mazzitelli

19/05/2014

In Two Minds (John Taylor)- Alceste Ayroldi

31/03/2014

Omit Five (Omit Five)- Nicola Barin

23/12/2013

Viva V.E.R.D.I. (Giovanni Mirabassi Trio & Strings)- Francesco Favano

08/12/2013

Beyond (Mattia Cigalini)- Enzo Fugaldi

25/11/2013

Collettivo Gallo Rojo (Collettivo Gallo Rojo)- Gianni Montano

20/11/2013

Ohmlaut (Piero Bittolo Bon & Jump The Shark)- Andrea Gaggero

20/11/2013

Everything Is Whatever (Gallo & The Roosters)- Andrea Gaggero

16/06/2013

Young Jazz Festival 13: Artisti italiani della nuova frontiera jazz con una felice incursione norvegese e gran finale con la Liberorchestra, progetto di grande rilevanza sociale. (Vincenzo Fugaldi)

09/06/2013

Monk'n'nroll (Francesco Bearzatti Tinissima 4et)- Marco Losavio

08/06/2013

Mauro Ottolini Sousaphonix: "Bix Factor": "Mauro Ottolini riesce a coniugare ricerca musicale, impegno artistico e capacità di divertire non solo il pubblico, ma anche e soprattutto sè stesso e la band che lo circonda." (Roberto Biasco)

08/06/2013

JAM 2013: Jazz a Mira: Il duo Pascal a Jazz a Mira 2013, rassegna dedicata al Jazz indipendente e curata da Nicola Fazzini. (Aisha Ruggieri)

28/04/2013

Intervista a Ermanno Basso: Abbiamo incontrato a Dublino, nell'ambito del 12Points Festival, il produttore della CAM Jazz che ci racconta il lavoro di sostegno ai giovani e di come il jazz abbia bisogno di "coraggio"... (Daniela Floris)

31/03/2013

Live At Village Vanguard (Enrico Pieranunzi Trio)- Marco Losavio

24/03/2013

Intervista a Enrico Zanisi: Ospite al Festival 12points di Dublino, perchè selezionato come artista italiano tra giovani di tutta Italia. "Non serve dovere fare qualcosa per innovare ma 'poter' fare qualcosa per esprimersi." (Daniela Floris)

16/03/2013

New Life (Antonio Sanchez)- Vincenzo Fugaldi

10/03/2013

Rava On The Dancefloor (Enrico Rava and The Parco della Musica Jazz Lab)- Alceste Ayroldi

03/03/2013

Life Variations (Enrico Zanisi Trio)- Nicola Barin

22/12/2012

The Leaping Fish Trio a Sestri in Jazz: "...un prodotto vivo e attuale perchè ottenuto con una esposizione riassuntiva personale di quanto metabolizzato, digerito in maniera adeguata." (Gianni Montano)

22/12/2012

Francesco Bearzatti Tinissima Quartet Monk'n' Roll: "Gli interventi al sax di Bearzatti sono intensi, aspri, sinceri e spietati. Ogni suo solo è unico, mai uguale a se stesso..." (Valeria Loprieno)

02/11/2012

Sankofa (The Leaping Fish Trio)- Enzo Fugaldi

09/09/2012

8888 (Falsopiano)- Enzo Fugaldi

22/07/2012

Franco d'Andrea Sextet in "Monk e la Macchina del Tempo" e il trio di piano composto da Kenny Barron, Mulgrew Miller e Dado Moroni in "3 Monkish Pianos. (Gabriele Prevato)

01/05/2012

The Sky Above Braddock (Mauro Ottolini Sousaphonix)- Enzo Fugaldi

01/05/2012

Where The West Begins: Voicing Ornette Coleman (Lisa Manosperti)- Gianni Montano

13/01/2012

Around Ornette (Giovanni Falzone Quintet) - Alceste Ayroldi

18/12/2011

Intervista con Giovanni Falzone: "Oggigiorno mi capita spesso di sentire molte cose che mi fanno pensare che ci sia la tendenza a far diventare il jazz un po' musica di maniera, e c'è poca autenticità sia nei gesti, sia nel preparare un progetto, sia nel suono delle cose che si sentono in giro." (Eva Simontacchi)

22/10/2011

Ecce Combo (Alfonso Santimone Laser Pigs) - Andrea Gaggero

01/08/2011

We Don't Live Here Anymore (Giovanni Guidi Quintet feat. Gianluca Petrella) - Dario Gentili

16/07/2011

Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine: "Alla quarta edizione, il festival di Vittoria si conferma come uno dei più importanti eventi musicali organizzati sul territorio siciliano. La formula prescelta dal direttore artistico è quella di dilatare nel tempo gli incontri musicali, concentrandoli in quattro fine settimana della tarda primavera, valorizzando uno dei quartieri più suggestivi della città, la restaurata Piazza Enriquez, e coinvolgendo, grazie a concerti e jam session notturne, una quantità di pubblico davvero rilevante, composto in parte da giovani e giovanissimi, portatori di un entusiasmo che fa davvero ben sperare sul futuro del jazz, almeno in questa parte della Sicilia." (Vincenzo Fugaldi)

11/07/2011

Jazz a Mira 2011, rassegna di musica jazz dedicata alle etichette indipendenti con Ermanno Maria Signorelli Duo, JPC 4et Feat. Kyle Gregory, Paolo Birro in piano solo, Marcello Tonolo Trio, il Trio Nigredo con Fazzini, Fedrigo e Canevali, Gallo - De Rossi featuring Chris Speed. (Gabriele Prevato)

29/05/2011

Senza Tempo (Franco dal Monego, Giorgio Pacorig) - Luca Labrini

28/05/2011

Enrico Rava & Parco della Musica Jazz Lab "Gershwin & more": "Nonostante il repertorio di uno dei maggiori classici che il jazz possa annoverare, appare stimolante l'ascolto della grande abilità strumentale e l'eclettico universo musical-sperimentale dei giovani componenti della band, in una stupefacente "modernità". E Rava si conferma, ancora una volta, grande e storico scopritore di talenti..." (Viviana Falcioni)

15/05/2011

Enrico Rava Parco della Musica Jazz Lab a Linguaggi Jazz con il progetto "Gershwin & More" il quale ripropone alcuni noti standard del sommo compositore riarrangiati in maniera contemporanea. (Franco Bergoglio)

15/05/2011

Giovanni Falzone in "Around Ornette": "Non vi è in tutta la serata, un momento di calo di attenzione o di quella tensione musicale che tiene sulla corda. Un crescendo di suoni ed emozioni, orchestrati da Falzone, direttore, musicista e compositore fenomenale, a tratti talmente rapito dalla musica da diventare lui stesso musica, danza, grido, suono, movimento. Inutile dire che l'interplay tra i musicisti è spettacolare, coinvolti come sono dalla follia e dal genio espressivo e musicale del loro direttore." (Eva Simontacchi)

02/05/2011

Elegy For The Punk Movement (Orange room)- Gianni B. Montano

20/03/2011

House Of Cards (Fulvio Sigurtà) - Alceste Ayroldi

26/02/2011

Istinto Informe (Giorgio Pacorig, Franco dal Monego)- Sergio Raffiotta

23/01/2011

Francesco Bearzatti Tinissima Quartet. All'Auditorium Parco della Musica, un'esperienza dal vivo con "X (Suite for Malcolm)". "Una performance caratterizzata da grande libertà espressiva, come è nello stile del quartetto di Berzatti e dalla notevole varietà delle composizioni e delle atmosfere, legate da un filo conduttore ma non strettamente interdipendenti. Emerge in maniera efficace il messaggio di libertà e dignità portato avanti dal leader afroamericano." (Laura Mancini)

02/01/2011

In stride (Oregon)- Alessandro Carabelli

23/10/2010

X (Suite for Malcolm) (Francesco Bearzatti Tinissima 4et feat. Napoleon Maddox)- Gianni B. Montano

25/07/2010

Six Dances Under (Antonio Borghini & Malebranche)- Vincenzo Fugaldi

25/07/2010

God Fried Finger (Blonde Zeros)- Vincenzo Fugaldi

13/05/2010

Supuesto Blue (Marcello Benetti)- Rossella Del Grande

16/02/2010

Half The Fun (Franco D'Andrea Quartet) - Gianmichele Taormina

05/01/2010

Sugoi Sentai! Gattai!! (Piero Bittolo Bon Jump The Shark) - Enzo Fugaldi

22/11/2009

Woman's Perfume (Antonio Faraò)- Roberto Biasco

14/11/2009

Intervista a Richard Galliano: "...utilizzare vari linguaggi è stata una necessità più che una scelta. Un fisarmonicista non può tagliare le sue radici. La fisarmonica non è mai servita a tracciare nuove strade musicali. Noi siamo necessariamente immersi nel nostro passato. E il nostro passato è quello di tantissimi musicisti di strada, gente che suonava ai balli popolari e nelle ricorrenze di paese. La fisarmonica, un organo portatile, non può prescindere da questa sua storia umile." (Marco Buttafuoco)

01/11/2009

The Unknown Rebel Band (Giovanni Guidi) - Vincenzo Fugaldi

17/08/2009

The Siena Concert (Franco D'Andrea Quartet) - Alceste Ayroldi

06/06/2009

Dream Dance (Pieranunzi Johnson Baron)

06/06/2009

No leader (Nelide Bandello / Leibniz)

13/04/2009

Franco D'Andrea Quartet a Marghera: "D'Andrea suona al solito in maniera elegante, rifuggendo la minima ridondanza e, soprattutto, stimolando i suoi attenti e concentrati partners. Si dimostra per di più un maestro nell'allineare frasi significative, nel farsi da parte per far emergere il solista di turno e nell'usare con sapienza le pause..." (Giovanni Greto)

01/02/2009

Live at the Village Vanguard (Martial Solal)

13/08/2008

Clusone Jazz Festival: "La ventottesima edizione del festival ha avuto come sempre la sua conclusione con una tre giorni finale ambientata a Clusone e dintorni. Un festival che presta attenzione nei confronti delle nuove tendenze e dei giovani musicisti." (Roberto dell'Ava)

22/07/2008

Suite For Tina Modotti (Francesco Bearzatti Tinissima Quartet)

08/07/2007

Indian Summer (Giovanni Guidi)

27/05/2007

Sguardo d'insieme ad alcune produzioni del catalogo di El Gallo Rojo Records

17/03/2007

Ballads (Pieranunzi – Johnson – Baron)

01/02/2007

Journey to Donnafugata (Salvatore Bonafede)

21/01/2007

Dudek! (Mickey Finn)

17/11/2006

For the time being (Salvatore Bonafede)

19/03/2006

So Right (Maria Pia De Vito)

12/03/2006

Duologues (Jim Hall - Enrico Pieranunzi)

10/12/2005

Prime (Oregon)

14/08/2004

Scores (Paolo Fresu)

22/05/2004

Play Morricone 2 (Pieranunzi - Johnson - Barron)

22/05/2004

Journey to Donnafugata (Salvatore Bonafede)

17/12/2001

Play Morricone il CD che Enrico Pieranunzi in trio con Marc Johnson e Joey Baron ha dedicato alla musica di Ennio Morricone (Cam Jazz)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 514 volte
Data pubblicazione: 18/08/2019

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti