Jazzitalia - Massimo Colombo, Felice Clemente : Doppia Traccia
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Parma Jazz Frontiere - XVI Edizione: Il profumo di Norvegia dell'Arve Henriksen Trio, l'ensemble pieno di suono e solarità di John Surman con la Big Band di Bergen, l'omaggio a Graham Collier di Roberto Bonati e l'ensemble "Ruvido Insieme", la contaminazione fra arte contemporanea e musica del duo chitarra & tela di Luca Perciballi e Mattia Scappini in "Fragile" e poi del Pollock Project, il Bobo Stenson trio a chiudere magnificamente la XVI edizione del Parma Jazz Frontiere festival. (Margot Frank, Nina Molica)
Bologna Jazz Festival 2011: L'estasi nietzscheana della prima dei Manhattan Transfer, il momento clou nel sogno di rivedere Pat Metheny e il suo trio con Larry Grenadier e Bill Stewart, l'energia di Christian McBride con il suo giovane trio, la pregevole musica di Fahir Atakoglu insieme ai grandi Horacio "El Negro" Hernandez e Alain Caron, la chiusura con lo Charlot del Jazz, Stefano Bollani, che insieme ai fedelissimi Jesper Bodilsen e Morten Lund ha fatto calare il sipario su un'edizione lunga undici giorni dove grandi nomi sono stati affiancati da giovani promesse. (Eugenio Sibona)
Colin Vallon Trio all'Auditorium per il Roma Jazz Festival: "...un mix originale e sorprendentemente coerente di musica colta, jazz nordico e gusto melodico balcanico." (Dario Gentili)
Markus Stockhausen & Ferenc Snètberger per la rassegna "Cose" a Roma: "Il concerto davvero non delude le attese. Il virtuosismo, mai fine a se stesso, di Snètberger si dipana in un fraseggio ritmico fitto di scale ed arabeschi, l'espressività di Stockhausen si esprime al contrario in una ricerca tutta focalizzata sulla bellezza del "suono"..." (Roberto Biasco)
Mike Stern Band: giunto alla IX Edizione, il Lamezia Jazz Festival, sotto la direzione artistica di Egidio Ventura, ha ospitato il fenomenale quartetto di Mike Stern insieme ai fidi Dave Weckl e Bob Malach e al bassista Chris Doky. "I suoi fraseggi blues scherzosi ricalcano molto il suo modo di esser sempre positivo e sorridente. Nel vederlo suonare si rimane colpiti dal fatto che non riesca a stare fermo. Ogni sua nota, ogni suo passaggio viene sottolineato da un movimento del corpo che diventa tutt'uno con la sua musica. Quest'onda d'energia travolge il pubblico del Politeama..."
Una speciale guida di New York City seguendo la carriera di Sonny Rollins: da un articolo del New York Post, Sonny "Colossus" Rollins delinea un percorso di mete nella Grande Mela che rappresentano punti salienti della sua carriera e, di conseguenza, della Storia del Jazz.
Intervista con Giovanni Falzone: "Oggigiorno mi capita spesso di sentire molte cose che mi fanno pensare che ci sia la tendenza a far diventare il jazz un po' musica di maniera, e c'è poca autenticità sia nei gesti, sia nel preparare un progetto, sia nel suono delle cose che si sentono in giro." (Eva Simontacchi)
Una conversazione sul Jazz Italiano: intervista a Igor Palmieri: "Spesso si fa fatica ad uscire fuori dal contesto nazionale, perchè forse manca un vero management musicale capace di scommetterci maggiormente, ma uno dei fattori da considerare, poi, è un eccesso di produzione discografica." (Rosanna Perrone)
"Perdido" e "Go Down Moses": un paio di perle del caro Satchmo. (Franz Falanga)
Il Darwinismo nel Jazz: evoluzione del brano "Some Of These Days". Dal bianco lezioso di Sophie Tucker allo splendido universo sonoro di Ella Fitzgerald (Franz Falanga)
Intervista a Fabrizio Bosso: "Andare avanti è importante, però conoscere le radici è fondamentale. Il lavoro che da anni sta facendo il trombettista Wynton Marsalis in questo senso, è notevole...io cerco di suonare in stile, ma in maniera contemporanea...già Armstrong ai suoi tempi era di una modernità sconvolgente...era avanti anni luce." (Nico Conversano)

Once Upon a Time in the West - Movie Soundtrack • Ennio Morricone | Emiliano Loconsolo - Jazz Singer


Shiny Stockings (Frank Foster, Ella Fitzgerald)


Landscapes - Pasquale Stafano (piano) and Gianni Iorio (bandoneon)


Giuseppe Paradiso Meridian 71 - "NOMVULA" (Live in studio)


Giuseppe Paradiso Meridian 71 - "Metropolitan Sketches" (Live in studio)

Enrico Intra
Enrico Intra (Korh Olga)

Mauro Grossi - Matteo Scarpettini
Mauro Grossi - Matteo Scarpettini (Barni Francesco)

Dust Trio
Dust Trio (Barni Francesco)

Simone Graziano - Frontal
Simone Graziano - Frontal (Barni Francesco)

Stefano Bollani - Napoli Trip
Stefano Bollani - Napoli Trip (Barni Francesco)

 
Massimo Colombo, Felice Clemente
Doppia Traccia



Crocevia di Suoni Records (2010)
CDS 003

NOTTURNI (op. 581)
1. Notturno 1
2. Notturno 2
3. Notturno 3
4. Notturno 4
5. Notturno 5
6. Notturno 6
7. Notturno 7
8. Notturno 8
9. Notturno 9

10. Duo Fantasia (op. 624)

IMMAGINI (op. 480)
11. Microbico blues
12. Brasiliando
13. Il sorriso di Ada
14. Madrid
15. Pat and Lyle
16. Il gatto nel piano
17. Sardonico
18. Semplice tre
19. La fuga del pinguino
20. Quante quinte
21. Il destino dell'oca
22. To McCoy
23. Spedito e condito
24. Et etnico
25. Corale pop

26. L'insaziabile tono
27. La linea di spago

Massimo Colombo - piano
Felice Clemente - soprano sax

Pensate alla differenza tra la cucina arzigogolata e indigeribile di certi ristoranti alla moda, e alla forza di certi piatti semplici che si basano sulla qualità degli ingredienti: è questo che ci propone Massimo Colombo, un pasto musicale nutriente e sano, in cui i sapori diversi si valorizzano a vicenda. Un pianoforte, un soprano e 27 brevi brani, nella tradizione degli studi per pianoforte o dei fogli d'album ottocenteschi, pensati forse per la pratica musicale ma capaci proprio come le analoghe raccolte di Chopin o Schumann di acquisire vita artistica propria per la qualità musicale del materiale. Al centro del Cd sta il "Duo Fantasia" di circa 6 minuti, ma tutti gli altri brani – raccolti in due cicli rispettivamente di 9 e 17 pezzi – sono in genere assai più brevi, certi anche sotto il minuto.

Noto per la sua attività compositiva – i suoi brani sono stati incisi da alcuni dei maggiori jazzisti italiani, oltre che dai gruppi guidati dallo stesso Colombo – il pianista milanese raggiunge in questo Cd una sintesi unica tra qualità del materiale musicale, inventiva melodica e semplicità dell'esposizione. Utili per gli studenti, i brani sono utilissimi per l'ascoltatore: infatti al di là del piacere che dà all'ascolto musica così ben pensata e interconnessa essi dimostrano in modo cristallino l'artificiosità delle divisioni in generi. Musica brasiliana, jazz-rock, blues, musica da camera e barocco europeo, musiche etniche e jazz, su tutti questi paesaggi si affaccia con leggerezza l'immaginazione di Colombo, brillantemente assistito al sax soprano da Felice Clemente; in modo leggero ma nel senso di non ponderoso, non in quello di superficiale, perchè la semplicità e un tratto di ironia trasmettono anche un grande rispetto per la tradizione musicale propria e quella degli altri, alla maniera dei compositori del Novecento che non hanno saccheggiato il patrimonio popolare ma l'hanno documentato ed esaltato, come Villa-Lobos e Bartok. Il punto di riferimento qui è certamente infatti la musica classica europea, evocata nell'uso del tempo e nella scelta delle dinamiche e dei timbri; e tuttavia niente è più jazzistico di certi passaggi improvvisati e di certe sospensioni swing nel ritmo, presenti soprattutto nel "Duo Fantasia" centrale ma che affiorano costantemente lungo tutto il corso del disco.

Se avete un amico appassionato di musica classica che dice di "non capire" il jazz, fategli sentire questo disco, metterà in discussione le sue certezze!

Francesco Martinelli per Jazzitalia







Articoli correlati:
12/07/2020

Solo (Felice Clemente)- Marco Losavio

01/09/2019

30 giochi op.344 for piano (Massimo Colombo)- Alceste Ayroldi

15/09/2018

Powell to the people: The music of Bud Powell (Massimo Colombo - Maurizio Quintavalle - Enzo Zirilli)- Alceste Ayroldi

01/11/2017

Tempered Blues (Massimo Colombo)- Alceste Ayroldi

11/09/2016

Trio Grande (Massimo Colombo, Peter Erskine, Darek Oleszkiewicz)- Gianni Montano

20/09/2015

6:35 Am (Felice Clemente Trio)- Niccolò Lucarelli

21/07/2014

Storie d'amore non troppo riuscite (Claudia Cantisani)- Francesco Favano

30/09/2013

Alisachni (Walter Marocchi Mala Hierba)- Gianni Montano

17/11/2012

Aire Libre (Felice Clemente - Javier Perez Forte)- Enzo Fugaldi

02/09/2012

Bach Off Beat (M.Clombo, F. Faraò, O. Zoboli, Y. Zamir, S. Del Mastro)- Roberto Biasco

14/08/2012

Una serata di musica suonata bene che conferma l'intelligenza di una programmazione attenta più alla sostanza che all'appeal modaiolo dei nomi da far esibire. (Gianni Montano)

12/02/2012

'S Wonderful (Lara Iacovini Quartet)- Rossella Del Grande

29/05/2011

Nuvole di carta (Felice Clemente Quartet)- Alessandro Carabelli

28/11/2010

LEZIONI (piano): Notturno 1dai "9 Notturni" op. 581 per pianoforte e sax soprano (Massimo Colombo)

15/05/2010

Il Tino Tracanna Quartet presenta al Blue Note di Milano l'album "Un'ora": "Da una parte mi piace la ricerca, amo cercare di lavorare su organizzazioni del materiale musicale non convenzionale, non tonale, non tipo "standards", a volte lavoro su tempi dispari, con strutture anomale, ma mi piace molto anche la melodia. Quando mi capita di scrivere una bella melodia, mi piace suonarla anche in maniera abbastanza classica, perchè penso che in un concerto sia bello avere anche una melodia cantabile, perchè fa anche parte della nostra cultura." (Rossella Del Grande)

18/04/2009

Blue of mine (Felice Clemente )

16/09/2008

Il gioco delle forme (Massimo Colombo)

15/06/2008

LEZIONI (piano): "In breve 9", un brano dedicato al grande Bill Evans (Massimo Colombo)

15/08/2007

LEZIONI (piano): 7 pezzi per la mano sinistra op. 269 - 6. Mano Verde (Massimo Colombo)

23/04/2007

Wishlist (Marco Trifilio)

10/03/2007

LEZIONI (piano): "21 Studi op. 66 – Studio N° 18" (Massimo Colombo)

12/08/2006

LEZIONI (piano): Esatonale, uno studio basato su una successione di scale esatonali da suonare in varie posizioni e con tutte e due le mani. (Massimo Colombo)

04/08/2006

Caravaggio (Massimo Colombo)

10/12/2005

LEZIONI (piano): Palla, breve studio tratto da una raccolta di 30 brani per pianoforte dedicati alla tecnica ed all'improvvisazione. (Massimo Colombo)

12/03/2005

ARTICOLI (intervista): Massimo Colombo: "...Una formazione classica è fondamentale per una buona preparazione sullo strumento e per la cultura musicale. E' fondamentale incontrare il "maestro" giusto, se incappi nell'insegnante mediocre sei "fregato"..." (Alceste Ayroldi)

02/02/2005

LEZIONI (piano): Corale Pop dall'album Conscious. (Massimo Colombo)

02/01/2005

Conscious (Massimo Colombo Trio)

12/12/2004

Inside Me (Felice Clemente)

08/10/2004

Virtualmente (Massimo Colombo)

21/06/2004

Way Out Sud (Felice Clemente Quintet)

03/05/2004

LEZIONI (piano): Preludi Apolidi n° 8 (Brincadeira). Un brano basato sul choro brasiliano. (Massimo Colombo)

31/01/2004

LEZIONI (piano): Da 21 studi op. 66: studio n. 16. Dedicato all'armonia per quarte. (Massimo Colombo)

06/09/2003

LEZIONI (piano): Mano Rossa: studio per l'esercizio della mano sinistra. (Massimo Colombo)

15/06/2003

LEZIONI (piano): Un'altra composizione originale di Massimo Colombo. Si tratta dello Studio N° 13 da 21 studi op. 66. (Massimo Colombo)

11/05/2003

LEZIONI (piano): Al via una nuova sezione contenente composizioni di Massimo Colombo attraverso cui analizzare risoluzioni armoniche, tecniche pianistiche, schemi di arrangiamento...La prima composizione è Studio N° 2 da 21 studi op. 66. (Massimo Colombo)

07/02/2001

Massimo Colombo (pianoforte)





Video:
Erskine, Oles and Colombo Ft. Bob Mintzer - We All Love Burt Bacharach
"We All Love Burt Bacharach", performed by the band Erskine, Oles & Colombo, which contains No.13 hits of the american composer among th...
inserito il 17/10/2016  da PLAY Record Company - visualizzazioni: 3194


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.877 volte
Data pubblicazione: 25/12/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti