Jazzitalia - Sguardo d'insieme ad alcune produzioni del catalogo di El Gallo Rojo Records
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


El Gallo Rojo - 314-6
Artwork By Zeno Brunetto

Zeno de Rossi Sultry
Plunge

1. Plunge (Chris Speed)
2. Tina (Zeno De Rossi)
3. The Daniel Quinn Theme (Zeno De Rossi)
4. Audio Bongo (Monty Norman)
5. Zakaz (Zeno De Rossi)
6. Freezy (Chris Speed)
7. Fujiyama (Dave Brubeck)
8. Petunia (Zeno De Rossi)
9. Singer (Zeno De Rossi)
10. Ida y Vuelta (Stefano Senni)
11. Abracadabra (Zeno De Rossi)
12. Cristo Redentor (Duke Pearson)



Zeno De Rossi - drums and percussion
Chris Speed - tenor sax and clarinet
Stefano Senni - bass

Featuring:
Anthony Coleman - hammond A-100 organ, wurlitzer, fender rhodes and vox organ
Enrico Terragnoli - guitar
 


El Gallo Rojo - 314-7
Artwork By Massimiliano Sorrentini

Rootless
Brian Had A Little Plate

1. Brian's Little Plate (F. Bigoni)
2. Keep The Focus (L. Dell'anna)
3. Brunswick Road (D. Gallo)
4. Unhandled Exception (L. Dell'anna)
5. Now I Lay Me Down To Sleep (L. Dell'anna)
6. Nice Guys (F. Bigoni)
7. Song For My Mother (D. Gallo)
8. Loose The Focus (L. Dell'anna)
9. Lopa Tola (D. Gallo)
10. Preparazioneacca (F. Bigoni)


Luca Dell'Anna - piano
Massimiliano Sorrentini - drums
Francesco Bigoni - tenor sax
Danilo Gallo - double bass
Simone Guiducci - guitar


El Gallo Rojo - 314-11
Artwork By Carola Ghilardi

Wergeld
Achtung!

1. Light in Darkness (A. Ayler)
2. il Pigiama di Wagner (Wergeld)
3. Achtung! (Wergeld)
4. Zebdi (J. Zorn)
5. Our Prayer(D. Ayler)
6. Cinderella's Nightmare (Wergeld)
7. Ida Lupino (C. Bley)


Domenico Caliri - electric guitar, effects
Giovanni Maier - double bass
Zeno De Rossi - drums


El Gallo Rojo - 314-8
Artwork By Sara Meneghini

Henry Taylor
Crooning The Anger

1. il Giallo (E. Sartori)
2. Triadi (E. Sartori)
3. Jesus Maria (C. Bley)
4. O. C. (Z. De Rossi)
5. The Rebels (F. Puglisi)
6. Dvjie Kune (E. Sartori)
7. Underdog (Enrico Sartori)
8. The Crooner (Sartori, Puglisi, Borghini, De Rossi) Dedicato a Tristan


Enrico Sartori - clarinet and alto sax
Fabrizio Puglisi - piano
Antonio Borghini - double bass
Zeno De Rossi - drums

Dedicarsi alla musica libera comporta la necessità di avere canali più aperti di diffusione, rispetto alle tradizionali etichette discografiche che spesso tendono ad adagiarsi su prodotti sicuri di semplice ascolto e in generi già codificati dall'ascoltatore. Per questo motivo l'unione di tipo cooperativo di improvvisatori capaci e totalmente privi di barriere porta sovente a quella libertà di ricerca che può rendere possibile la "scintilla" della vera arte, quella che rischia. E' successo per l'AACM, l'associazione dei musicisti creativi di Chicago che ha fatto scuola e storia per l'America ma è successo anche in Europa, ad esempio nel caso della tedesca FMP.

Da questi importanti precedenti prende le mosse una realtà italiana come quella di El Gallo Rojo Records.



La presentazione al loro catalogo contiene affermazioni battagliere ma che l'ascoltatore trova poi confermate nei lavori: " El Gallo Rojo Records è un colpo di lama nel sipario, un'irruzione di luce, un'interruzione in quel tessuto di prevedibilità che avvolge ormai tutte le tradizioni troppo consolidate. E' un gioco di maliziosi depistaggi e di libere associazioni (…) utile a ritrovare il gusto del racconto su più livelli…"

E via così, esprimendo altri "desiderata" che chiunque ami la musica "rischiosa", quella che sa tenersi lontana dalla banalità, non può non sottoscrivere con entusiasmo.

Quelli di El Gallo ci tengono a riaffermare una non appartenenza a etichette stilistiche già abusate e aprono ad una multimedialità intelligente che lega musica, immagini, parole, fotografie, etc. In quest'ottica sono curate le copertine dei cd, frutto di un lavoro artistico alternativo a quanto è di moneta corrente nel mercato discografico del jazz.

Quando poi si passa ai cd ci si rende conto che i propositi sono sicuramente mantenuti: sarà difficile, sarà sperimentale, sarà avanguardistica, sarà questo ed altro insieme, ma il comun denominatore dei lavori patrocinati da El Gallo Records è la distanza siderale dal mainstream.

Questo spirito è ben rappresentato nel primo disco della carrellata: Plunge della Zeno De Rossi Sultry. Un lavoro dai ritmi obliqui, in cui nulla può essere dato per scontato, come nella title-track Plunge. I temi hanno spesso un sapore filmico, in qualche caso hanno un vago sentore di vintage (sarà l'organo?) ma poi si aprono a squarci improvvisativi schiettamente jazzistici. The Daniel Quinn Theme.

Un vago gusto arabeggiante compare qua e là a mischiare ancor più le carte, insinuandosi in un brano onirico come il bellissimo Zakaz, impreziosito da una prestazione superba di tutti i solisti: dal pianoforte elettrico ospite di Anthony Coleman, noto per le sue collaborazioni con John Zorn, al clarinetto di Chris Speed che si muove sinuoso e come avvolto dal drumming di Zeno De Rossi. Nell'impasto proposto da Zeno De Rossi entra di tutto: dal rock'n'roll ai ritmi latini; in un quadro che sembra una cartolina da mondo globale di suoni echi ed immagini con accostamenti anche molto particolari, come il clarinetto e la chitarra distorta e volutamente heavy di Sincer o i ritmi funkeggianti e frantumati di Ida y vuelta.

Un altro lavoro interessante è quello del quintetto costituito da una formazione più classica, imperniata sui tre ritmi + sassofono e chitarra. Ma le consuetudini finiscono qui, la musica infatti è un altro esemplare esercizio di libertà artistica.

Si tratta di Brian had a little Plate, lavoro dei Rootless, nome collettivo dietro il quale si muovono cinque musicisti interessanti come Luca Dell'Anna, Massimiliano Sorrentini, Francesco Bigoni, Danilo Gallo, Simone Guiducci. I temi si muovono in ambito prettamente jazzistico, ma non sono buttati lì per caso, solo per dare il la alle improvvisazioni. Brian's little plate, per portare un esempio, è un tema notturno ma mosso, spezzato dal contrabbasso e ripreso dopo soli di grande varietà ed interesse di Bigoni, Dell'Anna e Guiducci. Peraltro l'interplay tra sax e chitarra è interessante in tutti brani. Da segnalare anche la ballad Song for my mother e la stralunata ed irriverente Lopa Tola, che nella foga finisce per collassare su sé stessa.

Ancora la chitarra ma nelle mani di Domenico Caliri è protagonista di un lavoro in trio assieme a Giovanni Maier e al già citato Zeno De Rossi alla batteria. Il cd Achtung! Prodotto sotto il nome Wergeld, si apre con un lungo omaggio ad Albert Ayler, Light in darkness, la cui musica risulta ancora difficile e stimolante dopo quasi quarant'anni. Il brano che si accende col passare dei minuti termina in maniera concitata, quasi di fanfara, e sarebbe sicuramente piaciuto allo stesso Ayler. Tra rullate e ammiccamenti rock si cela invece una seconda citazione, questa volta dal già citato musicista di avanguardia John Zorn. Zebdi Interessante è anche l'ironica ballad-spiritual-blues, Our Prayer composta dal fratello di Albert, Don Ayler, che gioca maliziosamente sui temi, tempi e ritmi più abusati della musica nera.

In questa carrellata dei lavori di El Gallo Rojo ho lasciato per ultimo il lavoro che –ma è un giudizio personale e soggettivo- ho trovato più interessante.

Sarà anche per l'ironia del nome del gruppo, Henry Taylor, che nasconde dietro un sorridente nom de plume la valente mente del gruppo, Enrico Sartori, alle ance e alla composizione della maggior parte dei brani.

Interessante il brano d'atomosfera Il giallo ed il ribollente Triadi, rilassato ed ispirato l'omaggio a Carla Bley in Jesus Maria.

Il clarinetto di Sartori mi ricorda nel suono -ed in alcuni momenti solistici-quello del poco conosciuto e sottovalutato John Carter. Un pezzo meditabondo e ricco di echi, Dvjie kune, introduce poi al brano forse più interessante del lavoro, Underdog, introdotto sornionamente da alcuni gorgheggi in stile carteriano per proseguire su un ritmo di marcia che sfocia in un breve tema delicato e sognante. L'aspetto che mi conquista del brano è la varietà delle atmosfere ed il susseguirsi di momenti diversi ed anche contrastanti tra loro, tenuti però insieme da un legato di idee. Dal tema infatti prende le mosse un rapido solo di pianoforte di Fabrizio Puglisi che sale di temperatura fino a cedere il posto al clarinetto, in un breve ma infuocato passaggio free che però subitamente si spegne tra le mani del contrabbasso di Antonio Borghini, il quale ha il compito di riportare a terra il suono fino al rientro di tutto il quartetto per un rapidissimo ritorno al tema delicato e sognante, ma ancora una volta l'incantesimo lirico si spezza ed il temino viene presto decomposto e frammentato nella coda.
Franco Bergoglio per Jazzitalia






Articoli correlati:
30/11/2021

Bergamo Jazz Festival 2021: "Emozione. È questa la parola che ha fatto da filo conduttore a uno dei più longevi jazz festival italiani. Diretto per la prima volta da una donna, Maria Pia De Vito..." (Vincenzo Fugaldi)

14/11/2021

Blu Horizon (Ramon Moro Quartet)- Gianni Montano

30/10/2021

: "Quattro concerti di altissimo valore per il festival vicentino diretto da Riccardo Brazzale" (Vincenzo Fugaldi)

30/05/2021

Combat Joy (Ayler's Mood (Innarella - Gallo - Baron))- Enzo Fugaldi

06/02/2021

Leonard Bernstein Tribute (Gabriele Coen Quintet)- Enzo Fugaldi

09/02/2020

Intervals II (Franco D'Andrea Octet)- Gianni Montano

18/08/2019

Pipe Dream (Pipe Dream)- Alceste Ayroldi

15/09/2018

Intervals I (Franco D'Andrea Octet)- Gianni Montano

18/03/2018

Thinking Beats Where Mind Dies (Danilo Gallo Dark Dry Tears)- Enzo Fugaldi

21/02/2016

Roccella Jazz Festival - II Edizione Jazzy Christmas: L'evento più importante del festival calabrese è stato il concerto del trio di Ches Smith con Mat Maneri e Craig Taborn...composizioni di intensa bellezza, complesse e articolate, che nelle mani di questo trio danno risultati eccelsi..." (Vincenzo Fugaldi)

02/11/2015

Mauro Ottolini Sousaphonix - Musica per una società senza pensieri: "Noi vogliamo una musica che aiuti ad ascoltare quello che è diverso da noi, con un atteggiamento di interesse e curiosità..." (Andrea Gaggero)

05/07/2015

Young Jazz Festival 15: "L'undicesima edizione del festival fulginate patrocinato da Umbria Jazz e diretto da Giovanni Guidi ha confermato l'ormai consueto taglio innovativo e la festosa partecipazione di numerosissimi giovani nel nuovo spazio dell'ex cinema Vittoria, oggi denominato Zut!" (Vincenzo Fugaldi)

05/01/2015

Monk and the Time Machine (Franco D'Andrea Sextet)- Nina Molica Franco

21/12/2014

Enrico Rava & Parco della Musica Jazz Lab: "Se il nome è un pezzo sacro della storia del jazz italiano, le aspettative schizzano su alle stelle in un baleno. Il problema delle aspettative è che quando vengono tradite, l'amaro in bocca fatica ad andare via." (Nina Molica Franco)

09/08/2014

Brooks (Cristiano Arcelli)- Valeria Loprieno

06/07/2014

Walter Beltrami Kernel Panic: "...un concerto energico e travolgente. Un quintetto di forte personalità individuali e con un collettivo animo rock, sperimentale e audace." (Valeria Loprieno)

25/11/2013

Collettivo Gallo Rojo (Collettivo Gallo Rojo)- Gianni Montano

20/11/2013

Ohmlaut (Piero Bittolo Bon & Jump The Shark)- Andrea Gaggero

20/11/2013

Everything Is Whatever (Gallo & The Roosters)- Andrea Gaggero

14/10/2013

Nina (Laura Copiello)- Marco Buttafuoco

25/08/2013

From Time To Time (Emanuele Maniscalco)- Enzo Fugaldi

16/06/2013

Young Jazz Festival 13: Artisti italiani della nuova frontiera jazz con una felice incursione norvegese e gran finale con la Liberorchestra, progetto di grande rilevanza sociale. (Vincenzo Fugaldi)

09/06/2013

Monk'n'nroll (Francesco Bearzatti Tinissima 4et)- Marco Losavio

08/06/2013

Mauro Ottolini Sousaphonix: "Bix Factor": "Mauro Ottolini riesce a coniugare ricerca musicale, impegno artistico e capacità di divertire non solo il pubblico, ma anche e soprattutto sè stesso e la band che lo circonda." (Roberto Biasco)

08/06/2013

JAM 2013: Jazz a Mira: Il duo Pascal a Jazz a Mira 2013, rassegna dedicata al Jazz indipendente e curata da Nicola Fazzini. (Aisha Ruggieri)

10/03/2013

Work In Progress (Gianni Insalata Quartet)- Matteo Mosca

10/03/2013

Rava On The Dancefloor (Enrico Rava and The Parco della Musica Jazz Lab)- Alceste Ayroldi

21/01/2013

Apathic Avant-Jazz Anthems (A.I.R.E.)- Gianni Montano

22/12/2012

The Leaping Fish Trio a Sestri in Jazz: "...un prodotto vivo e attuale perchè ottenuto con una esposizione riassuntiva personale di quanto metabolizzato, digerito in maniera adeguata." (Gianni Montano)

22/12/2012

Francesco Bearzatti Tinissima Quartet Monk'n' Roll: "Gli interventi al sax di Bearzatti sono intensi, aspri, sinceri e spietati. Ogni suo solo è unico, mai uguale a se stesso..." (Valeria Loprieno)

02/11/2012

Sankofa (The Leaping Fish Trio)- Enzo Fugaldi

09/09/2012

8888 (Falsopiano)- Enzo Fugaldi

22/07/2012

Franco d'Andrea Sextet in "Monk e la Macchina del Tempo" e il trio di piano composto da Kenny Barron, Mulgrew Miller e Dado Moroni in "3 Monkish Pianos. (Gabriele Prevato)

15/07/2012

It's Nine O'clock (The Humans)- Enzo Fugaldi

09/07/2012

4 Stories (Matt Renzi, Stefano Senni, Jimmy Weinstein)- Enzo Fugaldi

01/05/2012

The Sky Above Braddock (Mauro Ottolini Sousaphonix)- Enzo Fugaldi

01/05/2012

Where The West Begins: Voicing Ornette Coleman (Lisa Manosperti)- Gianni Montano

17/03/2012

Block Notes (Antonio Tosques 4et Guest Mike Melillo) - Eva Simontacchi

13/01/2012

Around Ornette (Giovanni Falzone Quintet) - Alceste Ayroldi

18/12/2011

Intervista con Giovanni Falzone: "Oggigiorno mi capita spesso di sentire molte cose che mi fanno pensare che ci sia la tendenza a far diventare il jazz un po' musica di maniera, e c'è poca autenticità sia nei gesti, sia nel preparare un progetto, sia nel suono delle cose che si sentono in giro." (Eva Simontacchi)

06/11/2011

Da Lontano era un'isola (Bandello, Corini, Battaglia) - Dario Gentili

22/10/2011

Ecce Combo (Alfonso Santimone Laser Pigs) - Andrea Gaggero

16/07/2011

XV Edizione del New Conversations Vicenza Jazz: Uri Caine Ensemble rivisita Mahler, Hiromi Uehara omaggia Gershwin e la James Farm di Joshua Redman & C. trasmette groove ed energia (Gabriele Prevato)

16/07/2011

Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine: "Alla quarta edizione, il festival di Vittoria si conferma come uno dei più importanti eventi musicali organizzati sul territorio siciliano. La formula prescelta dal direttore artistico è quella di dilatare nel tempo gli incontri musicali, concentrandoli in quattro fine settimana della tarda primavera, valorizzando uno dei quartieri più suggestivi della città, la restaurata Piazza Enriquez, e coinvolgendo, grazie a concerti e jam session notturne, una quantità di pubblico davvero rilevante, composto in parte da giovani e giovanissimi, portatori di un entusiasmo che fa davvero ben sperare sul futuro del jazz, almeno in questa parte della Sicilia." (Vincenzo Fugaldi)

11/07/2011

Jazz a Mira 2011, rassegna di musica jazz dedicata alle etichette indipendenti con Ermanno Maria Signorelli Duo, JPC 4et Feat. Kyle Gregory, Paolo Birro in piano solo, Marcello Tonolo Trio, il Trio Nigredo con Fazzini, Fedrigo e Canevali, Gallo - De Rossi featuring Chris Speed. (Gabriele Prevato)

28/05/2011

Enrico Rava & Parco della Musica Jazz Lab "Gershwin & more": "Nonostante il repertorio di uno dei maggiori classici che il jazz possa annoverare, appare stimolante l'ascolto della grande abilità strumentale e l'eclettico universo musical-sperimentale dei giovani componenti della band, in una stupefacente "modernità". E Rava si conferma, ancora una volta, grande e storico scopritore di talenti..." (Viviana Falcioni)

15/05/2011

Enrico Rava Parco della Musica Jazz Lab a Linguaggi Jazz con il progetto "Gershwin & More" il quale ripropone alcuni noti standard del sommo compositore riarrangiati in maniera contemporanea. (Franco Bergoglio)

15/05/2011

Giovanni Falzone in "Around Ornette": "Non vi è in tutta la serata, un momento di calo di attenzione o di quella tensione musicale che tiene sulla corda. Un crescendo di suoni ed emozioni, orchestrati da Falzone, direttore, musicista e compositore fenomenale, a tratti talmente rapito dalla musica da diventare lui stesso musica, danza, grido, suono, movimento. Inutile dire che l'interplay tra i musicisti è spettacolare, coinvolti come sono dalla follia e dal genio espressivo e musicale del loro direttore." (Eva Simontacchi)

02/05/2011

Elegy For The Punk Movement (Orange room)- Gianni B. Montano

25/04/2011

The Big Empty (Simone Massaron)- Gianni Montano

02/04/2011

Tales From The Far East (Pietro Valente)- Enzo Fugaldi

23/01/2011

Francesco Bearzatti Tinissima Quartet. All'Auditorium Parco della Musica, un'esperienza dal vivo con "X (Suite for Malcolm)". "Una performance caratterizzata da grande libertà espressiva, come è nello stile del quartetto di Berzatti e dalla notevole varietà delle composizioni e delle atmosfere, legate da un filo conduttore ma non strettamente interdipendenti. Emerge in maniera efficace il messaggio di libertà e dignità portato avanti dal leader afroamericano." (Laura Mancini)

23/10/2010

X (Suite for Malcolm) (Francesco Bearzatti Tinissima 4et feat. Napoleon Maddox)- Gianni B. Montano

18/09/2010

Fresh Frozen (Fresh Frozen)- Vincenzo Fugaldi

25/07/2010

Six Dances Under (Antonio Borghini & Malebranche)- Vincenzo Fugaldi

25/07/2010

God Fried Finger (Blonde Zeros)- Vincenzo Fugaldi

13/06/2010

Night Ways (Riccesi Zanoner 4tet) - Alceste Ayroldi

12/06/2010

Young Jazz Festival 10 con al direzione artistica di Gianluca Petrella: "La rassegna fulginate si distingue tra le iniziative italiane per il proposito di coinvolgere esperienze artistiche giovani con un'attenzione a proposte poco o per niente inflazionate, ma senza isolarle dall'esperienza dei maestri. Un punto di forza del jazz è la capacità di innovarsi grazie all'affermarsi di nuovi talenti, che nei casi più felici contribuiscono a perpetuarne la tradizione e ne determinano anche l'evoluzione e l'apertura." (Vincenzo Fugaldi)

13/05/2010

Supuesto Blue (Marcello Benetti)- Rossella Del Grande

26/04/2010

Nesso G (Nesso G)- Gianni B. Montano

04/04/2010

When the Teacher (Einfalt) - Giuseppe Mavilla

16/03/2010

Tre gosse de luna (Oscar del Barba)- Gianni B. Montano

06/03/2010

Pop Gossip (Osmiza) - Luca Labrini

02/03/2010

Mare di Mezzo - Mediterraneo (Anna Maria Castelli – Paolo Bergamaschi – Simone Guiducci) - Alceste Ayroldi

16/02/2010

Half The Fun (Franco D'Andrea Quartet) - Gianmichele Taormina

06/01/2010

L'Opera va/Carmen (Enrico Rava)- Marco Buttafuoco

05/01/2010

Off-Site Meetings (Giulio Corini Libero Motu) - Enzo Fugaldi

05/01/2010

Sugoi Sentai! Gattai!! (Piero Bittolo Bon Jump The Shark) - Enzo Fugaldi

22/11/2009

Tirodarco (Tirodarco)- Enzo Fugaldi

22/11/2009

Il buio acceso (Domenico Caliri Violongerìa) - Laura Mancini

17/08/2009

The Siena Concert (Franco D'Andrea Quartet) - Alceste Ayroldi

13/04/2009

Franco D'Andrea Quartet a Marghera: "D'Andrea suona al solito in maniera elegante, rifuggendo la minima ridondanza e, soprattutto, stimolando i suoi attenti e concentrati partners. Si dimostra per di più un maestro nell'allineare frasi significative, nel farsi da parte per far emergere il solista di turno e nell'usare con sapienza le pause..." (Giovanni Greto)

22/02/2009

Fortynine Forever (Stefano Benini Quartet)

22/11/2008

Eventi in Jazz di Busto Arsizio: "Dopo il successo degli anni scorsi, anche questo autunno a Busto le calde note del jazz hanno acceso la vita culturale cittadina. Dal 18 ottobre gli "Eventi in Jazz", giunti alla VI edizione, hanno portato, come da consuetudine, artisti di grandissimo livello nei principali teatri cittadini quali il Sociale, il Manzoni, il Lux, Fratello Sole, con un cartellone davvero invidiabile." (Alessandro Carabelli)

13/08/2008

Clusone Jazz Festival: "La ventottesima edizione del festival ha avuto come sempre la sua conclusione con una tre giorni finale ambientata a Clusone e dintorni. Un festival che presta attenzione nei confronti delle nuove tendenze e dei giovani musicisti." (Roberto dell'Ava)

22/07/2008

Suite For Tina Modotti (Francesco Bearzatti Tinissima Quartet)

06/07/2008

Comeglians (Daniele D'agaro Adriatic Orchestra)

06/04/2007

Storie di fiume (Simone Guiducci Gramelot Ensemble)

21/01/2007

Dudek! (Mickey Finn)

13/01/2007

Grazie dei Fiori? (Elena Camerin)

11/08/2006

Do Ut Do (Domenico Caliri)

13/05/2006

Todo Chueco (Gallo & the Roosters)

25/06/2005

Cream of Mandarins (Gee - Gallo - Minetto)

09/12/2004

Dancin' Roots (Simone Guiducci Gramelot Ensemble)

04/12/2004

The Venice Session (Aljoša Jeriè Quartet)

07/02/2004

Slang (Simone Guiducci)

18/11/2002

Chorale (Simone Guiducci Gramelot Ensemble)

07/07/2002

My Secret Love, l'ultimo lavoro di Simone Guiducci (Abeat Records)

07/07/2002

Intervista a Simone Guiducci. L'evoluzione di questo chitarrista italiano sempre volta all'esplorazione di un suono e una musicalità personali conducendo l'ascoltatore a capire i "pensieri dell'oggi" con la "voce del passato" (Francesco Genco)

02/02/2002

Django's Jungle di Simone Guiducci.







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 5.105 volte
Data pubblicazione: 27/05/2007

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti