Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


Red Records, 1998

Salvatore Tranchini
Radio suite

1. Favola della morale (P. Odierna, S. Tranchini) – 1.49 
2. Face it (Jerry Bergonzi) – 6.14
3. Comm'si fess (P. Odierna, S. Tranchini) – 1.21
4. Simultanuous Look (J. Bergonzi) – 8.35
5. Femmena (Radio spot) (P. Odierna, S. Tranchini) – 3.25
6. Femmena (Quintet version) (P. Odierna, S. Tranchini) – 6.32 
7. Il Rispetto (P. Odierna, S. Tranchini) – 0.31
8. Solar Return (J. Bergonzi) – 6.28
9. Mare (P. Odierna, S. Tranchini) – 0.49
10. Do it to do it (J. Bergonzi) – 6.13
11. Ironia della corte (P. Odierna, S. Tranchini)
12. Mode for Joe (Cedar Walton) – 8.44
13. Bimbi (P. Odierna, S. Tranchini) –1.22
14. Invisible Light (J. Bergonzi) – 6.03
15. Your own Witness (J. Bergonzi) – 6.36
16. Between Worlds (J. Bergonzi) – 7.13
17. Il dubbio (P. Odierna, S. Tranchini) – 1.22

Jerry Bergonzi saxes
Franco Ambrosetti
tromba e flicorno
Antonio Faraò piano
Mike Richmond
contrabbasso
Salvatore Tranchini batteria

Cantanti e narratori:
Silvio Orlando, Maria Pia De Vito, Marcello Colasurdo,
Tonino Taiuti
, Riccardo Zinna, Renato Carpentieri, Gino Concione

Radio suite di Salvatore Tranchini è certamente un esperimento originale, che non solo richiede un ascolto attento, ma pretende anche che il suo progetto sia compreso. Infatti, già soltanto la sua struttura in forma di suite, l'ordine e lo stile dei brani che lo compongono, colpisce e spiazza, invitando chiaramente l'ascoltatore a cogliere, insieme alla qualità dei singoli pezzi, l'idea di fondo che li unisce: Radio suite alterna ai brani di tipica estrazione hard-bop, quasi esclusivamente a firma Bergonzi, brevi sketches teatrali rigorosamente in dialetto napoletano (con musica di Pericle Odierna e testi dello stesso Tranchini), istantanee parabole tra irriverenza e saggezza popolare che siano in grado di rappresentare l'indole partenopea. È proprio a partire da tali siparietti che si può spiegare il titolo del cd della Red Records, Radio suite: i brani jazz, che corrispondono ai numeri pari del cd, si stagliano nitidi sul rumore di fondo di una radio popolare, dal segnale disturbato per l'ausilio dell'elettronica, i cui interventi, dal monologo morale ai dissacranti dialoghi alla vera e propria canzone di stampo tradizionale, sono affidati a nomi noti del teatro e della musica napoletana (Silvio Orlando, Maria Pia De Vito, Marcello Colasurdo, Tonino Taiuti, Riccardo Zinna, Renato Carpentieri, Gino Corcione). Sembra chiaro che l'intenzione di Tranchini è d'individuare nella "cultura popolare" e nell'elemento della "improvvisazione" – non è casuale infatti che l'unica cover del cd sia Mode for Joe di Cedar Walton – l'elemento unificante di due universi così apparentemente eterogenei, nonostante resta possibile distinguere chiaramente in Radio suite due distinti percorsi artistici.

I momenti migliori del lavoro corrispondono proprio a quei brani in cui la sinergia tra le due fonti d'ispirazione è più esplicita: la versione per quintetto jazz di Femmena, che conserva il gusto melodico tipicamente partenopeo della sua versione per "radio", e Your own witness, dove una rarefatta improvvisazione modale è addirittura introdotta e convive con una tammurriata in pieno stile. Inoltre, in Your own witness, la batteria di Tranchini, che per il resto non cede mai a eccessivi protagonismi, attraverso la ritmica esemplifica la coerenza del progetto e del brano nel gestire senza strappi il rischioso passaggio tra così diverse forme d'improvvisazione. Approfondendo ulteriormente l'analisi jazzistica, l'aspetto più interessante di Radio suite è il riuscito equilibrio tra gli stili quasi agli antipodi di Bergonzi, con il quale tra l'altro Tranchini ha più volte collaborato, e Ambrosetti: al sax straripante di note e fraseggi di Bergonzi quasi si contrappone, "in sordina", il suono cristallino e lirico della tromba di Ambrosetti.

In sintesi, Radio suite è l'espressione di un rapporto possibile, tra il jazz e l'arte partenopea, che proprio per l'anarchica vitalità che contraddistingue entrambi non può che rinnovarsi in un esperimento sempre aperto a ulteriori prove.
Dario Gentili per Jazzitalia







Articoli correlati:
16/12/2012

Southern Blue (Pablo Bobrowicky)- Roberto Biasco

24/06/2012

Plays And Sings (Dida Pelled) - Francesco Favano

01/05/2012

La Bikina (Edward Simon)- Enzo Fugaldi

08/04/2012

Balkan Bop (Markelian Kapedani Trio)- Gianni Montano

08/04/2012

East Side (Vito Di Modugno Organ Combo)- Gianni Montano

11/10/2009

Everlasting (The Jazz Tribe) - Giuseppe Mavilla

11/10/2009

E venia da' campi che di Cerri sentia (Franco Cerri Quartet) - Giuseppe Mavilla

05/09/2009

My Foolish Harp (Angelo Adamo) - Giuseppe Mavilla

26/06/2009

Melodies (Vittorio Gennari) - Alceste Ayroldi

16/06/2009

Balkan Piano (Markelian Kapedani)

31/05/2009

Intervista a Ray Mantilla: "In America abbiamo davvero un grosso problema con l'economia. E per chi suona jazz è anche peggio. Per il tipico musicista di jazz le cose vanno male oggi...Ce ne sono tantissimi che non trovano lavoro e ingaggi in America. E gli americani sono spaventati. Ma ora, grazie a Dio! E' arrivato Obama. Ora che Obama è presidente le cose andranno sicuramente meglio. La gente poi lo ama davvero, almeno tanto quanto ultimamente odiava Bush." (Franco Bergoglio)

09/04/2008

Organ Trio Plus Guests (Vito Di Modugno)

11/01/2006

Luis Agudo e Daniele Di Gregorio alla Casa del Jazz: "Due culture musicali a confronto, con l'istinto quasi ancestrale di Agudo a dettare il ritmo e con Di Gregorio che vi conferisce forma e armonia..." (Dario Gentili)

15/04/2005

Bala Boloum - Percusa Live (Luis Agudo & Daniele Di Gregorio)

06/01/2005

New York Connection (Pablo Bobrowicky)

07/11/2004

Fiesta de Agosto (Edward Simon & David Binney)

11/10/2004

Paradoxa (Salvatore Bonafede) - ANTEPRIMA

17/07/2004

Together again for the first time (Red Records All Star)

26/06/2004

Bopcentric (Mike Melillo Trio)

01/05/2004

Into the blue (Boltro Bozza Bassini Fioravanti Prina)

01/05/2004

A rainy day - Um dia de chuva (Mani Padme Trio)

18/04/2004

Intervista a Salvatore Tranchini: "...La batteria ha una escursione volumetrica non indifferente e questo ovviamente dà molto potere al batterista ma la batteria è anche uno strumento che suona il non determinato..." (Francesco Ughi)

22/01/2004

Love Ballads (M. Giammarco, A. Lande, P. Leveratto, R. Gatto)

18/01/2004

Anteprima di "Faces", il nuovo CD di Salvatore Tranchini per la Red Records.

10/01/2004

Airegin (Franco D'Andrea – Giovanni Tommaso – Roberto Gatto)

12/12/2003

In anteprima il nuovo CD che il fisarmonicista Pino Di Modugno ha inciso per la Red Records.

29/04/2003

NEWS: Red Star, il nuovo CD di Fabio Morgera per la Red Records: "...Aver riunito questi artisti del jazz , averli visti creare insieme con tale purezza estetica e bruciante passione rappresenta per me uno di quei momenti della vita in cui si avvera un sogno."

05/10/2002

In anteprima assoluta, su Jazzitalia, il CD Organ Grooves di Vito Di Modugno con Sandro Gibellini, Massimo Manzi, Stefano D'Anna, Fabrizio Bosso e la partecipazione straordinaria del fisarmonicista Pino Di Modugno (Red Records)

12/02/2001

Fast Flight di Fabrizio Bosso





Video:
ANTONIO ONORATO TRIO (NAPULEGNA)
CONCERTO AL BOCABARRANCA MARINA DI ROMEA (RAVENNA)...
inserito il 05/11/2008  da domrnico61 - visualizzazioni: 4416
ANTONIO ONORATO TRIO(Neapolitan Minor Blues)
BENEVENTO JAZZ 19 LUGLIO 2008...
inserito il 29/07/2008  da domrnico61 - visualizzazioni: 3649


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 7.460 volte
Data pubblicazione: 03/10/2004

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti