Jazzitalia - Recensioni - John Taylor: In Two Minds
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
John Taylor
In Two Minds



Cam Jazz (2014)

1. Coniston
2. Dry Stone
3. Ambleside
4. Phrase The Second
5. Episode
6. 3/4 pm
7. Middle Age Music
8. Calmo
9. Reflections in D

John Taylor - pianoforte



CAM JAZZ is a label of the KEPACH group
KEPACH Music S.r.l. - All rights reserved
Via Cola di Rienzo, 180 - 00192 Rome (Italy)
Tel: (39-06) 6840791
E-Mail: info@CamJazz.com
Web Site: www.CamJazz.com


Sarebbe un peccato perdersi questo disco o tenerlo in forma liquida, pratica sempre più in auge di questi tempi. Averlo in vinile sarebbe meglio, ma il formato in alluminio con il ricco e patinato booklet è più che soddisfacente. Una copertina, poi, d'applauso: il fronte rappresenta Taylor che entra nello studio di registrazione fogli alla mano, il retro è lui che va via (foto di Andrea Boccalini).

John Taylor è alla quinta prova da solo con il suo pianoforte e, forse, questa è la più bella. Il suo racconto ha mille volti, mille persone e mille luoghi, gli stessi che percorre e che vive. Ha la rara capacità di disegnare paesaggi sonori inauditi, mai leccati. E sarebbe difficile il contrario, perché Taylor ha una dote: la magia. Ogni nota è sempre opportuna, sia in legato che in staccato, riesce a sorprendere. Lo fa con le composizioni, intense e profumate come Ambleside Suite, recitata da Coniston, Dry Stone e Ambleside: tre paesaggi diversi nella ritmica distribuita con ardore dalla sinistra, mentre la destra sciorina la fluidità del fraseggio. A ciò si unisca un uso giudizioso del pedale e un tocco che risuona di influenze classiche mai celate.

Taylor ha a cuore la melodia, la cantabilità che non rischia mai d'essere banale. E anche nelle tonalità romanticamente mainstream di Phrase The Second, svolta l'angolo per trovare le giuste spezzature ritmiche che lo rendono ghiotto. Non rinuncia a cenni di minimalismo, di polifonia segreta retta da intervalli inaspettati (Episode, Middle Age Music).

E' calamitato dalla linea melodica, dall'ampia circolazione lirica ben fissata all'interno di cellule ritmiche spesso raddoppiate (3/4 pm). Calmo non si assimila per onomanzia al tenore musicale, perché è rapsodico, con ampie incrinature ritmiche, sospensioni, arpeggi con la mano destra e note schiacciate. Reflections In D è la giusta chiosa, perché mette il Tin Pan Alley al servizio delle scale europee.

Taylor da solo tiene corte per un'orchestra e mette i finimenti dorati alla storia della musica.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
16/04/2022

Unplanned Ways (Alessandro Lanzoni)- Enzo Fugaldi

18/08/2019

Pipe Dream (Pipe Dream)- Alceste Ayroldi

01/12/2018

Blend Pages (Enrico Zanisi)- Alceste Ayroldi

19/11/2018

One in a Blue Moon (Reims-Demuth-Wiltgen)- Alceste Ayroldi

18/03/2018

Harvesting Minds (Filippo Vignato 4tet)- Alceste Ayroldi

21/07/2014

Keywords (Enrico Zanisi)- Alceste Ayroldi

29/12/2013

Six For Six (Kenny Wheeler)- Enzo Fugaldi

23/12/2013

Viva V.E.R.D.I. (Giovanni Mirabassi Trio & Strings)- Francesco Favano

08/12/2013

Beyond (Mattia Cigalini)- Enzo Fugaldi

09/06/2013

Monk'n'nroll (Francesco Bearzatti Tinissima 4et)- Marco Losavio

28/04/2013

Blue From Heaven (Pierluigi Balducci)- Gianni Montano

28/04/2013

Intervista a Ermanno Basso: Abbiamo incontrato a Dublino, nell'ambito del 12Points Festival, il produttore della CAM Jazz che ci racconta il lavoro di sostegno ai giovani e di come il jazz abbia bisogno di "coraggio"... (Daniela Floris)

31/03/2013

Live At Village Vanguard (Enrico Pieranunzi Trio)- Marco Losavio

24/03/2013

Intervista a Enrico Zanisi: Ospite al Festival 12points di Dublino, perchè selezionato come artista italiano tra giovani di tutta Italia. "Non serve dovere fare qualcosa per innovare ma 'poter' fare qualcosa per esprimersi." (Daniela Floris)

16/03/2013

New Life (Antonio Sanchez)- Vincenzo Fugaldi

03/03/2013

Life Variations (Enrico Zanisi Trio)- Nicola Barin

01/08/2011

We Don't Live Here Anymore (Giovanni Guidi Quintet feat. Gianluca Petrella) - Dario Gentili

20/03/2011

House Of Cards (Fulvio Sigurtà) - Alceste Ayroldi

02/01/2011

In stride (Oregon)- Alessandro Carabelli

06/02/2010

Triangoli (Diana Torto, John Taylor, Anders Jormin)- Enzo Fugaldi

22/11/2009

Woman's Perfume (Antonio Faraò)- Roberto Biasco

14/11/2009

Intervista a Richard Galliano: "...utilizzare vari linguaggi è stata una necessità più che una scelta. Un fisarmonicista non può tagliare le sue radici. La fisarmonica non è mai servita a tracciare nuove strade musicali. Noi siamo necessariamente immersi nel nostro passato. E il nostro passato è quello di tantissimi musicisti di strada, gente che suonava ai balli popolari e nelle ricorrenze di paese. La fisarmonica, un organo portatile, non può prescindere da questa sua storia umile." (Marco Buttafuoco)

01/11/2009

The Unknown Rebel Band (Giovanni Guidi) - Vincenzo Fugaldi

06/06/2009

Dream Dance (Pieranunzi Johnson Baron)

01/02/2009

Live at the Village Vanguard (Martial Solal)

21/01/2009

Distances (Norma Winstone)

22/11/2008

Eventi in Jazz di Busto Arsizio: "Dopo il successo degli anni scorsi, anche questo autunno a Busto le calde note del jazz hanno acceso la vita culturale cittadina. Dal 18 ottobre gli "Eventi in Jazz", giunti alla VI edizione, hanno portato, come da consuetudine, artisti di grandissimo livello nei principali teatri cittadini quali il Sociale, il Manzoni, il Lux, Fratello Sole, con un cartellone davvero invidiabile." (Alessandro Carabelli)

08/07/2007

Indian Summer (Giovanni Guidi)

17/03/2007

Ballads (Pieranunzi – Johnson – Baron)

01/02/2007

Journey to Donnafugata (Salvatore Bonafede)

17/11/2006

For the time being (Salvatore Bonafede)

19/03/2006

So Right (Maria Pia De Vito)

12/03/2006

Duologues (Jim Hall - Enrico Pieranunzi)

10/12/2005

Prime (Oregon)

12/06/2005

New Old Age (J. Taylor - S. Swallow - G. Mirabassi)

14/08/2004

Scores (Paolo Fresu)

22/05/2004

Play Morricone 2 (Pieranunzi - Johnson - Barron)

22/05/2004

Journey to Donnafugata (Salvatore Bonafede)

17/12/2001

Play Morricone il CD che Enrico Pieranunzi in trio con Marc Johnson e Joey Baron ha dedicato alla musica di Ennio Morricone (Cam Jazz)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 675 volte
Data pubblicazione: 19/05/2014

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti