Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


Red Records, 1999

Mike Melillo Trio
Bopcentric

1. Hangover Triangle (H. Nichols) – 3.07
2. House Party Starting (H. Nichols) – 5.14
3. Lady Sings The Blues (H. Nichols) – 5.30
4. Spinning Song (H. Nichols) – 6.12
5. The Third World (H. Nichols) – 3.53
6. The Gig (p. Solo) (H. Nichols) – 4.56
7. Monking Business (M. Melillo) – 7.53
 
8. Criss Cross (T. Monk) – 5.34
9. We See (T. Monk) – 5.34
10. Played Twice (T. Monk) – 3.56
11. Introspection (T. Monk) – 5.13
12. Four in One (T. Monk) – 4.02
13. Crepescule With Nellie (T. Monk) – 4.00

Mike Melillo, Piano
Massimo Moriconi
, Contrabbasso
Giampaolo Ascolese
,
Batteria


Bopcentric del Mike Melillo Trio è un omaggio esplicito al Bop (soprattutto nella sua variante Hard-bop) attraverso due personalità tra le più rappresentative e importanti: Herbie Nichols e Thelonious Monk. Ma non solo. Bopcentric rappresenta anche un omaggio alla musica jazz che, nella sua ricerca stilistica ed espressiva, non accetta compromessi con le mode e le vie facili che il mercato discografico offre e impone ai musicisti. Sia Nichols che Monk, infatti, per difendere la propria libertà artistica e l'esigenza dell'innovazione, hanno scelto di condurre un'esistenza musicale ai margini del mercato. E se, seppur tardivamente, il genio di Monk è stato riconosciuto prima di tutto dai jazzisti e poi anche dal mercato discografico, Nichols, anche per una vita bruciata troppo presto dalla leucemia, ancora oggi non occupa nell'Olimpo del jazz il posto che gli compete. Non a caso l'eredità di Nichols è stata raccolta, piuttosto che dal mainstream, dalle avanguardie. Questo è il messaggio che Melillo lascia nella nota a Bopcentric, che può essere letto anche in senso autobiografico. Infatti, nonostante le eccellenti collaborazioni, tra gli altri, con Sonny Rollins, Chet Baker e Phil Woods e nonostante una tecnica e una sensibilità decisamente fuori dal comune, è grazie alla etichetta italiana Red Records che Melillo ha potuto registrare da solista e con formazioni a proprio nome. Dunque, Bopcentric è sicuramente un omaggio a una grande tradizione, ma anche e soprattutto un tributo alla libertà espressiva nel jazz. Infatti, l'omaggio a Nichols e Monk a livello musicale non ha nulla di celebrativo perché l'interpretazione di tali classici è assolutamente originale, filtrata dal mood di Melillo e del suo trio.

Bopcentric si compone di tredici tracce, in cui il tributo a Nichols e Monk è equamente diviso in sei brani ciascuno, più un pezzo a firma dello stesso Melillo, Monking business (che non rompe affatto la continuità stilistica del lavoro), che segna il passaggio da una prima parte dedicata a Nichols a una seconda a firma Monk. L'ascolto di Bopcentric lascia senza fiato, per quanto il ritmo sia sostenuto dalla prima all'ultima traccia, il pianismo di Melillo è un susseguirsi quasi senza pause di note, idee e citazioni, a segnare, in particolare rispetto a Monk, uno stile del tutto personale che non teme affatto il confronto con quello del maestro; basterebbe soltanto confrontare l'interpretazione che Melillo propone di Introspection con un'esecuzione dello stesso Monk per verificare come l'intimismo e l'inquietudine di questa composizione, invece che con le pause che in Monk ne scandiscono l'esecuzione, sono resi da Melillo con l'ansia di riempire ogni silenzio con più note possibile. Si tratta di un'impressione che, tuttavia, vale per ogni brano: sembra quasi incredibile come Melillo riesca a mantenere entro la durata canonica dei pezzi nel Bop anni cinquanta (tre-cinque minuti) una tale quantità di note suonate. L'unica traccia in cui il ritmo cala è una toccante versione di Lady sings the blues, che Nichols ha scritto per Billie Holiday e che la grande signora del jazz ha reso famosa, in cui le note del tema sono suonate da Melillo in modo chiaro e nitido, profondendo al brano una notevole forza espressiva. Altra esecuzione degna di nota è quella di The Third world, sempre di Nichols, dove le dissonanze del piano di Melillo e il suo interplay con la batteria di Ascolese ne determinano un'esecuzione ai limiti dell'avanguardia. Inoltre, per la loro sincera partecipazione emotiva, due veri e propri gioielli sono i solo piano che Melillo dedica uno a The Gig di Nichols e l'altro a Crepescule with Nellie di Monk. Una menzione a parte certamente merita il contributo di Massimo Morioni al contrabbasso e di Giampaolo Ascolese alla batteria per la capacità, che dimostrano in ogni traccia, di assecondare perfettamente – cosa non facile vista l'inquieta e costante creatività di Melillo – la poetica del pianista.

Bopcentric è un disco imperdibile per verificare quanta capacità espressiva riescano ancora a trasmettere i classici della tradizione del Bop, se a farli suonare è la stessa esigenza e urgenza emotiva dei loro ormai celebri compositori.
Dario Gentili per Jazzitalia






Articoli correlati:
25/10/2015

Remembrance (Mike Melillo)- Niccolò Lucarelli

16/12/2012

Southern Blue (Pablo Bobrowicky)- Roberto Biasco

24/06/2012

Plays And Sings (Dida Pelled) - Francesco Favano

01/05/2012

La Bikina (Edward Simon)- Enzo Fugaldi

08/04/2012

Balkan Bop (Markelian Kapedani Trio)- Gianni Montano

08/04/2012

East Side (Vito Di Modugno Organ Combo)- Gianni Montano

17/03/2012

Block Notes (Antonio Tosques 4et Guest Mike Melillo) - Eva Simontacchi

12/02/2012

Il trio formato da Mike Melillo, Massimo Moriconi e Tullio De Piscopo ha richiamato un folto pubblico decretando il tutto esaurito nel bellissimo Teatro Lauro Rossi di Macerata. (Viviana Falcioni)

con video intervista...

26/02/2011

The Spinning 5tet featuring Mike Melillo Sale sul palco per inaugurare il programma del 2011 del Fano Jazz Club (Viviana Falcioni)

11/10/2009

Everlasting (The Jazz Tribe) - Giuseppe Mavilla

11/10/2009

E venia da' campi che di Cerri sentia (Franco Cerri Quartet) - Giuseppe Mavilla

05/09/2009

My Foolish Harp (Angelo Adamo) - Giuseppe Mavilla

26/06/2009

Melodies (Vittorio Gennari) - Alceste Ayroldi

16/06/2009

Balkan Piano (Markelian Kapedani)

31/05/2009

Intervista a Ray Mantilla: "In America abbiamo davvero un grosso problema con l'economia. E per chi suona jazz è anche peggio. Per il tipico musicista di jazz le cose vanno male oggi...Ce ne sono tantissimi che non trovano lavoro e ingaggi in America. E gli americani sono spaventati. Ma ora, grazie a Dio! E' arrivato Obama. Ora che Obama è presidente le cose andranno sicuramente meglio. La gente poi lo ama davvero, almeno tanto quanto ultimamente odiava Bush." (Franco Bergoglio)

09/04/2008

Organ Trio Plus Guests (Vito Di Modugno)

11/01/2006

Luis Agudo e Daniele Di Gregorio alla Casa del Jazz: "Due culture musicali a confronto, con l'istinto quasi ancestrale di Agudo a dettare il ritmo e con Di Gregorio che vi conferisce forma e armonia..." (Dario Gentili)

15/04/2005

Bala Boloum - Percusa Live (Luis Agudo & Daniele Di Gregorio)

06/01/2005

New York Connection (Pablo Bobrowicky)

07/11/2004

Fiesta de Agosto (Edward Simon & David Binney)

11/10/2004

Paradoxa (Salvatore Bonafede) - ANTEPRIMA

03/10/2004

Radio Suite (Salvatore Tranchini)

17/07/2004

Together again for the first time (Red Records All Star)

01/05/2004

Into the blue (Boltro Bozza Bassini Fioravanti Prina)

01/05/2004

A rainy day - Um dia de chuva (Mani Padme Trio)

22/01/2004

Love Ballads (M. Giammarco, A. Lande, P. Leveratto, R. Gatto)

18/01/2004

Anteprima di "Faces", il nuovo CD di Salvatore Tranchini per la Red Records.

10/01/2004

Airegin (Franco D'Andrea – Giovanni Tommaso – Roberto Gatto)

12/12/2003

In anteprima il nuovo CD che il fisarmonicista Pino Di Modugno ha inciso per la Red Records.

29/04/2003

NEWS: Red Star, il nuovo CD di Fabio Morgera per la Red Records: "...Aver riunito questi artisti del jazz , averli visti creare insieme con tale purezza estetica e bruciante passione rappresenta per me uno di quei momenti della vita in cui si avvera un sogno."

05/10/2002

In anteprima assoluta, su Jazzitalia, il CD Organ Grooves di Vito Di Modugno con Sandro Gibellini, Massimo Manzi, Stefano D'Anna, Fabrizio Bosso e la partecipazione straordinaria del fisarmonicista Pino Di Modugno (Red Records)

12/02/2001

Fast Flight di Fabrizio Bosso







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 8.061 volte
Data pubblicazione: 26/06/2004

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti