Jazzitalia - Vito Di Modugno Organ Combo : East Side
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Vito Di Modugno Organ Combo
East Side



Red Records (2011)

1. East side blue (V. Di Modugno) 8, 54
2. Zoltan (W. Shaw) 6, 41
3. Jury's bite (V. Di Modugno) 7, 02
4. Sidran (V. Di Modugno) 6, 51
5. Tilt (J. Bergonzi) 7, 18
6. Softly (S. Romberg) 6, 52
7. The moontrane (W. Shaw) 4, 28
8. Clemmy (V. Di Modugno) 6, 33
9. Unity (V. Di Modugno) 6, 15
10. The incredible truth (F. Morgera) 4, 32

Pietro Condorelli - Guitar
Massimo Manzi - Drums
Michele Carrabba - Soprano & T. Saxes
Jerry Bergonzi - T. Sax
Fabio Morgera - Trumpet



Per incidere questo disco Vito Di Modugno ha aggiunto ai suoi partners abituali due musicisti di valore internazionale, particolarmente vicini alla sua visione estetica: Jerry Bergonzi e Fabio Morgera. Jerry Bergonzi è un tenorista con una personalità notevole. Il suo solismo prende le mosse dai modelli di Joe Henderson e Wayne Shorter, ma evidenzia un approccio ben definito, che sposta il discorso in avanti, risultando in sintesi un sassofonista d'avanguardia della tradizione. E non è un ossimoro questa affermazione. Fabio Morgera è stato etichettato con un po' di faciloneria come un puro hardbopper. In realtà il suo percorso artistico è abbastanza simile a quello di Roy Hargrove, ad esempio. E' transitato dal bop al funky con esperienze anche in un jazz di confine, dimostrando curiosità e voglia di mettersi in gioco, pur mantenendo una sua specificità. Dalla sua ha una tecnica di prim'ordine, maturata nel lungo soggiorno negli USA, che gli permette di fare quello che vuole con il suo strumento. Accanto ai due ospiti Massimo Manzi, colonna dell'"Organ combo", si conferma batterista sensibile e attento, con un gran senso del ritmo e la capacità di "mordere" i solisti spingendoli sempre verso situazioni mai agevoli da dominare e invitandoli a successive sfide da combattere e vincere. Michele Carrabba, per parte sua, è sassofonista energico, di solida formazione che non ha paura del confronto con il collega statunitense. Il suo impiego, nel disco, è però limitato a sole tre tracce, dove dice la sua anche con il soprano. Pietro Condorelli, già vincitore di un top jazz come nuovo talento, aggiunge il fraseggio preciso, ma un po' anemico, della sua chitarra al suono complessivo del gruppo. Non avrebbe guastato un maggiore fuoco, una diversa intensità nei suoi inteventi e un linguaggio più "rockeggiante", insomma. Vito Di Modugno caratterizza, da par suo, con il timbro del suo organo hammond l'intero album, anche se gli spazi che riserva ad un piano elettrico molto "fusion", si fanno raccomandare ancora di più.

Il cd presenta brani decisamente apprezzabili, alternati ad altri meno convincenti. In certi pezzi il band leader, infatti, lascia troppo campo all'iniziativa dei solisti, finendo per realizzare tracce schematiche, con una struttura e un andamento un po' rigidi. Nelle parti migliori, invece, c'è più imprevedibilità negli arrangiamenti, le voci dei vari strumenti si avvicendano con un botta e risposta quasi antagonistico, mentre "sotto" la macchina del ritmo viaggia a velocità veramente considerevoli. E' il caso, ad esempio, di "East side blue" introdotta dall'organo e poi giocata su un inseguimento fra i tre fiati tesi ad arroventare il clima del brano, che diventa sempre più incandescente con pochi momenti di relativa pausa. Qui Fabio Morgera prende un assolo di decisione, veemenza e "groove" davvero rimarchevoli. Anche "The incredible truth" è su un ritmo funky contagioso e conquista per la bellezza degli assoli, ancora del lirico e fiammeggiante trombettista, in veste anche di autore e del fender piano caldo più che mai di Di Modugno.

In conclusione "East side" è complessivamente un disco di jazz moderno suonato bene da un organico che si avvantaggia dalla presenza dei due illustri ospiti. In certi frangenti, però, Vito Di Modugno si accontenta di sentirli suonare, non organizzando un contesto sempre adeguato per far venire fuori in ogni circostanza il suo ruolo di leader e di compositore. Quando lo fa, allorchè non si affida principalmente alla virtù dei solisti per portare avanti il discorso, ma costruisce strutture più definite, il livello espressivo dei vari brani cresce notevolmente.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
24/05/2020

John Lewis Centennial (Botte Di Cool)- Marco Losavio

16/02/2019

Concorso il Jazz ed i Colori della Musica: Concorso di composizione e arrangiamento riservato a giovani musicisti residenti nella Regione Campania, scadenza 31 marzo 2019

16/03/2018

Songs Ideas & Jazz - Vol. One (Pietro Condorelli)- Gianni Montano

18/06/2017

Premio Massimo Urbani: Il salernitano Federico Milone vince la XXI edizione, un'edizione di "grande tenacia e forza di volontà"

04/05/2016

Ctrl Z (Fabio Morgera & NYCats)- Enzo Fugaldi

04/05/2016

Tsunamici (Tsunami Trio (C. Uboldi, V. Della Fonte, M. Manzi))- Niccolò Lucarelli

20/09/2015

6:35 Am (Felice Clemente Trio)- Niccolò Lucarelli

18/03/2015

Intervista con Fabio Morgera: "...quando uno come Frank Lacy ti dice 'You're Black' mentre stai suonando con lui, beh, allora puoi dire di esserci veramente dentro." (Achille Brunazzi)

08/09/2014

BAM, Il Jazz oggi a New York City (Nicola Gaeta)- Marco Losavio

21/07/2014

Storie d'amore non troppo riuscite (Claudia Cantisani)- Francesco Favano

26/01/2014

The Complete Remastered Recordings on Dischi della Quercia (Giorgio Gaslini)- Marco Losavio

16/06/2013

Barbara Casini: il concerto "Agora ta" con la Colours Jazz Orchestra e l'intervista che ripercorre la carriera di una straordinaria artista. (Viviana Falcioni)

25/05/2013

Places (Eva Simontacchi)- Alceste Ayroldi

31/03/2013

Live At The Loft_01 (Fabio Morgera)- Achille Brunazzi

16/12/2012

Cinema (Andrea Fascetti) - Francesco Favano

16/12/2012

Southern Blue (Pablo Bobrowicky)- Roberto Biasco

22/07/2012

"...qualità non indifferenti il cui valore evidenzia una scelta verso uno stile innovativo e contemporaneo senza mai perdere di vista la "storia"..." (Viviana Falcioni)

24/06/2012

Plays And Sings (Dida Pelled) - Francesco Favano

01/05/2012

La Bikina (Edward Simon)- Enzo Fugaldi

08/04/2012

Balkan Bop (Markelian Kapedani Trio)- Gianni Montano

22/02/2012

Friends (Mauro Bottini) - Eva Simontacchi

03/12/2011

Treni A Vapore (Max Monno)- Pierfrancesco Falbo

11/07/2011

Songs (Tiziana Ghiglioni)- Gianni Montano

17/06/2011

Jazzsonic (Dario Cecchini) - Alceste Ayroldi

29/05/2011

Nuvole di carta (Felice Clemente Quartet)- Alessandro Carabelli

23/04/2011

My Life (Mauro Bottini 4tet) - Eva Simontacchi

02/04/2011

Anyway (Berardi Jazz Connection) - Luca Labrini

20/03/2011

Triangular View (Marco A. Ricci, Mike Del Ferro, Massimo Manzi)- Alessandro Carabelli

26/02/2011

The Spinning 5tet featuring Mike Melillo Sale sul palco per inaugurare il programma del 2011 del Fano Jazz Club (Viviana Falcioni)

24/12/2010

Self Portrait (Mauro Bottini) - Eva Simontacchi

21/11/2010

Vie di Jazz 2010 - VI Edizione: " Quando non c'è un testo che faccia riferimento alla realtà o un contenuto che costringa l'ascoltatore alle emozioni del compositore oppure ad un significato che è stato attribuito, allora la musica rende liberi..." (Lorella Marino)

04/09/2010

Rune (Lusi / Masciari Quartet) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

04/06/2010

One Way (Vittorio Sabelli) - Alceste Ayroldi

02/05/2010

Laurent Cugny Quartet plays Joe Zawinul + Forum "Miles Davis"; Adam Nussbaum meets Riccardo Del Fra, Hervé Sellin, Pierrick Pedron; Jerry Bergonzi Trio. Tre concerti al Sunset/Sunside Club di Parigi (Luca Civelli)

02/05/2010

What's New (Sergio Di Natale & a.s.s.o) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

05/04/2010

Neapolitan Heart (Fabio Morgera)- Roberto Biasco

27/12/2009

Pietro Condorelli Quintet featuring Maurizio Giammarco in "Jazz Lag/Tassa di Residenza Napoli": "...una serata all'insegna della buona musica, senza colpi ad effetto, particolari debordanze ritmiche, in cui la sobrietà di Puccio Corona e la linearità del Pietro Condorelli Quintet featuring Maurizio Giammarco hanno dato forma ad un evento dalle sfumature pastello, dalle ambientazioni rilassate, dalle misurate tensioni ritmiche, molto gradite dagli appassionati intervenuti." (Francesco Peluso)

13/12/2009

To Flow in The Jazz (Alamagian Jazz Quartet) - Alceste Ayroldi

08/12/2009

4+1 (Federico Missio)- Alessandro Carabelli

07/12/2009

Verosimilmente (M.E.F. (Manzi, Esperti, Faraci))- Rossella Del Grande

11/10/2009

Everlasting (The Jazz Tribe) - Giuseppe Mavilla

11/10/2009

E venia da' campi che di Cerri sentia (Franco Cerri Quartet) - Giuseppe Mavilla

05/09/2009

My Foolish Harp (Angelo Adamo) - Giuseppe Mavilla

26/07/2009

Interactions (Dino Plasmati Open Trio) - Giuseppe Mavilla

26/06/2009

Melodies (Vittorio Gennari) - Alceste Ayroldi

16/06/2009

Balkan Piano (Markelian Kapedani)

06/06/2009

Double Exposure (Riccardo Fassi Quartet)

31/05/2009

Intervista a Ray Mantilla: "In America abbiamo davvero un grosso problema con l'economia. E per chi suona jazz è anche peggio. Per il tipico musicista di jazz le cose vanno male oggi...Ce ne sono tantissimi che non trovano lavoro e ingaggi in America. E gli americani sono spaventati. Ma ora, grazie a Dio! E' arrivato Obama. Ora che Obama è presidente le cose andranno sicuramente meglio. La gente poi lo ama davvero, almeno tanto quanto ultimamente odiava Bush." (Franco Bergoglio)

18/04/2009

Blue of mine (Felice Clemente )

07/04/2009

Jazz Prologo (Giuly Modesti, Alle Montecchi)

28/02/2009

Helios (Alessandro Altarocca 4tet)

28/12/2008

Drums And Jao (Jazz Art Orchestra)

15/08/2008

Tell me the story (Solarino / Manzi QuartetQuintet)

04/05/2008

Need For Peace (Fabio Morgera)

09/04/2008

Organ Trio Plus Guests (Vito Di Modugno)

24/03/2008

Identità (Massimo Manzi)

25/01/2008

Divino Jazz 2007, Musica, danza, vino ed altro per palati raffinati: "...il Jazz ha ricoperto il ruolo primario con una trasversalità di contenuti ed atmosfere, che hanno sempre mantenuto alta l'attenzione ed il gradimento dell'uditorio. Il programma, infatti, ha presentato un alternarsi di accezioni espressive che sono apparsi più nelle loro significative peculiarità, che negli evidenti contrasti stilistici." (Francesco Peluso)

06/01/2008

Il Lee Konitz Quartet al Barletta Jazz Festival: "Il trio Zambrini-Tavolazzi-Manzi è stato assolutamente superlativo! Gli interventi dell'ottimo pianista Zambrini, in particolare evidenza per intelligenza e purezza espressiva, sono stati apprezzati dal pubblico per la chiarezza delle linee melodiche e ritmiche." (Pasquale Stafano)

27/12/2007

In Jazz (Joe Pisto)

26/05/2007

Intervista e recensione del concerto dei "Quadrivision", ovvero Marco Ricci, Massimo Manzi, Alberto Mandarini e Roberto Cecchetto. Un nuovo progetto nato principalmente attraverso un rapporto di amicizia e stima reciproca e che mira alla ricerca di un suono amalgamanto ma costituito da elementi individuali chiaramenti distinguibili. (Eva SImontacchi)

04/02/2007

Catanzaro Jazz fest 2006: "Si inizia con Adam Kolker accanto al celebre John Abercrombie, Dick Oatts assieme al nostrano Pietro Condorelli. L'ultima serata è invece dedicata proprio al pianoforte, ed è proprio una bella dedica: ad esibirsi è il trio di Jean Michel Pilc..." (Andrea Caliò)

17/11/2006

Soul Mission (Brian Dickinson e Jerry Bergonzi)

29/06/2006

Pietro Condorelli Quintet e il trio formato da Roberto Gatto, Daniele Scannapieco e Julian Oliver Mazzariello allo Ueffilo Jazz Club: "Due grandi eventi in meno di una settimana: in totale, 8 tra i migliori musicisti attualmente presenti nel circuito nazionale..." (Alberto Francavilla)

15/05/2006

Import Export (Larry Franco Quartet)

03/05/2006

Per un istante (Valerio Della Fonte)

24/04/2006

Intervista a Jerry Bergonzi in occasione del concerto per Jazle: "Penso che mentre si suona il jazz si sia sempre 'sull'improvvisazione'. E' l'improvvisazione che ti porta nel tempo presente, in qualsiasi cosa tu faccia, ed a qualsiasi cosa tu pensi, non solo alla musica..."

19/02/2006

Pietro Condorelli presenta il suo nuovo album, Easy, alla Feltrinelli di Napoli

11/01/2006

Luis Agudo e Daniele Di Gregorio alla Casa del Jazz: "Due culture musicali a confronto, con l'istinto quasi ancestrale di Agudo a dettare il ritmo e con Di Gregorio che vi conferisce forma e armonia..." (Dario Gentili)

14/12/2005

Easy (Pietro Condorelli)

12/08/2005

Four Brothers (Contemporary Jazz Guitars)

12/08/2005

Intervista a Pietro Condorelli: "...Mi considero troppo cerebrale... che è il difetto di chi studia troppo! Vorrei diventare più melodico...continuare sulla strada della cantabilità..." (Claudio Lombardi)

16/07/2005

Intervista a Fabio Morgera: "...sono un po' talent scout, ho molta fiducia nel mio istinto. Se sento un musicista giovane sento dove può arrivare, sento cosa diventerà e quindi mi basta questo, il talento, al di fuori della precisione, della tecnica che sono cose che si possono imparare successivamente..." (Marco Losavio)

16/07/2005

The Voice Within (Fabio Morgera)

22/05/2005

Intervista tripla a Danilo Rea, Massimo Manzi ed Enzo Pietropaoli. Abbiamo posto lo stesso schema di domande a tutti e tre gli artisti rilevando molte affinità nell'approccio e nella visione attuale della musica, nei fattori predominanti che hanno influenzato le proprie scelte artistiche... (Marco Losavio)

15/04/2005

Bala Boloum - Percusa Live (Luis Agudo & Daniele Di Gregorio)

20/02/2005

Carpe Momentum (Greg Burk Quartet)

15/01/2005

Presentazione del libro "Il Jazz a Napoli" e conceerto de L'Orchestra Jazz del Conservatorio San Pietro a Majella diretta da Pietro Condorelli. (Massimiliano Cerreto)

06/01/2005

New York Connection (Pablo Bobrowicky)

07/11/2004

Fiesta de Agosto (Edward Simon & David Binney)

11/10/2004

Paradoxa (Salvatore Bonafede) - ANTEPRIMA

03/10/2004

Radio Suite (Salvatore Tranchini)

17/07/2004

Together again for the first time (Red Records All Star)

26/06/2004

Bopcentric (Mike Melillo Trio)

01/05/2004

Into the blue (Boltro Bozza Bassini Fioravanti Prina)

01/05/2004

A rainy day - Um dia de chuva (Mani Padme Trio)

22/01/2004

Love Ballads (M. Giammarco, A. Lande, P. Leveratto, R. Gatto)

18/01/2004

Anteprima di "Faces", il nuovo CD di Salvatore Tranchini per la Red Records.

10/01/2004

Airegin (Franco D'Andrea – Giovanni Tommaso – Roberto Gatto)

12/12/2003

In anteprima il nuovo CD che il fisarmonicista Pino Di Modugno ha inciso per la Red Records.

07/12/2003

Il sax di Jerry Bergonzi incanta Bollate: "Una platea gremita ed entusiasta di appassionati di jazz ha decretato il successo del concerto che il grande sassofonista americano Jerry Bergonzi ha tenuto all'Auditorium Don Bosco, in apertura della sua tourneè italiana.". (Giordano Minora)

20/09/2003

Contemporary Jazz Guitar con Aldo Farias, Pietro Condorelli, Antonio Onorato: "...si è notato come tutti e tre siano giunti ad un momento importante della maturazione artistica, infatti la loro musica esplora sonorità nuove, non tralasciando mai le radici propriamente jazz..." (Salvatore Esposito)

31/08/2003

"Nella suggestiva cornice del Trullo Sovrano, grazie all'impegno dell'assessorato alla cultura e del direttore artistico Michele Stallo, il comune di Alberobello ha ospitato dei concerti di rilievo tra cui quello del trio di chitarre composto da Pietro Condorelli, Aldo Farias e Antonio Onorato." (Marco Losavio)

29/04/2003

NEWS: Red Star, il nuovo CD di Fabio Morgera per la Red Records: "...Aver riunito questi artisti del jazz , averli visti creare insieme con tale purezza estetica e bruciante passione rappresenta per me uno di quei momenti della vita in cui si avvera un sogno."

05/10/2002

In anteprima assoluta, su Jazzitalia, il CD Organ Grooves di Vito Di Modugno con Sandro Gibellini, Massimo Manzi, Stefano D'Anna, Fabrizio Bosso e la partecipazione straordinaria del fisarmonicista Pino Di Modugno (Red Records)

22/06/2002

Hand down jazz in Naples. I 3 chitarristi partenopei Pietro Condorelli, Antonio Onorato e Aldo Farias propongono un eccellente ensemble

12/02/2001

Fast Flight di Fabrizio Bosso

02/12/2000

Quasimodo l'attesissimo nuovo CD di Pietro Condorelli

08/10/2000

Pietro Condorelli (chitarra)

12/07/2000

Recensioni: On My Browser - Pietro Condorelli





Video:
Django's Roots @ Eddie Lang Jazz Festival 2013 - Minor Swing
"Minor Swing" (Django Reinhardt) rearranged & performed by Django's Roots @ Eddie Lang Jazz Festival, XXIII Edition, 2013 - Monteroduni,...
inserito il 31/10/2013  da HandEye Family - visualizzazioni: 5609
Gavino Murgia Sardicity - Su gabilli ? - European Jazz Expo 2009
EJE 2009 Sardicity - Su gabilli ? - Gavino Murgia Pietro Iodice Michel Godard Fabio Morgera Luciano Biondini Massimo Ferra Menhir Momak Dj Gruffcamera...
inserito il 09/01/2010  da documentispartani - visualizzazioni: 4664
Gavino Murgia Sardicity - Non ho tempo - European Jazz Expo 2009
EJE 2009 Sardicity - Non ho tempo - Gavino Murgia Pietro Iodice Michel Godard Fabio Morgera Luciano Biondini Massimo Ferra Menhir Momak Dj Gruff...
inserito il 09/01/2010  da documentispartani - visualizzazioni: 4654
Gavino Murgia Sardicity - Chi ha fatto miao - European Jazz Expo 2009
EJE 2009 Sardicity - Chi ha fatto miao ? - Gavino Murgia Pietro Iodice Michel Godard Fabio Morgera Luciano Biondini Massimo Ferra Menhir Momak Dj Gruf...
inserito il 09/01/2010  da documentispartani - visualizzazioni: 4552
Gavino Murgia - Il Dio del Buon Frate - Sardicity European Jazz Expo 2009
EJE 2009 Sardicity - Il Dio del Buon Frate - Gavino Murgia Pietro Iodice Michel Godard Fabio Morgera Luciano Biondini Massimo Ferra Menhir Momak Dj Gr...
inserito il 05/01/2010  da documentispartani - visualizzazioni: 4901
Gavino Murgia Momak Dj Gruff Sardicity European Jazz Expo 2009
EJE 2009 Sardicity Gavino Murgia Momak Dj Gruff Pietro Iodice Michel Godard Fabio Morgera Luciano Biondini Massimo Ferra Menhir...
inserito il 05/01/2010  da documentispartani - visualizzazioni: 4610
Gavino Murgia Sardicity - Senza Titolo - European Jazz Expo 2009
EJE 2009 Sardicity - Senza Titolo - Gavino Murgia Pietro Iodice Michel Godard Fabio Morgera Luciano Biondini Massimo Ferra Menhir Momak Dj Gruff...
inserito il 05/01/2010  da documentispartani - visualizzazioni: 4714


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.391 volte
Data pubblicazione: 08/04/2012

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti