Jazzitalia - Massimo Manzi: Identità
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Wide Sound - WD165
Massimo Manzi
Identità


1. Bemsha Swing (T. Monk)
2. Nightbreath (P. Dalla Porta)
3. All The Thinghs That… (D. Liebman)
4. David and Massimo Say... (Liebman/Manzi)
5. Canguri Urbani (P. Dalla Porta)
6. You Don’t Know What Love Is (Raye/De Paul)
7. Grape or Orange (D. Liebman)
8. Doppia Sequenza (P. Dalla Porta)
9. Last Warning (Liebman/Manzi)
10. Nardis (Davis/Evans)

Massimo Manzi - batteria
David Liebman - sax tenore e soprano, flauto, pianoforte
Paolino Dalla Porta - contrabbasso
Andrea Dulbecco - vibrafono in 2, 6, 7 e 10

 




via L. Fioravanti 26
64020 Nepezzano (TE)
Tel./Fax 0861.558611
email:
info@widesound.it


Al suo secondo progetto da leader, il batterista Massimo Manzi ci regala, con questo pregevole disco, uno spaccato del jazz italiano di grande valore artistico, ancora uno dei momenti felici che il jazz di casa nostra sta attraversando.



L
a formazione di Identità è un trio senza piano, con Dave Liebman ai sassofoni e Paolino Dalla Porta al contrabbasso, a cui, per quattro brani, si aggiunge la splendida voce del vibrafono di Andrea Dulbecco.
Un tipo di formazione che negli ultimi tempi, e a vari livelli, è quasi consuetudine ascoltare, si pensi allo stesso Liebman che ha registrato We Three, insieme a musicisti del calibro di Steve Swallow e Adam Nussbaum, Monk's Mood, con Eddie Gomez e lo stesso Nussbaum, e ancora Ghosts, col francese Jean-Paul Celea (contrabbasso) e il tedesco Wolfang Reisinger (batteria).

Per nulla "intimidito" dagli illustri precedenti, il progetto di Manzi si palesa in tutta la sua bellezza ed efficacia di contenuti, muovendosi con naturalezza tra jazz moderno, riecheggiamenti etnici, pura improvvisazione e richiami alla tradizione, soprattutto nella scelta dei brani, laddove il musicista marchigiano omaggia nomi come Monk e Davis.

Il drumming di Manzi è vigoroso quando va ad inanellare le graffianti linee, ricche di pathos, di Liebman (che tra flauti, sassofono soprano e tenore ci regala una performance di grande qualità che impreziosisce un cd equilibrato e ricco di spunti emozionali); ma è capace di diventare al contempo leggero e partecipato nei dialoghi col vibrafono di Dulbecco.

Ma ad assecondare il batterista nelle sue esplosioni vulcaniche o nei momenti di placida riflessione ritmica vi è il grande Paolino Dalla Porta, sempre efficace e mai invadente, solista originale e sicuro sostegno.

I brani sono tutti belli, come anche i momenti solistici, ed un particolare accento lo porrei su Bemsha Swing, Nightbreath, Nardis e Canguri urbani.
Dino Plasmati per Jazzitalia







Articoli correlati:
19/01/2020

Umbria Jazz Winter #27: "Molta musica, come al solito, a Orvieto, con parecchi concerti sempre con il "tutto esaurito". L'edizione #27 è anche dedicata alla meomria del manager umbro Mario Guidi." (Aldo Gianolio)

17/11/2019

Carpe Diem (Paolo Fresu Devil Quartet)- Gianni Montano

18/06/2017

Premio Massimo Urbani: Il salernitano Federico Milone vince la XXI edizione, un'edizione di "grande tenacia e forza di volontà"

26/04/2017

Ugly Beauty (Collettivo T. Monk)- Gianni Montano

15/08/2016

Initiation (Cigalini, Tessarollo, Dalla Porta, Roche Quartet)- Niccolò Lucarelli

04/05/2016

Tsunamici (Tsunami Trio (C. Uboldi, V. Della Fonte, M. Manzi))- Niccolò Lucarelli

03/01/2016

Oregon: il fascino intramontabile della ricerca: "Complessi, raffinati, intensi, questo dopo tanti anni sono ancora oggi gli Oregon per la XX edizione di ParmaJazz Frontiere" (Barbara Bianchi)

26/10/2015

3 of Visions (Ferra, Dalla Porta, Sferra)- Niccolò Lucarelli

20/09/2015

6:35 Am (Felice Clemente Trio)- Niccolò Lucarelli

25/05/2015

December Soul (Zlatko Kaucic Trio)- Enzo Fugaldi

11/01/2015

ParmaJazz Frontiere Festival: "...per il diciannovesimo anno consecutivo, si conferma come uno dei festival più interessanti d'Europa." (Andrea Grossi)

21/07/2014

Storie d'amore non troppo riuscite (Claudia Cantisani)- Francesco Favano

21/12/2013

Quattro chiacchiere con...Lara Iacovini: "Ci vuole coraggio per osare, ma se nessuno lo facesse...beh, sappiamo bene cosa accadrebbe." (Alceste Ayroldi)

15/09/2013

Desertico (Paolo Fresu Devil 4et)- Alceste Ayroldi

21/07/2013

Marcel & Solange Trio e Giovanni Falzone Quintet "Around Ornette": Nell'ambito del festival "Una Striscia di Terra Feconda", il Marcel & Solange trio con le loro "atmosfere minimaliste e rarefatte" e il personale omaggio a Ornette Coleman di Giovanni Falzone con suo Quintet. (Valeria Loprieno)

16/06/2013

Barbara Casini: il concerto "Agora ta" con la Colours Jazz Orchestra e l'intervista che ripercorre la carriera di una straordinaria artista. (Viviana Falcioni)

25/05/2013

Places (Eva Simontacchi)- Alceste Ayroldi

21/04/2013

Paolo Fresu Devil Quartet: "...una formazione che si conferma ai massimi livelli del jazz italiano e internazionale, riuscendo a coniugare una ricerca musicale raffinata ed innovativa con la capacità di catturare emotivamente un vasto pubblico." (Roberto Biasco)

17/02/2013

Acrobats (Tino Tracanna)- Alceste Ayroldi

16/12/2012

Cinema (Andrea Fascetti) - Francesco Favano

02/11/2012

Coltrane Project (Riccardo Fioravanti Trio)- Alceste Ayroldi

22/07/2012

"...qualità non indifferenti il cui valore evidenzia una scelta verso uno stile innovativo e contemporaneo senza mai perdere di vista la "storia"..." (Viviana Falcioni)

08/04/2012

East Side (Vito Di Modugno Organ Combo)- Gianni Montano

22/02/2012

Friends (Mauro Bottini) - Eva Simontacchi

12/02/2012

'S Wonderful (Lara Iacovini Quartet)- Rossella Del Grande

13/01/2012

Around Ornette (Giovanni Falzone Quintet) - Alceste Ayroldi

03/12/2011

Treni A Vapore (Max Monno)- Pierfrancesco Falbo

11/07/2011

Songs (Tiziana Ghiglioni)- Gianni Montano

29/05/2011

Nuvole di carta (Felice Clemente Quartet)- Alessandro Carabelli

15/05/2011

Giovanni Falzone in "Around Ornette": "Non vi è in tutta la serata, un momento di calo di attenzione o di quella tensione musicale che tiene sulla corda. Un crescendo di suoni ed emozioni, orchestrati da Falzone, direttore, musicista e compositore fenomenale, a tratti talmente rapito dalla musica da diventare lui stesso musica, danza, grido, suono, movimento. Inutile dire che l'interplay tra i musicisti è spettacolare, coinvolti come sono dalla follia e dal genio espressivo e musicale del loro direttore." (Eva Simontacchi)

23/04/2011

My Life (Mauro Bottini 4tet) - Eva Simontacchi

20/03/2011

Triangular View (Marco A. Ricci, Mike Del Ferro, Massimo Manzi)- Alessandro Carabelli

20/03/2011

Nice One (Nick The Nightfly)- Alessandro Carabelli

06/03/2011

Intervista a Diego Baiardi: "...il mondo in questo momento abbia bisogno di forme artistiche che elevino, dunque se un disco ti eleva a livello vibrazionale, ti porta su di un piano di pace e apertura spirituale. Un disco ha la possibilità di modificare delle vibrazioni e di riportare l'ascoltatore su di un piano più positivo, meditativo." (Eva Simontacchi)

26/02/2011

The Spinning 5tet featuring Mike Melillo Sale sul palco per inaugurare il programma del 2011 del Fano Jazz Club (Viviana Falcioni)

20/02/2011

Tuscia in Jazz Live (Eddie Gomez Trio/Dave Liebman 4et-5et)- Alceste Ayroldi

24/12/2010

Self Portrait (Mauro Bottini) - Eva Simontacchi

04/12/2010

Moti ondosi (Diego Baiardi quartet)- Gianni B. Montano

07/11/2010

Intervista con Andrea Dulbecco: docente di percussioni al Conservatorio G.Verdi di Milano, è considerato fra i più importanti esponenti del vibrafono a livello internazionale: "...il jazz per le istituzioni non esiste e vive grazie solo all'intervento di privati o di chi ha una personale simpatia per la nostra musica...Oggi giorno avere solo tecnica non basta. Nel panorama musicale attuale ci sono tantissimi artisti che posseggono una tecnica fantastica e grandi doti virtuosistiche, ma, quello che davvero conta, è avere un proprio linguaggio riconoscibile e soprattutto suonare con anima e cuore." (Alessandro Carabelli)

23/10/2010

4 Out (Francesco Cafiso)- Alessandro Carabelli

18/09/2010

Canzoni (Andrea Dulbecco)- Morena Ragone

04/09/2010

Rune (Lusi / Masciari Quartet) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

06/06/2010

Terza edizione del Reggio Calabria Top Jazz Festival: "...il concerto memorabile è stato quello del quartetto "Tinissima", una delle opere più importanti del jazz europeo degli ultimi anni, e nella dimensione live raggiunge una compiutezza che la già notevole registrazione in studio faceva solo intuire. A supporto della musica, una serie di struggenti fotografie di Tina Modotti proiettate a cura di Antonio Vanni." (Vincenzo Fugaldi)

04/06/2010

One Way (Vittorio Sabelli) - Alceste Ayroldi

13/12/2009

To Flow in The Jazz (Alamagian Jazz Quartet) - Alceste Ayroldi

08/12/2009

4+1 (Federico Missio)- Alessandro Carabelli

07/12/2009

Verosimilmente (M.E.F. (Manzi, Esperti, Faraci))- Rossella Del Grande

26/07/2009

Interactions (Dino Plasmati Open Trio) - Giuseppe Mavilla

03/07/2009

Paolo Fresu Devil Quartet, Tom Harrell, Jerry Bergonzi al Vittoria Jazz Festival - Music & Cerasuolo Wine, diretto da Francesco Cafiso: "...una manifestazione che vuole crescere, quest'anno la rassegna si internazionalizza, grazie alla presenza di musicisti molto apprezzati in Europa e nel mondo." (Antonio Terzo)

06/06/2009

Double Exposure (Riccardo Fassi Quartet)

18/04/2009

Blue of mine (Felice Clemente )

07/04/2009

Jazz Prologo (Giuly Modesti, Alle Montecchi)

08/03/2009

Sunday Afternoon (Andrea Dulbecco Trio )

28/02/2009

Helios (Alessandro Altarocca 4tet)

12/01/2009

Native Quartet (Native Quartet)

28/12/2008

Drums And Jao (Jazz Art Orchestra)

21/12/2008

Stylus Q (Stylus Q)

15/08/2008

Tell me the story (Solarino / Manzi QuartetQuintet)

09/04/2008

Organ Trio Plus Guests (Vito Di Modugno)

17/03/2008

I Quest di David Liebman, Richie Beirach, Ron Mcclure e Billy Hart a Parma Jazz Frontiere: "Musica furente eppure sempre leggibile, un mix di rabbia e tenerezza, di ardori ritmici e delicati abbandoni lirici. Una musica fiammeggiante come un quadro di Pollock, scabra come una tela espressionista." (Marco Buttafuoco)

16/03/2008

The Cube (The cube & Tom Harrell)

06/01/2008

Il Lee Konitz Quartet al Barletta Jazz Festival: "Il trio Zambrini-Tavolazzi-Manzi è stato assolutamente superlativo! Gli interventi dell'ottimo pianista Zambrini, in particolare evidenza per intelligenza e purezza espressiva, sono stati apprezzati dal pubblico per la chiarezza delle linee melodiche e ritmiche." (Pasquale Stafano)

27/12/2007

In Jazz (Joe Pisto)

14/10/2007

Clusone Jazz 2007: "Clusone divenuta famosa grazie anche all'idea di Bennink, Moore e Reijseger, che diversi anni or sono decisero di dare al loro trio il nome di quel luogo magico in cui si era costituito, ma oggi vanta una fama internazionale per meriti propri: per il clima (tra artisti e organizzatori) e per la qualità della musica offerta, tanto, che gli organizzatori hanno deciso di esportare il loro sapere e conoscere altrove..." (Luca Vitali)

26/05/2007

Intervista e recensione del concerto dei "Quadrivision", ovvero Marco Ricci, Massimo Manzi, Alberto Mandarini e Roberto Cecchetto. Un nuovo progetto nato principalmente attraverso un rapporto di amicizia e stima reciproca e che mira alla ricerca di un suono amalgamanto ma costituito da elementi individuali chiaramenti distinguibili. (Eva SImontacchi)

10/10/2006

Aria (Bebo Ferra – Paolino Dalla Porta)

03/05/2006

Per un istante (Valerio Della Fonte)

04/02/2006

Note a margine, intervista parallela a quattro contrabbassisti: Pietro Leveratto, Paolino Dalla Porta, Ferruccio Spinetti, John Patitucci (Antonio Terzo)

22/05/2005

Intervista tripla a Danilo Rea, Massimo Manzi ed Enzo Pietropaoli. Abbiamo posto lo stesso schema di domande a tutti e tre gli artisti rilevando molte affinità nell'approccio e nella visione attuale della musica, nei fattori predominanti che hanno influenzato le proprie scelte artistiche... (Marco Losavio)





Video:
Django's Roots @ Eddie Lang Jazz Festival 2013 - Minor Swing
"Minor Swing" (Django Reinhardt) rearranged & performed by Django's Roots @ Eddie Lang Jazz Festival, XXIII Edition, 2013 - Monteroduni,...
inserito il 31/10/2013  da HandEye Family - visualizzazioni: 5609
Michael Brecker, David Liebman, Joe Lovano - 1999
http://www.jazzvideoguy.tv presents the Saxophone Summit LIve at Birdland, December 18, 1999., , Michael Brecker, David Liebman, Joe Lovano - Saxophon...
inserito il 19/02/2009  da JazzVideoGuy - visualizzazioni: 4875
Bruno De Filippi STARDUST
Bruno De Filippi Guitar, Renato Sellani Piano, Paolino Dalla Porta Basso, Pietro Sala Batteria, , LIVE IN MILANO 1985...
inserito il 16/01/2008  da mariopela - visualizzazioni: 4688
Ehia - Bebo Ferra / Paolino Dalla Porta
This video features Bebo Ferra and Paolino Dalla Porta playing "Ehia" at Jazz in Arnhem festival....
inserito il 08/10/2007  da beboferra - visualizzazioni: 4596
Bagatella Mediterranea - Bebo Ferra / Paolino Dalla Porta
This video features Bebo Ferra and Paolino Dalla Porta playing "Bagatella Mediterranea" at Jazz in Arnhem festival....
inserito il 04/10/2007  da beboferra - visualizzazioni: 4936
Dave Liebman Plays with Elvin Jones
Soprano Sax Master David Liebman served an apprenticeship with Percussion legend Elvin Jones...
inserito il 10/10/2006  da JazzVideoGuy - visualizzazioni: 4134


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 5.834 volte
Data pubblicazione: 24/03/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti