Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


Prodotto da Pericle Odierna
Distribuito da Philology Jazz Records
Registrato il 29 e 30 Settembre 2003 presso lo studio "Il Parco" di Napoli
Ingegnere del suono: Carlo Gentiletti
Missato e masterizzato da Carlo Gentiletti
Direzione artistica: Giuseppe Corsini
Codice: W 714

Pericle Odierna Quartet
Threni
 (per le vittime di Sarno del 5 maggio 1998)

1. Salmo primo (Pericle Odierna): 3.26
2. Sequenza (Pericle Odierna): 4.22
3. May,5 (Pericle Odierna): 11.57
4. Prayer (Pericle Odierna): 8.26
5. And now? (Pericle Odierna): 10.46
6. Salmo secondo (Pericle Odierna): 4.45
7. Lost souls (Pericle Odierna): 4.41
8. Song for Carlo (Pericle Odierna): 8.01

Pericle Odierna - sax tenore e soprano, clarinetto alto
Antonio Fresa - piano
Giacomo Pedicini - contrabbasso 
Salvio Vassallo - Batteria
Special guest: Massimiliano Barretta flicorno in "Song for Carlo"



web: www.philologyjazz.it
email: philology@philologyjazz.it
Phone : +39 733 236148
Fax : +39 733 271988
Mobile : +39 333 9659646
 

Hard bop, hard moments, and life (reprise)
di Massimiliano Cerreto

Conoscevo Pericle Odierna solo di fama. Me ne parlò, diverso tempo fa, uno straordinario batterista di nome Salvatore Tranchini, con cui aveva realizzato sia un'opera in memoria delle quattro giornate di Napoli intitolata "Tempo" (il Manifesto cd) sia l'album intitolato "Radio Suite" (Red Records). «Pericle Odierna, l'autore di tutte le musiche di "Tempo" è uno dei più grandi musicisti e compositori che abbiamo in Italia», mi disse. Poi, recentemente, in occasione della presentazione ufficiale di "Standards Vol.1" (NoVoices Records), l'ultimo disco di un altro eccellente batterista, Enrico Del Gaudio, lo incontro, e mi regala una copia di "Threni": il suo album solista più recente.

Rimango molto colpito dal titolo. «Threni deriva da trenodia, ossia canto funebre», mi spiega, «e si tratta di una suite di otto brani interamente dedicata alle vittime della tragedia di Sarno del 5 Maggio 1998». Pur essendo campano anche io, ricordo davvero poco di quella tragica vicenda. Sarà perché, in quel periodo, ero troppo preso dagli esami della sessione estiva di Giurisprudenza (ma, per fortuna o purtroppo, non mi sono mai laureato) oppure perché, come molto spesso accade, si ricordano solo le piccole e personali tragedie quotidiane.

Così, inserisco la parola Sarno in un motore di ricerca. Sapevo che quella di Sarno non è stata una piccola personale tragedia quotidiana. Sapevo che erano morte tante persone, ma non ne ricordavo il numero. Scopro che, a perdere la vita, furono ben 159 persone (dato fornito da: www.vigilfuoco.it), comprendendo anche le vittime dei territori di Quindici, San Felice a Cancello, Siano e Bracigliano. Interi costoni dei rilievi pre-appenninici, infatti, franarono a causa delle fortissime piogge di quel periodo. E scopro anche che, oggi, dopo 7 anni, le associazioni costituitesi a seguito della tragedia denunciano che soltanto il 20% delle opere previste è stato completato, e nessuna casa è stata ancora ricostruita.

Oltre alle informazioni, trovo anche molte immagini di quel terribile 5 Maggio. La cosa più strana, però, è che tali immagini corrispondono solo in minima parte a quelle che si affacciano alla mia mente ascoltando "Threni". La suite, infatti, dopo un primo brano drammaticamente evocatico, è animata da un'energia straordinariamente positiva.

«Ho scelto come linguaggio per questa composizione il jazz. La musica che amo e che più di ogni altra sa rappresentare il sentimento che provo per questa tragedia. Suonare questo lavoro ha un valore diverso da quello puramente artistico e intimo. Rappresenta la mia risposta positiva a un dolore, ai problemi, a una realtà che sembra destinata a restare quella del degrado in cui è precipitata la città.» (Pericle Odierna)

Accanto all'estrema positività dell'intero album, occorre sottolineare che le incisioni sono state realizzate in poco più di un giorno, e sono tutte first takes. Questo per non compromettere l'autenticità delle emozioni da cui nascono i brani. Si passa, così, dalla incredulità e incapacità di comprendere razionalmente quanto accade (e sta accadendo) di "Salmo primo" al grido di dolore lanciato con "Sequenza", un appello contro l'indifferenza.

E' la volta di "May,5", che si muove sul doppio binario dell'amarezza e dell'ottimismo (tonalità maggiore). Pericle Odierna afferma di non essere credente, ma "Prayer" è un magnifico esempio di come, attraverso la musica, si possa accedere al divino che è in noi, in tutti noi. Ma accade spesso che le nostre preghiere ci appaiano vane, come se nessuno le ascolti. Emerge, allora, la rabbia, e "And now?" la sprigiona tutta.

A differenza di quanto sostiene l'ortodossia jazzistica, ammesso che di ortodossia si possa parlare al riguardo di una musica che vive della capacità di sovvertire le regole (leggi improvvisazione), la struttura di "Salmo Secondo" è davvero particolare. Il brano finisce, infatti, con il solo di contrabbasso. In altre parole, dopo l'esposizione del tema, c'è una lunga sequenza di assoli.

«Accanto alla forma della preghiera collettiva, che è rappresentata da "Prayer", ho voluto che la ballad "Salmo secondo" apparisse come un momento di raccoglimento di ciascuno dei musicisti. Questa è la ragione per cui, alla fine, non c'è la consueta ripresa del tema.» (Pericle Odierna)

Ancora due momenti intrisi di forte spiritualità. Da un lato c'è "Lost Souls" (anime perdute), che è ispirata alla tradizione popolare secondo cui le anime di coloro che sono morti violentemente vagano ancora sulla terra, dall'altro abbiamo "Song for Carlo", che è dedicata ad un musicista prematuramente scomparso. Il flicorno che si ascolta in questo ultimo brano era proprio quello posseduto dall'artista (in realtà, un contrabbassista) cui è dedicato.

Salvatore Tranchini aveva assolutamente ragione: Pericle Odierna, sassofonista, clarinettista e compositore (e per molti anni abitante del Comune di Sarno) è davvero un grandissimo artista. E questo vale anche per tutti i musicisti che hanno suonato in "Threni".

Per maggiori informazioni
www.philologyjazz.it
www.odierna.net

Sulla tragedia di Sarno vi segnalo due documenti in.pdf (acrobat reader) che troverete ai seguenti indirizzi:
http://www.vigilfuoco.it/attivita/interventi/m_entita/sarno.asp
http://www.ildialogo.org/ambiente/







Articoli correlati:
24/04/2011

Tandem (Marco Poggiolesi, Ferdinando Romano) - Cinzia Guidetti

06/06/2010

Non Sono io (Musiche di Luigi Tenco) (Tiziana Ghiglioni)- Gianni B. Montano

24/04/2010

Miriam (Gianfranco Menzella Quintet)- Rosanna Perrone

05/04/2010

Every Song (Alice Claire Ranieri Quartet) - Laura Mancini

22/11/2009

Maison Maravilha (Joe Barbieri)- Rosanna Perrone

19/10/2009

Non solo parole confuse (Tiziana Bacchetta) - Alceste Ayroldi

26/09/2009

Reflection(s) On Monk (Norberto Tamburrino) - Luca Labrini

12/09/2009

Debandade (Bettina Corradini Jazzen Group) - Alceste Ayroldi

06/09/2009

A New Trip (Francesco Cafiso "Island Blue Quartet") - Alceste Ayroldi

25/08/2009

Blue night (Guido Di Leone) - Giuseppe Andrea Liberti

09/08/2009

My Shining Hour (Cinzia Roncelli) - Alceste Ayroldi

30/06/2009

Let's move on (Venanzio Venditti) - Augusto Pallocca

20/06/2009

Light (The Giovanni Mazzarino New Quintet)

06/06/2009

Orfeu Negro (Effetto Musica Ensemble Incontra Claudia Marss)

15/03/2009

Live at JazzBo 90 (Rava, Urbani, D'Andrea, Tommaso, Romano)

14/03/2009

Italian Songs (Flora Faja)

21/06/2008

Tango Fugato (Francesco Venerucci)

22/05/2008

Starry Eyed Again (Chet On Our Minds) (Michela Lombardi – Riccardo Arrighini Trio)

12/04/2008

Choros Cariocas (Irio De Paula)

11/04/2008

O Tom Brasileiro (Luiz Lima)

23/02/2008

Hustle And Bustle (Marco Contardi Quartet)

19/02/2008

Sud a Levante (Luigi Ruberti)

04/02/2008

Pensiero – Omaggio a Gino Paoli (Marilena Paradisi) - include un intervista a Marilena Paradisi.

23/12/2007

Palavras de Amor (Effetto Musica Ensemble e Claudia Marss)

02/11/2007

Change the World (Alice Claire Ranieri Quartet)

01/07/2007

Encontro (on Jobim) (Phil Woods - Irio De Paula)

09/05/2007

Told Notes (Alberto Iovene)

07/04/2007

Sozinho Ao Vivo (Irio De Paula)

31/10/2006

Moon, stars and nights (Chrissie Carpenter Oppedisano)

03/08/2006

Free Three (Giulio Stracciati)

15/05/2006

Import Export (Larry Franco Quartet)

22/04/2006

Almeno tu... (Fovèa Jazz Project)

18/12/2005

Italian Jazz Ensemble (Italian Jazz Ensemble)

03/09/2005

Makin Whoopee - Stormy Weather (Andrea Pozza)

28/08/2005

A Night in Vienna (Nuevo Tango Ensamble)

27/03/2005

WB3 (Walter Beltrami Trio)

22/02/2005

Four for Jazz (I. De Paula - F. Bosso - M. Moriconi - M. Manzi)

21/02/2005

Recado (Irio De Paula - Gianni Basso)

20/02/2005

Lembrando Wes Montgomery (Irio De Paula)

17/10/2004

BargaLee (Orchestra BargaJazz & Lee Konitz)

16/10/2004

Small Day Tomorrow (Michela Lombardi)

13/09/2004

Introducing...Larry Franco, Jazz Singer! (Larry Franco)

19/07/2004

Duetando (Irio De Paula)

23/04/2004

In anteprima, il nuovo CD di Nicola Mingo 'Power Guitar' pubblicato per la Philology con Antonio Faraò, Dario Rosciglione, Michael Rosciglione e Gegè Munari.

13/03/2004

Once I Loved (Irio De Paula - Fabrizio Bosso)

22/01/2004

Realidade Real (Luiz Lima)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 6.163 volte
Data pubblicazione: 21/06/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti