Jazzitalia - Recensioni - Giorgio Gaslini: The Complete Remastered Recordings on Dischi della Quercia
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Giorgio Gaslini
The Complete Remastered Recordings on Dischi della Quercia



dischi della quercia (2013)



MURALES (1. Murales I 2. Murales II 3. Murales III 4. Murales IV) - 1976
Giorgio Gaslini Quaretto "live": Giorgio Gaslini, Gianni Bedori, Bruno Tommaso, Andrea Centazzo

NEW ORLEANS SUITE (1. Appointment In New Orleans 2. Magnolias 3. Day Way 4. Ragazzine, vi prego ascoltare 5. Song For Diana 6. Crescent City 7. Jazz At Lu Charlie's) – 1976
Giorgio Gaslini Quartet: Giorgio Gaslini, Gianni Bedori, Julius Farmer, John Vidacovich

FREE ACTIONS (1. I Movimento 2. II Movimento 3. III Movimento 4. IV Movimento 5. V Movimento) - 1977
Giorgio Gaslini, Gianni Bedori, Gianluigi Trovesi, Paolo Damiani, Gianni Cazzola, Luis Agudo

GRAFFITI (1. Black Out 2. Soul Street 3. Ballo Popolare Sui Navigli 4. Black Night Black Light 5. Tastiere 6. Mexico City Free 7. Alle Fonti Del Jazz 8. La Ballata Del Pover Luisin) – 1978
Giorgio Gaslini Sestetto Graffiti: Giorgio Gaslini, Gianni Bedori, Gianluigi Trovesi, Paolo Damiani, Gianni Cazzola, Luis Agudo

SHARING (1. Simona 2. Four Lessons From The Third World 3. Sharing 4. Ode To A Green Frisbee 5. Tango-Barcarola 6. Ow-Wah Blues) – 1979
Giorgio Gaslini, Roswell Rudd

LIVE AT THE PUBLIC THEATER IN NEW YORK (1. Assalto Al Castello 2. New York Song 3. Swing Low Sweet Charlie 4. Ballo Popolare Sui Navigli 5. Mediterranean Suite 6. Ricerca su "Free Actions" 7. Ricerca su "Mexico City Free") - 1980
Giorgio Gaslini Quintet: Giorgio Gaslini, Gianluigi Trovesi, Gianni Bedori, Marco Vaggi, Gianni Cazzola

ECSTASY (1. Ecstasy 2. Lonely Woman 3. Pensieri Del Cuore, Avventure Della Mente 4. La Voce Del Mare) – 1981
Giorgio Gaslini, Eddie Gomez

FOUR PIECES (1. Composition N. 101 2. March 3. Love Chant 4. Anbrax) – 1982
Giorgio Gaslini, Anthony Braxton

INDIAN SUITE (1. Indian Suite Parte I 2. Indian Suite Parte II) – 1983
Giorgio Gaslini, Fabio Morgera, Claudio Allifranchini, Maurizio Caldura, Daniele Di Gregorio, Giko Pavan, Paolo Pellegatti, Francesca Oliveri

MONODRAMA (1. Musica Verticale 2. Monodrama 3. Risposte Senza Domande) – 1984
Giorgio Gaslini Octet: Giorgio Gaslini, Piero Leveratto, Fabio Morgera, Claudio Allifranchini, Maurizio Caldura, Daniele Di Gregorio, Paolo Pellegatti, Francesca Oliveri

SKIES OF CHINA (1. Skies Of China 2. Suite Lirica 3. Esp 3) - 1985
Giorgio Gaslini New Quartet: Giorgio Gaslini, Claudio Allifranchini, Piero Leveratto, Paolo Pellegatti


CAM JAZZ is a label of the KEPACH group
KEPACH Music S.r.l. - All rights reserved
Via Cola di Rienzo, 180 - 00192 Rome (Italy)
Tel: (39-06) 6840791
E-Mail: info@CamJazz.com
Web Site: www.CamJazz.com

L'opera di Giorgio Gaslini può senza dubbio considerarsi enciclopedica, non solo per numerosità (circa cento album e migliaia di concerti in tutto il mondo) ma soprattutto per importanza nel patrimonio culturale del jazz europeo. Il suo lavoro, mirato alla fusione tra musica jazz e musica classica, ha offerto vere e proprie pietre miliari che ascoltate oggi offrono ancora innumerevoli spunti verso un approccio contemporaneo praticamente immortale. La CAM Records, attuale proprietaria della produzione dei "Dischi della Quercia", label ceduta da Gaslini stesso nei primi anni Novanta alla Soul Note del compianto Bonandrini, ha effettuato un notevole lavoro di rimasterizzazione donando ulteriore lucentezza alle opere. Nel cofanetto qui presentato, vi sono undici album che coprono i lavori di Gaslini pubblicati nel periodo che va dal 1974 al 1985, ed è un prosieguo dell'opera integrale, già pubblicata, che invece copre gli anni dal 1948 al 1973.



Gli anni trattati in questo cofanetto sono tra i più rappresentativi, poiché è proprio durante gli anni Settanta che Gaslini si afferma unanimemente come uno dei maggiori rappresentanti del jazz europeo oltre che come baluardo del jazz in Italia dato che è stato il primo docente di jazz ad essere ammesso nei luoghi "sacri" della musica colta (ndr. Conservatorio di S. Cecilia, 1972). In molti casi l'opera di Gaslini può connotarsi anche per alcuni aspetti prettamente politici (qui più lontani rispetto ad altri lavori precedenti) e questo anche perché hanno nello stile, forse, quel senso di ribellione che naturalmente si presta a rappresentare una contestazione politica la quale, a sua volta, assume a proprio emblema quella musica. Una coincidenza probabilmente fortuita ma che ha naturalmente avuto il suo corso anche considerando alcuni dei luoghi in cui Gaslini si esibiva. Come nel caso dell'"Italian Jazz New Trends Festival", organizzato dai movimenti studenteschi e dove, peraltro, sono stati eseguiti per la prima volta i primi tre movimenti di "Murales" (1976). La suite per intero è stata invece eseguita per la prima volta al teatro della Arti di Roma, il 5 gennaio 1976, sede quindi della registrazione contenuta nell'album. Questa stessa suite è poi il passaporto per un festival jazz internazionale, quello prestigioso di New Orleans dove Gaslini, accompagnato dal fido Gianni Bedori al sax e con l'innesto di Julius Farmer alla batteria e John Vidacovich al contrabbasso propone "Murales" e compone la "New Orleans Suite" (1976). Altro risultato derivante dall'esperienza americana è "Free Actions" (1977): l'inserimento di Trovesi che con Bedori duetta spesso in soli che nulla hanno da invidiare a quelli dei colleghi americani, le percussioni di Luis Agudo, il contrabbasso di Paolo Damiani e il batterismo di matrice artblakeyana di Gianni Cazzola, consentono di spaziare tra una moltitudine di diverse dinamiche e cromatismi mantenendo sempre saldo il continuum esecutivo. Stesso sestetto per il live, definito storico, al Lirico di Milano e fissato nell'album "Graffiti" (1978) in cui Gaslini ripercorre diverse esperienze avendo brani che richiamano l'America, la poesia ed episodi del territorio milanese.
 
L'attività live offre ai musicisti la possibilità di incontrare molti colleghi ed è così che l'incontro di Gaslini con il trombonista Roswell Rudd si consolida nell'album "Sharing" (1979) dove i due suonano insieme per la prima volta e dove, di conseguenza, si eseguono brani che rappresentano gli aspetti comuni dei percorsi dei due artisti passando quindi dal blues, al jazz, al free, al folk ed alla musica contemporanea. Il tutto diventa una base per entrambi i musicisti che hanno così sperimentato ulteriori elementi creativi visibili nel seguito della loro carriera artistica. Gaslini ripeterà successivamente l'esperimento del duo anche con Anthony Braxton, "Four Pieces" (1982), e con Eddie Gomez "Ecstasy" (1981): forza espressiva, composizione istantanea, lirismo, confronto senza barriere, per una ricerca che forse oggi potrebbe sembrare esasperata ma che, di fatto, è da sempre l'unico modo per definire nuovi confini.

Gli Stati Uniti hanno da subito accolto la musica di Gaslini in modo molto positivo e prova ne è il "Live at the Public Theatre in New York" (1980) che suscitò commenti di encomio sulle principali testate americane come il New York Times e Downbeat in cui si sottolineava la notevole capacità solistica dei singoli da un lato e la convergenza verso una coesione da band di primo livello dall'altro. Ancora da esperienze live e dalla capacità di osservazione di luoghi e paesi di cultura lontana dalla nostra nascono "Indian Suite" (1982) e "Skies of China" (1985). Nel primo caso si tratta della partecipazione allo Yatra Jazz Festival di Bombay e del tour indiano proseguito poi a Nuova Delhi e Calcutta, nel secondo caso si tratta invece di una registrazione della suite realizzata in studio con il quartetto dopo la prima avvenuta al Teatro del Conservatorio di Pechino insieme a percussionisti cinesi. Come consuetudine di Gaslini, l'approccio in forma di suite vede i musicisti ampiamente liberi ma sempre mirando a suoni che definiscano in modo marcato l'identità dell'autore come effettiva centralità dell'opera. Stesso ottetto di "Indian Suite" è in "Monodrama" (1984) lasciato volutamente per ultimo poiché dedicato da Gaslini alla memoria di Arrigo Polillo e perché la composizione richiama in modo più esplicito quella fusion con la musica classica ricollegandosi alla forma del melodramma, dall'overture al concertato finale.

Questa rilasciata dalla CAM è senza dubbio la migliore selezione che l'Italia (e non solo) ha saputo produrre in quegli anni attraverso il genio di un musicista totale, proprio come la musica da egli stesso così definita. E' altresì rilevante come questa musica la si percepisca aderente al tempo in un modo simbiotico, si avvertono quei tempi e l'evoluzione degli stessi tanto da rimanere, col senno di poi, persino nel dubbio se la stessa musica sia stata un co-propulsore dei cambiamenti sociali dell'epoca.

Altro elemento che emerge, scorrendo i nomi dei musicisti di quegli ensemble, ascoltandoli e vedendo il loro status che ne è seguito, è come Gaslini non solo ha segnato un'intera epoca del jazz di casa nostra ma ha anche assunto quel ruolo, esattamente come è riconosciuto a Miles, di vero incubatore dei talenti nostrani. Unica pecca di questo cofanetto è la dimensione ridotta delle copertine originarie (nate per LP) che non consentono la lettura di molti testi.

Marco Losavio per Jazzitalia







Articoli correlati:
11/09/2021

Umbria Jazz 2021: "Non è stata l'Umbria Jazz di sempre quella del 2021, ma al tempo stesso è come se lo fosse stata...pur se con tante ansie, riuscendo ad offrire alla fine un programma eccellente come da tradizione della casa." (Aldo Gianolio)

30/01/2021

Ensemble (Maurizio Brunod)- Gianni Montano

10/01/2021

Iperboliche Distanze (Massimo Donà Ensemble)- Gianni Montano

20/12/2020

La Misteriosa Musica della Regina Loana (Gianluigi Trovesi & Gianni Coscia)- Gianni Montano

24/05/2020

John Lewis Centennial (Botte Di Cool)- Marco Losavio

13/10/2019

Talos Festival Internazionale 2019: "...lo storico festival pugliese ha ancora una volta centrato il segno con scelte valide premiate da un pubblico attento e caloroso, che è stato presente in massa a ciascuno dei concerti e delle performance di danza durante le dense quattro giornate." (Vincenzo Fugaldi)

24/08/2019

Umbria Jazz 2019 - Wake Up! Music Will Save The Planet!: "...grande qualità e grande varietà di proposte musicali...trecento concerti, per la maggior parte gratuiti, in dodici diversi luoghi...quasi cinquecento musicisti coinvolti e un'attenzione all'ambiente..." (Aldo Gianolio)

13/04/2019

Bergamo Jazz 2019: "41ma Edizione del prestigioso festival lombardo che chiude il ciclo quadriennale con la direzione artistica affidata a Dave Douglas per annunciare il passaggio dell'incarico a Maria Pia De Vito" (Aldo Gianolio)

22/10/2017

Una Striscia di Terra Feconda: "XX Edizione per il Festival Franco-Italiano di Jazz e Musiche Improvvisate ideato da Paolo Damiani, che ne cura la direzione artistica insieme ad Armand Meignan" (Vincenzo Fugaldi)

19/09/2017

Intervista con Yesim Pekiner e Francesca De Palo: "BAU Jazz Academy è il dipartimento che a Istanbul si occupa di jazz e che, dal 2017-2018 lancia un programma internazionale nelle sedi BAU di Roma, Berlino e Washington DC." (Alceste Ayroldi)

12/03/2017

Seven Sketches In Music (Paolo Damiani Double Trio)- Enzo Fugaldi

04/05/2016

Ctrl Z (Fabio Morgera & NYCats)- Enzo Fugaldi

22/02/2016

L'astrolabio (Roberto Ottaviano)- Alceste Ayroldi

12/07/2015

Torino Jazz Festival 2015: "La quarta edizione del festival torinese diretto da Stefano Zenni è iniziata con l'atteso progetto "Sonic Genome" di Anthony Braxton: un percorso di otto ore all'interno delle sale del restaurato Museo Egizio." (Vincenzo Fugaldi)

31/05/2015

Vicenza Jazz New Conversations - XX Edizione: "Venti anni di passione e consapevolezza per un festival al servizio della città e dei tanti artisti che gravitano nel suo comprensorio, con una partecipazione mai registrata in precedenza." (Vittorio Pio)

18/03/2015

Intervista con Fabio Morgera: "...quando uno come Frank Lacy ti dice 'You're Black' mentre stai suonando con lui, beh, allora puoi dire di esserci veramente dentro." (Achille Brunazzi)

28/09/2014

Talos Festival 2014, "La melodia, la ricerca, la follia": "...il Talos è ben più che un semplice festival: intorno a questo evento si raccoglie un intero territorio con le sue eccellenze paesaggistiche, monumentali ed enogastronomiche, e l'amministrazione comunale si impegna attivamente grazie anche al supporto di numerosi sponsor e di un gran numero di giovani volontari, costituendo un modello da seguire." (Vincenzo Fugaldi)

21/09/2014

Gianluigi Trovesi, il risotto allo zafferano ed il suono del melograno: "E' il mio piatto preferito in assoluto perchè fin da bambino era il piatto domenicale per antonomasia, servito prima del bollito misto" (Davide Ielmini)

08/09/2014

BAM, Il Jazz oggi a New York City (Nicola Gaeta)- Marco Losavio

26/04/2014

Nero, free, di sinistra: introduzione: Il legame tra la musica jazz e la politica negli anni Sessanta. Perchè il jazz, in particolare quello etichettato come free, libero, funziona da pietra di paragone estetica per analizzare tout court l'arte del periodo? Perchè diventa uno degli emblemi riconosciuti dell'arte rivoluzionaria? (Franco Bergoglio)

30/03/2014

Quattro chiacchiere con...Tito Mangialajo Rantzer: "Nell'album "Dal basso in alto" Mangialajo Rantzer riesce a tirare fuori un sound così corposo che appare orchestrale." (Alceste Ayroldi)

29/12/2013

Six For Six (Kenny Wheeler)- Enzo Fugaldi

28/10/2013

Faces And Tales (Daniele Cavallanti & The Brotherhood Creative Trance Music Ensemble)- Marco Buttafuoco

20/10/2013

Talos Festival 2013: Dopo una sosta forzata, rinasce nel 2012 grazie al formidabile agitatore culturale Pino Minafra e giunge quest'anno al ventennale con un grande successo di pubblico. (Vincenzo Fugaldi)

31/03/2013

Live At The Loft_01 (Fabio Morgera)- Achille Brunazzi

27/01/2013

Parma Jazz Frontiere 2012: Intitolata "Non tacciono i canti" la XVII Edizione del festival diretto da Roberto Bonati sui "canti" di Molvaer, Sclavis, Trovesi (Nina Molica Franco)

20/01/2013

Musica ai Frari 2012 - Duets: La voglia di suonare di Gianluigi Trovesi & Gianni Coscia e l'unicità auditiva di Paolo Fresu & Daniele di Bonaventura ai Frari per la serie "Duets"

30/12/2012

Anthony Braxton 12+1tet: "...un mostrarsi a nudo di ognuno, come a voler dire, 'ecco, io sono così, cercate di capirmi'." (Giovanni Greto)

21/10/2012

Roccella Jazz Festival, "Cose Turke": Edizione numero 32 del festival calabrese, che riprende la formula itinerante e offre come sempre uno spaccato del meglio del jazz contemporaneo. (Vincenzo Fugaldi)

07/10/2012

Quiet Journey (Antonio Jasevoli Chamber Project) - Alceste Ayroldi

15/07/2012

Mestre 2008 (Anthony Braxton Quartet)- Gianni Montano

24/06/2012

Plays And Sings (Dida Pelled) - Francesco Favano

01/05/2012

The Sky Above Braddock (Mauro Ottolini Sousaphonix)- Enzo Fugaldi

08/04/2012

East Side (Vito Di Modugno Organ Combo)- Gianni Montano

26/02/2012

Sempre per la attenta direzione artistica di Paolo Damiani, il festival ha portato nel profondo sud dell'Italia continentale una nutrita serie di validissimi musicisti. (Vincenzo Fugaldi)

22/10/2011

Border People (Israel Varela) - Cinzia Guidetti

27/09/2011

Novo (Giampaolo Casati Trio) - Cinzia Guidetti

25/09/2011

Roccella Jazz Festival 2011 - "Unitàlia In-Attesa": Come tante altre rassegne, jazzistiche e non, l'edizione 2011 di Rumori Mediterranei, con la direzione artistica di Paolo Damiani, ha reso omaggio ai 150 anni dell'unità d'Italia con alcuni progetti mirati e la consueta kermesse di artisti internazionali di primissimo piano provenienti da culture di ogni dove e capaci di rendere unica anche questa trentunesima edizione che, purtroppo, rischia di sparire. (Vincenzo Fugaldi)

11/09/2011

Blakey Legacy (Gianni Cazzola Sextet)- Eva Simontacchi

17/06/2011

Jazzsonic (Dario Cecchini) - Alceste Ayroldi

02/04/2011

Anyway (Berardi Jazz Connection) - Luca Labrini

26/02/2011

Luna Reverse (Luigi Cinque Hypertext Orchestra) - Alceste Ayroldi

20/02/2011

Tuscia in Jazz Live (Eddie Gomez Trio/Dave Liebman 4et-5et)- Alceste Ayroldi

21/11/2010

Vie di Jazz 2010 - VI Edizione: " Quando non c'è un testo che faccia riferimento alla realtà o un contenuto che costringa l'ascoltatore alle emozioni del compositore oppure ad un significato che è stato attribuito, allora la musica rende liberi..." (Lorella Marino)

05/09/2010

Roccella Jazz Festival 30a Edizione: "Trent'anni e non sentirli. Rumori Mediterranei oggi è patrimonio di una intera comunit? che aspetta i giorni del festival con tale entusiasmo e partecipazione, da far pensare a pochi altri riscontri". La soave e leggera Nicole Mitchell con il suo Indigo Trio, l'anteprima del film di Maresco su Tony Scott, la brillantezza del duo Pieranunzi & Baron, il flamenco di Diego Amador, il travolgente Roy Hargrove, il circo di Mirko Guerini, la classe di Steve Khun con Ravi Coltrane, il grande incontro di Salvatore Bonafede con Eddie Gomez e Billy Hart, l'avvincente Quartetto Trionfale di Fresu e Trovesi...il tutto sotto l'attenta, non convenzionale ma vincente direzione artistica di Paolo Damiani (Gianluca Diana, Vittorio Pio)

05/09/2010

Intervista a Paolo Damiani direttore artistico del festival di Roccella Jonica: "Oggi è necessario immaginare nuovi sviluppi di linguaggi, che non si accontentino di celebrare la maestria tecnica ma piuttosto cerchino di inventare inedite ipotesi narrative. Musiche future capaci di rischiare e commuovere." (Vittorio Pio)

17/04/2010

Bergamo Jazz 2010: "Tocca sempre a Bergamo il compito di inaugurare la nuova stagione del jazz in Italia, dall'alto di una tradizione di scintillante fattura, impreziosita dalla seconda conduzione artistica di Paolo Fresu, il cui obiettivo quest'anno è stato quello di concentrarsi su alcune delle correnti che attribuiscono al genere nuova linfa." (Vittorio Pio)

05/04/2010

Neapolitan Heart (Fabio Morgera)- Roberto Biasco

13/03/2010

14ma edizione di Parma Jazz Frontiere 2009, "A viva voce": "E' una rassegna piena di coraggio. L' artista oggi si trova davanti tante porte. Magari dietro molte di queste porte non ci sono percorsi da seguire. Ma bisogna aprirle ugualmente e rischiare, perchè senza ricerca e senza rischio c' è la cristallizzazione, che è nemica dell'arte. Un festival non deve far solo ascoltare il noto ed il già sentito. Non deve invitare solo i musicisti più che conosciuti, o invitarli solo perchè americani e-o afro-americani." (Marco Buttafuoco)

06/01/2010

L'Opera va/Carmen (Enrico Rava)- Marco Buttafuoco

27/12/2009

Giorgio Gaslini, l'uomo, l'artista, il compositore (Davide Ielmini)- Marco Buttafuoco

26/12/2009

Jazz in Italy (Gilberto Cuppini Groups/Orchestra di Ritmi Moderni diretta da Francesco Ferrari)- Luca Labrini

08/08/2009

Anthony Braxton Diamond Curtain Wall Trio a Pomigliano: "Unica data italiana per il prestigioso multistrumentista e compositore americano, affiancato nell'occasione dalla chitarrista Mary Halverson e dal trombettista Taylor Ho Bynum." (Alfonso Tregua)

26/06/2009

Dove si annida il jazz (Jazz - Giorgio Gaslini - Pop, Rock e Jazz...) (C. Malatini, L. De domizio Durini, A. Bernardini) - Franco Bergoglio

07/04/2009

Orchestra (Bolzano Creative) 2007 (Anthony Braxton + Italian Instabile Orchestra)

15/03/2009

Concert For Mirella (Bill Smith & Gianmarco Lanza)

12/01/2009

Profumo di Violetta (Gianluigi Trovesi all'Opera)

22/11/2008

Intervista a Gianni Cazzola: "...ho vissuto tutte le tendenze del jazz, ho suonato anche il free jazz. Sono stato il batterista di Trovesi, di Gaslini e di Damiani. Ho praticato l'avanguardia, ho suonato musica etnica e medievale con Gianluigi. Ma c'era più libertà allora. Io dentro quella musica ci mettevo dentro la mia anima swing e la cosa funzionava..." (Marco Buttafuoco)

16/11/2008

La Fiamma e il Cristallo (Livio Minafra)

12/10/2008

Beyond Quantum (Braxton/Graves/Parker)

12/10/2008

Roccella Jazz Festival 2008, "Terremoti": "In un sud che stenta sempre più a organizzare eventi jazzistici di rilievo, conforta vedere come i "Rumori mediterranei", alla ventottesima edizione, si rinforzino, raggiungendo numeri davvero ragguardevoli: 11 giorni di durata e 34 concerti, dislocati fra 9 comuni della provincia di Reggio Calabria, oltre alla consueta copiosa attività seminariale." (Enzo Fugaldi)

19/08/2008

Reggio Top Jazz Festival 2008: "Il sondaggio fra i critici specializzati che il mensile Musica Jazz dedica da ben cinque lustri al meglio del jazz in circolazione, in questo venticinquesimo anno è stato per la prima volta incentrato esclusivamente sul jazz italiano. Da qui la nascita del Reggio Top Jazz Festival, che nella prima edizione ha schierato buona parte dei vincitori del referendum, durante quattro serate primaverili nella città di Reggio Calabria." (E. Fugaldi - G. Taormina)

30/07/2008

Tribute to A. C. Jobim feat. Toninho Horta al Barletta Jazz festival: "Un grande Toninho Horta che però ha potuto esprimersi solo a tratti in un progetto che sembra prendere solo spunto da Jobim, come un pretesto. Il numero cospicuo di leader rende necessarie varie combinazioni di formazioni per far esprimere tutti a dovere col rischio, però, di proporre un'esecuzione non basata su una matrice di gruppo ben identificata quanto piuttosto su alcune individualità." (Marco Losavio)

25/05/2008

Intervista a Giorgio Gaslini: "Il musicista totale...un artista in grado di utilizzare vari linguaggi. Che conosca ed ami tutta la cultura musicale: modale, tonale, popolare, classica e contemporanea, jazzistica e non. Che sia in grado utilizzarla e sintetizzarla in una sua personale visione, di piegarla ad una sua precisa esigenza poetica. Senza cedere alle mode, alle pressioni del mercato, del gusto corrente." (Marco Buttafuoco)

04/05/2008

Need For Peace (Fabio Morgera)

24/03/2008

Pure Ecstasy (Eva Simontacchi)

11/02/2008

European Jazz Expo. International Talent Showcase, 25° Jazz in Sardegna: "Sono impressionanti i numeri dell'expo cagliaritana: 7 sale affollate in 4 giorni da oltre 400 artisti e oltre 20.000 spettatori, in una Città della musica allestita appositamente all'interno della Fiera internazionale della Sardegna. Quest'anno si festeggiavano i 25 anni dell'esistenza di questo celebre evento e...Orientarsi all'interno della pantagruelica offerta musicale cagliaritana è arduo." (Enzo Fugaldi)

09/12/2007

Dedicated To Henghel (Alfredo Ferrario)

02/12/2007

Siena Jazz Reunion, Trent'anni di Jazz in Italia: "Due intense giornate che hanno visto confluire musicisti, studiosi, critici, jazzofili provenienti da diverse zone d'Europa ed anche dagli Stati Uniti d'America. Una girandola perfettamente sincronizzata di convegni, presentazione di libri e concerti." (Alceste Ayroldi)

15/09/2007

Vaghissimo Ritratto (G. Trovesi - U. Petrin - F. Maras)

13/08/2007

Anthony Braxton Sextet e Paolo Fresu & Uri Caine al Piacenza Jazz Fest 2007 "...frutto dei risultati ottenuti con lo stupore e la solidità di chi è riuscito a trasformare, in soli quattro anni, una sparuta serie di appuntamenti musicali in un festival." (A. Armando - L. Schiavone)

14/07/2007

Vicenza Jazz festival 2007, IIa Parte: William Parker Octet, Anthony Braxton - William Parker Duo e "Una Notte con il Jazz Tedesco" (Giovanni Greto)

01/07/2007

Intervista a Cinzia Eramo e Paolo Damiani, protagonisti del nuovo progetto della cantante pugliese dal titolo "Piccole gemme di estrazione creativa": "Personalmente ho sempre cercato di muovermi più da musicista che da cantante. Cerco di lavorare con la voce in modo strumentale, non fermandomi all'esecuzione del tema in maniera canonica. La dimensione del rischio ... ecco una cosa che mi piace! " (Adriana Augenti)

23/06/2007

Anthony Braxton, William Parker e Milford Graves all'Auditorium di Roma: "Che la ricerca dell'interplay venga sacrificata per lasciar libera espressione alla singola personalità dei musicisti è il rischio e il fascino di un concerto estemporaneo e di un'improvvisazione senza compromessi." (Dario Gentili)

10/05/2007

Sorgente Sonora (Eugenio Colombo)

09/05/2007

Palermo (Eddie Gomez Trio)

25/02/2007

Love Songs (Alberto Mandarini/Phoebus Quartet + Strings)

18/02/2007

Eddie Gomez Trio a Jazle: "Non dovrebbe più meravigliare eppure continua a fare sempre un certo effetto vedere - ed ascoltare - musicisti ormai da tempo appartenenti al novero delle autorità del jazz affiancati da giovani, a volte giovanissimi, musicisti meno rinomati..." (Adriana Augenti)

11/02/2007

Intervista a Eddie Gomez: "Tutto ciò che io ho studiato, tutto ciò a cui mi sono interessato, non è stato premeditato. Il mio interesse si è sviluppato col tempo. A 21 anni forse potevo dire di aver appreso qualcosa di questa storia, e di quella e di quell'altra ... Poi, nei miei anni succesivi con Bill Evans, ho appreso ancora di più della tradizione ... e sto ancora imparando..." (Adriana Augenti)

04/02/2007

Catanzaro Jazz fest 2006: "Si inizia con Adam Kolker accanto al celebre John Abercrombie, Dick Oatts assieme al nostrano Pietro Condorelli. L'ultima serata è invece dedicata proprio al pianoforte, ed è proprio una bella dedica: ad esibirsi è il trio di Jean Michel Pilc..." (Andrea Caliò)

05/01/2007

JAZZin': a photografic story by Luca Buti

08/12/2006

Intervista a Steve Kuhn, Eddie Gomez e Billy Drummond: "Io non vedo niente di nuovo oggi ... non c'è nulla di realmente che possa neanche lontanamente essere paragonato a Miles, John Coltrane, Ornette, Charlie Parker ... Secondo me tutto ciò che stiamo facendo oggi è semplicemente provare a personalizzare la musica con cui siamo cresciuti e cercare di suonarne la nostra personale visione. Però non c'è nulla di realmente nuovo, non scopriamo nulla..." (Adriana Augenti)

29/11/2006

Too close for comfort (Smell Quintet)

31/10/2006

Moon, stars and nights (Chrissie Carpenter Oppedisano)

24/09/2006

XVII Rassegna Jazz d'Autore ad Orsara tra concerti, seminari e jam session: "...suonare insieme diventa allora un'esperienza creativa ed esplosiva, in grado di muovere energie e mettere in comunicazione le singole sensibilità in un'avventura creativa non ordinaria..." (Michele Ferrara)

20/09/2006

Le case di Berio (Enrico Intra)

06/09/2006

Gaslini plays Sun Ra (Giorgio Gaslini)

15/07/2006

Intervista a Cinzia Eramo: "...improvvisare è come trovarsi costantemente sul filo del rasoio, non sai dove arriverai, che strada prenderai, se non dopo averlo fatto, sai solo da dove vieni e quello che possiedi..." (Alceste Ayroldi)

02/06/2006

Transmutations (Stefano Pastor Quartet)

09/04/2006

Ottetto di Gianluigi Trovesi + Stefano Bollani al Piacenza Jazz fest: "Il semplice simbolo matematico ha trasformato un dimenticabile lunedì sera in un qualcosa che si deve tentare di raccontare..." (Alessandro Armando)

25/03/2006

Steve Khun Trio al Manzoni: "Sicuramente si è trattato di un concerto elegante, garbato, molto misurato e di buona fattura. Proprio quello che si vuole ascoltare per ripercorrere trenta o più anni di repertorio caro a tutti i jazzofili..." (Rossella Del Grande)

04/02/2006

Note a margine, intervista parallela a quattro contrabbassisti: Pietro Leveratto, Paolino Dalla Porta, Ferruccio Spinetti, John Patitucci (Antonio Terzo)

12/12/2005

Una Vita in Swing (Gianni Cazzola)

23/11/2005

Ladybird (Paolo Damiani)

03/09/2005

Intervista a Gianluigi Trovesi: "...Dico sempre che se non vado dall'analista è perché soffio in un tubo! Penso solo ed unicamente a soffiare nel tubo e quindi alla nota che emetto e non penso a vincere un concorso oppure ad avere un posto fisso, oppure alle realtà della vita..." (Alceste Ayroldi)

28/08/2005

24 luglio, prima giornata di Siena Jazz 2005: la straordinaria Piazza del Campo, i concerti di Pietro Tonolo Quartet e Gianluigi Trovesi Ottetto (Alceste Ayroldi)

16/07/2005

Intervista a Fabio Morgera: "...sono un po' talent scout, ho molta fiducia nel mio istinto. Se sento un musicista giovane sento dove può arrivare, sento cosa diventerà e quindi mi basta questo, il talento, al di fuori della precisione, della tecnica che sono cose che si possono imparare successivamente..." (Marco Losavio)

16/07/2005

The Voice Within (Fabio Morgera)

10/06/2005

Intimate Conversation (Marilena Paradisi - Piero Leveratto)

28/06/2004

Un po' come...noi (Dino Massa)

02/04/2004

Gianluigi Trovesi Ottetto special guest Louis Sclavis: "...la contaminazione tra generi musicali così diversi non diventa mai provocazione sonora, anzi ogni brano sembra costruito in modo che l'amalgama non risulti mai forzata, né tanto meno kitsch..." (Dario Gentili)





Video:
Corea, Berg, Gomez, Gadd - Sicily
1992 Lugano...
inserito il 04/12/2010  da darominu - visualizzazioni: 4110
Enrico Rava "Rapsodia in Blu" PM Jazz Lab Tentet con Petrella & Trovesi - Umbria Jazz Winter 17(2/2)
Enrico Rava "Parco della Musica" Jazz Lab Tentet ed il suo ultimo progetto, che lo porta a rileggere le partiture di George Gershwin. Lo fa ...
inserito il 09/01/2010  da nickingos - visualizzazioni: 5803
Gavino Murgia Sardicity - Su gabilli ? - European Jazz Expo 2009
EJE 2009 Sardicity - Su gabilli ? - Gavino Murgia Pietro Iodice Michel Godard Fabio Morgera Luciano Biondini Massimo Ferra Menhir Momak Dj Gruffcamera...
inserito il 09/01/2010  da documentispartani - visualizzazioni: 4665
Gavino Murgia Sardicity - Non ho tempo - European Jazz Expo 2009
EJE 2009 Sardicity - Non ho tempo - Gavino Murgia Pietro Iodice Michel Godard Fabio Morgera Luciano Biondini Massimo Ferra Menhir Momak Dj Gruff...
inserito il 09/01/2010  da documentispartani - visualizzazioni: 4654
Gavino Murgia Sardicity - Chi ha fatto miao - European Jazz Expo 2009
EJE 2009 Sardicity - Chi ha fatto miao ? - Gavino Murgia Pietro Iodice Michel Godard Fabio Morgera Luciano Biondini Massimo Ferra Menhir Momak Dj Gruf...
inserito il 09/01/2010  da documentispartani - visualizzazioni: 4552
Enrico Rava "Rapsodia in Blu" PM Jazz Lab Tentet con Petrella & Trovesi - Umbria Jazz Winter 17(1/2)
Enrico Rava "Parco della Musica" Jazz Lab Tentet ed il suo ultimo progetto, che lo porta a rileggere le partiture di George Gershwin. Lo fa ...
inserito il 08/01/2010  da nickingos - visualizzazioni: 5353
Gavino Murgia - Il Dio del Buon Frate - Sardicity European Jazz Expo 2009
EJE 2009 Sardicity - Il Dio del Buon Frate - Gavino Murgia Pietro Iodice Michel Godard Fabio Morgera Luciano Biondini Massimo Ferra Menhir Momak Dj Gr...
inserito il 05/01/2010  da documentispartani - visualizzazioni: 4902
Gavino Murgia Momak Dj Gruff Sardicity European Jazz Expo 2009
EJE 2009 Sardicity Gavino Murgia Momak Dj Gruff Pietro Iodice Michel Godard Fabio Morgera Luciano Biondini Massimo Ferra Menhir...
inserito il 05/01/2010  da documentispartani - visualizzazioni: 4610
Gavino Murgia Sardicity - Senza Titolo - European Jazz Expo 2009
EJE 2009 Sardicity - Senza Titolo - Gavino Murgia Pietro Iodice Michel Godard Fabio Morgera Luciano Biondini Massimo Ferra Menhir Momak Dj Gruff...
inserito il 05/01/2010  da documentispartani - visualizzazioni: 4715
Don Grolnick Quintet wt/ Joe Henderson - The Cost Of Living #1 [1991]
Messepalast, Jazzfest Wien/Austria 7th July 1991 , , Don Grolnick - Piano, Randy Brecker - Trumpet & Fluguelhorn, Joe Henderson - Tenor, Eddie Gom...
inserito il 20/06/2009  da nunoalpi - visualizzazioni: 4276
Gianluigi Trovesi e Dave Douglas al Roccella jazz festival 2008
"DEDALO" BJO BRUSSELS JAZZ ORCHESTRA con il grande Gianluigi Trovesi, il percussionista Fulvio Maras e con special guest Dave Douglas al Roc...
inserito il 28/11/2008  da ipazia99 - visualizzazioni: 4956


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.999 volte
Data pubblicazione: 26/01/2014

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti