Jazzitalia - Lara Iacovini Quartet: 'S Wonderful
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Lara Iacovini Quartet
'S Wonderful



Ea Fast Line (2011)

1. 'S Wonderful – George & Ira Gershwin
2. Secret – Riccardo Fioravanti, Antonella & Lara Iacovini
3. Fascinating Rhythm - George & Ira Gershwin
4. You are the Sunshine of My Life – Stevie Wonder
5. I Wish – Stevie Wonder
6. Preludio n. 2 in C#m – George Gershwin
7. I Got Rhythm - George & Ira Gershwin
8. Master Blaster – Stevie Wonder
9. Isn't It A Pity? - George & Ira Gershwin
10. Living for the City – Stevie Wonder
11. I Got Rhythm (remix) - George & Ira Gershwin

Riccardo Fioravanti - doublebass
Andrea Dulbecco - vibes & marimba
Francesco D'auria - drums

Guests:

Massimo Colombo - piano
Giulio Visibelli - soprano sax & flute
Alessio Menconi - classic guitar & electric guitar
Dj SkizO - remix 'S Wonderful



Via Pasubio, 6
21058 Solbiate Olona (VA)
tel/fax +39 0331 376380


"'S Wonderful" è il terzo album della cantante Lara Iacovini. Si tratta di un progetto jazz realizzato con artisti del calibro di Riccardo Fioravanti, Andrea Dulbecco, Francesco D'auria, con la partecipazione di altrettanto autorevoli ospiti quali Massimo Colombo, Giulio Visibelli, Alessio Menconi e con Dj SkizO che ha curato il remix dell'ultimo brano.



Il disco si basa sulla rivisitazione di composizioni di due grandi autori celeberrimi ed alquanto diversi come stile ed epoca: George Gershwin e Stevie Wonder (più un brano a doppia firma Fioravanti/Iacovini, l'unico brano originale del cd). Le composizioni di George & Ira Gershwin e di Stevie Wonder sono state abilmente riarrangiate da Riccardo Fioravanti in un'opera di profonda trasformazione che non si è limitata a variare solo la strumentazione (con l'utilizzo del vibrafono/marimba come principale strumento a sostegno della voce di Lara Iacovini, oltre a pianoforte e chitarra), ma anche operando in taluni casi drastiche modifiche nel ritmo dei brani e creando di conseguenza un mood inedito ed inaspettato su melodie che ci sono tutte assai familiari, ma che in questa nuova veste appaiono del tutto rinnovate.
Molti brani vengono anche riarmonizzati, ricostruendoli su ostinati del contrabbasso che rendono l'approccio assai differente rispetto alle versioni originarie. Accordi raffinati del vibrafono di Dulbecco, delle chitarre di Menconi o del piano e tastiere di Colombo, sostengono ed accompagnano con grande modernità i temi e le improvvisazioni di Lara Iacovini, che bene si intersecano con quelle di Visibelli ai sax e flauto.
Batteria e percussioni di D'Auria contribuiscono abilmente a variare l'atmosfera dei brani, con inaspettate atmosfere "jungle" su brani di tutt'altra origine, modernizzando ed avvicinando all'Africa (più che all'America…) il mood delle composizioni gershwiniane che appartenevano invece alla musica bianca degli anni Trenta, oppure ammorbidendo i brani di Wonder, originariamente nati ed eseguiti con grinta black e gusto contemporaneo, e trasformandoli in jazz ballads suadenti..
L'approccio, in entrambi i casi è jazzistico. In taluni casi la trasformazione avviene senza grosse contaminazioni, come ad esempio nella terza traccia ("Fascinating Rhythm"). In altri, la trasformazione è più evidente e tangibile, come nella track n. 4 ("You are the Sunshine of my Life") che diventa per l'appunto una tranquilla e suggestiva ballad. Altri brani del repertorio di Stevie Wonder vengono modificati armonicamente e ritmicamente, per avvicinarli maggiormente allo stile jazz ("I Wish").

Il "Preludio n. 2 in C#m" è eseguito per piano solo, fedelmente rispetto alla versione tradizionale. Segue una versione di "I Got Rhythm" che si apre con il tipico suono dell'hang di D'Auria che ne modifica totalmente l'aspetto e l'atmosfera. Timbriche, ritmo ed improvvisazione vocale in questa track appaiono molto distanti da qualunque altra versione tradizionale di questo brano. Ma sul finale, immediatamente prima della coda, la band passa per pochi attimi in swing, come per rendere il proprio doveroso omaggio ad una composizione che innegabilmente è stata una pietra miliare del jazz, il "rhythm change per antonomasia".

L'opera di rinnovamento e di personalizzazione prosegue, più o meno massicciamente, su tutti i brani ed andando sostanzialmente in controtendenza rispetto allo stile originario dei vari pezzi trattati. Sui brani di Stevie Wonder ascoltiamo dei begli ostinati del contrabbasso ed improvvisazioni out del sax che da un lato mitigano l'atmosfera originaria black e dance di pezzi come ad esempio "Living for The City", spostando il mood verso un jazz molto attuale, decisamente più bianco e molto raffinato. Anche il timbro vocale di Laura Iacovini, così limpido e brillante, ci allontana dal black sound di Wonder, ma resta tuttavia estremamente vicino al jazz quanto a idee e abilità improvvisativa.

Il tocco finale è dato dagli inserti techno ad opera di Dj SkizO nel remix del brano conclusivo dell'album: Si tratta nuovamente di "I got Rhythm", che nell'undicesima traccia appare ulteriormente modernizzato rispetto al brano presente nel disco, già comunque rivisitata rispetto all'andamento della celeberrima "anatole" originaria.

Jazzisti di primissimo piano come Fioravanti, Dulbecco, D'Auria, Colombo, Visibelli e Menconi che hanno maturato tanti anni di esperienza ed acquisito un ricchissimo bagaglio musicale, insieme a Lara Iacovini e Dj SkizO, hanno voluto divertirsi questa volta a reinventare all'estremo questi brani famosi, cercando di fare "tutto quello che non si era mai fatto prima" ed evitando accuratamente ogni idea banale o già sfruttata in precedenza da altri. Esperimento riuscito.

Rossella Del Grande per Jazzitalia







Articoli correlati:
20/02/2022

Music from the castle of crossed destinies (Claudio Angeleri)- Marco Losavio

10/01/2021

Never Alone - The Music Of Michael Brecker (Monday orchestra conducted by Luca Missiti)- Marco Losavio

02/02/2020

Two Ships In The Night (Dino Betti Van Der Noot)- Gianni Montano

01/09/2019

30 giochi op.344 for piano (Massimo Colombo)- Alceste Ayroldi

15/09/2018

Powell to the people: The music of Bud Powell (Massimo Colombo - Maurizio Quintavalle - Enzo Zirilli)- Alceste Ayroldi

18/12/2017

Où sont les notes d’antan? (Dino Betti van der Noot)- Alceste Ayroldi

01/11/2017

Tempered Blues (Massimo Colombo)- Alceste Ayroldi

26/04/2017

Ugly Beauty (Collettivo T. Monk)- Gianni Montano

18/09/2016

Notes are but wind (Dino Betti van der Noot)- Gianni Montano

11/09/2016

Trio Grande (Massimo Colombo, Peter Erskine, Darek Oleszkiewicz)- Gianni Montano

31/01/2016

Three Spirits (Blue Chorale)- Niccolò Lucarelli

27/12/2015

Claudio Angeleri Quintet - Ellingtones: "Si sono apprezzate una notevole abilità di scrittura del leader, autore di temi estremamente variati e armonicamente ricchi..." (Andrea Gaggero)

02/06/2014

Sketches of Miles (Alessio Menconi)- Gianni Montano

08/12/2013

Beyond (Mattia Cigalini)- Enzo Fugaldi

24/02/2013

Intervista con Arianna masini: Arianna Masini presenta il nuovo album "Perchè io non potevo dimenticare le rose" al Blue Note. (Eva SImontacchi)

02/11/2012

Coltrane Project (Riccardo Fioravanti Trio)- Alceste Ayroldi

02/09/2012

Bach Off Beat (M.Clombo, F. Faraò, O. Zoboli, Y. Zamir, S. Del Mastro)- Roberto Biasco

07/07/2012

Red Inside (Antonella Catanese)- Francesco Martinelli

11/12/2011

September's New Moon (Dino Betti Van Der Noot)- Gianni Montano

20/11/2011

4 Friends (Zanolini, Bianchi, Visibelli, Ricci)- Alessandro Carabelli

29/05/2011

Nuvole di carta (Felice Clemente Quartet)- Alessandro Carabelli

24/04/2011

Harmonitaly (Federico Bertelli - Riccardo Arrighini trio)- Gianni B. Montano

20/03/2011

Nice One (Nick The Nightfly)- Alessandro Carabelli

06/03/2011

Intervista a Diego Baiardi: "...il mondo in questo momento abbia bisogno di forme artistiche che elevino, dunque se un disco ti eleva a livello vibrazionale, ti porta su di un piano di pace e apertura spirituale. Un disco ha la possibilità di modificare delle vibrazioni e di riportare l'ascoltatore su di un piano più positivo, meditativo." (Eva Simontacchi)

25/12/2010

Doppia Traccia (Massimo Colombo, Felice Clemente)- Francesco Martinelli

04/12/2010

Moti ondosi (Diego Baiardi quartet)- Gianni B. Montano

28/11/2010

LEZIONI (piano): Notturno 1dai "9 Notturni" op. 581 per pianoforte e sax soprano (Massimo Colombo)

07/11/2010

Intervista con Andrea Dulbecco: docente di percussioni al Conservatorio G.Verdi di Milano, è considerato fra i più importanti esponenti del vibrafono a livello internazionale: "...il jazz per le istituzioni non esiste e vive grazie solo all'intervento di privati o di chi ha una personale simpatia per la nostra musica...Oggi giorno avere solo tecnica non basta. Nel panorama musicale attuale ci sono tantissimi artisti che posseggono una tecnica fantastica e grandi doti virtuosistiche, ma, quello che davvero conta, è avere un proprio linguaggio riconoscibile e soprattutto suonare con anima e cuore." (Alessandro Carabelli)

23/10/2010

La vita è bella (Mintzer / Moroni / Fioravanti /La Barbera)- Alessandro Carabelli

18/09/2010

Canzoni (Andrea Dulbecco)- Morena Ragone

31/07/2010

Emozionarsi a vivere (Consuelo Orsingher) - Cinzia Guidetti

19/06/2010

Say The Truth (Gabriele Boggio Ferraris Quartet)- Rossella Del Grande

15/05/2010

Il Tino Tracanna Quartet presenta al Blue Note di Milano l'album "Un'ora": "Da una parte mi piace la ricerca, amo cercare di lavorare su organizzazioni del materiale musicale non convenzionale, non tonale, non tipo "standards", a volte lavoro su tempi dispari, con strutture anomale, ma mi piace molto anche la melodia. Quando mi capita di scrivere una bella melodia, mi piace suonarla anche in maniera abbastanza classica, perchè penso che in un concerto sia bello avere anche una melodia cantabile, perchè fa anche parte della nostra cultura." (Rossella Del Grande)

15/05/2010

Arriving Soon (Soul 4 & Mattia Cigalini) - Marco Buttafuoco

24/04/2010

Steppin' Out (Idea 6)- Luca Civelli

23/04/2010

Il Mio Giardino (Toni Melillo)- Rosanna Perrone

22/11/2009

God Save the Earth (Dino Betti van der Noot)- Enzo Fugaldi

19/04/2009

"Let's Get Lost: Chet Baker ed il Messaggio nella Bottiglia" nell'ambito del Piacenza Jazz Fest ideato da Luca Bragalini con conferenza e concerto con il Paolo Fresu. (Stefano Corbetta)

18/04/2009

Blue of mine (Felice Clemente )

08/03/2009

Sunday Afternoon (Andrea Dulbecco Trio )

08/03/2009

Appunti di viaggio (Marco Brioschi)

16/09/2008

Il gioco delle forme (Massimo Colombo)

25/08/2008

Liquid Places (Mauro Negri Quartet)

23/08/2008

From east to west (Menconi, Fioravanti, Bagnoli)

13/07/2008

VIa Maestra (Giulio Visibelli)

21/06/2008

Note Basse (Riccardo Fioravanti Quartet)

15/06/2008

LEZIONI (piano): "In breve 9", un brano dedicato al grande Bill Evans (Massimo Colombo)

24/03/2008

Identità (Massimo Manzi)

16/03/2008

The Cube (The cube & Tom Harrell)

15/08/2007

LEZIONI (piano): 7 pezzi per la mano sinistra op. 269 - 6. Mano Verde (Massimo Colombo)

07/08/2007

Invenzioni a più voci (Claudio Angeleri)

19/03/2007

Mauro Negri Quartet al Paprika di Dalmine: "Si ha la netta sensazione che il gruppo abbia una forte identità e voglia creare un proprio sound che si discosta dai deja-vu del quartetto classico..." (William Cigarini)

11/03/2007

Crocevia (Max De Aloe)

10/03/2007

LEZIONI (piano): "21 Studi op. 66 – Studio N° 18" (Massimo Colombo)

12/08/2006

LEZIONI (piano): Esatonale, uno studio basato su una successione di scale esatonali da suonare in varie posizioni e con tutte e due le mani. (Massimo Colombo)

04/08/2006

Caravaggio (Massimo Colombo)

04/02/2006

A. Menconi - Faso - C. Meyer (A. Menconi - Faso - C. Meyer)

27/12/2005

Standard Trio (Alessio Menconi)

10/12/2005

LEZIONI (piano): Palla, breve studio tratto da una raccolta di 30 brani per pianoforte dedicati alla tecnica ed all'improvvisazione. (Massimo Colombo)

14/07/2005

Bill Evans Project (Riccardo Fioravanti Trio)

12/03/2005

ARTICOLI (intervista): Massimo Colombo: "...Una formazione classica è fondamentale per una buona preparazione sullo strumento e per la cultura musicale. E' fondamentale incontrare il "maestro" giusto, se incappi nell'insegnante mediocre sei "fregato"..." (Alceste Ayroldi)

02/02/2005

LEZIONI (piano): Corale Pop dall'album Conscious. (Massimo Colombo)

02/01/2005

Conscious (Massimo Colombo Trio)

08/10/2004

Virtualmente (Massimo Colombo)

03/05/2004

LEZIONI (piano): Preludi Apolidi n° 8 (Brincadeira). Un brano basato sul choro brasiliano. (Massimo Colombo)

31/01/2004

LEZIONI (piano): Da 21 studi op. 66: studio n. 16. Dedicato all'armonia per quarte. (Massimo Colombo)

06/09/2003

LEZIONI (piano): Mano Rossa: studio per l'esercizio della mano sinistra. (Massimo Colombo)

15/06/2003

LEZIONI (piano): Un'altra composizione originale di Massimo Colombo. Si tratta dello Studio N° 13 da 21 studi op. 66. (Massimo Colombo)

11/05/2003

LEZIONI (piano): Al via una nuova sezione contenente composizioni di Massimo Colombo attraverso cui analizzare risoluzioni armoniche, tecniche pianistiche, schemi di arrangiamento...La prima composizione è Studio N° 2 da 21 studi op. 66. (Massimo Colombo)

07/02/2001

Massimo Colombo (pianoforte)





Video:
Erskine, Oles and Colombo Ft. Bob Mintzer - We All Love Burt Bacharach
"We All Love Burt Bacharach", performed by the band Erskine, Oles & Colombo, which contains No.13 hits of the american composer among th...
inserito il 17/10/2016  da PLAY Record Company - visualizzazioni: 3194
Mattia Cigalini - Flavio Boltro - Tullio De Piscopo - Andrea Pozza - Riccardo Fioravanti pt. 2
nessuna descrizione disponibile...
inserito il 27/03/2010  da 84Plaza - visualizzazioni: 4766
Mattia Cigalini - Flavio Boltro - Tullio De Piscopo - Andrea Pozza - Riccardo Fioravanti
nessuna descrizione disponibile...
inserito il 24/03/2010  da 84Plaza - visualizzazioni: 4729
Anthropology - Dizzie GIllespie / Charlie Parker - Davide Benecchi & The Jazz Masters
Davide Benecchi has achieved the diploma in "Mastering Jazz Guitar", a course held by Bebo Ferra at Accademia del Suono., "The Jazz Mas...
inserito il 04/10/2009  da accademiadelsuono - visualizzazioni: 5730
Have you met Miss Jones - Hart & Rodgers - Francesco Arzani & The Jazz Masters - Mastering Jazz Bass
Daniele Cortese is a second year student of "Mastering Jazz Bass" a course held by Riccardo Fioravanti at Accademia del Suono., "The J...
inserito il 03/10/2009  da accademiadelsuono - visualizzazioni: 4913
Straight, no chaser - Thelonious Monk - Daniele Cortese & The Jazz Masters - Mastering Jazz Bass
Daniele Cortese is a first year student of "Mastering Jazz Bass" a course held by Riccardo Fioravanti at Accademia del Suono., "The Ja...
inserito il 03/10/2009  da accademiadelsuono - visualizzazioni: 5357


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.010 volte
Data pubblicazione: 12/02/2012

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti