Jazzitalia - Wasabi: Closer
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Wasabi
Closer



Via Veneto Jazz (2010)

1. New toy
2. Langhe oscure
3. Trum
4. Closer
5. Grand guignol wasabi
6. Ancora autostrade
7. Country girl
8. Poor red little clownfish
9. Happiness,joy,beauty,innocence
10. Winter
11. La bufera

Lorenzo Feliciati - double bass
Alessandro Gwis - piano, laptop, keyboards, moog piano system
Emanuele Smammo - drums
Cuong Vu - trumpet & electronics in 2,6 & 7




Via Veneto Jazz is a division of Millesuoni
via Calabritto, 28 - 00010 Roma
tel. +39 06 25213540
Fax +39 06 37513596
web: http://www.millesuoni.it
Via Veneto Jazz is distributed by EMI Music
 


"Closer" è la più recente incisione di Wasabi che testimonia la volontà, da parte del gruppo, di approfondire e far evolvere elementi già presenti nel precedente cd. Il trio romano suona un solido jazz moderno, impreziosito da melodie apparentemente semplici e contagiose per la loro cantabilità, dotate di ritmi vicini ad un funky controllato, mai chiassoso e strabordante. Alessandro Gwis è tastierista tecnicamente ferratissimo con un suono scintillante o meditativo, a seconda delle situazioni e l'opzione di esprimersi con l'iterazione di brevi frasi su cui elaborare divagazioni ampie e ben articolate. Lorenzo Feliciati è autore di sei tracce di diversa fisionomia, ora più soft e vagamente malinconiche, ora più "tirate" e mosse. Il suo basso è capace di offrire un accompagnamento preciso e discreto o di uscire in assoli tematici ben costruiti.

Emanuele Smimmo è batterista eclettico. Sa far alzare la temperatura dei vari brani con un drummin' pieno e potente di sapore latineggiante o suonare in controtendenza al pianoforte occupando un ruolo di alter ego solistico del tutto funzionale al contesto. L'ospite Cuong Vu aggiunge un qualcosa in più, facendo lievitare la musica del trio verso scenari luminosi e selvaggi, causando una mutazione all'interno delle composizioni, decisamente in positivo. I brani migliori del disco sono proprio quelli in quartetto."Langhe oscure" inizia a tempo lento, l'uso di effetti elettronici serve per colorare lo sfondo, non per sovrapporsi o sostituire le voci dei protagonisti. La tromba davisiana della guest star vietnamita si inserisce per tratteggiare paesaggi sonori immaginari eppure concreti, trasportando la musica in una dimensione metropolitana e onirica al tempo stesso. "Autostrade" si muove piano, con circospezione, poi si allarga, "aumenta le corsie", si potrebbe parafrasare, per inglobare un magistrale duetto fra piano e tromba. "Country Girl" è su tempo medio e si caratterizza per il suono vero, naturale dell'ottone e per il vigoroso incalzare del pianoforte che insegue il percorso del fiatista fino ad affiancarlo o a superarlo. Fra gli altri pezzi, tutti piuttosto omogenei come qualità, si raccomanda particolarmente "Trum", su tempo medio con accenti pop e un fraseggio jarrettiano di Gwis o prossimo al sound di Esbjorn Svensson.

Nelle note di copertina Ernesto De Pascale scrive che il trio "riscrive il jazz usando la carta da musica di 40 anni fa, senza cancellarne le note già scritte". Invero, ad ascoltare il lavoro, sembra che il debito alla tradizione riguardi periodi storici più vicini a noi. Quarant'anni fa l'avanguardia virava verso il free o il jazz rock. Wasabi si ispira piuttosto a tutto quanto è ruotato attorno al jazz dagli anni settanta in poi, producendo una musica a suo modo meticcia e derivata da evidenti contaminazioni con altri generi. Una musica, cioè, che si arricchisce di tanti rimandi, pur restando inequivocabilmente legata al jazz. E si tratta di un jazz gradevole, ricco di ritmo e di melodia, con una cifra stilistica abbastanza personale. E non è facile risultare personali oggi.

Gianni B. Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
06/02/2021

Leonard Bernstein Tribute (Gabriele Coen Quintet)- Enzo Fugaldi

19/11/2018

Woodstock Reloaded (Enzo Pietropaoli Wire Trio)- Alceste Ayroldi

09/04/2017

Cinema Italia (Giuliani - Biondini - Pietropaoli - Rabbia)- Alceste Ayroldi

13/07/2014

E sei arrivata tu (Emanuele Belloni)- Francesco Favano

02/09/2012

Jazz Tales (Carlo Mezzanotte Jazz Quartet) - Francesco Favano

24/12/2010

#2 (Alessandro Gwis) - Alceste Ayroldi

07/11/2010

The River Will Carry Me (Pasquale Laino) - Alceste Ayroldi

18/09/2010

The First One (Nicola Angelucci)- Vincenzo Fugaldi

05/07/2010

Lutte Berg Ensemble al Teatro Arciliuto di Roma: "Un jazz o piuttosto un etno-jazz che davvero va oltre i confini di ciò che siamo soliti collocare all'interno di questo genere, senza però lasciare mai l'ascoltatore spaesato." (Laura Mancini)

18/03/2010

Javier Girotto Jazz Quartet a Monopoli: "Ho riunito una squadra straordinaria, composta da musicisti di alto livello - ha dichiarato Francesco Angiuli - è stato molto emozionante poter ascoltare la loro 'voce interpretativa' nei brani di mia composizione, così come è stato molto stimolante suonare per la prima volta dei brani di composizione di Girotto, Gwiss e Smimmo, i quali si sono dimostrati molto professionali in tutto". (Pasquale Raimondo)

27/12/2009

Mazzeo - Grottelli - Gwis al 28 DiVino: "...musicisti di diversa estrazione che vantano ciascuno esperienze maturate all'interno di varie formazioni e un interesse affine per la sperimentazione ed il jazz elettronico." (Laura Mancini)

26/12/2009

10/15 (Javier Girotto & Aires Tango) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

08/12/2009

Impatiens (Marco Testoni & Hang Camera) - Marco Buttafuoco

02/12/2009

Elisabetta Antonini presenta il suo album "Un minuto dopo" all'Alexander Platz di Roma insieme a Gabriele Coen, Alessandro Gwis e Paul McCandless. (Laura Mancini)

25/10/2009

Un minuto dopo (Elisabetta Antonini)- Andrea Gaggero

27/07/2009

Dentro il gusto (Marco Giocoli Trio + Tom Harrell) - Cinzia Guidetti

19/08/2007

Nattjazz 2007 in Norvegia: "...qui si percepisce una cultura musicale molto diversa da quella che c'è nel nostro paese, gli organizzatori rischiano e propongono una miscela di stelle e di giovani totalmente sconosciuti, il pubblico da parte sua si fida del direttore artistico e non è vittima del grande nome. Gli artisti sperimentano e produco dei veri "workshop" spontanei. Il risultato è unico, la cornice straordinaria per cui di giorno c'è davvero la possibilità di trascorrere delle splendide giornate tra i Fiordi in attesa dei concerti serali." (Luca Vitali)

27/08/2006

It's mostly residual (Cuong Vu Trio + Bill Frisell)

20/06/2006

Alessandro Gwis (Alessandro Gwis )

17/04/2006

Hikmet (LTC – Lussu – Tucci - Ciancaglini)

04/05/2005

Recordando Gardel (Javier Girotto)

15/01/2005

Cuong Vu Trio: "...La musica di Cuong Vu ci spinge in territori diversi, a volte perduti, insegue linguaggi policromi...Alcune composizioni evocano degli scenari apocalittici, degni da colonna sonora per film-cult." (Alceste Ayroldi)

20/12/2004

Il 29 settembre 2004, veniva a mancare Biagio Pagano, fondatore della Via Veneto Jazz. Oggi, 20 dicembre 2004, avrebbe compiuto 42 anni. Abbiamo pensato di ricordarlo attraverso la spontanea testimonianza di coloro che hanno avuto l'opportunità di conoscerlo.

16/12/2004

Tristano (Amato Jazz trio)

17/10/2004

Mingus, Cuernavaca (Roberto Spadoni Six)

25/07/2004

Evans Remembered (Enrico Pieranunzi & Horns)

03/07/2004

Jazz Desire (High Five)

15/12/2003

Ringin' Bells (Quarte)

24/04/2003

Stravagario (Michele Rabbia e Stefano Battaglia)





Video:
FUGA A TRE - LUTTE BERG ENSEMBLE
...
inserito il 29/09/2009  da Italclip - visualizzazioni: 3989


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.849 volte
Data pubblicazione: 24/12/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti