Jazzitalia - Guido Di Leone: Blue night
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Philology, 2008
Guido Di Leone
Blue night


1. Bahia (A. Barroso)
2. Blue Night (G. Di Leone)
3. Double Deal (W. Montgomery)
4. Fascinating Rhythm (G. Gershwin)
5. Moonlight in Vermont (K. Suessdorf)
6. Mad blues (G. Di Leone)
7. What a Difference a Day Made (M. Grever)
8. L'ultimo valzer (for Donato) (G. Di Leone)
9. Another's wonderful (G. Di Leone)

Guido Di Leone - guitar
Barend Middelhoff - tenor sax
Paolo Benedettini - double bass
Alessandro Minetto - drums




web: www.philologyjazz.it
email: philology@philologyjazz.it
Phone : +39 733 236148
Fax : +39 733 271988
Mobile : +39 333 9659646
 


"Blue Night": un titolo evidentemente parlante. Capita di voler trascorrere le nottate fuori al balcone, ascoltando un disco che ben si adatti all'occasione: un disco ben suonato, non troppo impegnativo, che non "picchi" con ritmi eccessivamente veloci o con fiumi di note. Quello del quartetto di Guido Di Leone è uno di questi dischi. Sospeso tra la musica di matrice caraibica (guarda caso la traccia d'apertura è "Bahia") ed il cool, un felice disco d'atmosfera.



Guido Di Leone non ha bisogno di presentazioni, specialmente per i lettori assidui di Jazzitalia. Il lavoro svolto su "Blue Night" conferma le sue capacità: buona tecnica, derivata dai solisti del cool jazz come Barney Kessel e Montgomery (omaggiato con una bella interpretazione di "Double Deal"), ed inventiva sia nell'improvvisazione che nella composizione. Sono ben quattro gli inediti dell'album, tutti composti da Di Leone; tra questi, vanno citati la title-track, un blues quasi ludico, e la finale "Another's wonderful", tratta direttamente dagli anni '50.

Molto del merito va agli accompagnatori del leader: la coppia Benedettini Minetto è un binomio ormai più che collaudato che si dimostra sempre impeccabile, molto discreto, e coglie tutte le occasioni per dei pregevoli dialoghi ("Moonlight in Vermont", ma soprattutto "What a difference a day made"); l'intesa dura per tutti i 54 minuti dell'album, e costruisce il miglior tappeto per il chitarrista e l'ospite d'eccezione dell'album, il tenorsassofonista olandese Barend Middelhoff, una presenza ampiamente consolidata nel panorama italiano (si pensi al suo quartetto, nel quale militava lo stesso Paolo Benedettini). Suono pulito e nitido, fraseggio lineare e mai straripante, frequente uso delle sonorità medio-basse: queste le qualità di Middelhoff, dalle reminescenze getziane e gordoniane. La "revelation" di casa Philology si sposa a meraviglia con il progetto del disco e, anzi, è proprio lei a far sì che pezzi come "What a difference a day made" o "Blue Night" possano spiccare il volo.

Non si può fare nient'altro se non levarsi il cappello di fronte all'eleganza del quartetto, che sempre con sottile discrezione passa dalla lenta "Moonlight in Vermont", con un Di Leone sugli scudi, ad una più "frenetica" (e qui sono doverose le virgolette del caso) "Fascinating Rhythm".
"Blue Night" non è un disco "da intellettuali", non ci sono progetti o costrutti alla sua base e non ha altri fini se non quello di far passare un'ora in compagnia di buona musica. Se tutto ciò non bastasse, la confezione del cd comprende un "omaggio" per gli ascoltatori: una piccola fotocopia dello spartito di "Blue Night" nel libretto.

Giuseppe Andrea Liberti per JazzItalia







Articoli correlati:
10/05/2020

Intervista a Guido di Leone: "...è ridicolo che un parrucchiere possa incontrare e "toccare" un suo cliente, mentre un maestro di musica non possa incontrare un suo allievo senza nemmeno aver contatto con lui. È anche ingiusto che un supermercato lavori ed una sala prova no, che si possano vendere libri, ma non dischi..." (Alceste Ayroldi)

18/06/2017

Bisceglie, una città intera a suon di Jazz: 5 straordinarie location tra il centro storico e la litoranea, tutte con lo skyline del mare, trasformeranno Bisceglie il 5-6 e 7 agosto in una città a suon di jazz.

07/08/2016

Antonio Marangolo - Afa: "Marangolo dimostra qui, indubitabilmente, la propria caratura elevata di compositore e autore di musiche originali, quanto siano importanti i musicisti di cui ci si circonda..." (Andrea Gaggero)

19/07/2015

Intervista a Saverio Pepe: "Mi rivolgo a tutti gli appassionati delle cose belle della vita, del buon gusto, dell'ironia, della profondità delle cose." (Nina Molica Franco)

29/03/2015

The Duke (Vibeguitar Quartet)- Antonella Chionna

01/02/2015

The night has a thousand eyes (Angelo Adamo, Guido Di Leone, Francesco Angiuli)- Alceste Ayroldi

17/11/2014

Epoca (Onofrio Paciulli)- Alceste Ayroldi

22/06/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Antonio Delvecchio, Fo(u)r: "Il jazz in questi anni, in particolare in Italia, è sicuramente condizionato dalla situazione contingente e quindi non gode di buona salute. " (Alceste Ayroldi)

02/06/2014

Sketches of Miles (Alessio Menconi)- Gianni Montano

08/02/2014

Quattro chiacchiere con...Guido di Leone: "C'è ancora chi pensa che sia una musica difficile e per vecchi: alcuni ragazzi non l'hanno mai sentito. Poi quando lo scoprono se ne innamorano!" (Alceste Ayroldi)

07/12/2013

The Smitherson & Guido di Leone The Smitherson & Guido di Leone : "Grazie al loro suono verace e carico di passione gli artisti hanno dato vita a una serata all'insegna della buona musica..." (Francesco Favano)

02/02/2013

Broadway (Di Leone, Macchia, Di Lecce)- Francesco Favano

03/12/2011

Treni A Vapore (Max Monno)- Pierfrancesco Falbo

24/04/2011

Tandem (Marco Poggiolesi, Ferdinando Romano) - Cinzia Guidetti

21/11/2010

Ehud Asherie Trio. Il pianista di origine israeliana, newyorkese d'adozione, è stato protagonista dal 25 al 27 Ottobre 2010 di una "tre giorni" presso l'Alexander Platz di Roma, accompagnato per l'occasione da Nicola Angelucci alla batteria e Paolo Benedettini al basso. (Laura Mancini)

23/10/2010

Com os Violoes (Francesca Leone)- Alessandro Carabelli

06/06/2010

Non Sono io (Musiche di Luigi Tenco) (Tiziana Ghiglioni)- Gianni B. Montano

24/04/2010

Miriam (Gianfranco Menzella Quintet)- Rosanna Perrone

05/04/2010

Every Song (Alice Claire Ranieri Quartet) - Laura Mancini

22/03/2010

sings Cole Porter& the beat of yearning desire (Giuseppe Delre) - Cinzia Guidetti

19/10/2009

Non solo parole confuse (Tiziana Bacchetta) - Alceste Ayroldi

26/09/2009

Reflection(s) On Monk (Norberto Tamburrino) - Luca Labrini

12/09/2009

Debandade (Bettina Corradini Jazzen Group) - Alceste Ayroldi

06/09/2009

A New Trip (Francesco Cafiso "Island Blue Quartet") - Alceste Ayroldi

05/09/2009

My Foolish Harp (Angelo Adamo) - Giuseppe Mavilla

09/08/2009

My Shining Hour (Cinzia Roncelli) - Alceste Ayroldi

30/06/2009

Let's move on (Venanzio Venditti) - Augusto Pallocca

20/06/2009

Light (The Giovanni Mazzarino New Quintet)

06/06/2009

Orfeu Negro (Effetto Musica Ensemble Incontra Claudia Marss)

15/03/2009

Live at JazzBo 90 (Rava, Urbani, D'Andrea, Tommaso, Romano)

14/03/2009

Italian Songs (Flora Faja)

23/11/2008

Abbagli (Francesco Negro Quartet )

12/10/2008

Falando de Jobim (Paola Arnesano )

14/08/2008

Dallo swing al funk per la 6° edizione del Multiculturita Summer Jazz Festival 2008 con l'intensità di Kekko Fornarelli insieme a Rosario Giuliani, la tranquilla andatura dei Manhattan Transfer, la scherzosa (e sacra...) musica di Lino Patruno e l'incendiaria forza di Marcus Miller: 4 serate all'insegna della musica di qualità con un pubblico che ha sempre riempito la piazza della Reale Basilica di Capurso. (Marco Losavio)

22/06/2008

Colorando (Marchio Bossa)

22/05/2008

Starry Eyed Again (Chet On Our Minds) (Michela Lombardi – Riccardo Arrighini Trio)

12/04/2008

Choros Cariocas (Irio De Paula)

11/04/2008

O Tom Brasileiro (Luiz Lima)

24/03/2008

Dave Liebman Quartet ad Arezzo: "Assistere ad un concerto di Dave Liebman spesso equivale ad un privilegio raro...la band ha dimostrato un ineccepibile grado di affiatamento, oltre che di capacità strumentali ed esecutive." (Alessandro Tempi)

23/02/2008

Hustle And Bustle (Marco Contardi Quartet)

04/02/2008

Pensiero – Omaggio a Gino Paoli (Marilena Paradisi) - include un intervista a Marilena Paradisi.

26/12/2007

The Picture (Melissa Stott)

23/12/2007

Palavras de Amor (Effetto Musica Ensemble e Claudia Marss)

02/11/2007

Change the World (Alice Claire Ranieri Quartet)

01/07/2007

Encontro (on Jobim) (Phil Woods - Irio De Paula)

09/05/2007

Told Notes (Alberto Iovene)

07/04/2007

Sozinho Ao Vivo (Irio De Paula)

30/03/2007

Quel che non si fa più (Nino Di Leone)

04/12/2006

All the Way (Francesca Leone)

29/11/2006

Too close for comfort (Smell Quintet)

31/10/2006

Moon, stars and nights (Chrissie Carpenter Oppedisano)

23/08/2006

Intervista ad Alessandro Minetto: "...voglio apprendere da qualsiasi cosa cercando di attingere da tutte le fonti di musica possibili. Nel processo di apprendimento mi sono quasi sempre affidato alle emozioni, solo alcune volte mi sono imposto di ascoltare della musica che in un primo momento mi risultava incomprensibile e non mi piaceva un gran che..." (Michela Lombardi)

19/08/2006

The Way I Like (Berardi Jazz Connection)

03/08/2006

Free Three (Giulio Stracciati)

15/05/2006

Import Export (Larry Franco Quartet)

22/04/2006

Almeno tu... (Fovèa Jazz Project)

12/03/2006

Intervista a Paolo Benedettini: "...per la creazione di questa musica, che al tempo stesso ti dà la possibilità di esprimere la tua individualità, è necessario il rispetto reciproco, questo le dà anche una certa valenza morale." (Michela Lombardi)

18/12/2005

Italian Jazz Ensemble (Italian Jazz Ensemble)

03/09/2005

Makin Whoopee - Stormy Weather (Andrea Pozza)

28/08/2005

A Night in Vienna (Nuevo Tango Ensamble)

18/07/2005

Isole (Guido di Leone e Ottonando Brass Ensemble)

25/06/2005

Cream of Mandarins (Gee - Gallo - Minetto)

21/06/2005

Threni (Pericle Odierna Quartet)

27/03/2005

WB3 (Walter Beltrami Trio)

22/02/2005

Four for Jazz (I. De Paula - F. Bosso - M. Moriconi - M. Manzi)

21/02/2005

Recado (Irio De Paula - Gianni Basso)

20/02/2005

Lembrando Wes Montgomery (Irio De Paula)

17/10/2004

BargaLee (Orchestra BargaJazz & Lee Konitz)

16/10/2004

Small Day Tomorrow (Michela Lombardi)

13/09/2004

Introducing...Larry Franco, Jazz Singer! (Larry Franco)

19/07/2004

Duetando (Irio De Paula)

23/04/2004

In anteprima, il nuovo CD di Nicola Mingo 'Power Guitar' pubblicato per la Philology con Antonio Faraò, Dario Rosciglione, Michael Rosciglione e Gegè Munari.

13/03/2004

Once I Loved (Irio De Paula - Fabrizio Bosso)

22/01/2004

Realidade Real (Luiz Lima)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.611 volte
Data pubblicazione: 25/08/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti