Jazzitalia - Fulvio Sigurtà: House Of Cards
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Fulvio Sigurtà
House Of Cards



CAM JAZZ 2011 CAMJ 3309-2

1. Cookies'n Cream
2. Bepi
3. Dream Of Mine
4. Aurora
5. Where Are You?
6. Political Puppets
7. Sirmione
8. House Of Cards
9. Woland And The Cat
10. Tin Woodman
11. Amarillo Rose

Fulvio Sigurtà - tromba
James Allsopp - clarinetto basso
Federico Casagrande - chitarra elettrica
Riaan Vosloo - basso
Timothy Giles - batteria



CAM JAZZ is a label of the KEPACH group
KEPACH Music S.r.l. - All rights reserved
Via Cola di Rienzo, 180 - 00192 Rome (Italy)
Tel: (39-06) 6840791
E-Mail: info@CamJazz.com
Web Site: www.CamJazz.com


La new generation del jazz italiano ha qualcosa da dire, seriamente. E ciò fa tanto piacere ed al contempo un po' di rabbia, o quantomeno viene su un certo magone nel pensare che – fin troppo spesso – le nostre menti creative (e non assopite o sclerotizzate) debbano fare su e giù con altri Paesi per trovare maggiore fortuna. Un altro caso emblematico è Fulvio Sigurtà, sapiente trombettista bresciano che a Londra ha trovato casa musicale. L'esordio discografico come leader non poteva avere consistenza migliore, grazie anche alla Cam Jazz, etichetta particolarmente attenta alle produzioni di spessore. Il suo palma res è incentrato su progetti e non semplici apparizioni accanto a qualche "mostro sacro" del jazz (che lasciano il tempo che trovano, ma colpiscono i più disattenti): Nostalgia 77, che lo ha visto al fianco di Keith e Julie Tippett; con Gianni Coscia, Dino Piana e Enzo Pietropaoli per Frescobaldi per noi; Susaphonix di Mauro Ottolini; Unknown Rebel Band di Giovanni Guidi; Broken Band di Andrea Lombardini; con Paolo Damiani per il disco Pane e tempesta, oltre a numerosi progetti anche in ambito coreutico. Con Federico Casagrande, chitarrista che suona veramente bene e con freschezza e che si apprezza anche in questo lavoro, aveva già dato luce ad un lavoro nel 2007: Conversations.

House Of Cards rivela la reale essenza di Fulvio Sigurtà, fatta di nuovi modelli compositivi, di esecuzioni dall'ampio raggio intrecciate con filo di ferro alla tradizione jazz. Nove brani sono firmati dal trombettista, due portano il marchio di Federico Casagrande: Where Are You? che sottolinea il suono particolarmente pulito del trombettista, rapido ed attento nel dosare le note, quelle necessarie epurate di inutili orpelli; Woland And The Cat di marca più europea, dove spadroneggia l'aspetto melodico, sempre particolarmente curato. Sigurtà sviluppa forme estetiche coriacee, mai intorpidite, giusto pabulum per chi ama il jazz polidirezionale, senza chiusure. Ogni brano ha una sua precisa identità e non replica mai sé stesso. Cookies'n Cream echeggia sentimenti della tradizione popolare, ben mescolati e mai scontati, così come la lenta marcia, disordinata dal respiro satiano che si ascolta in Bepi. Le radici ben salde nella musica contemporanea presenti nella scrittura di Sigurtà acquistano massa corporea in Dream Of Mine. Tratti che emergono anche in Aurora, dalla matrice filmica, caratterizzata da un'insolita scansione temporale a mo' di pendola, che l'ammanta di splendida inquietudine. Political Puppets caracolla intorno alla libertà di forma, senza perdere di vista le tracce segnate dalle scelte armoniche. Più africano e marchiato dal fluido assolo del tenore di James Allsopp (eccellente anche al clarinetto basso) è Sirmione. Svolta l'angolo con la title – track, fusion con un passo in avanti. Aurato di dolce tensione il dialogo tra clarinetto basso e tromba di Tin Woodman. Amarilli Rose è lo specchio dell'intero lavoro, ricco di frammenti musicali provenienti da ogni dove, ma carichi di assoluta originalità.

Una fusione di sonorità, un intersecarsi di linguaggi dominati da una voce strumentale così personale da essere immediatamente riconoscibile. Tanto grazie anche ad un combo pressoché sconosciuto, novelty che dimostra la sua indubbia professionalità, compattezza e senso della narrazione.

Un album dalla costruzione ampia, articolata e dalle molte anime musicali, sempre godibile.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
16/04/2022

Unplanned Ways (Alessandro Lanzoni)- Enzo Fugaldi

22/05/2021

A New Home (Rosario Bonaccorso feat. Stefano Di Battista)- Enzo Fugaldi

01/01/2020

Meraki (Marco Trabucco)- Alceste Ayroldi

18/08/2019

Pipe Dream (Pipe Dream)- Alceste Ayroldi

01/12/2018

Blend Pages (Enrico Zanisi)- Alceste Ayroldi

19/11/2018

One in a Blue Moon (Reims-Demuth-Wiltgen)- Alceste Ayroldi

18/08/2018

Sedici (Elisabetta Serio)- Alceste Ayroldi

18/03/2018

Harvesting Minds (Filippo Vignato 4tet)- Alceste Ayroldi

23/07/2017

Südtirol Jazz Festival Altoadige 2017: "Dedicata agli artisti del Benelux la XXXV edizione del festival altoatesino che sempre più si caratterizza come una finestra sulla vasta scena del jazz europeo, e si svolge in alcune delle località più incantevoli." (Vincenzo Fugaldi)

08/11/2014

Intervista con Elisabetta Serio: "Devo esprimermi in un modo che arrivi al pubblico in una maniera diversa di come farebbero tanti..." (Laura Scoteroni)

09/08/2014

Brooks (Cristiano Arcelli)- Valeria Loprieno

21/07/2014

Keywords (Enrico Zanisi)- Alceste Ayroldi

19/05/2014

In Two Minds (John Taylor)- Alceste Ayroldi

06/04/2014

Cristina Zavalloni e Radar Band: "Cristina Zavalloni ha la capacità di elaborare continuamente nuove concessioni alla creatività, compone musica, scrive testi e canta in varie lingue. Sul palco si muove con grande naturalezza esplorando il movimento corporeo in una gestualità che segue l'ispirazione del testo..." (Viviana Falcioni)

07/01/2014

The Framers (Phil Mer, Andrea Lombardini)- Enzo Fugaldi

23/12/2013

Viva V.E.R.D.I. (Giovanni Mirabassi Trio & Strings)- Francesco Favano

08/12/2013

Beyond (Mattia Cigalini)- Enzo Fugaldi

25/11/2013

Yatra Vol. 2 (Enzo Pietropaoli Quartet)- Enzo Fugaldi

28/07/2013

SPL (Fulvio Sigurtà)- Alceste Ayroldi

09/06/2013

Monk'n'nroll (Francesco Bearzatti Tinissima 4et)- Marco Losavio

28/04/2013

Intervista a Ermanno Basso: Abbiamo incontrato a Dublino, nell'ambito del 12Points Festival, il produttore della CAM Jazz che ci racconta il lavoro di sostegno ai giovani e di come il jazz abbia bisogno di "coraggio"... (Daniela Floris)

31/03/2013

Live At Village Vanguard (Enrico Pieranunzi Trio)- Marco Losavio

24/03/2013

Intervista a Enrico Zanisi: Ospite al Festival 12points di Dublino, perchè selezionato come artista italiano tra giovani di tutta Italia. "Non serve dovere fare qualcosa per innovare ma 'poter' fare qualcosa per esprimersi." (Daniela Floris)

16/03/2013

New Life (Antonio Sanchez)- Vincenzo Fugaldi

03/03/2013

Life Variations (Enrico Zanisi Trio)- Nicola Barin

24/02/2013

Sei domande a: L.Aquino, J.Mazzariello, A.Paternesi, E.Pietropaoli, M.Rabbia, F.Sigurtà, E.Zanisi: "L'insegnamento, gli spazi e i festival, il jazz europeo e americano, i media la discografia..." (Vincenzo Fugaldi)

01/05/2012

The Sky Above Braddock (Mauro Ottolini Sousaphonix)- Enzo Fugaldi

01/08/2011

We Don't Live Here Anymore (Giovanni Guidi Quintet feat. Gianluca Petrella) - Dario Gentili

02/01/2011

In stride (Oregon)- Alessandro Carabelli

03/05/2010

Spirit Of The Mountains (Federico Casagrande)- Andrea Gaggero

22/11/2009

Woman's Perfume (Antonio Faraò)- Roberto Biasco

14/11/2009

Intervista a Richard Galliano: "...utilizzare vari linguaggi è stata una necessità più che una scelta. Un fisarmonicista non può tagliare le sue radici. La fisarmonica non è mai servita a tracciare nuove strade musicali. Noi siamo necessariamente immersi nel nostro passato. E il nostro passato è quello di tantissimi musicisti di strada, gente che suonava ai balli popolari e nelle ricorrenze di paese. La fisarmonica, un organo portatile, non può prescindere da questa sua storia umile." (Marco Buttafuoco)

01/11/2009

The Unknown Rebel Band (Giovanni Guidi) - Vincenzo Fugaldi

06/06/2009

Dream Dance (Pieranunzi Johnson Baron)

01/02/2009

Live at the Village Vanguard (Martial Solal)

08/07/2007

Indian Summer (Giovanni Guidi)

17/03/2007

Ballads (Pieranunzi – Johnson – Baron)

01/02/2007

Journey to Donnafugata (Salvatore Bonafede)

17/11/2006

For the time being (Salvatore Bonafede)

19/03/2006

So Right (Maria Pia De Vito)

12/03/2006

Duologues (Jim Hall - Enrico Pieranunzi)

10/12/2005

Prime (Oregon)

14/08/2004

Scores (Paolo Fresu)

22/05/2004

Play Morricone 2 (Pieranunzi - Johnson - Barron)

22/05/2004

Journey to Donnafugata (Salvatore Bonafede)

17/12/2001

Play Morricone il CD che Enrico Pieranunzi in trio con Marc Johnson e Joey Baron ha dedicato alla musica di Ennio Morricone (Cam Jazz)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 6.002 volte
Data pubblicazione: 20/03/2011

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti