Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


Artesuono 026

Gee - Gallo - Minetto
Cream of Mandarins

1. The flow 02:31 (D. Gallo)
2. Cristiana 03:42 (A. Minetto)
3. Velvet Cloud 05:28 (J. Gee)
4. Wishbone 02:59 (J. Gee)
5. Lullaby of Birdland 04:28 (G. Shearing)
6. Ali di farfalla, per Maria 08:06 (D.Gallo)
7. Cream of Mandarins 03:31 (J. Gee)
8. Tortadilla 02:33 (J. Gee)
9. Diamond* 05:13 (A. Minetto)
10. Come by J. T. 03:06 (J. Gee)
11. Three views of Rialto 07:10 (J. Gee, D. Gallo, A. Minetto)
Part 1 – jonathan 00:00
Part 2 – Danilo 01:14
Part 3 – Alessandro 01:59
Part 4 – Together 05:37

*dedicated to Rachel Gould and Riccardo Ruggeri

Jonathan Gee - piano
Danilo Gallo - double bass
Alessandro Minetto - drums


Con un brano free, The flow, note di pianoforte che crescono d'intensità e poi si smorzano come onde marine, si introduce una produzione discografica fra le più interessanti, frutto del felicissimo incontro fra il britannico Jonathan Gee, promessa del pianismo europeo (già membro del Monk Liberation Front assieme al sassofonista Tony Kofi), e due giovani musicisti italiani, Danilo Gallo, contrabbassista, e Alessandro Minetto, batterista. I tre, incontratisi durante l'Appennino Music Festival 2003, hanno dato vita a un sodalizio che il ha portati alla programmazione di due tour italiani e, alla fine di ciascuno di essi, in sala d'incisione.

Il risultato è stato Cream of Mandarins, disco pregevole, quasi cinquanta minuti di una musica mai troppo lontana dalla tradizione da risultare ostica o cerebrale, mai troppo vicina ad essa dall'apparire un ennesimo banale esercizio di stile. Certo, un lavoro che chiede di essere "assimilato" con attenzione per coglierne appieno l'essenza, ma che darà le soddisfazioni maggiori agli ascoltatori più attenti ai dettagli.

I brani sono undici, pochi dei quali superano i quattro minuti di durata, quasi tutti a firma dei componenti del trio: è forte in essi il senso della melodia, che tradisce le origini europee dei musicisti. Si nota chiaramente, peraltro, il grande affiatamento all'interno del gruppo, che consente ai tre di suonare apparentemente con estrema facilità dei brani che non mancano né di complessità, né di spunti originali.

Le composizioni vanno dalla nostalgia di Cristiana e dalla serenità di Diamond, entrambi frutto della sensibilità di Minetto, alle dolci Ali di farfalla, per Maria di Gallo (da confrontarsi con la versione presente nell'album The Venice Session dell'Aljoša Jerič Quartet, di cui il contrabbassista fa anche parte) e Wishbone di Gee.

Da menzionare senz'alcuna esitazione Velvet Cloud, brano arioso, non semplice, uno dei più belli del disco, testimonianza delle capacità compositive del pianista britannico, così come lo sono la bella title-track, condita con sapori orientali, e Come to J.T., dall'inizio incerto, nervoso, che chiude infine dolcemente.

Interessante anche lo sviluppo di Tortadilla, brano costruito intorno al bell'assolo di Gallo (mai scontate o banali le sue sortite nel corso del disco).

L'unico standard presente, Lullaby of Birdland, scrollatagli la polvere di dosso, è trasformato in un pezzo swingante, ricco di energia, con Minetto bravo a mettere in risalto il climax dell'assolo di pianoforte.

In chiusura Three views of Rialto: un brano impressionista, durante il trascorrere del quale i tre si alternano a dipingere un'immagine, un luogo, un'atmosfera, su un movimento a tempo libero; subentra poi per alcuni attimi una qualche metrica, su cui Gee traccia dei contorni più definiti col supporto dei compagni, ma presto anch'essa svanisce e il trio ritorna a scandire gli ultimi istanti del disco affidandosi al momento creativo dei singoli, lasciandoci con una sensazione di attesa, e il piacere di domandarsi cosa sapranno proporci un domani questi giovani artisti.
Andrea Caliò per Jazzitalia








Articoli correlati:
30/11/2021

Bergamo Jazz Festival 2021: "Emozione. È questa la parola che ha fatto da filo conduttore a uno dei più longevi jazz festival italiani. Diretto per la prima volta da una donna, Maria Pia De Vito..." (Vincenzo Fugaldi)

30/10/2021

: "Quattro concerti di altissimo valore per il festival vicentino diretto da Riccardo Brazzale" (Vincenzo Fugaldi)

30/05/2021

Combat Joy (Ayler's Mood (Innarella - Gallo - Baron))- Enzo Fugaldi

06/02/2021

Leonard Bernstein Tribute (Gabriele Coen Quintet)- Enzo Fugaldi

18/03/2018

Thinking Beats Where Mind Dies (Danilo Gallo Dark Dry Tears)- Enzo Fugaldi

07/08/2016

Antonio Marangolo - Afa: "Marangolo dimostra qui, indubitabilmente, la propria caratura elevata di compositore e autore di musiche originali, quanto siano importanti i musicisti di cui ci si circonda..." (Andrea Gaggero)

02/11/2015

Mauro Ottolini Sousaphonix - Musica per una società senza pensieri: "Noi vogliamo una musica che aiuti ad ascoltare quello che è diverso da noi, con un atteggiamento di interesse e curiosità..." (Andrea Gaggero)

05/07/2015

Young Jazz Festival 15: "L'undicesima edizione del festival fulginate patrocinato da Umbria Jazz e diretto da Giovanni Guidi ha confermato l'ormai consueto taglio innovativo e la festosa partecipazione di numerosissimi giovani nel nuovo spazio dell'ex cinema Vittoria, oggi denominato Zut!" (Vincenzo Fugaldi)

06/07/2014

Walter Beltrami Kernel Panic: "...un concerto energico e travolgente. Un quintetto di forte personalità individuali e con un collettivo animo rock, sperimentale e audace." (Valeria Loprieno)

02/06/2014

Sketches of Miles (Alessio Menconi)- Gianni Montano

25/11/2013

Collettivo Gallo Rojo (Collettivo Gallo Rojo)- Gianni Montano

20/11/2013

Ohmlaut (Piero Bittolo Bon & Jump The Shark)- Andrea Gaggero

20/11/2013

Everything Is Whatever (Gallo & The Roosters)- Andrea Gaggero

14/10/2013

Nina (Laura Copiello)- Marco Buttafuoco

16/06/2013

Young Jazz Festival 13: Artisti italiani della nuova frontiera jazz con una felice incursione norvegese e gran finale con la Liberorchestra, progetto di grande rilevanza sociale. (Vincenzo Fugaldi)

09/06/2013

Monk'n'nroll (Francesco Bearzatti Tinissima 4et)- Marco Losavio

08/06/2013

Mauro Ottolini Sousaphonix: "Bix Factor": "Mauro Ottolini riesce a coniugare ricerca musicale, impegno artistico e capacità di divertire non solo il pubblico, ma anche e soprattutto sè stesso e la band che lo circonda." (Roberto Biasco)

10/03/2013

Work In Progress (Gianni Insalata Quartet)- Matteo Mosca

09/09/2012

8888 (Falsopiano)- Enzo Fugaldi

15/07/2012

It's Nine O'clock (The Humans)- Enzo Fugaldi

01/05/2012

The Sky Above Braddock (Mauro Ottolini Sousaphonix)- Enzo Fugaldi

17/03/2012

Block Notes (Antonio Tosques 4et Guest Mike Melillo) - Eva Simontacchi

22/10/2011

Ecce Combo (Alfonso Santimone Laser Pigs) - Andrea Gaggero

16/07/2011

XV Edizione del New Conversations Vicenza Jazz: Uri Caine Ensemble rivisita Mahler, Hiromi Uehara omaggia Gershwin e la James Farm di Joshua Redman & C. trasmette groove ed energia (Gabriele Prevato)

11/07/2011

Jazz a Mira 2011, rassegna di musica jazz dedicata alle etichette indipendenti con Ermanno Maria Signorelli Duo, JPC 4et Feat. Kyle Gregory, Paolo Birro in piano solo, Marcello Tonolo Trio, il Trio Nigredo con Fazzini, Fedrigo e Canevali, Gallo - De Rossi featuring Chris Speed. (Gabriele Prevato)

02/04/2011

Tales From The Far East (Pietro Valente)- Enzo Fugaldi

23/01/2011

Francesco Bearzatti Tinissima Quartet. All'Auditorium Parco della Musica, un'esperienza dal vivo con "X (Suite for Malcolm)". "Una performance caratterizzata da grande libertà espressiva, come è nello stile del quartetto di Berzatti e dalla notevole varietà delle composizioni e delle atmosfere, legate da un filo conduttore ma non strettamente interdipendenti. Emerge in maniera efficace il messaggio di libertà e dignità portato avanti dal leader afroamericano." (Laura Mancini)

23/10/2010

X (Suite for Malcolm) (Francesco Bearzatti Tinissima 4et feat. Napoleon Maddox)- Gianni B. Montano

25/07/2010

God Fried Finger (Blonde Zeros)- Vincenzo Fugaldi

13/06/2010

Night Ways (Riccesi Zanoner 4tet) - Alceste Ayroldi

12/06/2010

Young Jazz Festival 10 con al direzione artistica di Gianluca Petrella: "La rassegna fulginate si distingue tra le iniziative italiane per il proposito di coinvolgere esperienze artistiche giovani con un'attenzione a proposte poco o per niente inflazionate, ma senza isolarle dall'esperienza dei maestri. Un punto di forza del jazz è la capacità di innovarsi grazie all'affermarsi di nuovi talenti, che nei casi più felici contribuiscono a perpetuarne la tradizione e ne determinano anche l'evoluzione e l'apertura." (Vincenzo Fugaldi)

26/04/2010

Nesso G (Nesso G)- Gianni B. Montano

06/03/2010

Pop Gossip (Osmiza) - Luca Labrini

05/01/2010

Sugoi Sentai! Gattai!! (Piero Bittolo Bon Jump The Shark) - Enzo Fugaldi

05/09/2009

My Foolish Harp (Angelo Adamo) - Giuseppe Mavilla

25/08/2009

Blue night (Guido Di Leone) - Giuseppe Andrea Liberti

22/02/2009

Fortynine Forever (Stefano Benini Quartet)

23/11/2008

Abbagli (Francesco Negro Quartet )

13/08/2008

Clusone Jazz Festival: "La ventottesima edizione del festival ha avuto come sempre la sua conclusione con una tre giorni finale ambientata a Clusone e dintorni. Un festival che presta attenzione nei confronti delle nuove tendenze e dei giovani musicisti." (Roberto dell'Ava)

22/07/2008

Suite For Tina Modotti (Francesco Bearzatti Tinissima Quartet)

22/05/2008

Starry Eyed Again (Chet On Our Minds) (Michela Lombardi – Riccardo Arrighini Trio)

26/12/2007

The Picture (Melissa Stott)

27/05/2007

Sguardo d'insieme ad alcune produzioni del catalogo di El Gallo Rojo Records

21/01/2007

Dudek! (Mickey Finn)

13/01/2007

Grazie dei Fiori? (Elena Camerin)

23/08/2006

Intervista ad Alessandro Minetto: "...voglio apprendere da qualsiasi cosa cercando di attingere da tutte le fonti di musica possibili. Nel processo di apprendimento mi sono quasi sempre affidato alle emozioni, solo alcune volte mi sono imposto di ascoltare della musica che in un primo momento mi risultava incomprensibile e non mi piaceva un gran che..." (Michela Lombardi)

13/05/2006

Todo Chueco (Gallo & the Roosters)

04/12/2004

The Venice Session (Aljoša Jeriè Quartet)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 4.692 volte
Data pubblicazione: 25/06/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti