Jazzitalia - Irio De Paula: Sozinho Ao Vivo
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Philology W 735.2
Irio De Paula
Sozinho Ao Vivo


1. Heitor (Irio de Paula) 4:37
2. Na Baixa do Sapateiro (Ary Barroso) 4:24
3. Gostosinho (Irio de Paula) 4:53
4. Ponteio (Edu Lobo) 4:12
5. Banguzinho (Irio de Paula) 4:24
6. Nega (V.Gomes - A.Teixeira) 4:10
7. Carolina (Chico Buarque) 6:00
8. Eu Nao Quero (A.Alves) 2:58
9. Natural (Irio de Paula) 4:57
10. Samba em Preludio (Baden Powell) 4:57
11. Garota de Ipanema (Tom Jobim - Vinicius de Moraes) 7:03
12. Have You Met Miss Jones (Richard Rodgers - Lorenz Hart) 4:50
13. Odeon (Ernesto Nazareth) 3:06
14. Tristeza (Niltinho) 5:05
15. Aquarela do Brasil / Samba de Orfeu (Ary Barroso / Vinicius de Moraes) 7:44
16. Manha de Carnaval (Luiz Bonfa - Antonio Maria) 7:01
17. O Que Sera (Chico Buarque) 5:47
18. A Felicidade / Samba da Benho / Folklore / Upa Neguinho (Tom Jobim - Vinicius de Moraes / Vinicius de Moraes / popolar / Edu Lobo) 7:42

Irio De Paula - chitarra, voce



web: www.philologyjazz.it
email: philology@philologyjazz.it
Phone : +39 733 236148
Fax : +39 733 271988
Mobile : +39 333 9659646
 


Quando ci si imbatte in un artista della caratura di Irio De Paula, non si resta mai delusi dal contenuto dell'opera che si va ad ascoltare. In verità, dopo aver sbirciato nelle note di copertina, un doppio Cd contenente una sequenza di performance per sola chitarra, avevo qualche perplessità sulla mia resistenza d'ascolto, invece sono bastati i primi lampi di genio del chitarrista per dissolvere gran parte dei miei tentennamenti.



Il fuoriclasse brasiliano che, da moltissimi anni, propone la sua musica e condivide esperienze professionali con altri valenti musicisti del nostro Paese, ricambia l'affetto del pubblico con lavori discografici e concerti sempre all'altezza della propria notorietà. In questo caso, Sozinho ao Vivo, una vetrina delle due serate marchigiane, risalenti al periodo febbraio/aprile dello scorso anno, in cui il solare Irio sfoggia la sua arte in una nutrita carrellata di brani, dalle tinteggiature sempre vivide. Brani che De Paula ha letteralmente estratto dalla sua magica chitarra acustica, facendo ricorso ad una fantastica tecnica strumentale, nonché ad un repertorio formato dalle più amate fra le sue composizioni e quelle dei maggiori autori della sua Terra.

Nei due supporti audio si rincorrono ventidue esecuzioni dalla piacevolissima connotazione: dai più conosciuti a firma di Chico Buarque de H, Ary Barroso, Vinicius De Moraes, Baden Powell, Antonio Carlos Jobim, Luiz Bonfa ad alcuni meno noti. In tutte le rivisitazioni, si coglie la gioia dell'artista nel suonare una musica a lui perfettamente congeniale, attraverso un tocco deciso e rapido, netto e vibrante, ricco di armoniche e robusti bassi, dove le note fluiscono con uno scorrere talvolta malinconico come in Samba em Preludio e la famosissima O Que Sera, talvolta come un fiume in piena, vedi Tristeza e l'intreccio di Aquarela do Brasil in Samba De Orfeu. Ed è, come non potrebbe essere altrimenti, il binomio De Paula - chitarra ad esaltare la platea con la sua luminosità che, in alcune perle, ci regala anche la sua voce. Questa, resa particolarmente gradevole dalle tonalità del portoghese ed un'accentuata suadade, permette all'ascoltatore di immergersi nell'essenza dei testi e dei ritmi appartenenti a quell'area Sud-americana.

Il doppio album Philology, come detto, riprende due concerti marchigiani, del 13 Febbraio e del 14 Aprile 2005, che proponevano un repertorio per sola chitarra. L'immagine scenica dell'unica protagonista occupa l'intero fronte sonoro, mostrando poca profondità ed un'eccessiva asciuttezza timbrica. Nel secondo disco, la ripresa live rende maggiore giustizia al bravo De Paula, riproducendo un migliore realismo del magico pizzicato.

Francesco Peluso per MMS
© MMS Mailing Music Services 2006
info@mamus.it







Articoli correlati:
18/08/2011

Challange (Eugenia Munari)- Alessandro Carabelli

24/04/2011

Tandem (Marco Poggiolesi, Ferdinando Romano) - Cinzia Guidetti

06/06/2010

Non Sono io (Musiche di Luigi Tenco) (Tiziana Ghiglioni)- Gianni B. Montano

24/04/2010

Miriam (Gianfranco Menzella Quintet)- Rosanna Perrone

05/04/2010

Every Song (Alice Claire Ranieri Quartet) - Laura Mancini

19/10/2009

Non solo parole confuse (Tiziana Bacchetta) - Alceste Ayroldi

26/09/2009

Reflection(s) On Monk (Norberto Tamburrino) - Luca Labrini

12/09/2009

Debandade (Bettina Corradini Jazzen Group) - Alceste Ayroldi

06/09/2009

A New Trip (Francesco Cafiso "Island Blue Quartet") - Alceste Ayroldi

25/08/2009

Blue night (Guido Di Leone) - Giuseppe Andrea Liberti

09/08/2009

My Shining Hour (Cinzia Roncelli) - Alceste Ayroldi

03/08/2009

Amigos (Gio' Marinuzzi)- Cinzia Guidetti

30/06/2009

Let's move on (Venanzio Venditti) - Augusto Pallocca

20/06/2009

Light (The Giovanni Mazzarino New Quintet)

06/06/2009

Orfeu Negro (Effetto Musica Ensemble Incontra Claudia Marss)

15/03/2009

Live at JazzBo 90 (Rava, Urbani, D'Andrea, Tommaso, Romano)

14/03/2009

Italian Songs (Flora Faja)

22/05/2008

Starry Eyed Again (Chet On Our Minds) (Michela Lombardi – Riccardo Arrighini Trio)

12/04/2008

Choros Cariocas (Irio De Paula)

11/04/2008

O Tom Brasileiro (Luiz Lima)

25/02/2008

Le secolari pietre che formano l'ipogeo della masseria "Il Trappeto" di Monopoli, hanno accolto Irio De Paula, uno dei più grandi chitarristi della cultura brasiliana e il Tubolibre Quartet di Gianluca Petrella. (Mariagiovanna Barletta)

23/02/2008

Hustle And Bustle (Marco Contardi Quartet)

04/02/2008

Pensiero – Omaggio a Gino Paoli (Marilena Paradisi) - include un intervista a Marilena Paradisi.

23/12/2007

Palavras de Amor (Effetto Musica Ensemble e Claudia Marss)

02/11/2007

Change the World (Alice Claire Ranieri Quartet)

31/07/2007

Vicenza Jazz 2007: Andrea Bacchetti in "Omaggio a Ravel e de Falla", Irio De Paula con Fabrizio Bosso, Abdullah Ibrahim in "Senzo - Ancestor", la Egea Orchestra e il "Malian Project" di Dee Dee Bridgewater. (Giovanni Greto)

01/07/2007

Encontro (on Jobim) (Phil Woods - Irio De Paula)

09/05/2007

Told Notes (Alberto Iovene)

31/10/2006

Moon, stars and nights (Chrissie Carpenter Oppedisano)

03/08/2006

Free Three (Giulio Stracciati)

15/05/2006

Import Export (Larry Franco Quartet)

22/04/2006

Almeno tu... (Fovèa Jazz Project)

18/12/2005

Italian Jazz Ensemble (Italian Jazz Ensemble)

03/09/2005

Makin Whoopee - Stormy Weather (Andrea Pozza)

28/08/2005

A Night in Vienna (Nuevo Tango Ensamble)

21/06/2005

Threni (Pericle Odierna Quartet)

27/03/2005

WB3 (Walter Beltrami Trio)

03/03/2005

Bate-Papo (Irio & Roberto De Paula)

22/02/2005

Four for Jazz (I. De Paula - F. Bosso - M. Moriconi - M. Manzi)

21/02/2005

Recado (Irio De Paula - Gianni Basso)

20/02/2005

Lembrando Wes Montgomery (Irio De Paula)

17/10/2004

BargaLee (Orchestra BargaJazz & Lee Konitz)

16/10/2004

Small Day Tomorrow (Michela Lombardi)

13/09/2004

Introducing...Larry Franco, Jazz Singer! (Larry Franco)

13/09/2004

Sem Batera 2002 (Irio De Paula)

19/07/2004

Duetando (Irio De Paula)

23/04/2004

In anteprima, il nuovo CD di Nicola Mingo 'Power Guitar' pubblicato per la Philology con Antonio Faraò, Dario Rosciglione, Michael Rosciglione e Gegè Munari.

13/03/2004

Once I Loved (Irio De Paula - Fabrizio Bosso)

22/01/2004

Realidade Real (Luiz Lima)





Video:
Fabrizio Bosso -Irio De Paula -Castelbuono -20 agosto 2009
Fabrizio Bosso -Irio De Paula -Castelbuono -20 agosto 2009...
inserito il 25/08/2009  da zorrykid1 - visualizzazioni: 4878


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 5.611 volte
Data pubblicazione: 07/04/2007

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti