Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


Ed. Splasc(H) records 2004

Massimo Colombo Trio
Conscious

1. Viva Marco (M.Colombo) 5:07
2. Conscious (M. Colombo) 6:31
3. L'Ozio Armonico (M. Colombo) 2:19
4. Anjo Azul (M. Colombo) 4:40
5. Snorton (M.Colombo) 4:26
6. Una vita armonica (M. Colombo) 2:19
7. Senza pecca (M. Colombo) 4:21
8. Ma è un blues? (F. Sotgiu) 3:56
9. Eieinsei (M. Colombo) 6:00
10. SW4 (M. Colombo) 2:16
11. Corale pop (M. Colombo) 3:54
12. Rumori molesti(M. Colombo) 2:22
13. Bud Bud Bud (M. Colombo) 2:34

Massimo Colombo
piano
Marco Micheli
double bass
Francesco Sotgiu
batteria

Ecco un prodotto fresco, innovativo e ben eseguito. Massimo Colombo, pianista e tastierista milanese, ha costruito un lavoro d'impatto immediato ma non semplicistico, illuminato dalle percussioni di Francesco Sotgiu e dalle dense ed ordinate cavate di Marco Micheli.

Come si può leggere nelle liner notes del booklet interno, scritte dallo stesso Colombo, la prima esperienza discografica del trio risale al 1989. Successivamente Colombo ha sperimentato varie formazioni e varie sonorità oscillanti tra l'elettronica, la classica ed il rock.

La ricomposizione dell'ensemble è stato un atto dovuto che ha dato luogo a questo intenso lavoro. Le esperienze maturate dal leader si sentono tutte: le composizioni sono ricche d'influenze policrome.

Tredici tracce in totale: è un lavoro che porta verso diversi orizzonti, un "border line" con accenni alla vitalità etnica, a tratti tribale (come nel caso di Rumori molesti). Il garbo e l'eleganza stilistica si evidenziano in Conscious, lì dove emerge il pianismo armonico di Colombo, così come è ben tratteggiata in Anjo Azul.

Il susseguirsi di rumori sonanti, in assenza di armonie, caratterizza il brano L'Ozio Armonico, ma anche alcuni temi di altre tracce.

Il gioco del suono tra lucidità compositiva ed improvvisazione, pervade questo lavoro, complesso e suggestivo.

La ruvida track introduttiva, Viva Marco (dedicata al contrabbassistta Marco Micheli) non deve far pensare ad un lavoro eccessivo, seppur il brano sia legato a degli schemi sonori di un certo spessore.

La "rocciosità" è presente in tutte le composizioni, sempre cantabili, ma mai con facilità disarmante, così come appare evidente in Senza peccato e SW4, che non danno spazio a suoni omologati od a schemi precostituiti.

L'imprinting "marino" della foto di copertina nonché di quelle interne al booklet, sono in simbiosi con il sound del trio che alterna la dolcezza alla scomposizione archetipa delle note, intervallata da fraseggi ribelli alla stregua delle onde del mare.
Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
01/09/2019

30 giochi op.344 for piano (Massimo Colombo)- Alceste Ayroldi

15/09/2018

Powell to the people: The music of Bud Powell (Massimo Colombo - Maurizio Quintavalle - Enzo Zirilli)- Alceste Ayroldi

01/11/2017

Tempered Blues (Massimo Colombo)- Alceste Ayroldi

11/09/2016

Trio Grande (Massimo Colombo, Peter Erskine, Darek Oleszkiewicz)- Gianni Montano

02/09/2012

Bach Off Beat (M.Clombo, F. Faraò, O. Zoboli, Y. Zamir, S. Del Mastro)- Roberto Biasco

12/02/2012

'S Wonderful (Lara Iacovini Quartet)- Rossella Del Grande

29/05/2011

Nuvole di carta (Felice Clemente Quartet)- Alessandro Carabelli

25/12/2010

Doppia Traccia (Massimo Colombo, Felice Clemente)- Francesco Martinelli

28/11/2010

LEZIONI (piano): Notturno 1dai "9 Notturni" op. 581 per pianoforte e sax soprano (Massimo Colombo)

15/05/2010

Il Tino Tracanna Quartet presenta al Blue Note di Milano l'album "Un'ora": "Da una parte mi piace la ricerca, amo cercare di lavorare su organizzazioni del materiale musicale non convenzionale, non tonale, non tipo "standards", a volte lavoro su tempi dispari, con strutture anomale, ma mi piace molto anche la melodia. Quando mi capita di scrivere una bella melodia, mi piace suonarla anche in maniera abbastanza classica, perchè penso che in un concerto sia bello avere anche una melodia cantabile, perchè fa anche parte della nostra cultura." (Rossella Del Grande)

18/04/2009

Blue of mine (Felice Clemente )

16/09/2008

Il gioco delle forme (Massimo Colombo)

15/06/2008

LEZIONI (piano): "In breve 9", un brano dedicato al grande Bill Evans (Massimo Colombo)

15/08/2007

LEZIONI (piano): 7 pezzi per la mano sinistra op. 269 - 6. Mano Verde (Massimo Colombo)

10/03/2007

LEZIONI (piano): "21 Studi op. 66 – Studio N° 18" (Massimo Colombo)

12/08/2006

LEZIONI (piano): Esatonale, uno studio basato su una successione di scale esatonali da suonare in varie posizioni e con tutte e due le mani. (Massimo Colombo)

04/08/2006

Caravaggio (Massimo Colombo)

10/12/2005

LEZIONI (piano): Palla, breve studio tratto da una raccolta di 30 brani per pianoforte dedicati alla tecnica ed all'improvvisazione. (Massimo Colombo)

12/03/2005

ARTICOLI (intervista): Massimo Colombo: "...Una formazione classica è fondamentale per una buona preparazione sullo strumento e per la cultura musicale. E' fondamentale incontrare il "maestro" giusto, se incappi nell'insegnante mediocre sei "fregato"..." (Alceste Ayroldi)

02/02/2005

LEZIONI (piano): Corale Pop dall'album Conscious. (Massimo Colombo)

08/10/2004

Virtualmente (Massimo Colombo)

03/05/2004

LEZIONI (piano): Preludi Apolidi n° 8 (Brincadeira). Un brano basato sul choro brasiliano. (Massimo Colombo)

31/01/2004

LEZIONI (piano): Da 21 studi op. 66: studio n. 16. Dedicato all'armonia per quarte. (Massimo Colombo)

06/09/2003

LEZIONI (piano): Mano Rossa: studio per l'esercizio della mano sinistra. (Massimo Colombo)

15/06/2003

LEZIONI (piano): Un'altra composizione originale di Massimo Colombo. Si tratta dello Studio N° 13 da 21 studi op. 66. (Massimo Colombo)

11/05/2003

LEZIONI (piano): Al via una nuova sezione contenente composizioni di Massimo Colombo attraverso cui analizzare risoluzioni armoniche, tecniche pianistiche, schemi di arrangiamento...La prima composizione è Studio N° 2 da 21 studi op. 66. (Massimo Colombo)

07/02/2001

Massimo Colombo (pianoforte)





Video:
Erskine, Oles and Colombo Ft. Bob Mintzer - We All Love Burt Bacharach
"We All Love Burt Bacharach", performed by the band Erskine, Oles & Colombo, which contains No.13 hits of the american composer among th...
inserito il 17/10/2016  da PLAY Record Company - visualizzazioni: 3194


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 5.918 volte
Data pubblicazione: 02/01/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti