Jazzitalia - Eddie Gomez Trio/Dave Liebman 4et-5et: Tuscia in Jazz Live
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)

Tuscia in Jazz Live


Eddie Gomez Trio Live in Italy
TIJ LIVE 1002

1. How Deep Is The Ocean
2. Con Alma
3. You Don't Know What Love Is
4. On Green Dolphin Street
5. My Funny Valentine
6. Blues Out Of The Closet

Eddie Gomez - contrabbasso
Dado Moroni - pianoforte
Marco Valeri - batteria


David Liebman Quartet/Quintet Live

TIJ LIVE 1003

1. On Green Dolphin Street
2. Off A Bird
3. The Last Train
4. All Blues
5. Master Of Obvious
6. India

David Liebman - sassofoni
Domenico Sanna - pianoforte
Giorgio Rosciglione - contrabbasso
Michel Rosciglione - contrabbasso (India)
Marco Valeri - batteria

Soriano nel Cimino (provincia di Viterbo) l'estate, con particolare fermento, diventa un epicentro del jazz più longevo, arricchendosi di nomi prestigiosi che ruotano intorno alle prestigiose attività didattiche ed al contest che si attesta tra i più blasonati in Italia. Attività che sono magistralmente coordinate dal patron Italo Leali, che indossa gli abiti del camaleonte e coordina il tutto ben coadiuvato da alcuni fidati collaboratori.

Tuscia in Jazz è tutto questo (ma anche molto di più, che qui per brevità è riassunto e non rende giusto onore al festival ed al resto), ma è anche un'etichetta discografica attenta a valorizzare e diffondere – principalmente – quanto prodotto all'interno delle molteplici attività "tusciane". E pare quasi ovvio, avendone la ghiotta occasione, il dover registrare due avvenimenti live di particolare prestigio per il festival estivo.

La prima, in ordine rigorosamente cronologico, giunge il 27 luglio 2010 con Eddie Gomez. Il contrabbassista trova italici sodali in Dado Moroni, grintoso e tecnicamente ineccepibile come sempre, e l'irreprensibile Marco Valeri alla batteria. I brani appartengono tutti alla storia del jazz, da quella più battuta, da Real Book consolidato come How Deep Is The Ocean, You Don't Know What Love Is, On The Green Dolphin Street, fino a My Funny Valentine, riletta da Gomez, in particolare, con una sostanziosa intro solitaria straniante giocata sull'archetto e sul vibrato, alla quale si innesta Moroni. Gomez schiaccia le note, conduce verso progressioni armoniche sempre differenti ed alterna suoni cupi ad acuti flettenti. Un capitolo a parte è scritto in Con Alma di Gillespie, per l'emozionante lunga introduzione di Dado Moroni, ricca di variazioni e sorprese, e Blues Out Of The Closet, energica e fast-tempo composizione firmata a sei mani dal trio.

Il giorno susseguente è la volta di David Liebman, sempre in compagnia di italiani e con la partecipazione per la coltraniana India del giovane contrabbassista Michel Rosciglione, che dimostra d'essere degno figlio di tale padre. Il padre Giorgio è invece presente negli altri cinque brani (di cui uno a sua firma, l'affascinante e danzabile The Last Train) a sostenere la ritmica che vede ancora Valeri alla batteria e Domenico Sanna al pianoforte. Rispetto al live del contrabbassista portoricano, Liebman privilegia la scrittura originale agli standard, ben rappresentati con – ancora una volta – l' evergreen di Kaper, la menzionata India e la sempre meravigliosa – e da Liebman ben conosciuta – All Blues di Miles Davis, che esalta tutte le doti del sassofonista di New York. Un suono controllato, d'ispirato lirismo, a tratti rabbioso (soprattutto al tenore) ed opportunamente offbeat. E' autorevole, ma non sono da meno i suoi compagni che tengono bene testa e sprigionano tutta la loro abilità ed intensità espressiva. Sanna dimostra un linguaggio maturo e sufficientemente personale, così come il periodare ritmico di Valeri, dal tocco energico ma non invadente.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
11/09/2021

Umbria Jazz 2021: "Non è stata l'Umbria Jazz di sempre quella del 2021, ma al tempo stesso è come se lo fosse stata...pur se con tante ansie, riuscendo ad offrire alla fine un programma eccellente come da tradizione della casa." (Aldo Gianolio)

14/10/2019

Terra Arsa (Paolo Lepore)- Alceste Ayroldi

24/08/2019

Umbria Jazz 2019 - Wake Up! Music Will Save The Planet!: "...grande qualità e grande varietà di proposte musicali...trecento concerti, per la maggior parte gratuiti, in dodici diversi luoghi...quasi cinquecento musicisti coinvolti e un'attenzione all'ambiente..." (Aldo Gianolio)

24/08/2019

Jazz Sessions (Ida Landsberg)- Alceste Ayroldi

13/01/2019

Umbria Jazz Winter #26: "Solita azzeccata formula anche per l'edizione numero 26 di Umbria Jazz Winter, a Orvieto: centosettanta musicisti, molti dei quali artist in residence, un centinaio di concerti quasi sempre tutti esauriti..." (Aldo Gianolio)

03/12/2017

Roma Jazz Festival 2017 - "Jazz is my Religion" : La Lydian Sound Orchestra con special guest Jeremy Pelt in "To Be Or Not To Bop" per un omaggio Dizzy Gillespie e il pianisti Kenny Barron, Dado Moroni, Cyrus Chestnut e Danny Grissett in "Four By Monk By Four" dedicato a Thelonious Monk. 8Roberto Biasco)

23/07/2017

Umbria Jazz 2017: "...una inversione di tendenza rispetto alle ultime edizioni: meno rock e pop e più jazz e, con Shorter, abbiamo assistito ad uno dei concerti più belli della storia del festival e probabilmente una delle punte più alte della musica afro-americana (jazz e accademica) contemporanea." (Aldo Gianolio)

03/01/2016

Dado Moroni, Piano Solo & Talks: "Moroni ripropone con la solita classe standard di cui conosce le pieghe e gli anfratti, da Ellington a Monk, con il suo pianismo generoso, gonfio di note, debordante." (Gianni Montano)

13/12/2015

Sentimentale - Dedicato a Lelio Luttazzi (Barbara Errico)- Niccolò Lucarelli

11/10/2015

Optics (Alice Ricciardi)- Alceste Ayroldi

19/07/2015

Messina Sea Jazz 2015: "Quattro serate all'insegna del jazz, otto formazioni, una grande orchestra e un unico prezioso fil rouge: la Sicilia." (Nina Molica Franco)

11/04/2015

Intervista a Max Ionata: "Improvvisare non vuol dire arrangiarsi. Improvvisare è una cosa molto seria, molto ben organizzata per poter uscire e scavalcare anche i problemi musicali in maniera agile." (Laura Scoteroni)

05/01/2015

The Apple (Marco Valeri Quartet)- Francesco Favano

24/08/2014

Prestazione (Daniele Tittarelli, Fresh Fish, Francesco Lento)- Alceste Ayroldi

23/06/2014

Other Digressions (Roberto Tarenzi)- Alceste Ayroldi

01/06/2014

Torino Jazz Festival 2014: "...terza edizione, la seconda con la direzione artistica di Stefano Zenni ed è premiato ancora una volta da un lusinghiero successo di pubblico." (Gianni Montano)

26/01/2014

The Complete Remastered Recordings on Dischi della Quercia (Giorgio Gaslini)- Marco Losavio

28/12/2013

Quattro chiacchiere con...Giuseppe Mirabella: "Con i tempi che stiamo vivendo non puoi più dare per scontato che farai il musicista per il resto della tua vita..." (Alceste Ayroldi)

29/09/2012

European Jazz Expo #2: Asì, Quartetto Pessoa, Moroni & Ionata, Mario Brai, Enrico Zanisi, Alessandro Paternesi, David Linx, Little Blue, Federico Casagrande, Billy Cobham (D. Floris, D. Crevena)

29/09/2012

European Jazz Expo #1: Stanley Jordan, Giovanni Guidi, Cristina Zavalloni, Livio Minafra, Javier Girotto, Enzo Pietropaoli, Claudio Filippini, Enrico Rava e il PM Lab (V. Fugaldi, F. Truono)

22/07/2012

Franco d'Andrea Sextet in "Monk e la Macchina del Tempo" e il trio di piano composto da Kenny Barron, Mulgrew Miller e Dado Moroni in "3 Monkish Pianos. (Gabriele Prevato)

20/05/2012

"...un sentito tributo al clarinettista di origini salemitane con i clarinettisti Gabriele Mirabassi e Nicola Giammarinaro." (Vincenzo Fugaldi)

25/09/2011

Roccella Jazz Festival 2011 - "Unitàlia In-Attesa": Come tante altre rassegne, jazzistiche e non, l'edizione 2011 di Rumori Mediterranei, con la direzione artistica di Paolo Damiani, ha reso omaggio ai 150 anni dell'unità d'Italia con alcuni progetti mirati e la consueta kermesse di artisti internazionali di primissimo piano provenienti da culture di ogni dove e capaci di rendere unica anche questa trentunesima edizione che, purtroppo, rischia di sparire. (Vincenzo Fugaldi)

25/09/2011

John Patitucci Roots Quartet: "..uno dei concerti più belli dei ben 41 che quest'anno hanno contribuito a formare il nutritissimo cartellone del "Peperoncino Jazz Festival", una manifestazione divenuta in pochi anni una tra le più importanti del settore." (Vincenzo Rizzo)

11/09/2011

Nevertheless (Valerio della Fonte)- Enzo Fugaldi

27/08/2011

Umbria Jazz 2011: "I jazzisti italiani hanno reso omaggio alla celebrazione dei 150 anni dall'Unità di Italia eseguendo e reinterpretando l'Inno di Mameli che a seconda dei musicisti è stato reso malinconico e intenso, inconsueto, giocoso, dissacrante, swingante con armonizzazione libera, in "crescendo" drammatico, in forma iniziale d'intensa "ballad", in fascinosa progressione dinamica da "sospesa" a frenetica e swingante, jazzistico allo stato puro, destrutturato...Speriamo che questi "Inni nazionali in Jazz" siano pubblicati e non rimangano celati perchè vale davvero la pena ascoltarli e riascoltarli." (di Daniela Floris, foto di Daniela Crevena)

18/08/2011

Introducing Lorenzo Corradi (Lorenzo Corradi & Friends) - Nico Conversano

17/06/2011

Stepping On Stars (Locke, Giuliani, Moroni) - Alceste Ayroldi

29/05/2011

It's all right with me (Lucio Ferrara)- Alessandro Carabelli

28/05/2011

Paolo Fresu & Dado Moroni al Teatro della Gioventù di Genova: "L'incontro, viste le premesse, presenta rischi consistenti...far coesistere chi opera in maniera centrifuga, con il jazz al centro di qualunque discorso e chi procede in senso opposto, in senso centripeto, muovendo dalla musica afroamericana per raggiungere altri confini, oltre l'orizzonte." (Gianni Montano)

10/04/2011

Basentini/Hoffman Quintet alla Casa del Jazz: "Gli arrangiamenti sono ridotti al minimo così come introduzioni e code ma il senso di tutto ciò sta nella prevalenza della pura facoltà improvvisativa, nella ricerca di continui gesti estemporanei. Ogni chorus è diverso dall'altro e la sensazione - a volte - è che Basentini potrebbe continuare a soleggiare all'infinito per la grande varietà di soluzioni lessicali di cui è capace." (Paolo Incani)

20/03/2011

Wost (Way Out South Trio (M.D'Avola, V. Florio, M. Valeri))- Enzo Fugaldi

01/11/2010

Roberta Gambarini - Dado Moroni - Rosario Bonaccorso - Nicola Angelucci: "Serata all'insegna dell'amicizia e dello star bene quella che ha visto il caldo timbro vocale di Roberta Gambarini sublimare un debordante uditorio avido di emozioni, in una magica Villa Carpegna, in occasione della rassegna 'Odio l'estate'" (Daniele Camerlengo)

23/10/2010

La vita è bella (Mintzer / Moroni / Fioravanti /La Barbera)- Alessandro Carabelli

26/09/2010

Too Marvelous For Words (Domenico Sanna Trio) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

05/09/2010

Roccella Jazz Festival 30a Edizione: "Trent'anni e non sentirli. Rumori Mediterranei oggi è patrimonio di una intera comunit? che aspetta i giorni del festival con tale entusiasmo e partecipazione, da far pensare a pochi altri riscontri". La soave e leggera Nicole Mitchell con il suo Indigo Trio, l'anteprima del film di Maresco su Tony Scott, la brillantezza del duo Pieranunzi & Baron, il flamenco di Diego Amador, il travolgente Roy Hargrove, il circo di Mirko Guerini, la classe di Steve Khun con Ravi Coltrane, il grande incontro di Salvatore Bonafede con Eddie Gomez e Billy Hart, l'avvincente Quartetto Trionfale di Fresu e Trovesi...il tutto sotto l'attenta, non convenzionale ma vincente direzione artistica di Paolo Damiani (Gianluca Diana, Vittorio Pio)

15/08/2010

Südtirol Jazz Festival Altoadige: "Il festival altoatesino prosegue nella sua tendenza all'ampliamento territoriale e quest'anno, oltre al capoluogo Bolzano, ha portato le note del jazz in rifugi e cantine, nelle banche, a Bressanone, Brunico, Merano e in Val Venosta. Uno dei maggiori pregi di questa mastodontica iniziativa, che coinvolge in dieci intense giornate centinaia di artisti, è quello, importantissimo, di far conoscere in Italia nuovi talenti europei. La posizione di frontiera e il bilinguismo rendono l'Altoadige il luogo ideale per svolgere questo fondamentale servizio..." (Vincenzo Fugaldi)

31/07/2010

Directly From Heart (Massimo Pirone) - Marco Buttafuoco

06/06/2010

Terza edizione del Reggio Calabria Top Jazz Festival: "...il concerto memorabile è stato quello del quartetto "Tinissima", una delle opere più importanti del jazz europeo degli ultimi anni, e nella dimensione live raggiunge una compiutezza che la già notevole registrazione in studio faceva solo intuire. A supporto della musica, una serie di struggenti fotografie di Tina Modotti proiettate a cura di Antonio Vanni." (Vincenzo Fugaldi)

06/06/2010

Tribute To "Duke" (Giorgio Rosciglione) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

18/05/2010

Bye Bye Lazybird (Gerardo Bartoccini) - Alceste Ayroldi

22/04/2010

Too High (Marco Acquarelli)- Franco Bergoglio

06/12/2009

Eventi in Jazz 2009: la perla d'autunno. "Una manifestazione che è cresciuta nel tempo soprattutto dal punto di vista qualitativo e che è riuscita ad uscire dai confini del territorio, diventando una tradizione da non perdere e una rassegna che per costanza, qualità e importanza dei musicisti invitati, si piazza tra i più interessanti festival europei." (Alessandro Carabelli)

06/09/2009

Solodado (Dado Moroni) - Alceste Ayroldi

30/08/2009

Laigueglia Percfest 2009: "La 14° edizione, sempre diretta da Rosario Bonaccorso, ha puntato su una programmazione ad hoc per soddisfare l'appetito artistico di tutti: concerti jazz di altissimo livello, concorso internazionale di percussionisti creativi Memorial Naco, corso di percussioni per bambini, corsi di GiGon, fitness sulla spiaggia, stage didattici di percussioni e musicoterapia, lezione di danza mediorientale, stage di danza, mostre fotografiche, e altro." (Franco Donaggio)

30/06/2009

Let's move on (Venanzio Venditti) - Augusto Pallocca

15/03/2009

Tuscia in Jazz Live (AA.VV.)

30/07/2008

Tribute to A. C. Jobim feat. Toninho Horta al Barletta Jazz festival: "Un grande Toninho Horta che però ha potuto esprimersi solo a tratti in un progetto che sembra prendere solo spunto da Jobim, come un pretesto. Il numero cospicuo di leader rende necessarie varie combinazioni di formazioni per far esprimere tutti a dovere col rischio, però, di proporre un'esecuzione non basata su una matrice di gruppo ben identificata quanto piuttosto su alcune individualità." (Marco Losavio)

20/04/2008

Marcello Rosa & Bepi d'Amato Jazz Heritage: le strade maestre del jazz italiano. Stregata la platea del comunale di Mercato S. Severino dal quintetto del trombonista: "...tra un aneddoto e un brano, ci hanno raccontato un pezzo importante della storia del nostro jazz, omaggiando Romano Mussolini e i tempi in cui si scorrazzava su di un furgone rappezzato, senza tregua dalle Alpi alla Sicilia..." (Olga Chieffi)

24/03/2008

Identità (Massimo Manzi)

20/03/2008

Humanity (Tom Harrell - Dado Moroni)

17/03/2008

I Quest di David Liebman, Richie Beirach, Ron Mcclure e Billy Hart a Parma Jazz Frontiere: "Musica furente eppure sempre leggibile, un mix di rabbia e tenerezza, di ardori ritmici e delicati abbandoni lirici. Una musica fiammeggiante come un quadro di Pollock, scabra come una tela espressionista." (Marco Buttafuoco)

16/03/2008

The Cube (The cube & Tom Harrell)

21/11/2007

Live Conversations (Dado Moroni - Enrico Pieranunzi)

16/06/2007

Anything Else (Rosario Giuliani Quintet)

09/05/2007

Palermo (Eddie Gomez Trio)

02/05/2007

Intervista a Rosario Giuliani: "Non riesco a vivere la musica jazz se non come una passione e vorrei che questo la gente sentisse...Per me la musica è un'espressione necessaria ed insostituibile, è dire qualcosa che non può passare attraverso le parole, qualcosa che viene dallo stomaco." (Daniele Mastrangelo)

23/04/2007

Wishlist (Marco Trifilio)

25/02/2007

Un lupo in Darsena (Danila Satragno)

25/02/2007

Liquid Gardens (Franco Ambrosetti)

18/02/2007

Eddie Gomez Trio a Jazle: "Non dovrebbe più meravigliare eppure continua a fare sempre un certo effetto vedere - ed ascoltare - musicisti ormai da tempo appartenenti al novero delle autorità del jazz affiancati da giovani, a volte giovanissimi, musicisti meno rinomati..." (Adriana Augenti)

11/02/2007

Intervista a Eddie Gomez: "Tutto ciò che io ho studiato, tutto ciò a cui mi sono interessato, non è stato premeditato. Il mio interesse si è sviluppato col tempo. A 21 anni forse potevo dire di aver appreso qualcosa di questa storia, e di quella e di quell'altra ... Poi, nei miei anni succesivi con Bill Evans, ho appreso ancora di più della tradizione ... e sto ancora imparando..." (Adriana Augenti)

27/12/2006

Eventi Jazz 2006 a Busto Arsizio con Ignacio Berroa, Dado Moroni, Kenny Barron, Mike Stern. Sei serate di jazz nei vari teatri cittadini sempre gremiti di pubblico appassionato e intento ad ascoltare le varie proposte stilistiche previste dalla programmazione.

17/12/2006

L'Adamo Quartet di Daniele Tittarelli alla Casa del Jazz: "Fra le qualità della musica quella che ha catturato maggiormente l'attenzione è stata la fantasia, la continua invenzione melodica..." (Daniele Mastrangelo)

16/12/2006

Enrico Rava, Aldo Romano, Joey Baron, Henri Texier, Dado Moroni...dalla rassegna Jazz&Wine of Peace 2006 (Luca D'Agostino - Phocus Agency)

08/12/2006

Intervista a Steve Kuhn, Eddie Gomez e Billy Drummond: "Io non vedo niente di nuovo oggi ... non c'è nulla di realmente che possa neanche lontanamente essere paragonato a Miles, John Coltrane, Ornette, Charlie Parker ... Secondo me tutto ciò che stiamo facendo oggi è semplicemente provare a personalizzare la musica con cui siamo cresciuti e cercare di suonarne la nostra personale visione. Però non c'è nulla di realmente nuovo, non scopriamo nulla..." (Adriana Augenti)

24/09/2006

XVII Rassegna Jazz d'Autore ad Orsara tra concerti, seminari e jam session: "...suonare insieme diventa allora un'esperienza creativa ed esplosiva, in grado di muovere energie e mettere in comunicazione le singole sensibilità in un'avventura creativa non ordinaria..." (Michele Ferrara)

14/07/2006

Intervista a Kenny Barron e Dado Moroni: "Mi piacerebbe fare un disco con un'orchestra d'archi. E comunque fare qualcosa che mi piace, senza dovermi preoccupare se venderà o no." (Rossella Del Grande)

09/04/2006

Un Jazz d'alto livello al Metropolitan di Palermo: Enrico Pieranunzi & Ada Montellanico Quintet nel tributo a Luigi Tenco "Danza di una Ninfa" e Roberto Gatto Special Quintet nel tributo al Miles Davis degli anni '64/'68. (Antonio Terzo)

09/04/2006

Enrico Rava e Dado Moroni: "Gran parte del pubblico ha dimostrato di gradire la scelta di un repertorio di standards, che non ha tuttavia emozionato gli appassionati di jazz..." (Giovanni Greto)

25/03/2006

Steve Khun Trio al Manzoni: "Sicuramente si è trattato di un concerto elegante, garbato, molto misurato e di buona fattura. Proprio quello che si vuole ascoltare per ripercorrere trenta o più anni di repertorio caro a tutti i jazzofili..." (Rossella Del Grande)

06/02/2006

Franco Cerri: ottant'anni suonati!! Teatro Arcimboldi, Milano - 28 gennaio 2006 (Giorgio Alto)

22/05/2005

Lewis Nash e il suo quartetto al Borgo Club di Genova: "...Il quartetto di Lewis Nash ha offerto una serata di grande jazz, una prova stimolante con pagine di poderoso impulso, infondendo ai brani inseriti in programma una vita nuova, connubio ideale di geometrie musicali e di concetti liricamente trasfigurati..." (Enzo Cochetti)





Video:
Joe Locke - Dado Moroni - Rosario Giuliani @ Umbria Jazz Winter # 18
Joe Locke - Dado Moroni - Rosario Giuliani...
inserito il 01/01/2011  da umbriajazz10 - visualizzazioni: 6183
Stepping on stars - Joe Locke Rosario Giuliani Dado Moroni (Egea Records-Umbria Jazz)
Spot nuova uscita discografica 2011 "STEPPING ON STARS" J.LOCKE-R.GIULIANI-D.MORONI(EGEA RECORDS-UMBRIAJAZZ) www.egeamusic.comRegistarto dur...
inserito il 24/12/2010  da EgeaRecordsMusic - visualizzazioni: 6309
Corea, Berg, Gomez, Gadd - Sicily
1992 Lugano...
inserito il 04/12/2010  da darominu - visualizzazioni: 4109
Kurt Rosenwinkel & Eddy Palermo - Stella By Starlight @ Tuscia In Jazz (Parte 1)
Due grandi riferimenti della chitarra jazz mondiale jammano di fronte agli allievi del Tuscia in Jazz Masterclass 2009...
inserito il 20/09/2009  da mdsled - visualizzazioni: 3821
Kurt Rosenwinkel & Eddy Palermo - Stella By Starlight @ Tuscia In Jazz (Parte 2)
Due grandi riferimenti della chitarra jazz mondiale jammano di fronte agli allievi del Tuscia in Jazz Masterclass 2009...
inserito il 20/09/2009  da mdsled - visualizzazioni: 4428
Kurt Rosenwinkel & Eddy Palermo jammano durante le lezioni del Tuscia In Jazz (Parte 1)
Due grandi riferimenti della chitarra jazz mondiale jammano di fronte agli allievi del Tuscia in Jazz Masterclass 2009...
inserito il 19/09/2009  da mdsled - visualizzazioni: 3609
Kurt Rosenwinkel & Eddy Palermo jammano durante le lezioni del Tuscia In Jazz (Parte 2)
Due grandi riferimenti della chitarra jazz mondiale jammano di fronte agli allievi del Tuscia in Jazz Masterclass 2009...
inserito il 19/09/2009  da mdsled - visualizzazioni: 3589
Jazz Time Enrico Rava e Dado Moroni duo clip
Jazz Time - E.Rava, D.Moroni duo [Inv n. MRT PM 010 ] , , Anno di edizione del prodotto multimediale : 2003 , Genere : Documentario , Autore : Marc...
inserito il 20/08/2009  da SovraintendenzaRoma - visualizzazioni: 5505
Don Grolnick Quintet wt/ Joe Henderson - The Cost Of Living #1 [1991]
Messepalast, Jazzfest Wien/Austria 7th July 1991 , , Don Grolnick - Piano, Randy Brecker - Trumpet & Fluguelhorn, Joe Henderson - Tenor, Eddie Gom...
inserito il 20/06/2009  da nunoalpi - visualizzazioni: 4275
Michael Brecker, David Liebman, Joe Lovano - 1999
http://www.jazzvideoguy.tv presents the Saxophone Summit LIve at Birdland, December 18, 1999., , Michael Brecker, David Liebman, Joe Lovano - Saxophon...
inserito il 19/02/2009  da JazzVideoGuy - visualizzazioni: 4873
E.P.Blues - Eddy Palermo Trio
Eddy Palermo trio - Tuscia in Jazz 2008 Michel Rosciglione:bass Geggè Munari:drums...
inserito il 09/08/2008  da eddyguit - visualizzazioni: 3903
Andrea Pozza & Dado Moroni Piano Solo
Andrea Pozza & Dado Moroni, Peter Washington, Lewis Nash live al Genova Spring Festival Lunedì 23 Aprile 2007...
inserito il 11/05/2007  da Mazzipunk - visualizzazioni: 4379
Andrea Pozza & Dado Moroni
Andrea Pozza & Dado Moroni, Peter Washington, Lewis Nash live al Genova Spring Festival Lunedì 23 Aprile 2007...
inserito il 27/04/2007  da Mazzipunk - visualizzazioni: 4938
Dave Liebman Plays with Elvin Jones
Soprano Sax Master David Liebman served an apprenticeship with Percussion legend Elvin Jones...
inserito il 10/10/2006  da JazzVideoGuy - visualizzazioni: 4133


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.275 volte
Data pubblicazione: 20/02/2011

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti