Jazzitalia - Marco Testoni & Hang Camera: Impatiens
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Tre Lune Record 2009
www.trelunerecords.it
Marco Testoni & Hang Camera
Impatiens


1. Where is my Rescue?
2. Wild Rose
3. Oblivia's Oak
4. Impatiens
5. Chestnut B Circle
6. The Jumping Clown (radio edit)
7. Norrsken
8. Rubra
9. Emma Steg
10. Cravan
11. The Clown

Marco Testoni - Caisa Drum, Tenor Steel Drum, Cajon, Balafon, Batteria, Shaker, Tastiere
Max Di Loreto - Ake Bono Hang Drum, Bansuri Flute
Sergio Chiesura - Pygmy Hang Drum, Steel Drum, Sansula, Batajon
Mats Hedberg - Chitarre
Guido Benigni - Voce

Featuring:

Billy Cobham (Batteria), Nicola Alesini (Clarinetto popolare), Paolo Modugno (Daff, Kartala), Michele Ascolese (Chitarra acustica), Nello Angelucci (Chitarra flamenco), Marco De Angelis (Stick Bass), Alessandro Gwis (Piano), Giovanni Imparato (Percussioni)




U
n disco molto particolare, ispirato ad una filosofia naturalistica oggi molto in voga come quella dei "Fiori di Bach". Un filosofia ricca, anche per chi non la apprezza da un punto di vista scientifico, di spunti e soffi poetici. Il concetto "di memoria dell'acqua", ad esempio. O, approfondendo, la rivendicazione di un unità inscindibile fra animo umano e natura. Non è questa certo la sede per discutere la validità di queste teorie. Da un punto di vista musicale il disco coglie il suo bersaglio, perchè crea una corrente di suono pura e incantata, senza strappi, senza conflitti, in perfetto accordo con la filosofia che lo intride. Per far questo il gruppo di Marco Testoni usa tanto metallofoni di nuova concezione come l'Hang (che da il nome al gruppo) o i Caisa Drum quanto strumenti tradizionali come il balafon, il clarinetto come lo steel drum, lo stick bass come la chitarra flamenco.

Nel primo brano appare anche Billy Cobham, ad aggiungere al bouquet un po' fragile del disco anche qualche più forte sentore afro-americano. Ne risulta un'atmosfera sospesa, proprio come la teoria dei fiori di Bach (cui è dedicato tutto il ricchissimo booklet), fra la sognante malinconia di un mondo perfetto mai conosciuto ed una cauta modernità. Un vasto lago sonoro in cui si specchiano imprecisi elementi di quieti paesaggi e nubi leggere, portate da brezze lievi.

Lavori come questo sono destinati a dividere gli appassionati. Molti ne apprezzeranno la morbida ricerca timbrica, l‘andamento onirico, la fragranza ritmica. Altri, fra cui chi scrive, ne criticheranno una certa minimalistica evanescenza, tipica peraltro dei tempi che in cui viviamo. Ma la sincerità degli intenti è fuori discussione. Basti rilevare in proposito il delicato e misurato uso dell' elettronica e la totale mancanza di facili effettacci, molto frequenti in progetti di questo genere.

Marco Buttafuoco per Jazzitalia
 







Articoli correlati:
06/02/2021

Leonard Bernstein Tribute (Gabriele Coen Quintet)- Enzo Fugaldi

10/03/2019

"Music Unites" di Rocco Zifarelli: "Durante il tour internazionale insieme al Maestro Ennio Morricone, in occasione dell'uscita del nuovo album "Music Unites", abbiamo incontrato Rocco Zifarelli per attraversare molti aspetti della sua carriera, del nuovo album e delle sue prospettive musicali..." (Marco Losavio)

13/07/2014

E sei arrivata tu (Emanuele Belloni)- Francesco Favano

28/04/2013

Nuevas Huellas (Alfonso Deidda & Cuban Stories)- Francesco Favano

14/04/2013

Pollock Project "Quixote": Pollock Project "Quixote": "Pollock Project celebra il jazz, laddove questo rappresenta sicuramente le radici della sua musica, ma si traveste di surrealismo." (Nina Molica Franco)

29/09/2012

European Jazz Expo #2: Asì, Quartetto Pessoa, Moroni & Ionata, Mario Brai, Enrico Zanisi, Alessandro Paternesi, David Linx, Little Blue, Federico Casagrande, Billy Cobham (D. Floris, D. Crevena)

24/12/2010

#2 (Alessandro Gwis) - Alceste Ayroldi

24/12/2010

Closer (Wasabi)- Gianni B. Montano

07/11/2010

The River Will Carry Me (Pasquale Laino) - Alceste Ayroldi

05/07/2010

Lutte Berg Ensemble al Teatro Arciliuto di Roma: "Un jazz o piuttosto un etno-jazz che davvero va oltre i confini di ciò che siamo soliti collocare all'interno di questo genere, senza però lasciare mai l'ascoltatore spaesato." (Laura Mancini)

05/04/2010

Green Moon (Rino Vernizzi)- Marco Buttafuoco

18/03/2010

Javier Girotto Jazz Quartet a Monopoli: "Ho riunito una squadra straordinaria, composta da musicisti di alto livello - ha dichiarato Francesco Angiuli - è stato molto emozionante poter ascoltare la loro 'voce interpretativa' nei brani di mia composizione, così come è stato molto stimolante suonare per la prima volta dei brani di composizione di Girotto, Gwiss e Smimmo, i quali si sono dimostrati molto professionali in tutto". (Pasquale Raimondo)

27/12/2009

Mazzeo - Grottelli - Gwis al 28 DiVino: "...musicisti di diversa estrazione che vantano ciascuno esperienze maturate all'interno di varie formazioni e un interesse affine per la sperimentazione ed il jazz elettronico." (Laura Mancini)

26/12/2009

10/15 (Javier Girotto & Aires Tango) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

02/12/2009

Elisabetta Antonini presenta il suo album "Un minuto dopo" all'Alexander Platz di Roma insieme a Gabriele Coen, Alessandro Gwis e Paul McCandless. (Laura Mancini)

25/10/2009

Un minuto dopo (Elisabetta Antonini)- Andrea Gaggero

03/08/2009

Amigos (Gio' Marinuzzi)- Cinzia Guidetti

20/03/2008

Tudo Azul (Antonio Onorato)

16/03/2008

Funk That Jazz (Mimmo Langella)

16/03/2008

Intervista a Mimmo Langella: "Secondo me le cose più interessanti sono quelle che vanno oltre il jazz. I personaggi più interessanti sono quelli che tendono ad usare l'elettronica nel jazz, i computer e gli altri aggeggi elettronici. Ovviamente fanno cose interessanti i creativi, quelli che hanno delle idee ed usano le macchine non per maschere delle lacune o una mancanza d'idee, ma per trovare nuove strade. " (Emanuele Capasso)

06/01/2008

Billy Cobham "Drum 'n' voice" Featuring Brian Auger & Novecento a Colfelice Blues: "...l'influenza maggiore è quella di matrice funky. Questo spiega anche le rare sortite solistiche di Billy Cobham in funzione di tante, tantissime piccole grandi lezioni di stile." (Massimiliano Cerreto)

24/12/2007

Tattitatoo (Elio Tatti)

27/05/2007

Iguazù Project (Michele Ascolese)

24/04/2007

Intervista a Billy Cobham: "...la musica è il linguaggio universale, ma una cosa è crederlo e un'altra cercare di dimostrarlo ... Questo è il mio compito della vita di ogni giorno, di confermare e far comprendere ogni volta questo concetto, e anche come viverlo, praticarlo per potermi sentire ogni giorno una persona migliore..." (Mario Livraghi)

17/12/2006

Dum 'n' voice 2 (Billy Cobham)

09/12/2006

America Latina…el Vije (Grupo El Poncho Orquesta Chirimia)

04/08/2006

Caravaggio (Massimo Colombo)

21/06/2006

12h (Lingala)

20/06/2006

Alessandro Gwis (Alessandro Gwis )

28/05/2006

Again (Ronnie Jones)





Video:
FUGA A TRE - LUTTE BERG ENSEMBLE
...
inserito il 29/09/2009  da Italclip - visualizzazioni: 3990
BILLY COBHAM (STRATUS) Feat. Frank Gambale, Brian Auger & Novecento (Nicolosi productions)
...
inserito il 23/02/2009  da jek9000 - visualizzazioni: 6363
BILLY COBHAM (RED BARON ) Feat. Frank Gambale, Brian Auger, Novecento. (Nicolosi Productions )2009
...
inserito il 23/02/2009  da jek9000 - visualizzazioni: 4431
Frank Gambale e Billy Cobham
...
inserito il 04/08/2008  da lilloscuro - visualizzazioni: 4449
Mike Mainieri/Billy Cobham - Sara's Touch
From "Jazz-in Concert"...
inserito il 23/07/2008  da jykds - visualizzazioni: 3442
RED BARON Billy Cobham-Novecento- Frank Gambale - B. Auger
...
inserito il 26/09/2007  da april164 - visualizzazioni: 4614
Billy Cobham drum solo 1968 w/ Horace Silver
for whole show goto:http://video.google.com/videoplay?docid=3542010549376728605&hl=enWOW BILLY COBHAM KILLING DRUMS BACK IN 1968 WITH THE AMAZING ...
inserito il 18/01/2007  da april164 - visualizzazioni: 5777
Billy Cobham, Herbie Hancock, and Ron Carter
Jazz performance. Billy Cobham - drums; Herbie Hancock - piano; Ron Carter - double bass...
inserito il 22/02/2006  da McYaballow - visualizzazioni: 4875


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.968 volte
Data pubblicazione: 08/12/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti