Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

SYMPHONIA 2005
Massimo Colombo
Caravaggio


1. L’ombra parlante
2. Caravaggio
3. Come le nuvole del nord
4. Para Monk
5. Mirabilmente in giallo
6. Claude
7. Da umori a timori
8. Blues for 3
9. You are

Massimo Colombo - acoustic piano
Jeff Berlin - electric bass
Billy Cobham - drums


Massimo Colombo, pianista in special modo dedito alla composizione, musicista di solida formazione classica evolutasi in spontanea ricerca di forme sonore contemporanee, pubblica "Caravaggio", opera di intensa sensibilità espressiva, chiaroscurale come le tele del Michelangelo Merisi cui – non a caso – la splendida foto di copertina rende magnifico omaggio.



Un trio sorprendente quello voluto da Colombo: Jeff Berlin al basso elettrico, elegante ed in grande sintonia con i partners, ed un Billy Cobham che nessuno s'attende, "jazzistico", estroso come sempre ma capace come non mai di riflessi intimistici, delicati, sfuggenti.

Improvvisazioni di grande cromatismo, incursioni meditative coniugate nella ricerca di melodie mai uniformi, creano un paesaggio dell'anima avvolgente e stupito: le trame melodiche giungono formalmente limpide, caratterizzate da una cultura musicale vasta ed espressa da una personalità artistica inusuale, decisa nelle scelte. Tanto più coinvolgenti risultano quanto più l'intuizione appare priva di vincoli accademici, quanto più il fraseggio è libero di esprimersi secondo moduli non prefissati.

Ed in questo, Caravaggio: coerente, giusto, il titolo del cd.

Il linguaggio, ampio nel lessico, può allora offrire spazio a momenti d' intenso lirismo quanto ad altri dietro ai quali Colombo ricorda il bop, le armonie sudamericane, qualcosa quasi d'impalpabile giunto dai Caraibi o da altrove. Il senso dell'ascolto, in ogni caso, non cambia.

Impressionismo e levità nei cantabili, "groove", forza espressiva, vigore ed intensità jarrettiane coesistono in modo spontaneo: l'interplay del trio, poi, pone in luce denominatori comuni, un'interazione che conduce chi ascolta a percezioni sonore dilatate nei tempi prediletti dall'ampio spettro timbrico offerto da Billy Cobham. La spontaneità esecutiva, adeguatamente scandita dal timing di una ritmica mai debordante, non perde in luminosità: gli spazi riflessivi dei soli danno vita ad un sound equilibrato, scevro di compiacimenti quanto di ardimentose e manieristiche improvvisazioni.

In tal senso offre un contributo intelligente e creativo il basso di Jeff Berlin, esattamente lì dove ci si attendeva uno strumento acustico piuttosto che uno elettrico, com'è di solito nelle scelte di chi intende proporre un album da trio. Sia il musicista di supporto al piano o sia "invitato" a soli, vissuti con grande intensità, evidenzia un tatto discorsivo nitido e coinvolgente, declinato con raffinatezza e ottima padronanza tecnica.

Nei nove brani, tutti composti da Massimo Colombo, raramente si notano attimi nei quali perda colore la personalità artistica del trio, da "L'ombra parlante", incipit di raffinata armonia, dilatato da una sintassi improvvisativa moderna e meditativa, a "Para Monk", omaggio all'eccentrico Thelonious segnato da un pianismo martellante la cui naturale evoluzione conduce ad un hard bop angoloso e dissonante, talora quasi imprendibile per ingegno. Una memoria da conservare, poi, quella di "Claude": il pianista si muove lieve, solitario e dinamico in una partitura animata da una volontà d'esprimere resa lirica dalla spontaneità dell'arrangiamento, da una scrittura musicale già da tempo distintasi – è possibile affermare - tra le più interessanti in questi anni, e con pieno merito.
Fabrizio Ciccarelli per Jazzitalia







Articoli correlati:
01/09/2019

30 giochi op.344 for piano (Massimo Colombo)- Alceste Ayroldi

15/09/2018

Powell to the people: The music of Bud Powell (Massimo Colombo - Maurizio Quintavalle - Enzo Zirilli)- Alceste Ayroldi

01/11/2017

Tempered Blues (Massimo Colombo)- Alceste Ayroldi

11/09/2016

Trio Grande (Massimo Colombo, Peter Erskine, Darek Oleszkiewicz)- Gianni Montano

29/09/2012

European Jazz Expo #2: Asì, Quartetto Pessoa, Moroni & Ionata, Mario Brai, Enrico Zanisi, Alessandro Paternesi, David Linx, Little Blue, Federico Casagrande, Billy Cobham (D. Floris, D. Crevena)

02/09/2012

Bach Off Beat (M.Clombo, F. Faraò, O. Zoboli, Y. Zamir, S. Del Mastro)- Roberto Biasco

12/02/2012

'S Wonderful (Lara Iacovini Quartet)- Rossella Del Grande

29/05/2011

Nuvole di carta (Felice Clemente Quartet)- Alessandro Carabelli

25/12/2010

Doppia Traccia (Massimo Colombo, Felice Clemente)- Francesco Martinelli

28/11/2010

LEZIONI (piano): Notturno 1dai "9 Notturni" op. 581 per pianoforte e sax soprano (Massimo Colombo)

15/05/2010

Il Tino Tracanna Quartet presenta al Blue Note di Milano l'album "Un'ora": "Da una parte mi piace la ricerca, amo cercare di lavorare su organizzazioni del materiale musicale non convenzionale, non tonale, non tipo "standards", a volte lavoro su tempi dispari, con strutture anomale, ma mi piace molto anche la melodia. Quando mi capita di scrivere una bella melodia, mi piace suonarla anche in maniera abbastanza classica, perchè penso che in un concerto sia bello avere anche una melodia cantabile, perchè fa anche parte della nostra cultura." (Rossella Del Grande)

08/12/2009

Impatiens (Marco Testoni & Hang Camera) - Marco Buttafuoco

06/09/2009

Ispani Jazz 2009, "Una coraggiosa svolta internazionale" con Bob Mintzer, John Abercrombie, Flavio Boltro: "La macchina organizzativa dell'Ispani Jazz Festival ha rivelato, in questa settima edizione 2009, una concreta ed encomiabile evoluzione che, tanto nella coraggiosa, quanto interessante svolta internazionale, ha riscosso un palpabile gradimento dei numerosi appassionati accorsi." (Francesco Peluso)

18/04/2009

Blue of mine (Felice Clemente )

16/09/2008

Il gioco delle forme (Massimo Colombo)

15/06/2008

A New Conversations - Vicenza Jazz 2008 si distingue, tra gli altri, Ariel, un pianista di soli dieci anni: "Se si ascolta e si guarda allo stesso tempo, puo' prevalere a volte la tenerezza e lo stupore per le capacita' tecniche di un bambino. Ma se si chiudono gli occhi si capisce che non c'e' alcuna differenza con un pianista maturo. Padronanza ritmica, gradevolezza melodica, capacita' improvvisativa e soprattutto di scrittura..." (Giovanni Greto)

15/06/2008

LEZIONI (piano): "In breve 9", un brano dedicato al grande Bill Evans (Massimo Colombo)

06/01/2008

Billy Cobham "Drum 'n' voice" Featuring Brian Auger & Novecento a Colfelice Blues: "...l'influenza maggiore è quella di matrice funky. Questo spiega anche le rare sortite solistiche di Billy Cobham in funzione di tante, tantissime piccole grandi lezioni di stile." (Massimiliano Cerreto)

15/08/2007

LEZIONI (piano): 7 pezzi per la mano sinistra op. 269 - 6. Mano Verde (Massimo Colombo)

24/04/2007

Intervista a Billy Cobham: "...la musica è il linguaggio universale, ma una cosa è crederlo e un'altra cercare di dimostrarlo ... Questo è il mio compito della vita di ogni giorno, di confermare e far comprendere ogni volta questo concetto, e anche come viverlo, praticarlo per potermi sentire ogni giorno una persona migliore..." (Mario Livraghi)

10/03/2007

LEZIONI (piano): "21 Studi op. 66 – Studio N° 18" (Massimo Colombo)

17/12/2006

Dum 'n' voice 2 (Billy Cobham)

12/08/2006

LEZIONI (piano): Esatonale, uno studio basato su una successione di scale esatonali da suonare in varie posizioni e con tutte e due le mani. (Massimo Colombo)

28/05/2006

Again (Ronnie Jones)

10/12/2005

LEZIONI (piano): Palla, breve studio tratto da una raccolta di 30 brani per pianoforte dedicati alla tecnica ed all'improvvisazione. (Massimo Colombo)

12/03/2005

ARTICOLI (intervista): Massimo Colombo: "...Una formazione classica è fondamentale per una buona preparazione sullo strumento e per la cultura musicale. E' fondamentale incontrare il "maestro" giusto, se incappi nell'insegnante mediocre sei "fregato"..." (Alceste Ayroldi)

02/02/2005

LEZIONI (piano): Corale Pop dall'album Conscious. (Massimo Colombo)

02/01/2005

Conscious (Massimo Colombo Trio)

08/10/2004

Virtualmente (Massimo Colombo)

03/05/2004

LEZIONI (piano): Preludi Apolidi n° 8 (Brincadeira). Un brano basato sul choro brasiliano. (Massimo Colombo)

31/01/2004

LEZIONI (piano): Da 21 studi op. 66: studio n. 16. Dedicato all'armonia per quarte. (Massimo Colombo)

06/09/2003

LEZIONI (piano): Mano Rossa: studio per l'esercizio della mano sinistra. (Massimo Colombo)

15/06/2003

LEZIONI (piano): Un'altra composizione originale di Massimo Colombo. Si tratta dello Studio N° 13 da 21 studi op. 66. (Massimo Colombo)

11/05/2003

LEZIONI (piano): Al via una nuova sezione contenente composizioni di Massimo Colombo attraverso cui analizzare risoluzioni armoniche, tecniche pianistiche, schemi di arrangiamento...La prima composizione è Studio N° 2 da 21 studi op. 66. (Massimo Colombo)

07/02/2001

Massimo Colombo (pianoforte)





Video:
Erskine, Oles and Colombo Ft. Bob Mintzer - We All Love Burt Bacharach
"We All Love Burt Bacharach", performed by the band Erskine, Oles & Colombo, which contains No.13 hits of the american composer among th...
inserito il 17/10/2016  da PLAY Record Company - visualizzazioni: 3194
JEFF BERLIN, SCOTT HENDERSON y DENNIS CHAMBERS: THE SUPER TRIO(5-c)
nessuna descrizione disponibile...
inserito il 18/11/2010  da PLAY Record Company - visualizzazioni: 3548
JEFF BERLIN PAT MARTINO DENNIS CHAMBERS
Jeff Berlon PRINCIPLES OF BASS VIDEOOLEO - DANNYJU...
inserito il 15/01/2010  da PLAY Record Company - visualizzazioni: 3904
BILLY COBHAM (STRATUS) Feat. Frank Gambale, Brian Auger & Novecento (Nicolosi productions)
...
inserito il 23/02/2009  da jek9000 - visualizzazioni: 6363
BILLY COBHAM (RED BARON ) Feat. Frank Gambale, Brian Auger, Novecento. (Nicolosi Productions )2009
...
inserito il 23/02/2009  da jek9000 - visualizzazioni: 4431
Frank Gambale e Billy Cobham
...
inserito il 04/08/2008  da lilloscuro - visualizzazioni: 4449
Mike Mainieri/Billy Cobham - Sara's Touch
From "Jazz-in Concert"...
inserito il 23/07/2008  da jykds - visualizzazioni: 3442
RED BARON Billy Cobham-Novecento- Frank Gambale - B. Auger
...
inserito il 26/09/2007  da april164 - visualizzazioni: 4614
Billy Cobham drum solo 1968 w/ Horace Silver
for whole show goto:http://video.google.com/videoplay?docid=3542010549376728605&hl=enWOW BILLY COBHAM KILLING DRUMS BACK IN 1968 WITH THE AMAZING ...
inserito il 18/01/2007  da april164 - visualizzazioni: 5777
Jeff Berlin
TrueFire - http://bit.ly/TrueFireFollow us on Twitter - http://www.twitter.com/truefiretvBecome a fan on Facebook - http://www.facebook.com/pages/Tru...
inserito il 04/01/2007  da april164 - visualizzazioni: 4890
jeff berlin, frank gambale, vinnie colaiuta
from jeff berlin's bass instructional video...
inserito il 24/06/2006  da april164 - visualizzazioni: 3501
Billy Cobham, Herbie Hancock, and Ron Carter
Jazz performance. Billy Cobham - drums; Herbie Hancock - piano; Ron Carter - double bass...
inserito il 22/02/2006  da McYaballow - visualizzazioni: 4873


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 6.078 volte
Data pubblicazione: 04/08/2006

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti