Jazzitalia - Artisti: Massimo Colombo
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�
<

Massimo Colombo
pianoforte, composizione, arrangiamento

 

Compositore, arrangiatore, pianista, tastierista nato a Milano nel 1961 si è diplomato in pianoforte al Conservatorio G. Verdi di Milano, sotto la guida del maestro Alberto Colombo.
Ha studiato armonia, contrappunto e composizione con i maestri Davide Anzaghi e Angelo Corradini e si è dedicato in seguito al jazz, i primi studi sotto la guida del pianista americano Sonny Taylor.
Dal 1980 intraprende un'intensa attività jazzistica partecipando sia in veste di pianista che di autore ad incisioni con jazzisti italiani.
Ha composto oltre settecento brani molti dei quali pubblicati su libri o cd.

Tra le collaborazioni concertistiche e discografiche con altri musicisti ricordiamo quelle con: Paolo Fresu, Attilio Zanchi, Tino Tracanna, Paolino Dalla Porta, Roberto Ottaviano, Gigi Cifarelli, Enrico Rava, Gianluigi Trovesi, Giulio Capiozzo, Paolo Pellegatti, Tiziana Ghiglioni, Flavio Boltro, Franco D'Andrea, Gianni Coscia, Bruno de Filippi, Maurizio Giammarco, Mauro Pagani, Alberto Camerini, Franco Mussida e Franz Di Cioccio (PFM), Christian Meyer, Elio. Tra gli stranieri con Tony Scott, Tommy Campbell, Enzo Todesco, Pierre Favre, Billy Cobham, Martin Dietrich Whener, Jeff Berlin, Greg Hutchinson, Yuri Goloubev, Asaf Sirkis.

Ha inciso 20 cd come autore con differenti formazioni, dalle sonorità acustiche ed elettriche.
Di seguito alcune tappe in sintesi:

1989: Prima incisione da leader, (Alexander), jazz acustico ed elettrico con due brevi episodi elettronici.

1993: con Walter Calloni e Stefano Cerri fonda "Linea C", trio con il quale elabora una sintesi di carattere multietnico contaminata dalla musica classica, jazz e rock. Alle incisioni di Linea (Linea di confine e Mappa di un possibile viaggiatore) collaborano: Mauro Pagani, Paolo Fresu, Mario Arcari, Tino Tracanna, Naco, Giulio Visibelli, Ruben Diaz, Barbara Casini, Riccardo Luppi, Gilson Silveira. Introduce Mappa di un possibile viaggiatore la voce narrante di Claudio Bisio.

1994: incide "Relazioni e Rapporti", in cui alterna a momenti di piano solo, composizioni per pianoforte a quattro mani (suonate insieme a Franco D'Andrea), composizioni in trio, quartetto e sestetto con Marco Micheli, Francesco Sotgiu, Tino Tracanna, Emanuele Cisi e Paolo Fresu. Numerose le sue composizioni nel campo della musica classica, con le quali sviluppa una ricerca di collegamento tra esperienze musicali contemporanee, modelli jazzistici e neoromantici. (nei cd "Composizioni" e "Il suono elegante")

1997: collabora con l'orchestra Filarmonica della Scala, diretta da Riccardo Muti all'incisione di un cd con composizioni di Nino Rota (Sony Classical).
Con le percussioni realizza lavori di spessore cameristico: con Tracanna e Naco (Game), con Pierre Favre e Saxmobile (Conserto-1998).
Compone ed arrangia le musiche per la "Great Naco Orchestra", orchestra formata prevalentemente da percussioni legata al festival di Laigueglia.

1999: con Stefano Cerri e Walter Calloni registra "Salti ed assalti".
Nello stesso anno registra "Mondo", con l'ensemble cameristico "World Ensemble".
Viene pubblicato un manuale per la casa editrice Carisch dedicato alla composizione ed alla tecnica pianistica (Suonare, comporre).

Collegamenti:

Rassegna stampa
Composizioni
Linea C
Centro Professione Musica
Sito ufficiale

2000: esce il secondo capitolo del World Ensemble "Sole", sempre di carattere multietnico e dedicato in particolare alla musica latino americana.
Collabora con il chitarrista classico Emanuele Segre in un tour basato sul concerto per "chitarra classica e jazz trio" del compositore francese Claude Bolling.
Suona con il flautista e compositore Emilio Galante.

2001: realizza il cd "Luna", che conclude la trilogia del "World ensemble", dalle sonorità blues e funk. Scrive e realizza il corso per pianoforte e tastiere per il "CPM WEB ACADEMY", un progetto didattico multimediale suddiviso in 12 cd.

2002: registra dal vivo il cd "Massimo Colombo World Ensemble Live" con un gruppo di tredici elementi.
Collabora ad una serie di concerti con l'"Orchestra sinfonica di fiati della Valtellina" con Maurizio Giammarco, Christian Meyer e Fabrizio Bosso. Nello stesso anno tiene un seminario sull'improvvisazione e l'armonizzazione jazzistica al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano.

2003: "Virtualmente" è il titolo del cd realizzato quasi completamente al computer, con la collaborazione di Massimo Spinosa. Scrive di una serie di manuali teorici per il Centro Professione Musica di Milano.

2004: compone due brani per quartetto d'archi e tromba per Paolo Fresu.
Realizza la colonna sonora del cortometraggio "11.45.03 Il cabaret della perfezione" della coppia di registi Masbedo su testo di Aldo Nove e con protagonista l' attore Ernesto Mahieux.
Registra "Conscious", con i musicisti Marco Micheli e Francesco Sotgiu, dove riprende il filo jazzistico contemporaneo con brevi sortite elettroniche.
Dello stesso anno è anche il cd "Immagini", una raccolta di musiche composte per una serie di opere d'arte esposte alla galleria Pack di Milano.

2005: Registra il cd "Caravaggio" con Billy Cobham e Jeff Berlin, tutte le composizioni sono originali, mixato da Miroslav Vitous.
E' responsabile della supervisione didattica dell'Enciclopedia didattica delle tastiere e del pianoforte (12 cd), realizzata dal Centro professione musica di Milano.
Collabora alla realizzazione di un corso "Light" per tastiere (1 cd).
Registra con il quartetto di Tino Tracanna il Cd "live".
Partecipa alla colonna sonora del video sperimentale "Minute stanze" di Graziano Staino.

2006: Compone su commissione il melologo "Guardando lassù", per pianoforte e voce recitata su testo di Bruno Taut, architetto del primo novecento elaboratore della "Alpine architeture.
Registra il cd "Assolo in equilibrio" in cui compone ed interpreta musiche originali suonando oltre al pianoforte tutti gli strumenti.
Compone per l'ensemble "Sonata Island" il sestetto "Sei per Pirandello", eseguito in prima assoluta al teatro Dal Verme di Milano. Completa la nuova raccolta per pianoforte "9 notturni" op. 581.
Il pianista Stefano Bigoni registra il cd "The piano and the other side of the world" con due raccolte di composizioni di Massimo Colombo.

2007: Compone per l'ensemble "Sonata Island" il sestetto "I favori della luna", eseguito in prima assoluta al teatro Dal Verme di Milano
Partecipa alla registrazione di "Everybody's song" della cantante Lara Iacovini.

2008: esce "Il gioco delle forme" registrato in trio con due musicisti europei, l'israeliano Asaf Sirkis alla batteria e il russo Yuri Goloubev al contrabbasso, accolto con ottime critiche.
Compone le musiche per due video dell'artista Robert Gligorov e per i cortometraggi animati "La crescita", "il viaggio", "la morte" di Massimo Ottoni.
Segue la ristampa dell'enciclopedia didattica delle tastiere e del pianoforte.

2009 compone il "Concerto per trio jazz e orchestra op. 621 che presenta in prima assoluta al Festival jazz di Padova con l'orchestra degli allievi del Conservatorio Cesare Pollini.
Collabora alla registrazione di un progetto dedicato a Bach (Bach Off Beat) del quale cura gli arrangiamenti.

Ha partecipato a numerosi Festival internazionali (tra I quali: Milano, Bergamo, Atina, Parma, Torino, Bologna, Padova, Berchidda, Bolzano, Trento, Napoli, Siracusa, Savona, Nuoro, Ginevra) ed a trasmissioni radiofoniche e televisive dei canali RAI (Invenzioni a due voci, Jazz Club, La stanza della musica, Piazza Verdi).

Insegna pianoforte e composizione al "Centro Professione Musica" di Milano, dove ha anche tenuto corsi d'arrangiamento per conto del Fondo Sociale Europeo.
Dal 2006 Insegna arrangiamento Jazz al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Scrive su riviste specializzate (Strumenti musicali) e ha pubblicato una serie di testi di carattere didattico, due di questi per Carisch.

Altre collaborazioni:
Up Trio,"Up Trio", Selected Artist '88
Gianni Bedori, "Jazz in Italy",Ariston '88
Attilio Zanchi, "Cats",Splasc(h) '88
Giochi proibiti con E. Rava, "Toucan",A Tempo '89
Tino Tracanna,"292",Splasc(h)' 90
A. Zanchi, M. Colombo, "Music for an imaginary movie", Pepper '90
Gigi Cifarelli, "Kitchen blues",DDD '90
Lo Greco Bros, “Full time”, Splasc(h), '91
Lo Greco Bros, “Segreti d’autore”, '92
Attilio Zanchi, "In Some Other Place",DDD' 92
Bebo Ferra, "Once upon a time",DDD' 93
Max Meazza, "Summer of 71", Solid aiv '93
Tino Tracanna, "Arcadia", Modern Times '93
Tino Tracanna, "Affinità elettive", Tirreno '95
Tiziana ghiglioni quartet (autore), "Spellbound",yvp music'96
Tino Tracanna, "Quartetto", Splasc(h) '97
Riccardo Muti - Filarmonica della Scala, "Nino Rota Music For Film"
Sony classical '97
Musicworld - Jazz - Cd-Rom, medialine s.r.l. '97
Fabio Ranza, "Green and Blue Song" Open Records '98
Paolo Pellegatti, "Natura mediterranea" Celestio Jazz '99,
Luca Pasqua, "Quiet & Loud” Videoradio jazz 99
Gilson Silveira - Mala e Cuia - '02 Sony Dadc
Tino Tracanna - La forma delle cose - '03 Splasc(h) Records
Felice Clemente - Way Out Dus - '03 Splasc(h) Records
Felice Clemente, “Inside me”, Splasc(h) '04
Tino Tracanna – Quartet live 2005 – Splasc(h) Records
Scimmie Compilation - 25 anni, Dio la scimmia e il Big Bang - Edel 2006
Claudio Fucci – Synkretico - Volo libero 2006
Stefano Bigoni – The piano and the other side of the world – Map 2007
New Interplay Trio – The first, conversation with myself – Map 2007
Lara Iacovini – Everybody’s Song – Splasc(h) 2008
Felice Clemente – Blue of mine -
Robert Gligorov – Mammut – Galleria Pack 2009
Robert Gligorov – Mammut video – Galleria Pack 2009
Bergamo suona jazz - allegato all’Eco di Bergamo - 2009
Tino Tracanna – Un’ora – Double Stroke Records 2010
Paolo Fresu con quartetto d’archi live in Matera (come autore) – 2010
Felice Clemente – Nuvole di carta – Crocevia di suoni – 2010
Silvano Borzacchiello trio- El Cerrito PL- Altri suoni 2010
Rita Pacilio - Infedele -Splasc(h) 2010

Bibliografia:
Metodo pratico per l'improvvisazione (A. Zanchi-M. Colombo), Carisch MK13025 (con cd)
Suonare comporre, CarischMK13727 (con cd)
Analisi dell'armonia jazzistica, Collana didattica C.P.M.
21 studi op. 66, edizioni Tirreno
7 pezzi per la mano sinistra op. 269, Musica Moderna
Preludi apolidi op. 277, Musica Moderna
Sonata libera op. 301, Musica Moderna
30 giochi op. 344, Musica Moderna

DISCOGRAFIA

Massimo Colombo
"Alexander"
Splasc(h)
'89
Colombo
Tracanna
Naco
"Games"
Modern Times
'93
Linea C
(Colombo, Calloni, Cerri)
"Linea di Confine"
DDD
'93
Massimo Colombo
"Relazioni e Rapporti"
Modern Times
'94
Massimo Colombo
"Composizioni"
Tirreno
'95
Colombo
Saxmobile
Favre
"Conserto"
Modern Times
'96
Linea C
(Colombo, Cerri, Calloni)

"Mappa di un possibile viaggiatore"
Aspirine
'96
M. Colombo
"Il suono elegante"
SYM
'97
"The Great Naco Orchestra"
arr. M. Colombo
SYM
'98
Linea C
(Colombo, Cerri, Calloni)
"Salti ed assalti"
MAP
'99
M. Colombo
World Ensemble
"Mondo"
Symphonia SGR
'99
M. Colombo
World Ensemble
"Sole"
Symphonia SGR
2000
M. Colombo
World Ensemble
Luna
Symphonia SGR
2001
M. Colombo
World Ensemble

Live
Symphonia SGR
2002

Per contatti e informazioni
Massimo Colombo
email:
massimocolombo_008@fastwebnet.it
sito: http://www.massimocolombo.it


M.Colombo, F. Faraò, O. Zoboli, Y. Zamir, S. Del Mastro
Bach Off Beat




Massimo Colombo, Felice Clemente
Doppia Traccia




Massimo Colombo
Il gioco delle forme




Massimo Colombo
Caravaggio



Massimo Colombo
Virtualmente



Massimo Colombo Trio
Conscious




Visita la pagina delle lezioni di Massimo Colombo su Jazzitalia


Per conoscere i prossimi appuntamenti Live di Massimo Colombo

Questa pagina è stata visitata 19.884 volte
Data pubblicazione: 07/02/2001





Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti